Stranger Things stagione 4, ci vediamo nel 2022 | nuovo teaser

06 Agosto 2021 30

La quarta stagione di Stranger Things arriva su Netflix l'anno prossimo: era già stato anticipato da uno degli attori principali, ma l'ha confermato di nuovo il colosso dello streaming questo pomeriggio con un nuovo, purtroppo brevissimo, teaser trailer. Appena 30 secondi di video per mantenere alto l'interesse nei confronti della serie che, come dice il teaser stesso senza eufemismi, è diventata ormai un fenomeno globale.

L'attesa si sta rivelando più lunga del previsto, mannaggia alla pandemia: sembra incredibile che siano passati ormai oltre due anni (era luglio 2019) dall'uscita della terza stagione (che in oltre 40 milioni di account hanno guardato nel giro di quattro giorni dal rilascio, giusto per dare un'idea). Il teaser non aggiunge molto di nuovo rispetto a quanto già si sa e si era intravisto con i precedenti teaser, ma mostra brevemente un nuovo mostro, e un paio di nuove ambientazioni.

Il 2022 è una finestra temporale ancora molto larga, e non è chiaro a che punto dell'anno venturo la stagione sarà rilasciata. È possibile che sia più gennaio che dicembre, ma non è matematicamente certo. La produzione della quarta stagione era iniziata a febbraio 2020, proprio all'alba dello scoppio della pandemia, e si era interrotta praticamente subito dopo. È ripartita lo scorso settembre.

Tutto questo per dire: anche contando lo stop forzato, i lavori si protraggono da quasi un anno ormai, e a gennaio 2022 saranno 18 mesi. È un bel po' di tempo per la stagione di una serie TV, anche se è lecito ipotizzare che le misure di sicurezza per difendersi dal virus avranno causato un po' di lungaggini.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo Bissoli

...avrebbe anche rotto un po' i c.o.g.l.i.o.n.i questa serie con i ragazzini....

Tito.73

Certo che essendo ambientato negli anni in cui io avevo quell'età mi è piaciuto abbastanza...non so a chi è giovane ora se certe mancanze tech possano essere "capite" o accettate...

efremis

Aspettiamo.

I.love.Alessandra.Ambrosio

esatto..

I.love.Alessandra.Ambrosio

Naah, poteva benissimo finire alle 2° stagione, max la 3°. Dopo diventa bollita. Uguale a Billions, fantastiche le prime due stagioni, poi va in loop ed è sempre la stessa storia..

peyotefree

nel 22 avranno l età mia

Trhistan

Diciamo che non sapevano come ca220 farla continuare e la pandemia è una scusa della M4d0nna per prendere tempo

jose manu
Cicileu Ieu

io che dimentico anche cosa ho mangiato una settimana fa, non lo so se riesco a recuperare una serie dopo 3 anni. Capisco 6-9 mesi o al massimo un anno da una stagione all'altra...ma 3 anni dalla stagione 3 alla 4 sono proprio tanti. Tocca rivedere tutto dall'inizio. No grazie.
Stessa cosa mi è successa con tantissime altre serie bellissime, viste tutto in un fiato e poi sul più bello stop di anni. Ho qualcosa come almeno 7 serie bellissime alla prima o seconda stagione di cui aspetto il seguito. Ma così sta diventando ingestibile. Alcune serie non le comincio nemmeno quando vedo che hanno solo una stagione. Non lo so voi come siete messi in questo senso.

Yui Hirasawa

Quello non lo so ma visto il successo che hanno ne dubito, tutto sta agli autori magari sono come Gilligan che rifiutano tanti soldi per mandare avanti la serie, piuttosto preferisco che sviluppino degli spin-off anziché continuare a mungere la serie principale

Clifford

Ah beh, con comodo. Sarà la Chinese Democracy delle serie tv.

ErCipolla

Beh, se non ricordo male gli autori già dall'inizio avevano pianificato 4/5 stagioni in tutto, quindi spero non cambino idea e si attengano al piano invece di allungare il brodo

Raw

Serie sopravvalutata. Carina solo la prima stagione.

Yui Hirasawa

Aspetta che faranno gli spin-off sui figli dei protagonisti

Yui Hirasawa

Si a tratti mi ha ricordato Nosferatu di Murnau

Yui Hirasawa

diciamo che dopo le prime due stagioni è un continuo decrescente nella qualità ma capisco il motivo che spinge Netflix a portarla avanti

Yui Hirasawa

Better call Saul > breaking bad. Mr robot devo recuperarla, io ci aggiungerei pure Sons of anarchy, i soprano, twin peaks

Just.In.Time

Peccato lo aspettavo con entusiasmo.

Giulk since 71' Reload

Infatti speriamo che sia l'ultima da questo punto di vista, la serie mi piace, ma a trent'anni non ce li vedo xD

Daniel

Lost

Strefano Bianchi

falla tu allora vediamo cosa dici dopo

ErCipolla

E' una buona serie sicuramente, diciamo che però gran parte dell'appeal deriva dal fattore nostalgia, alimentato da quell'estetica da "epoca VHS" di stampo molto Spielbergiano. E' un bel trippone negli anni 80, ma concordo che capolavori come BB e anche (seppur in maniera minore) Mr. Robot, sono alcuni gradini sopra.

Certo, quando i personaggi avranno 48 anni per gamba. :|

Felix
mai visto niente di simile in TV

Ci credo, se non l’avevi mai accesa prima dell’uscita di questa serie…

L’unica ragione valida per considerarla un “capolavoro” è l’aver visto solo questa, e non avere così i dovuti metri di paragone.

Marco

I capolavori secondo me sono altri, vedi ad esempio Breaking Bad o Mr. Robot.
Non che siano comparabili, ma ST di certo non è il massimo che il piccolo schermo abbia visto

ErCipolla
Yui Hirasawa

Questa serie è un capolavoro tra sceneggiatura, recitazione e regia siamo ad altissimi livelli, mai visto niente di simile in TV

Giorgio

Disdetto Netflix, non so mica se ci vediamo :D

RomanRex

ahahahaha, 3 anni di distanza dalla terza stagione, semplicemente ridicoli

Strefano Bianchi

come 2022

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023