PlayStation 5 contro tutti: confronto con PS1, PS2, PS3 e PS4 | Video

04 Novembre 2020 195

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

PlayStation 5 è nelle nostre mani da qualche giorno e, in attesa di potervene parlare nel corso della recensione completa, abbiamo realizzato un confronto video nel quale l'abbiamo accostata a tutte le PlayStation delle precedenti generazioni, dalla prima sino all'attuale PS4 Pro.

Con l'arrivo della next gen di casa Sony, questo è il momento ideale per dare uno sguardo a questi 26 anni di storia videoludica (lo scorso anno vi abbiamo raccontato come è nata, quasi per caso, la prima PlayStation) e cogliere quali sono stati i principali cambiamenti - non solo estetici, ma anche nella filosofia di Sony - che hanno caratterizzato questo quarto di secolo.

Tutto è iniziato nel 1994, più precisamente a dicembre (quindi i 26 anni non sono ancora stati compiuti!), quando Sony portò sul mercato giapponese la prima PlayStation. Come abbiamo già ricordato in passato, questa è stata l'ultima tappa di un percorso che era cominciato in maniera del tutto diversa, visto che la console sarebbe dovuta essere un semplice accessorio dello SNES, grazie al quale l'ammiraglia Nintendo avrebbe potuto leggere i giochi anche su formato CD-ROM.


Non entriamo nuovamente nel dettaglio delle vicende che hanno portato le due aziende giapponesi ad allontanarsi in maniera quasi brutale (l'articolo linkato poco sopra è qui per questo, qualora vogliate rinfrescarvi la memoria), tuttavia questo richiamo è importante per capire che in realtà Sony è entrata nel mondo dei videogiochi non perché fosse realmente interessata a questo mercato - visto con molta diffidenza da molti dirigenti del tempo che preferivano puntare su settori più seri -, quanto piuttosto per provare a raccogliere i frutti di anni di investimenti e ricerca e sviluppo.

Nasce così la prima console in grado di portare il 3D - quello che sino a quel momento era riservato ai cabinati più potenti delle sale giochi orientali - nelle case di tutti. Con essa arrivano anche tantissime nuove saghe - come non ricordare Tekken, Resident Evil, Silent Hill, Crash Bandicoot, Spyro, Tomb Raider, Gran Turismo, solo per citarne alcune - destinate a diventare immortali, oltre ad un nuovo modo di interagire con i giochi: nell'articolo diamo uno sguardo approfondito a questo aspetto, mentre nel video potete apprezzare maggiormente il confronto diretto - specialmente quello dimensionale - tra tutte le console.


Sì perché con PlayStation arrivano anche i controller DualAnalog e DualShock (nel 1997, quindi 3 anni dopo il lancio), i quali portano la doppia levetta analogica e il feedback della vibrazione (quasi in contemporanea, Nintendo portava sul mercato il Rumble Pak per N64), offrendo un nuovo modo di controllare i personaggi in un ambiente 3D e di toccare con mano ciò che accade sullo schermo.

Il DualShock continuerà a rappresentare uno degli elementi più caratteristici di PlayStation, in quanto la sua forma non è cambiata radicalmente sino all'attuale generazione, ma anche con il DualShock 4 non ci troviamo davanti ad un redesign radicale come quello avvenuto con il DualSense di PlayStation 5. Ricordiamo che con PlayStation 2 è arrivato il DualShock 2 - sostanzialmente identico all'originale, ma in grado di rilevare i diversi livelli di pressione dei tasti croce, quadrato, triangolo e cerchio -, mentre è con PlayStation 3 che qualcosa comincia a cambiare.


Inizialmente Sony presenta il Sixaxis, abbandonando temporaneamente il brand DualShock, per via dell'inclusione dei sensori di movimento su 6 assi e della rimozione della funzione di vibrazione. Questo è anche il primo controller Sony venduto assieme alla console ad essere completamente wireless. La vibrazione torna poco dopo il lancio, grazie all'arrivo del DualShock 3 che riesce anche a mantenere inalterate le caratteristiche del Sixaxis. Il design resta comunque quello tradizionale (ma arrivano i grilletti analogici L2 e R2 in sostituzione dei vecchi tasti), anche se alla prima presentazione era stato mostrato un controller completamente rivisto (il famoso bananone!) che poi non è mai giunto in commercio.

DualShock 4 porta con sé tante novità che lo rendono - a tutti gli effetti - il primo vero redesign del DualShock, in quanto spariscono i tasti Select e Start, sostituiti da quelli Option e Share, arriva un grosso touchpad cliccabile e la light bar che consente di avere informazioni visive in alcuni giochi, di usare il controller in ambito VR e di segnalare la distinzione tra giocatore 1,2, ecc. Restano i sensori di movimento e il layout generale dei tasti non cambia rispetto al passato, tuttavia l'inclusione di Share ci fa capire sin da subito quali sono i temi alla base della generazione: internet e la condivisione.


Con PlayStation 5 sparisce nuovamente il DualShock, sostituito dal DualSense. La semplice vibrazione tradizionale non basta più e anche il termine Shock non è in grado di descrivere ciò che riesce a convogliare il nuovo feedback aptico e la presenza di grilletti dorsali che possono cambiare - in tempo reale - la loro resistenza per adattarsi a ciò che avviene sullo schermo (ecco come funzionano). Cambia radicalmente anche l'aspetto esteriore, grazie all'arrivo di una doppia colorazione nera e bianca che riprende quella della console e un form factor leggermente più grande e con delle corna più lunghe e evidenti.

DualSense rappresenta il cuore pulsante della next gen di Sony, in quanto è l'elemento che maggiormente si distacca rispetto al passato, grazie ad un controller in grado di offrire qualcosa che - effettivamente - non era possibile provare prima d'ora. Non vediamo l'ora di poter scendere maggiormente nel dettaglio e raccontarvi tutto su PlayStation 5 sul DualSense, ma per questo dovrete aspettare ancora qualche giorno, in occasione della nostra recensione completa. Ovviamente torneremo a parlare di PS5 anche sul nostro canale Twitch: trovate tutti i riferimenti qui di seguito.

VIDEO

CANALE TWITCH HDBLOG

Vi ricordiamo che il modo migliore per interagire con noi durante le live è quello di utilizzare la chat di Twitch (la trovate sotto al player, non dimenticate di registrarvi!).


195

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Spidocchiatore

Bella

É vero.
Io prenderò la X non ti nascondo che preferivo di gran lunga la series S come form factor.

beacon

alla fine me la prendo usata a 150 con anche un controller in più. mi va bene così, ci sono un sacco di giochi che io, proveniendo da una xobx 360 mi sono perso. Non ho fretta di prendere la 5

beacon

Grazie!!

beacon

Grazie!

beacon

Sono proprio daccordo con te, sopprattutto perchè ho trovato la pro 1tb + 2 controler + bloodborne usata a 150€
quindi tooop
Grazie comunque

Karellen

Non credo, sia perché dicevi una cosa su cui praticamente tutti siamo d'accordo, sia perché è stato eliminato anche un mio commento simile, e l'ultima volta che avevo guardato aveva una quindicina di like e mi pare neanche un dislike.

il Gorilla con gli Occhiali

Forse l'unica PlayStation meno riuscita è PS3.

Pirupa®

Dino crisis era un capolavoro.. cosa aspettano?

Pirupa®
LeoX

Cloud gaming e scaricare in locale non vanno proprio insieme.

In 720p in streaming. Se però scarichi il gioco su PS4 giochi tranquillamente al massimo.

F F

Essi! Di certo non era tutta sta bellezza

Poi per la comoditá non lo so

F F

Anche se non se poteva vede, lo avrei preso lo stesso

From Monkey Island 2 (bannato)

se ricevi risposta fammi sapere, io vivo ancora nello shadow ban con l' altro mio account. Occhio solo a non farti prendere per i fondelli ( come accaduto nel mio caso)
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Studente Matto

da allora vivo ancora nello shadow ban

From Monkey Island 2 (bannato)

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

From Monkey Island 2 (bannato)

io sono stato bannato per aver chiesto chiarimenti per una cosa detta da un recensore, pensa un po'.

From Monkey Island 2 (bannato)

andrò controcorrente e rappresento una minoranza, me ne rendo conto, ma le forme di PS5 le trovo decisamente gradevoli. Certo che è veramente grande, ma non dovrebbe rappresentare un grosso problema per chiunque decida di metterla in verticale. Il discorso potrebbe cambiare nel momeento in cui si è costretti a metterla in orizzontale, magari in un mobile.
spero che per quando mi sarò deciso a prenderla sarà già commercializzata la versione slim con forme simili ma ingombro ridotto anche se, dovendola mettere in verticale sulla scrivania accanto al monitor (dove ora c'è una ps4 pro in orizzontale) problemi di spazio non ce ne sarebbero comunque.

LeoX

Si in 720p e senza server proprietari. Avrà vita lunga. :)

mashiro84

È una console da gioco, l'estetica è un fatto decisamente secondario.

Frazzngarth

ah ma dici esteticamente?

Frazzngarth

perchè è esattamente il contrario.

sono le dimensioni di Series X ad essere funzionali all'hardware mentre quelle di Sony sono un nonsense completo, sia dal punto di vista del design sia da quello funzionale, e questi sono aspetti NON sindacabili;

stessa cosa sul posizionamento, spiegami un po' come sia possibile che un parallelepipedo come Series X possa essere più difficile da collocare rispetto a un accrocchio abnorme e deforme pieno di curve e tutto storto come PS5;

l'unica cosa su cui ti do ragione è sulle forme, che possono piacere oppure no, del resto anche la Gioconda può piacere oppure no, ma capisci che quelli a cui non piace non possono esattamente essere dei critici d'arte.

Castoremmi

Si il carrello è bellissimo quando lo apri però ha fatto dannare tantissime persone ahaha.

Io ho la Xbox 360 Pro versione Falcon e funziona ancora! Poco tempo fa ho recuperato il primo RDR e fatto l'ennesima run allla metal gear hd collection.
Mi hanno prestato poco tempo fa la ps3 slim per recuperare alcune esclusive e continuo a preferire la mia xbox, della ps3 non mi è mai andato giù che avessero tolto i tasti touch, all'epoca davano un che di futuristico ahaah

Comunque non so se è una mia impressione ma è assurdo come la GUI della ps3 sia macchinosa e molto lenta soprattutto se la apri mentre stai giocando. Su xbox qualsiasi versione di dashboard (ne hanno cambiate 3 o 4 se non sbaglio) le ricordo velocissime e anche molto più carine.

Frazzngarth

ma certo, ma certo...

Castoremmi

Ma guarda a me le one s e one x (non la one originale) piacciono un sacco e personalmente potrebbero essere le più belle home console di sempre (facciamo da ps1 in poi).
Per quanto riguarda series x è bella in verticale ma in orizzontale è atroce mentre series S mi piace un sacco con quella griglia leggermente rialzata.
ps5 non è male in versione all digital però l'accozzo di colori, le dimensioni molto pronunciate e quella plastica liscia nera proprio non me la fanno digerire

mr.business
Giovannino

Il fidbac ve la prossima stagione estiva di un vostro riscontro vi auguro un sereno e tranquillo che ti allego la bozza del contratto di locazione di via di mezzo tra il ritardo con il colpo di telefono e di procedere con i soldi si se avete un po'più tempo a disposizione per qualsiasi chiarimento in attesa della vostra risposta ma sono certo che mi hai mandato una foto della mia carta

ste

Non sarebbere più comodo e meno complicato nascondera tra il televisore e il muro mettendola in parallelo?

ste

In realtà riguardando i vari eventi live alla presentazione il 90% degli streamer tra i 25 e i 35 anni erano tutti abbastanza "gasati" dall'estetica.

ste

Dipende dal salotto, nel mio in nero o in grigio scuro calzerebbe a pennello, in alternativa si può nascondere dietro il televisore mettendola parallela

trodert

pensavo solo google facesse ste cose..

trodert

Penso che a livello di concezione il design ps5 segua la filosofia di questo prototipo: questo pad aveva una visione di futuristico per il 2004, ps5 una visione di futuristico per il 2020.

momentarybliss

Secondo me potrebbe essere questione di abituarsi, poi magari dal vero fa anche un'altra impressione

momentarybliss

Lavoro da casa e in salotto ho PC, monitor ed anche una stampante multifunzione. A me la PS5 non darebbe alcun fastidio

AnalyticalFilm

Perché comunque Playstation è Playstation. Anche io la comprerò, anche se probabilmente la nasconderò in un armadio.

AnalyticalFilm

Il problema è che la gente deve mettersela in salotto, è roba che ti rovina una stanza intera.

momentarybliss

Per quanto PS5 sia diversa dalle console che l'hanno preceduta, c'è da considerare un fatto oggettivo, e cioè che la console è sold out dal primo giorno in cui si sono aperti i preorder. Quindi chi l'ha ordinata non si è fatto alcun problema né per per le dimensioni, né per l'estetica

Davide

La fat ovvio

momentarybliss

Le prestazioni delle due macchine vanno testate sul campo e sulle esclusive, prima di allora sono tutti numeri e rumor. PS5 ha preferito optare peraltro su un controller innovativo su cui sono state investite sicuramente notevoli risorse economiche e su un SSD il doppio molto più performante, caratteristiche che incidono sulla giocabilità dei titoli e non solo sulla conta dei pixel che ai fini nel gameplay non hanno alcun impatto

GeneralZod

Sì, ma anche per i titoli decenti.

AnalyticalFilm

Mi sa che dipende da Disqus :(

sassi

alla sony i dati di vendita sembrano interessare relativamente visto il nuovo design di ps5

lorenzo68

Nonostante il ricordo retrò, rispetto a questi è parecchio dietro.

Quello che odio di più in questo momento è il Joy Con della Switch (80€ di pad che peggio non si poteva concepire)

ste

Personalmente la x360 nera e la ps4 fat c (quella senza parte lucida) rimangono le mie preferite a livello estetico.
Ps5 in nero nei render fa tutta un'altra figura.
Sicuramente come design avrà un grande impatto e sarà molto riconoscibile, penso sia questo l'intento di sony. D'altronde al 90% questa sarà l'ultima playstation fisica

ste

Non dipende dal blog ma dai vari boxari con multi account che segnalano.
Tempo fa mi hanno cancellato un commento in cui dicevo che the last of us 2 in 3 giorni aveva venduto più di u4 in un mese pur essendo il secondo gioco più venduto per ps4.
Solo perché cozzava con i vari sproloqui dei boxari e di Intertriplete "le esclusive sony non vendono niente".
Quindi niente insulti, niente che riguardasse xbox, avevo solo riportato un semplice dato. Ma devi capire la intelligenza, sono ancora a dire che Windows phone era il migliore sistema operativo.

Gabriele Di Bari

Il volume di ps5 è circa il 30% superiore a xbox e inoltre non si considera la pedana (praticamente obbligatoria) che aggiunge altezza e/o larghezza.
Xbox infine è nettamente più potente (FULL RDNA2, 52 CU, CPU più veloce, RAM più veloce).
Quindi complimenti a MS, peccato per la ps5 a risparmio.

F F

E non lo mai avuta!

F F

Brutto

F F

Pure il joypad della master system. Era comodo ( finche rispondeva al comando)

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello