
23 Aprile 2021
Netflix rilancia sui robottoni giapponesi e annuncia lo sviluppo di un film live action su Gundam, uno degli anime più popolari e apprezzati del genere - tanto che in Giappone ne hanno costruito uno a dimensioni reali. Il film sarà prodotto da Legendary Pictures e diretto da Jordan Vogt-Roberts, noto soprattutto per Kong: Skull Island, la componente cinematografica del videogioco Death Stranding e già incaricato di dirigere un film su Metal Gear Solid.
Netflix non aggiunge ulteriori dettagli sul progetto, per esempio in termini di cast, storia e tempistiche di rilascio. È tuttavia noto che Legendary Pictures ci lavora da diverso tempo, per la precisione dal 2018. Brian K. Vaughan, scrittore e sceneggiatore per moltissimi fumetti (ha lavorato a molteplici progetto per Marvel, DC, Vertigo, Wildstorm, Image e Dark Horse) e serie TV (tra cui diversi episodi di Lost), dovrebbe essere produttore esecutivo e sceneggiatore del progetto. Vaughan, vale la pena osservare, sta lavorando anche alla sceneggiatura del film di Silver Surfer.
Grab your Mobile suits! Jordan Vogt-Roberts has been set to direct and produce Legendary’s first-ever live-action feature film version of Sunrise’s GUNDAM for Netflix.
— NX (@NXOnNetflix) April 12, 2021
Legendary Pictures sembra la casa di produzione ideale per un film su Gundam, visto che sul genere "battaglie gigantesche" ormai si è fatta una certa esperienza. Suoi sono infatti le saghe di Pacific Rim e il cosiddetto Monsterverse, che include il reboot di Godzilla, il già citato Kong: Skull Island, Godzilla II - King of the Monsters e Godzilla Vs. Kong.
Il franchise di Gundam ha già più di quarant'anni ormai: la prima serie animata risale al 1979. Il marchio creato da Sunrise è diventato una potenza nel corso degli anni, da cui sono scaturiti innumerevoli lungometraggi animati, serie parallele, videogiochi, manga, racconti e naturalmente action figure. Resta quindi difficile capire a quale timeline narrativa aderirà il progetto di Legendary. Vale la pena ricordare che non sarà il primo film live action sull'iconico mecha: questo primato spetta a G-Saviour, prodotto dalla piccola realtà indipendente canadese Polestar Entertainment e distribuito nel 1999. La ricezione di G-Saviour è stata... beh, mettiamola così: speriamo che il progetto di Legendary vada meglio.
Commenti
Capisci di essere vecchio quando un articolo sulle fotocamere di una cinesata fa 150 commenti...e non ti spieghi perché su Gundam non si arrivi a 15 ;)
Poi ha smesso di far soffrire di aerofagia gli avversari e ha cambiato nome in Amuro Rei.
Mi accodo anch'io, ai miei tempi si chiamava Peter Ray.
Bright Noa sarà gay e Matilda Ajan lesbica.
Netflix? M***a.
Amuro Rei diventerà un afroamericano, mentre Char sarà una asiatica di mezza età.
Come minimo allora infileranno questa di nuovo nel film con 5 minuti di effetti speciali e le restanti due ore a vedere lei girare a vuoto senza alcun ruolo e importanza specifica nella trama. https://uploads.disquscdn.c...
Santa Dea!!! Ma cos'è quella roba!!?? O_O
Che poi, rimanendo seri, di temi forti, compreso quello dell'inclusione di persone diverse (i newtype), ce ne sono senza bisogno di stravolgere la storia originale.
Quello che temo è che sarà un carrozzone di battaglie, robottoni e spade laser, ma che la vera potenza della serie originale che risiede nelle vicende dei suoi personaggi verrà persa. E dato che ci sono dietro i produttori di Kong e Godzilla...
Cheers
In Giappone ne hanno costruito più di uno, saranno al terzo o quarto ormai :D
Nah, in realta' sara' un film molto inclusivo e con tema principale del fim il difendere la comunita' LGBTQ disney+ dagli omofobi con il loro gundam PEACE arcobaleno. https://uploads.disquscdn.c...
Anime: https://uploads.disquscdn.c...
Netflix adaptation: https://uploads.disquscdn.c...
La vedo grigia... molto grigia.
Cheers
Shhh non parliamo di età grazie :)
Amuroooooo...
Ah, i miei 40 e passa anni! ^_^