Sony Alpha 9 III ufficiale: promette faville nella fotografia d'azione

08 Novembre 2023 22

Sony Alpha 9 III è ufficiale: il colosso giapponese l'ha annunciata tramite comunicato stampa nelle scorse ore. La grande novità di questa "Mark 3" è il primo sensore al mondo full-frame con global shutter: ciò significa che tutti i pixel che compongono l'immagine vengono esposti e processati esattamente allo stesso istante, mentre in genere si procede "in serie", dalla prima riga di pixel in poi.

Come è facile immaginare, il vantaggio numero uno è la velocità: Sony dice che la macchina è in grado di scattare fino a 120 foto al secondo in modalità raffica. Insomma, è la macchina ideale per seguire eventi sportivi o per immortalare animali selvatici, per esempio. Anche nelle raffiche a 120 FPS, la fotocamera non fa compromessi sulla qualità: l'output rimane RAW a 24,6 MP. Possibile anche girare video fino a 4K/120 FPS, con oversampling in 6K usando l'intera larghezza del sensore.

Ma l'approccio di Sony, un'evoluzione del suo sistema Stacked CMOS, ha implicazioni significative anche dal punto di vista della qualità e dell'esperienza d'uso. La distorsione dell'immagine dovrebbe ridursi, non dovrebbero esserci interruzioni di segnale del viewfinder, e con la luce artificiale dovrebbero praticamente sparire i fenomeni di flickering e banding. Sony segnala inoltre il supporto alla tecnologia Pre-Capture da 0,1 a 1 secondo prima della pressione completa del pulsante di scatto e l'introduzione della funzionalità di sincronizzazione con il flash a qualunque frame rate. La shutter speed massima arriva a 1/80.000 di secondo.

A livello estetico la fotocamera ha molti punti in comune con la Alpha 7R Mark V uscita più o meno un anno fa, anche se naturalmente rimangono i tradizionali controlli nell'angolo in alto a sinistra per gestire lo scatto continuo e le varie modalità di autofocus. Il display consiste di un display touch orientabile da 3,2" di diagonale, mentre il mirino elettronico si avvale di un display OLED QXGA con uno zoom intorno allo 0,9x.

Sempre analogamente alla 7R, abbiamo un sistema di autofocus gestito dall'intelligenza artificiale con chip dedicato. Ora sono supportate anche le aree di messa a fuoco XS e XL, e il totale di punti di autofocus sale a 759. Il processore principale è lo stesso BIONZ XR visto sulla 7R. Anche sull'Alpha 9 arriva la connettività Wi-Fi a 5 GHz, per velocità di trasferimento più elevate e stabilità maggiore. Ci sono due slot per memory cardSony ha anche introdotto un nuovo microfono posteriore per registrare memo vocali di buona qualità: possono servire al fotografo per descrivere l'immagine o annotare eventuali modifiche/elaborazioni.

Come è facile immaginare, non si tratta esattamente di una fotocamera economica. La commercializzazione inizierà nei primi mesi del 2024, il prezzo del solo corpo macchina sarà di 7.000 euro. I preordini partiranno nel corso della giornata di oggi, 8 novembre. L'impugnatura verticale aggiuntiva costerà invece 450 euro.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jimothy Halpert

Ed ecco svelato perché Nikon è stata la prima a toglierlo

Margaret Thatcher

Due, una volta su una D60 per una caduta (e fin qui vabbè), l'altra volta su una D80 senza che le fosse successo nulla, l'ho accesa e l'otturatore non si apriva più.

Jimothy Halpert

Penso intendesse che vorrebbe vederlo proprio su una ammiraglia come la A9, appunto, visto che è stato già implementato su macchine minori/video

Jimothy Halpert

Bah, quanti otturatori hai rotto nella tua vita?

Jimothy Halpert

Robymart, sembra che tu abbia il corredo street dei miei sogni. 20-70 e 35 GM con A7RV, prima o poi arriverò a queste lenti.

Robymart

Come dici focale purtroppo leggermente corta, ma ha davvero una nitidezza esagerata! Tutte le ultime lenti G e GM di Sony hanno veramente prestazioni assolute!

Alcune sere mettevo il 35mm GM 1.4 che ancora oggi non riesco a credere cosa sono riusciti a tirare fuori con questo vetro.

Jimothy Halpert

Accoppiata a quel nuovo capolavoro di 300 2.8 sarà una vera bomba. Spero facciano un 500 di stessa concezione sotto i 2kg.

Alpha

Be non si può dire che la 9 non sia una ammiraglia per il settore sport, poi sulla 1 è da vedere come è la qualità immagine con più mpxl

Alpha
Jimothy Halpert

I 120fps sono anche per me un mistero, non tanto per i momenti in più da catturare, quanto per le foto da visionare dopo. Ma solo perché io non li userei non vengo a dire che sono inutili come i fenomeni sui forum.

Però capisco già di più l’otturatore global shutter permette di fotografare col flash synch a qualsiasi tempo, anche ad 1/80000s.

Prova di forza di Sony per dimostrare di essere ancora leader tecnologico del settore….ma forse poteva aspettare di affinarla meglio. Ad oggi la A1 per me è ancora la ammiraglia incontrastata.

Jimothy Halpert

Ho provato quel 20-70… magnifico! Nitidissimo e versatilissimo

Robymart

Vero, sono stato di recente in Giappone e ho deciso di portare con me solo la A7Rv e il nuovo 20-70mm f4! Obiettivo molto versatile compattissimo e dal peso di soli 480 grammi!

Ovviamente i 70mm spesso erano corti, ma la funzione crop mi dava possibilità di portare a casa foto con soggetti distanti e dettagli che nemmeno io ci credevo prima di vederli in post produzione!

Robymart

Si, forse migliorare lo stacked sarebbe stato più opportuno di tante features implementate… Comunque queste caratteristiche sembrano davvero esagerate, non sono un fotografo di caccia sportiva ma non capisco a cosa possa servire uno scatto a 1/800000 o i 120fps, sicuramente è più per Sony il modo di mostrare quanto abbia le spalle larghe! Perché poi il 99% degli utenti non andrà mai oltre i 40 fps e Max 1/16000

Ambro1520

Vero, io lavoro come fotografo e ho come primaria una a7rIV e come seconda una 7III
La 7rIV alla faccia di chi dice che non sei un vero fotografo ti perdona anche errorini grazie al crop che durante il lavoro puoi fare ed ha file talmente grandi che in post ci riesci a fare di tutto!
Io in certe situazioni riesco ad eliminare totalmente il flash scattando fino a 4000 iso e poi recuperando tutto grazie al NR di Lightroom.
Strumenti incredibili, comunque questa come macchina per sport o automobilismo deve essere grandiosa.

Jimothy Halpert

E ma non la sai l’ultima? Croppare non fa di te un fotografo vero.

Assurdità dei soliti boomer fotografici a parte, gran macchina la A7RV, la modalità aps c su un tasto personalizzato svolta veramente il modo di fotografare.

Io comunque avrei preferito si fosse affinato ancora di più lo stacked della A1, per il global shutter c’era ancora tempo, e mi sembra di capire dai file che vedo in giro, margine di miglioramento. Vedi i 250ISO minimi.

gcrex
Robymart

Macchina davvero performante ma avrei preferito avere una raffica dimezzata (60 fps in raw sono comunque un numero enorme) e portare i megapixel a 33 come la A7iv...

Non so quanto realmente possa giovare avere una raffica a 120 fps... 33mpx invece aiutano sicuramente in moltissime situazioni di piccoli crop mantenendo un file stampabile anche in grandi dimensioni.

Da possessore di A7Rv non riuscirei più a passare a sensori di 24mpx, capitato diverse volte dove con lenti a focali corte i 61mpx danno la possibilià di croppare il giusto e mantenere foto di altissima qualità!

Credo che la macchina perfetta sarà la nuova Alpha1 mark2, che sarà un mix tra A9 e A7R

Marco.27

No

Gianni

Non capisco, il sensore è lo stesso della A7R V?

Margaret Thatcher

Tantissima roba l'otturatore interamente elettronico, significa eliminare una delle parti più fragili delle fotocamere.

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

BuBy

sono propio curioso di vedere il global shutter in azione su una ammiraglia

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande