
Games 06 Nov
PS5 Slim è facilmente riparabile? Se lo chiedono gli appassionati che ne stanno valutando l'acquisto, e se lo sono chiesti gli esperti di iFixit che hanno voluto analizzare la nuova console annunciata poco più di un mese fa chiamata a sostituire PS5 e PS5 Digital Edition.
Il video che riproponiamo a seguire mostra - rapidamente - tutti i passaggi per disassemblare la console. Simile - molto simile - esteticamente al modello precedente (al di là del rigonfiamento laterale cambia solo nella presenza di due porte USB-C frontali al posto della USB-C + USB-A), PS5s è dotata di pannelli che possono essere rimossi molto facilmente senza cacciaviti o attrezzi di alcun tipo. "Slim non significa non riparabile", dice iFixit.
Sì, perché sarà pur più sottile rispetto al modello originale per la "mancanza" dell'unità ottica (rimovibile) ma Sony è stata particolarmente attenta a progettarla integrando i singoli componenti in modo ordinato prevedendone la riparabilità. Curiosità: i pannelli e le viti riportano (ovunque) i loghi PlayStation.
L'Optical Drive si toglie in modo estremamente semplice: non ci sono cavi, né viti che la tengono collegata alla scocca. La sostituzione dell'unità disco richiede una connessione internet ed una registrazione, ma la procedura è comunque facile. Sony specifica che per rimuovere il disc drive bisogna essere sicuri di spegnere innanzitutto la PS5 e di scollegare il cavo di alimentazione. La rimozione del disc drive mentre la PS5 è in modalità riposo potrebbe causare la perdita di dati o danni.
Il teardown conferma come Sony abbia progettato l'intero prodotto cercando di facilitarne l'eventuale riparazione: non solo i componenti sono accessibili, ma vengono riportate sulla scocca interna alcune indicazioni che aiutano l'utente a disassemblare la console. Un esempio? A fianco delle viti si possono trovare uno o due puntini: nel primo caso significa che la vite è corta, nel secondo che è più lunga.
Insomma, PS5 Slim rappresenta perfettamente come dovrebbe essere una console riparabile: non servono attrezzi particolari, lo storage è aggiornabile, l'interno è modulare. Promossa.
Commenti
Mah, se hai mai programmatore su gpu saprai che c'è un motivo se rt su PC si usa solo su nvidia e intel. AMD non ha hw dedicato e ti sfido a provare il contrario.
Che ps5 poi non sia full RDNA 2 è una cosa comprovata, vedi dead space, che su ps5 non supporta VSR 2.0, solo 1.0 che é software e non hardware.
Ti sfido a provare il contrario.
Non videogioco neanche se ti interessa, ma conosco i fanboys , AMD non asupporta RT, questo è quanto (vero anche per PC e XBOX). Il calcolo avviene per mezzo di software lato gpu no hw dedicato.
Si oggi l'hanno detto, fino a ieri no
Si oggi l'hanno detto, fino ad ora era solo un nome appioppato dalle persone. Tra l'altro definirla Slim fa anche ridere...
E invece si, come indicato chiaramente ad esempio da PlayStation Italia su Facebook nel comunicato ufficiale.
Cavolo mi hai appena fatto scoprire una cosa che non sapevo, da quello che ho visto si chiama super Slim
Costruttivamente parlando, le ultime plei sono state un mezzo disastro, soprattutto a livello di dissipazione. Speriamo bene...
Il contrario è dichiarato dal fatto che non ci sono casi ufficiali o richiami per il problema, ma solo alcuni casi.
Succedesse a tutte ci sarebbe già una class action
Se si trovassero i ricambi pure pure... Sono anni che combatto con connettori HDMI fallati, chip hdmi che funzionano uno ogni tre che prendo, problemi con lettori dvd e chi più ne ha, più ne metta.
l'esperienza diretta è la stessa se lo faccio io o un tipo su internet. giusto per regolarmi prima dell'acquisto che non ho voglia di dare resi amazon . poi è la stessa cosa.
2tb con dram kc3000 119 euro .2tb il più economico decente il wd sn580 2tb 111 euro . per 10 euro meglio il kc.
in alcuni scenari con notebook meglio il p41 plus consuma e scalda poco , è qlc senza dram però al suo perché in certe circostanze
conosco il canale ma preferisco farmi un'idea con l'esperienza diretta e ti posso assicurare che
1) ho anche io la fissa degli ssd da una vita
2) ci sono tsantissimi fattori che possono portare un ssd a ridurre la sua velocità, fattori che non riguardano l'assenzaa di ram ma per esempio il calore, l'850x va dissipato a dovere altrimenti ti scordi le prestazioni in uso sustained e va peggio dei peggiori dramless. Non che gli altri ssd non vadano dissipati ma l'850x in un box esterno chiuso, se pur d'alluminio non esprimerà mai il suo potenziale. 3) non volendo considerare la dissipazione io parlavo di differenze di prezzo sui grossi tagli, sul 2tb la differenza è netta, non è 10€
4) di uno stesso ssd saprai benissimo che possono esserci varie revisioni hw soprattutto lato controller e addirittura alcuni modelli pure sulle nand3d usate, quindi non è da escludere che le divergenze che la mia esperienza empirica riscontrano con la tua e quella del canale yt derivino da questo.
Dio mio quante inesattezze ma perché dovete scrivere ste porcate.
uno youtuber? . almeno hai visto i suoi video? fa test reali di trasferimento dati .
ho provato diversi nvme e sono identici ai trasferimenti di del ragazzo sul tubo.
ho la fissa per questi dischi ti assicuro che la tecnologia dei dischi senza dram è così.
poi dipende il disco di origine qualè.
ti faccio esempio, avevo preso il sn570 2tb e fino a metà aveva la strabiliante velocità di 2500mbs , poi riempito a metà scendeva a 200/300mbs. ma quello a 1tb stava sui 500/600mbs
il p3 plus a 80mbs , ogni disco si comporta diversamente,
sn 580 1 tb sta a 65 euro , sn580x 1tb 75. non ce molto di differenza di prezzo .
ma scusa ti parlo di test reali e mi parli di uno youtuber? Ho l'sn580 non l'850x. E la differenza di prezzo non è poca nemmeno adesso, specie se parliamo di tagli grandi come il 2TB. Cercavo un ssd come storage esterno e il 580 è perfetto perchè non cala mai di prestazioni nemmeno dopo 400gb di copia di file. Anche se in esterna non può sicuramente andare al massimo, la scrittura sequenziale va ben oltre i 200 di cui parli. Non ho uno screen altrimenti ti avrei fatto vedere come stavo praticamente sempre sopra i 700-750MB/s durante la copia. E il motivo l'ho anche spiegato. Ha 600 e passa gb di cache. Onde evitare ulteriori fraintendimenti non ho mai asserito che la dram sia inutile ho solo detto che per uso sia per l'os che per lo storage i nuovi dramless sono eccellenti tanto da non farti rimpiangere gli altri. Per esigenze specifiche tipo giochi ultracomplessi o incredibili mole di dati da spostare tutti in una volta non sono alla pari. Spero di essermi spiegato
vedi che non ti intendi molto. il wd blu 580 2tb è simile al sn770 e va a 200/300. vedi sul youtube il canale ssdpro
forse ti confondi con il wd sn850x.
che poi ormai la differenza di prezzo è talmente poca che gli nvme con dram sono alla portata di tutti
Il liquido che cola era una fake news, non lo era l'aumento di temperatura in verticale (ovvero il liquido non rimane omogene sul processore), ma comunque questo incide di pochi gradi e magari tra 10 anni la differenza in rotture di vedrà.
GPU: basata su AMD RDNA2 con ray tracing
No stando anche al sito ps è RDNA e basta ( no che cambi qualche cosa ). Inoltre RT gli rdna 1/2 e 3 non lo supportano via hardware (se non per permettere calcoli a bassa precisione, ma non è un supporto diretto degli rt, che funzionano via software).
ho il 580 2tb e non mi ritrovo con quel che dici. Vado sempre oltre gli 800 copiando la libreria di film in case esterno usbc 3.2 gen 2. Avrai avuto un'unità difettata oppure il solito windows che fa cose in bg
ne ho smontate parecchie e la percentuale era riferita a quello che ho visionato mica a tutte le play vendute
te invece le hai smontate tutte per dichiarare il contrario?
allora non ci siamo .
sn580 1tb lho avuto e mandato indietro dopo poco arriva a 300/200 mbs
sn570 1tb che ho in un case esterno e ho fatto anche prove dentro alla scheda madre è più vecchio ma meglio, almeno mantiene 600mbs, se si trova a 30/40 euro non è male.
insomma non è che ci capisci molto e continui.
Playstation 5 non supporta i dischi senza dram e la velocità deve essere di almeno 5500mbs se poi funzionano anche quelli pii economici è un altro discorso, infatti la mia domanda era precisa e volevo sapere come si comportano
sn570 è vecchio, c'è l'sn580 che non soffre assolutamete di questo problema, ha una cache talmente grande che non la saturi mai e quindi le prestazioni non calano. A meno che non trasferisci più di 600gb alla volta non noterai assolutamente differenze con un ssd con dram. Ciò che hai detto vale fino alla generazione scorsa di ssd dramless, aggiornati
eh, il problema è che ci credono veramente.
Peccato non sia la slim
Percentuali date dal cuggggino
“Tutte” “60%”…dati a caso.
Boh, punti di vista ma preferivo il mattone che c'era come alimentatore della Wii dove la console piccola e elegante in bella mostra, che quel cassone enorme di PS3 fat.
Che poi il psu non capisco quale sia il problema se tanto lo metti dietro il mobile della TV neanche lo vedi
Perchè se c'era una cosa orribile delle xbox vecchie era proprio quella di dover piazzare anche un mattone in giro.
Sai persino la percentuale di liquido che cola?
niente di più sbagliato hai detto. le prestazioni senza dram calano anche a 80mbs. gli nvme senza dram "migliori" sono wd sn570 1tb che si stabilizza a 600mbs ma la versione 2tb cala drasticamente a 300/200. la media dei fortunati è quella.
Abbiamo capito che ti abbiamo toccato la console del cuore per la quale hai speso migliaia di euro dai baragini e sei pronto a spendere centinaia di euro al mese per i futura GAAS che stanno sviluppato.
Calma ora.
ormai con la cache slc allargata a 1/3 dell'ssd se non oltre (in modo da coprire con bit ogni cella dell'ssd), gli ultimi i controller possono svolgere le stesse funzioni della dram, dunque quest'ultima non è necessaria anzi si risparmia nei costi di produzione e progettazione
Credo con il progresso fin'ora compiuto si possano ambire dimensioni più contenute
Io so solo che tra il metallo liquido ed il super ssd che ti fa recuperare mezzo secondo nei caricamenti hanno complicato tantissimo PS5. Potevano fare di meno e scendere il prezzo.
Intendi tipo la Xbox One?
A me sembrano plasticacce di bassa qualità. Tra l'altro con il problema del coil whine, dovuto all'assenza di schiuma isolante nei condensatori dell'alimentatore.
Le prime revisioni di PS2 slim lo avevano esterno, mentre nell'ultima revisione 90000 lo aveva interno.
be pure la mia ,ma smontandole anche se in apparenza non danno problemi ,a parte la monnezza a quintali che si tirano dentro ,il liquido ce l'hanno tutte sceso in basso con il 60% e forse piu scoperto del proc
Beh, quando si scende a così pochi nanometri è difficile scendere oltre. Non è come PS3 fat 60GB che aveva i chip a 90 nanometri e che scaldava come un forno.
E' arrivato l'altro ingegnerone... :D
Ti consiglio di scrivere immediatamente un'email alla Sony, vista questa incredibile scoperta che hai fatto. Ti suggerisco anche il subject: "ATTENZIONE!!!111 SULLE VOSTRE PS5 POTREBBE COLARE IL METALLO LIQUIDO INFATTI DI SICURO NON AVETE PENSATO A SIGILLARLO SE MI SCRIVETE VI SPIEGO IO COME FARE!!!!11"
La mia PS5 è in verticale da tre anni perennemente con zero problemi. Il liquido che cola era una bufala sbugiardata poco dopo.
Non mi sembra una grande idea infatti. Meglio una console meno compatta, ma con l’alimentatore interno
tu ce ridi ,ma per esempio la microsoft quando ha fatto la xbox 360 che si fondeva e dava i led rossi della morte cosa era?
Su PC non siamo così sc³m¹ da usare una cosa del genere tranne qualcuno che vuole fare overclock estremo che però sa come usare tale materiale.
Pasta termixa o al massimo pad vanno benissimo
Il metallo liquido serve solo per la campagna pubblicitaria
dipende come viene progettato il dissipatore oppure la parte esposta del processore,se metti lungo il perimetro un ostacolo un bordo rialzato il metallo rimane li e non cola rischiando che il proc rimanga scoperto ,e pure corti circuiti sulla main
Fammi capire, secondo te veramente loro hanno venduto 40 milioni di PS5, con incluso lo stand per metterle in verticale, senza pensare che sarebbe colato il metallo liquido? Ma quando scrivete queste cose, ci credete veramente?