Arriva il nuovo PS Plus: eccolo a confronto con Game Pass e Nintendo Switch Online

23 Giugno 2022 130

A partire da oggi è disponibile anche in Italia il nuovo PlayStation Plus, l'abbonamento di Sony dedicato al mondo PlayStation che finalmente raccoglie sotto una sola etichetta sia i servizi offerti precedentemente sul vecchio Plus, sia quelli proposti con l'ormai dismesso PlayStation Now.

Il servizio è stato presentato lo scorso marzo e nel frattempo lo abbiamo visto sbarcare in Asia e negli Stati Uniti, cosa che ha fatto emergere qualche primo problema di gioventù e una parte del catalogo incluso nei vari piani dell'abbonamento. Ricordiamo infatti che il nuovo PlayStation Plus si divide fondamentalmente in tre diverse opzioni: una che è esattamente la copia del vecchio Plus, una che aggiunge un catalogo di giochi PS4 e PS5 giocabili in locale e una che permette di espandere il catalogo anche verso PS3, PS2, PS1 e PSP, di accederci anche in cloud, oltre alla possibilità di sfruttare le prove a tempo di alcuni titoli selezionati (maggiori dettagli poco sotto).

Il debutto italiano del nuovo PS Plus ci permette di cominciare a tracciare un primo confronto diretto con le altre proposte sul mercato, ovvero con il Game Pass di Microsoft e il Nintendo Switch Online, nonostante non si tratti esattamente di servizi perfettamente sovrapponibili. Come vedremo nel corso del confronto, infatti, i punti di contatto tra le varie proposte sono sicuramente tanti, tuttavia è chiaro come ognuno di questi guardi ad un target ben diverso e preciso. Si va infatti dalla verticalità sul mondo Nintendo del NSO, sino all'ampia diffusione del Game Pass, passando per una soluzione ibrida rappresentata dal nuovo PlayStation Plus.

Ovviamente il principale punto in comune tra i piani è che tutti e 3 sono richiesti per poter accedere alle funzionalità multiplayer online delle rispettive piattaforme (su Xbox è possibile fare il Live Gold in alternativa al Game Pass Ultimate), quindi in un certo senso si tratta di un costo quasi obbligatorio da sostenere nel caso si sia grandi fruitori del gioco online. Ma andiamo a vederli nel dettaglio.

I PIANI DEL NUOVO PS PLUS NEL DETTAGLIO

Prima di passare al confronto diretto, diamo uno sguardo a cosa includono i tre piani proposti da Sony e il rispettivo prezzo mensile, trimestrale e annuale, in modo da avere una panoramica chiara dell'offerta.

PLAYSTATION PLUS ESSENTIAL

  • Vantaggi:
    • Offre gli stessi vantaggi attualmente disponibili per gli abbonati di PlayStation Plus, come ad esempio:
      • Due giochi scaricabili al mese
      • Sconti esclusivi
      • Archiviazione nel cloud per i giochi salvati
      • Accesso al multigiocatore online
    • Questo livello non comporta modifiche per gli abbonati attuali di PlayStation Plus
  • Il prezzo di PlayStation Plus Essential resta analogo al prezzo attuale di PlayStation Plus:
    • Europa
      • €8,99 al mese / €24,99 ogni tre mesi / €59,99 all’anno

PLAYSTATION PLUS EXTRA

  • Vantaggi:
    • Offre tutti i vantaggi del livello Essential
    • In più, offre un catalogo che include fino a 400 dei giochi per PS4 e PS5 più divertenti, tra cui titoli di grande successo del nostro catalogo PlayStation Studios e di partner di terze parti. I giochi del livello Extra possono essere scaricati per giocare.
  • Prezzo:
    • Europa
      • €13,99 al mese / €39,99 ogni tre mesi / €99,99 all’anno

PLAYSTATION PLUS PREMIUM

  • Vantaggi:
    • Offre tutti i vantaggi dei livelli Essential ed Extra
    • In più, include fino a 340 giochi aggiuntivi, tra cui:
      • Giochi per PS3 disponibili tramite streaming nel cloud
      • Un catalogo di grandi classici, disponibili sia in streaming che tramite download, dalle generazioni originali di PlayStation, PS2 e PSP
    • Offre l’accesso in streaming nel cloud ai giochi originali per PlayStation, PS2, PSP e PS4 disponibili nei livelli Extra e Premium nei mercati in cui è attualmente disponibile PlayStation Now. I clienti possono giocare in streaming utilizzando le console PS4 e PS5 e il PC
    • In questo livello saranno disponibili anche versioni di prova dei giochi a tempo limitato, per consentire ai clienti di provare alcuni giochi prima di acquistarli
  • Prezzo:
    • Europa
      • €16,99 al mese / €49,99 ogni tre mesi / €119,99 all’anno

I SERVIZI A CONFRONTO

Per poter mettere a confronto i tre servizi abbiamo pensato di suddividere la comparazione in quattro punti principali: Catalogo, Accessibilità, Extra e Prezzo. Il primo riguarda il tipo e la quantità di giochi offerti da ogni abbonamento, valutando quali piattaforme vengono coperte e quali no, così come l'eventuale presenza di nuovi giochi al day one.

Nella sezione Accessibilità valutiamo invece da quali piattaforme è possibile fruire del servizio, quindi quante possibilità abbiamo di mettere a frutto il nostro abbonamento anche al di fuori del suo habitat naturale. A seguire tratteremo la categoria Extra, nella quale raccoglieremo tutte quelle aggiunte che possono impreziosire l'offerta dei singoli abbonamenti, come ad esempio sconti esclusivi sull'acquisto dei giochi e quant'altro.

Per finire troviamo la voce Prezzo che si spiega da sola, ma comunque segnaliamo che è qui che terremo in considerazione la possibilità di accedere o meno ad un prezzo scontato e il rapporto tra la somma corrisposta e la qualità del catalogo. Cominciamo quindi dalla prima voce.

CATALOGO

Il catalogo è senza dubbio l'elemento di maggior interesse quando si intende sottoscrivere un servizio in abbonamento. D'altronde è il motivo per cui ci siamo abbonati o intendiamo farlo. Già da questa categoria diventa subito evidente come i tre servizi guardino ad un pubblico diverso, dal momento che la composizione del loro catalogo è completamente diversa. Segnaliamo sin da subito che ogni abbonamento è in continua evoluzione con nuove aggiunte nel corso dei mesi, quindi le cifre indicate sono da intendere come un punto della situazione a oggi, che può gradualmente cambiare nel tempo.


Il catalogo meno completo, in termini di pura quantità, è senza dubbio quello di Nintendo Switch Online, che arriva ad offrire un massimo di 178 giochi se si sottoscrive il Pacchetto Aggiuntivo che permette di accedere ai giochi per Nintendo 64 (15 titoli) e SEGA Mega Drive (25 titoli), mentre il piano base si ferma a NES (78 titoli) e SNES (60 titoli). Sul sito ufficiale Nintendo è possibile consultare gli elenchi per singola piattaforma.

A differenza di Sony e Microsoft, Nintendo non include nessun gioco appartenente alla sua attuale generazione di console, limitandosi a proporre una vasta libreria di classici che un tempo sarebbero stati venduti singolarmente tramite Virtual Console. Nonostante il numero ridotto, la versione più completa di NSO offre comunque tanti giochi che hanno fatto la storia del medium, proponendoli in versioni emulate che non sempre però risultano perfette dal day one. Nintendo ha ancora un po' di strada da fare sotto questo aspetto.


Discorso completamente diverso, invece, per il Game Pass, specialmente nella sua versione Ultimate. I numeri ufficiali di Microsoft non rendono giustizia alla vastità dell'offerta, dal momento che la casa di Redmond parla di oltre 100 giochi, ma il conteggio complessivo supera facilmente i 400 titoli in base al periodo; qui trovate l'elenco completo attuale. Considerando le continue entrate e uscite è difficile tenerne traccia con un numero preciso, tuttavia il servizio in abbonamento di Microsoft presenta un vastissimo assortimento di giochi che coprono tutte le generazioni di Xbox e il mondo PC.

Gli aggiornamenti frequenti e la presenza al day one dei titoli realizzati dagli Xbox Game Studios sono due marchi di fabbrica del Game Pass, che ad oggi non teme rivali per quanto riguarda la quantità e la qualità dell'offerta proposta. Anche perché i titoli first party tendono a non essere mai rimossi dal Pass, rendendoli dei punti di riferimento stabili nel tempo per quanto riguarda la caratura della proposizione Microsoft.


Con il lancio del nuovo PlayStation Plus, Sony ha seguito solo in parte la strategia di Microsoft, puntando invece su due enormi cataloghi che guardano principalmente al passato delle console della casa giapponese, senza però dimenticare la sua piattaforma più recente.

Playstation Plus Extra, ad esempio, offre sino a 400 titoli dal catalogo PS4 e PS5, mentre passando al piano Premium ci si porta a casa altri 340 titoli provenienti dal mondo PS1, PS2, PS3 e PSP, con un forte sbilanciamento dell'offerta verso i titoli PS3 e PS2. L'elenco completo dei titoli può essere consultato sul sito ufficiale italiano, ma segnaliamo che sono presenti anche molti titoli recenti come Marvel Spider-Man Miles Morales, Assassin's Creed Valhalla, Demon's Souls, Returnal, Ghost of Tsushima Director's Cut, Death Stranding Director's Cut e molti altri ancora.

Bisogna anche segnalare che i giochi PS3 sono gli unici a non poter essere scaricati in locale, mentre quelli PS1 e PSP vengono eseguiti tramite emulatori che supportano anche la possibilità di riavvolgere gli ultimi secondi di gioco e di salvare/caricare in qualsiasi momento.

Per quanto riguarda i titoli day one, Sony è stata molto chiara nell'affermare che non intende perseguire quella strada per il momento, quindi anche il piano più costoso non include al suo interno le ultimissime uscite PS5, ma una selezione di giochi recenti. Ovviamente il discorso è valido solo per i giochi dei PlayStation Studios, mentre la questione è ancora aperta per quanto riguarda le terze parti. Scopriremo solo nel corso dei mesi se Sony realizzerà delle partnership aggressive per spingere il servizio.

ACCESSIBILITÀ

Passando al tema dell'accessibilità troviamo come l'abbonamento di Microsoft, nella sua versione Ultimate, sia sicuramente quello più completo sotto questo aspetto. Il pacchetto di Xbox Game Pass Ultimate permette infatti di accedere sia al catalogo PC che a quello console, andando a coprire due piattaforme con un unico abbonamento, ma non solo. Il piano più costoso include anche la possibilità di sfruttare Xbox Cloud Gaming, che rende accessibile il Game Pass (non tutto il catalogo) anche tramite il cloud gaming sfruttando quasi ogni piattaforma esistente, dal PC agli smartphone, passando per qualsiasi altro dispositivo in grado di eseguire la versione web del servizio su Edge.

Con l'aggiornamento del PlayStation Plus, Sony non ha cambiato le modalità di accesso ai suoi titoli cloud rispetto a quanto possibile sul vecchio Now, quindi chi ha sottoscritto un abbonamento al piano Premium può giocare ai titoli PS4 presenti sul catalogo in streaming da un PC Windows, scaricando l'applicazione dedicata. Niente smartphone, browser e macOS quindi, fatto che rende molto chiaro di come l'accesso alle funzionalità cloud non sia al centro dell'esperienza offerta dal nuovo Plus, che resta ancora fortemente incentrata sul mondo console.

Nulla da dire riguardo Nintendo Switch Online, che non integra alcun tipo di funzionalità per poterlo sfruttare all'esterno di Switch, restando quindi legato a doppia mandata alla console ibrida giapponese.

EXTRA

Tutti gli abbonamenti in questione offrono degli extra che completano l'offerta, oltre alla già citata possibilità di accedere alle funzioni online. I bonus proposti sono di diversa natura e riguardano l'accesso a contenuti esclusivi, sconti o persino altri abbonamenti.

Nintendo Switch Online, ad esempio, permette di sbloccare la funzionalità di archiviazione dei salvataggi in cloud, la possibilità di usare l'app mobile per comunicare e sconti esclusivi per gli abbonati. Se invece si sottoscrive anche il Pacchetto aggiuntivo, i vantaggi includono anche l'accesso day one ad alcuni DLC (al momento troviamo quelli di Animal Crossing: New Horizons, Mario Kart 8 Deluxe e l'espansione di Splatoon 2).

Passando invece al Game Pass, segnaliamo che tutti i piani consentono di accedere anche a sconti dedicati agli abbonati, mentre il Pass per PC include pure l'abbonamento a EA Play. Passando invece alla versione Ultimate, gli extra riguardano anche l'inclusione del Live Gold e di tutti i vantaggi ad esso associati (e ovviamente quelli già citati), come la possibilità di ottenere dei giochi gratuiti aggiuntivi ogni mese. Oltre a ciò, Game Pass Ultimate permette anche di sfruttare Xbox Cloud Gaming e di accedere ad ulteriori sconti o bonus in game che non sono disponibili con il piano base.


Tutti i piani PlayStation Plus offrono gli stessi bonus del vecchio PS Plus, tra cui sconti riservati agli abbonati, archiviazione in cloud dei salvataggi e almeno due giochi al mese che restano accessibili sino a quando si mantiene attiva una sottoscrizione al Plus di qualsiasi livello. Oltre a ciò, i possessori di PlayStation 5 possono accedere alla selezione di titoli inclusa nella PlayStation Plus Collection e alle Guide di Gioco, ovvero dei suggerimenti proposti direttamente nella dashboard della console che permettono di avere indicazioni sul come superare determinati punti o enigmi.

I vantaggi descritti si applicano ad ogni versione del Plus, quindi i piani Extra e Premium non offrono bonus extra dedicati, se non l'incremento del catalogo di giochi a cui accedere, già trattato in precedenza.

PREZZO

Ed eccoci quindi alla categoria finale, quella più difficile da considerare, in quanto tutti e tre i piani di abbonamento proposti hanno delle caratteristiche uniche anche sotto l'aspetto del prezzo.

NSO, ad esempio, è risultato senza dubbio il piano meno avanzato tra quelli che abbiamo trattato, tuttavia Nintendo è ben conscia di ciò e lo ha posizionato su una base di prezzo completamente diversa articolata in questo modo:

  • Nintendo Switch Online
    • 3,99 euro per 30 giorni
    • 7,99 euro per 90 giorni
    • 19,90 euro per 12 mesi
  • Nintendo Switch Online + Pacchetto aggiuntivo
    • 39,99 euro per 12 mesi

A queste proposte bisogna aggiungere i due piani famiglia che possono essere attivati per 12 mesi e che sono condivisibili sino a 8 account. Parliamo di 34,99 euro per 12 mesi per il piano base e 69,99 euro per 12 mesi per il base + Pacchetto aggiuntivo. Si tratta di cifre nettamente inferiori a quelle che vedremo per le proposte di Sony e Microsoft e che, al netto degli extra citati, cambiano completamente la percezione di NSO.


Passando invece al Game Pass troviamo una situazione più difficile da valutare, in quanto i prezzi ufficiali di Microsoft tendono ad essere vanificati da sconti, promozioni e key che tendono ad abbassare in maniera considerevole il listino. Attenendoci solo ai canali ufficiali, l'offerta di Microsoft è composta da:

  • Game Pass per Console - 9,99 euro al mese
  • PC Game Pass - 9,99 euro al mese
  • Game Pass Ultimate - 12,99 euro al mese

In questo caso non troviamo piani annuali o con più mensilità, almeno non in forma ufficiale, tuttavia c'è da tenere in considerazione la possibilità di convertire i mesi di abbonamento a Xbox Live Gold (che costa 6,99 euro al mese) residui in mesi di Game Pass Ultimate, andando ad abbattere nettamente il costo annuale. Questa procedura può essere fatta una sola volta, ma permette di accumulare sino a 36 mesi di abbonamento, in pratica quasi mezza generazione.

Per tutti coloro che invece non hanno modo di accedere a sconti e conversioni, il prezzo annuale di Game Pass Ultimate è il più caro tra tutti, in quanto ammonta a ben 156 euro. Una cifra senza dubbio importante, ma che è ampiamente giustificata dalla vastità dell'offerta proposta


Per finire troviamo il nuovo PlayStation Plus con dei prezzi che vi abbiamo segnalato in apertura ma che riportiamo anche di seguito per semplicità di confronto. Riassumendo troviamo:

  • PlayStation Plus Essential
    • 8,99 euro al mese
    • 24,99 euro per 30 giorni
    • 59,99 euro per 12 mesi
  • PlayStation Plus Extra
    • 13,99 euro al mese
    • 39,99 euro per 30 giorni
    • 99,99 euro per 12 mesi
  • PlayStation Plus Premium
    • 16,99 euro al mese
    • 49,99 euro per 30 giorni
    • 119,99 euro per 12 mesi

A differenza di Microsoft, Sony punta tantissimo sugli abbonamenti annuali, che presentano enormi sconti rispetto a quelli mensili e trimestrali, basti pensare al fatto che 12 mesi di Premium pagati singolarmente verrebbero circa 203 euro all'anno, contro i quasi 120 richiesti con un singolo abbonamento annuale.

La casa giapponese si differenzia da quella di Redmond anche per aver bloccato sin da subito ogni possibilità di ottenere sconti tramite conversioni di vecchi abbonamenti e controllando direttamente le sue promozioni. Sappiamo che nel corso dell'anno Sony è solita scontare i piani trimestrali e annuali del Plus, tuttavia al di fuori di queste finestre è difficile risparmiare sul prezzo di listino.

CONCLUSIONI

Come anticipato già in apertura, i tre abbonamenti presentano diversi punti di contatto e altrettante differenze, tuttavia è chiaro che non si tratta di servizi che competono direttamente tra loro. Nintendo Switch Online, ad esempio, non teme alcuna concorrenza in quanto è esclusivamente legato a Switch ed è fondamentale per accedere alle funzioni online, quindi i 19,99 euro richiesti ogni anno diventano praticamente indispensabili per poter sfruttare la console al 100%.

L'incremento del canone richiesto dal Pacchetto aggiuntivo è invece molto più difficile da giustificare, al netto della povertà del catalogo Nintendo 64 e SEGA Mega Drive. Anche la presenza di DLC ed espansioni per alcuni titoli popolari non è un incentivo così grande, in quanto è necessario mantenere l'abbonamento attivo per continuare a fruirli, mentre il loro acquisto diretto può risultare più efficace. Ad oggi, se non siete interessati ai DLC di Animal Crossing New Horizons, Splatoon 2 e Mario Kart 8 Deluxe, il valore del Pacchetto aggiuntivo è fortemente ridimensionato.

Passando invece al Game Pass - specialmente nella versione Ultimate -, è chiaro che nel complesso proponga la migliore offerta sotto diversi punti di vista, risultando anche l'unico abbonamento ad avere una vita propria anche al di fuori delle piattaforme per cui è stato concepito originariamente, visto che la componente cloud è uno dei pilastri della proposizione attuale, con l'altro rappresentato dall'uscita al day one dei titoli realizzati dagli Xbox Game Studios.


Sony invece parte da una buona base ma deve dimostrare sul lungo periodo di essere in grado di evolvere con il tempo la qualità della sua proposta. Il catalogo di lancio è infatti molto ampio anche per chi sceglie di abbonarsi (ovviamente con un piano annuale) a PlayStation Plus Extra per sfruttare in locale i titoli PS4 e PS5 inclusi. Ciò che vorremo vedere in futuro è un miglioramento della proposta del piano Premium - ci torneremo nei prossimi mesi -, che appare un po' controversa sotto diversi aspetti.

Il primo è senza dubbio il catalogo tutto sommato molto risicato di titoli classici (PS1, PS2 e PSP) che è possibile scaricare sulla console, mentre il secondo riguarda la questione PlayStation 3, relegata ancora una volta dietro la fruizione in streaming da console. È chiaramente ora di superare questo limite e di portare l'emulazione in locale su PlayStation 5, in modo da rendere giustizia a questi grandi classici.

Ma se da un lato abbiamo un abuso di cloud per quanto riguarda PS3, dall'altro abbiamo una forte carenza sul fronte della possibilità di fruire dell'abbonamento su altre piattaforme e sui grossi limiti alla tipologia di catalogo che è possibile giocare in cloud. Insomma, il nuovo PlayStation Plus parte bene sotto diversi aspetti, ma si porta dietro ancora alcuni difetti che sono direttamente collegati alle modalità con cui è nato, ovvero dalla fusione di due servizi già esistenti.

E voi a quale servizio siete abbonati? Avete già aggiornato il vostro vecchio PlayStation Plus ad uno dei nuovi piani? Se sì, quale? Fateci sapere la vostra esperienza nei commenti.


130

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ivan
Ansol

Si può dire che il game pass rimanga il più completo, Il PS Premium stando alle ultime verge in un planning
molto minore se confrontato con il primo anche a parità di valore aggiunto.
NSO lo trovo meno sensato, solo in quel periodo magari vuoto che non c'è molto da giocare e quindi fa anche piacere giocare a dei retro.

Deadpool

In effetti l'inizio è stato un mezzo passo falso, in termini di contenuti e vendite a quanto sta emergendo. A conferma di tutte le perplessità espresse anche qui sotto da tutti gli utenti nei commenti.

AleBrasa
Marshall
Luca

Il catalogo è piuttosto grande e vario per essere un servizio appena nato, ma passerei all'extra solo se metteranno gli indie al day-one.

Vincenzo

Si si lo so, poi per un pugno di euro vende ps5 e compra serie S hahahah...Tra l'altro lo sai che suo padre ha 10 ps5? Spettacolare le balle che dice hahahahah, ovviamente quando gli ho chiesto che ne volevo acquistare una ha detto che non era possibile, un genio.

Deadpool

Mah, non mi convince per niente. Il Game Pass Ultimate resta una spanna sopra davanti a tutti.

bianconiglio

Senza offesa, ma per me è stato faticoso anche solo leggerle tutte queste cose :P

SimoneGus

vero ogni tanto si bloccano. i quiz a risposta multipla non tanto, ma i link che devi solo cliccare a volte non mi assegnano punti e devo riprovare un paio di volte

al3xb3rg

Ormai i giochi usati di qualsiasi piattaforma si possono acquistare a partire da10 euro. Questi servizi sono esclusivamente per videogiocatori senza vita sociale oppure per l'online.

Cacciapuoti Mario

In effetti Mi hanno appena offerto per la seconda volta 3 mesi ad un euro, in un anno nel complesso penso di aver speso meno do 50 € per avere sempre Game pass ultimate attivo

L'avocado del Diavolo

Mai lette tante porcate in una volta sola ahaha

Facozerpox

Io i giochi che mi interessano preferisco acquistarli. Il noleggio non mi fa impazzire. Per dire, su Series X ho preso la Premium Edition di FH5, e lo stesso faccio con i titoli PS5.

Rei

Ma proprio un pelino ino ino...

kenzorollo

conviene quello a 1 anno

L' Amore pensato

come volere dimostrare di avere ragione per forza, senza averla.
Per quello il tempo lo tieni

sambalar

Ti dico come faccio io, le ricerche le spammo via script, quelle su mobile sempre tramite script forzando lo user agent. I quiz non è importante azzeccare la risposta, clicchi finché non passi al prossimo. Avvii dall'app mobile 1 volta al giorno 1 gioco via cloud senza neanche accendere pc o xbox. Su xbox ti fai due o tre click al giorno di schede e sei a posto. L'unica missione impegnativa (e parliamo di 100 punti a settimana, quindi la puoi tranquillamente non fare) è quella di chiudere 3 traguardi in 1 settimana. Anche qui comunque basta provare un paio di giochi se ti va, e 3 traguardi li fai solo provandoli appunto. Arrivo facile a 12000 punti mensili senza fare le missioni settimanali e mensili su xbox. Capita anche che accumulo altri punti con i giochi che ho comprato, con fifa ed elden ring mi hanno dato altri 6500 punti.

Nuanda

non bastano le ricerche e lo sai bene, devi sbloccare gli obbiettivi nei giochi, avviare ogni giorno almeno un gioco, rispondere ai quiz settimanali e giornalieri, etc, etc, etc...

Nuanda

sicuramente mnon sono l'unico ad avere impegni, ma ognuno dedica il suo tempo a ciò che ritiene più importante....

EmanueleA99

Febbraio ha 28 giorni, per 33 euro in più hai due giorni in più di servizio. Mi sembra un prezzo ottimo

EmanueleA99

I prezzi dell'ultimate sono un po' difficili da inquadrare come avete detto anche voi. Basta disattivare il rinnovo automatico e quando scade o riattivate la promo a un euro, l'ho rifatta da poco per tre mesi, oppure prendete una key del gold a 20 euro per 6 mesi e convertite il tutto con un'altra key di ultimate

sambalar

non devi fare 50 ricerche al giorno, devi premere alternativamente backspace e invio, se questo è un secondo lavoro...ma va bene così, non sto qui per evangelizzare i talebani.

L' Amore pensato

cerca il gruppo reward su fb... sono gentilissimi

L' Amore pensato

certo, ci vuole un pó di umiltà

Della_Morta

xbox series con pass ultimate

Matteo
dickfrey

meglio così, io le 50 ricerche le faccio in 30 secondi. Se qualcuno si fissa che è un secondo lavoro o che ci vuole del tempo, lasciamoli nelle loro convinzioni. Se hanno provato e lo hanno fatto male, meglio per noi che rimaniamo di meno e continuiamo a fare punti. Perchè tra Rewards ed Amabassador l' Ultimate è praticamente gratuito.

dickfrey

50 ricerche le faccio in 30 secondi...

fabbro

che senso ha sto servizio?hanno unito il now e il plus aumentando il prezzo!
da utente con il now spenderò di piu per non avere comunque i giochi al day one ma quando pare a loro...se non fosse per un paio di esclusive la ps sarebbe gia volata da tempo

Ansem The Seeker Of Lossless

Lui compra solo in digitale e a prezzo pieno. Le versioni fisiche in sconto, nuove o usate, oppure in digitale ma in saldo sono vietate

L' Amore pensato

lo facevi nella maniera sbagliata, tutto qui.
Non sei l'unico ad avere impegni

Frazzngarth

ma giusto giusto un pelo...

Nuanda

Ce ne possono essere pure 50, siccome l’ho fatto per alcuni mesi so il tempo che bisogna dedicarci e soprattutto la dedizione giornaliera… ecco il mio tempo preferisco dedicarlo ad altro sinceramente… bravi voi che ci riuscite che ti devo dire…

L' Amore pensato

ci sono 3 persone già che ti hanno detto che ci vogliono pochi minuti, ma vabbè hai ragione tu.
Fai quello che vuoi, ma fare disinformazione in una comunità digitale è sbagliato

Nuanda

E cosa non saprei? L’ho fatto per mesi, poi ho lasciato perdere….. a me fa più ridere chi dice che vanno fatte 50 ricerche ogni giorno e dice che non è un impegno…..

L' Amore pensato

non ci fai una bella figura pensando di sapere una cosa che non sai.
Non me ne viene nulla se nessuno lo fa, ma bisogna dire le cose come stanno

Nuanda

Ragazzi io vi stimo che ci dedicate tutto sto tempo veramente…. La vostra dedizione va premiata…no altro da fare nella vita sinceramente….

L' Amore pensato

basta scrivere 20lettere a caso levarne una e fare ricerca x 2 volte , tempo di impiego 2 minuti.
Detto questo puoi anche non farle sono circa 5 euro al mese su 12

Nuanda

Rimane un secondo lavoro figlio mio….lo hai scritto te che devi fare 50 ricerche al giorno…

L' Amore pensato

hai il pass pc o una x box?

Nuanda

50 ricerche al giorno…lol…

Stef76

Fatta la conversione a 12euro fino a ottobre, poi valuterò. Per ora almeno 4 titoli mi mancavano da giocare e la spesa minima vale sicuramente il prezzo.

Vincenzo

Aggiornato al premium con 30€ fino a fine dicembre...Già ripagato ovviamente dato che ho scaricato 3 giochi nuovi ( death sttending director cut, returnal, morales ). Ancora non ho modo di provarlo ma ho già visto che ci sono una quindicina di giochi interessanti oltre alle vecchie glorie, in prova fino dicembre e poi vedremo se rinnoverò il premium oppure se andrò di extra.

Vincenzo

Continua a dire il fatto che i giochi costano 80 euro? Niente non capisce ahhahahahha...

piail

Microsoft stacca la spina a questi incompetenti

Della_Morta

Deve esserci qualcosa che mi sfugge, ok che non faccio ricerche, ma anche con le missioni non ho nemmeno i punti per avere uno sconto di 2€...

EdEddy

Sony ne deve mangia di pastasciutta prima di arrivare ai livelli di sua maestà Nintendo

EdEddy

Se solo quei cabbo di quiz non si impallassero farei tutto in 5 minuti...

uncletoma

HDtypo

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello