PlayStation 5 Slim messa a nudo: analizzati hardware, temperature e consumi

06 Novembre 2023 48

PlayStation 5 Slim, ufficialmente chiamata PS5s, è stata dissezionata dallo YouTuber Dave2D che dopo aver analizzato l'esterno della console, del 30% più piccola in termini di volume rispetto al modello standard, si è spostato sull'hardware per concentrarsi sul sistema di raffreddamento, valutandolo in termini di componentistica, temperature, consumi e rumorosità.

Nonostante la netta riduzione delle dimensioni, a quanto pare Sony ha deciso di non cambiare chip, utilizzando anche in questo caso metallo liquido per la dissipazione, nonostante la diminuzione netta delle dimensioni della console comporti maggiori difficoltà. Ma le temperature si sono rivelate poco più alte rispetto a quelle del modello standard, passando dai 60-63 gradi di quest'ultimo a 62-64 gradi. Ed è probabile che parte del merito dipenda dalla ventola che, pur sempre realizzata da Foxconn, è un modello da 19 lame diverso da quelli osservate dallo YouTube all'interno delle PS5 standard.

In ogni caso il lavoro fatto sulla dissipazione di PS5s appare ottimo, tanto più a fronte di consumi che risultano più elevati nonostante l'uso di un chip apparentemente uguale. Secondo quanto rilevato da Dave2D, infatti, PS5s assorbe 171 W con Marvel's Spider Man 2 contro 178 W di PS5 base, arriva 183 W contro 181 W con Astro's Playroom e tocca quota 208 W contro 203 W in Death Stranding.


Di fronte ai valori ottenuti nei test, Dave2D si è detto sorpreso che Sony sia riuscita a ottenere un tale risultato inserendo lo stesso chip all'interno di un involucro decisamente più piccolo, anche se sospetta che il merito sia anche di qualche altro elemento che non è riuscito a cogliere. Ma siamo sicuri che con l'arrivo sul mercato della console i segreti di questo nuovo modello verranno sviscerati.

Per quanto riguarda il lancio, l'unica data fissa sembra essere ancora quella del 10 novembre in Giappone. Ma PS5s dovrebbe arrivare nei prossimi giorni anche negli Stati Uniti ed essere gradualmente distribuita su tutti gli altri mercati. Il tutto con prezzi invariati rispetto al modello base. Il costo per l'utente finale resta infatti di 549,99 euro per la versione con lettore ottico Blu-Ray, a quanto pare da attivare attraverso una connessione internet, e di 449,99 euro per la versione senza. Ma è possibile acquistarlo a parte, in un secondo momento, per 119,99 euro.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Anty

La slim più inutile di sempre fatta solo per rimettere un prezzo maggiorato.Ma con questo mercato funziona tutto.

dark

estetica è uguale, o cmq molto simile. siccome non la uso per eccittarmi per spippolarmi non mi interessa.

però il discorso del lettore, a me piace come idea per un futuro se si dovesse guastare.
mi preoccupavano le temperature e infatti sono di 1 /2 gradi più alti come immaginavo e bisogna vedere il rumore .
lo stand non incluso è un grosso errore come aver fatto una slim ( anche se forse non è una vera slim.) senza un processore con maggior efficienza.
però ci sono più gb a disposizione.

Radon-zr

Lato prestazioni assolutamente no, lato resa visiva, come sempre, dioende dal monitor/TV.

Radon-zr

Io ho la PS5 disco da console principale (in genere la utilizzo più spesso) e come console Xbox ho voluto prendere la nuova Series S nera da 1tb solo digitale,solo per il gamepass e qualche esclusiva... Beh, devo dire che con questa piccoletta Microsoft abbia creato un vero gioiellino. Oltretutto consuma praticamente la metà di una ps5, e lato prestazioni non è poi così inferiore come si potrebbe pensare.
Tra la Series X a 500/550€ e la Series S a 300/350€ consiglio tutta la vita la S per qualità prezzo (ho avuto anche Series X).

Superdio

io ho sia ps5 che series s. se dal punto di vista della costruzione microsoft ha fatto un buono lavoro, dal punto di vista delle prestazioni anche solo il 1440p la differenza in molti giochi è troppo marcata per non notarla. se poi giochi in sdr a 1080p magari non si nota tanto, ma io la uso solo per esclusive ed eventualmente gamepass, anche solo per il joypad preferisco ps5 in tutto.

Radon-zr

Io ho la PS5 e come console Xbox ho voluto prendere la nuova Series S nera da 1tb... Ebbene si, credo che con questa piccoletta Microsoft abbia creato un vero gioiellino. Oltretutto consuma praticamente la metà di una ps5, e come prestazioni non è così inferiore come potrebbe sembrare.

Il lettore removibile è soltanto un vantaggio, per il resto è sempre curioso osservare quanti scompensi ormonali causi il design di una console, manco ci dovessero arredare un soggiorno della reggia di Caserta.

Riku

Slim tutta la vita sempre e comunque, anche se il robo del disco a lato è 'na roba inguardabile

Simone

Posso dire che non ho ben capito il ragionamento, che ci siano vantaggi commerciali ad acquisire milioni di unitá non vi sono dubbi.

Il fatto é che se sony paga 90 invece di 100 per un 6 nm oppure paga 130 invece di 140 per un 4 nanometri non é che cambia molto. La riduzione é proporzionale. Anzi solitamente sui prodotti piú nuovi si tende a scendere meno a compromessi, e si tengono per ovvie ragioni prezzi piú simili a quelli di mercato, soprattutto se il mercato é quasi monopolistico.

Inoltre finisco con il dire che tra 4 e 3 nanometri la differenza é molto piccola. Anzi le maschere sono identica, é lo stesso processo produttivo solo che affinandosi diventa piú preciso e questo permette di scendere a 3nm avendo lo stesso risultato in termini di chip buttati. Stessa cosa per i 6nm vs 7. Infatti il passaggio da 7 a 6 é stato piuttosto semplice. Invece il passaggio da 7 a 4 é ben piú complesso ma anche molto piú vantaggioso

Marco

Anch'io a sto punto voglio vedere che fanno con quella..spero fine anno prossimo per gta6

Marco

Con le slim precedenti c'era una netta riduzione del volume, qui no, il pp è rimasto lo stesso, hanno aumentato il prezzo invece di diminuire, hanno tolto roba per giunta (stand e lettore a parte), esteticamente è oscena.
Direi che di roba che non va ce n'è tanta

Seggiolone del Napoli

Con i digitali puoi fare a metà con gli amici. Il punto è: se ti rubano l'account o te lo chiudono senza motivo?

Seggiolone del Napoli

Gta 6 sarebbe dovuto uscire quest'anno ma calcola la pandemia... quindi aggiungi gli anni della pandemia, facciamo 2 eeeee si arriva dritti dritti al 2025. Anche perché quest'anno hanno fatto arrivare il V sulla next-gen, vuoi che non aspettino (e non si prendano) almeno un paio d'anni per immettere il 6 sul mercato?

T. P.

interessante, grazie!

;-)

Sbagli. Io non ho Game Pass. I giochi che mi interessano li compro scontati a prezzi molto bassi sullo store Xbox, oppure nei siti di chiavi

;-)

Io utilizzo Series S SENZA Game Pass. Semplicemente i giochi che mi interessano li compro. Sullo store Microsoft ci sono offerte molto ghiotte tutte le settimane, con titoli a prezzi bassi. Poi esistono i siti che vendono chiavi dei giochi Xbox. Per esempio di recente ho preso Forza Motorsport Premium Edition a 30€ in meno del costo normale

;-)

Come la prima PS2 slim 7000X, che montava lo stesso hardware della PS2 fat 5000X, e quindi scaldava di più essendo in un case più piccolo

dark

deluso per cosa ?

Andredory

Beh, è sconveniente se vendi PC e piazzi 2-3 milioni di pezzi all'anno ma magari per Sony che vende decine di milioni di pezzi a gen ha prezzi di acquisto dei chip diversi... Però fa niente, va bene così, 1nm in meno non penso faccia una differenza abissale. Basta vedere per esempio i nuovi M3, si è passati da 4 a 3nm ma le prestazioni non sono aumentate del 25%, anzi...
Più che altro è che questo design doveva essere quello del D1 fin dall'inizio. E nonostante lo "snellimento" secondo me si poteva fare ancora meglio lato dimensioni, a partire dal "buco" vuoto sotto la striscia di plasticaccia lucida nera.

Simone

Scendere sotto certi valori non è più economico, anzi. I processi nel tempo si affinano e diventano più rapidi ed hanno tassi di successo più alto, le macchine sono già per lo più ammortizzate e i costi diminuiscono. Molti produttori invece che andare avanti sono tornati indietro (guarda Raspberry). Ad oggi prende un processo produttivo a 4nm è molto più costoso che prenderne uno a 7, anche se permette di avere diversi vantaggi in fase realizzativa in termini generali è comunque sconveniente

Andredory

Ormai neanche con il supporto fisico puoi giocare dato che o necessitano di aggiornamenti fondamentali, o necessitano dell'online o proprio il disco non contiene il gioco e lo devi scaricare comunque.

Lucasd

"il gioco mi rimaneva per sempre" ok che si parla di prodotti da pochi euro ma ho brutte notizie per te: quando sony chiuderà i server/servizi su ps4/5 di tutti quegli euro spesi in prodotti digitali ti rimarrà 0 mentre i giochi fisichi funzionano anche 30 anni dopo. È un caso limite perché è veramente raro che qualcuno si rimetta a giocare ad un gioco di decenni prima ma è comunque scorretta la tua affermazione

momentarybliss

Altrove ipotizzano che essendo nei piani di Sony vendere entro la fine dell'anno fiscale 25 milioni di PS5, il mantenimento dei 6 nm sia stato deciso anche per avere meno scarti di chip difettosi e rischiare di non compromettere gli stock

X Wave

Ma vai a c......

Andredory

Te tocca prendere questa. O così o ti attacchi, del resto non avendo neanche il cloud non te la puoi cavare neanche con altri dispositivi...

Andredory

Pro si dice 2025... GTS 6 finché vende bene GTA V non hanno fretta di rilasciarlo, anche se sono usciti parecchi rumor gli scorsi giorni.

Andredory

Forse era per non dover cambiare di nuovo la struttura della scheda madre od altri componenti o magari non c'era abbastanza tempo per testare i 5 od i 4nm.
Più che altro sembra strano sul lato economico, sapendo quanto è taccagna Sony è strano che non sia passata ad un Soc più piccolo ed efficiente, a quanto pare anche a livello di costi non è così conveniente.

Andredory

1) Chi ti legge non può sapere dove abiti. "Costa sulle 100"
Cosa, patate? Mele? €? Siamo in Italia, quindi...
Tra l'altro in Inghilterra Starfield non costa 100£, quella è la versione Premium Edition.

2) Xbox Serie S senza Gamepass non ha senso, soprattutto dal momento in cui la stessa Microsoft ti dice e ti spinge a fare il Gamepass che è la base del suo Ecosistema.

3) Beh, è un errore bello grosso. Come comprare un motorino e poi lamentarmi che non ha 4 ruote, non ha un bagagliaio e non ci posso portare più di una persona.

4) Pirla era riferito in modo generico, non a te.
"Ignorante" poi fa ridere dato che proprio tu che vivi in Inghilterra non sai i prezzi di Starfield né distingui la differenza tra versione base e Premium mentre io che vivo in Italia lo so, ma lo si capiva subito dal fatto che 100£ era una cifra troppo alta per il gioco base.

momentarybliss

Mi pare sensato che Sony non abbia cambiato SOC, con la revisione della fine dello scorso anno è già passata da 7 nm a 6 nm, evidentemente anche in previsione di questo nuovo modello

Stefano

A quando la versione PRO? e soprattutto quando ci sará la vera next-gen nelle console? (GTA6 forse)

Andredory

Se prendi una Serie S e poi vuoi acquistare in fisico l'errore non è di Microsoft ma tuo che hai fatto un acquisto sbagliato. Non è che lo scopri dopo averla comprata che Serie S non ha il lettore.
E Serie S ha un prezzo così basso ed è così compatta proprio grazie anche alla mancanza del lettore, dubito che se sei interessato a quella console con quel prezzo e dimensioni tu sia indeciso con una console che costa almeno il doppio e che sia molto più grande.
Starfield non costa 100€, ne costa 80, e sei un po' un p1rla se lo compri in digitale anziché giocarlo con il Pass e vale per tutte le esclusive MS.
E la Digital di Sony, venduta per 3 anni, è sempre stata senza lettore e senza possibilità di montare un lettore esterno, quindi se MS ti inc... Anche Sony lo fa.
E poi Sony è famosa per essere, da 3 anni a questa parte, una tra le aziende più anti consumer che ci sia attualmente. Proprio parlando di lettore questo te lo fa pagare 120€, 20€ in più della differenza di prezzo tra Digital e liscia. Tra l'altro devi pure prenderti lo stand da 30€ per averla in verticale, quindi nonostante per lei questo modello vada a ridurre di molto i costi di produzione non solo tu non la paghi meno dei vecchi modelli ma ti tocca addirittura pagarla di più. Quindi sentire che MS vuole inc. gli utenti fa molto ridere guardando cosa fa la concorrenza.

T. P.

ottimo, grazie! :)

X Wave

Il paragone che facevo io è l'opzione di aggiungere il lettore Blu-ray dopo se vuoi, sulla xBox S non si può fare e sulle versioni che stanno per uscire sembra che non ce l'avrà neanche la X per cui se vuoi comprare un gioco come Starfield di seconda mano che costa sulle 100 in digitale t'attacchi e poi neanche lo rivendi.
La Sony perlomeno fa uno sforzo per accontentare tutti, la Microsoft come al solito ti vuole inc.....e secondo me ci guadagnerà in termini di nuovi clienti, almeno io sarò uno di loro

Superdio

non sbagli. Da proprietario di series S e ps5 fat la series S la uso esclusivamente per esclusive xbox e game pass, ma tra dualsense e grafica migliore qualsiasi altro gioco lo prendo su ps5.

Superdio

ma anche 1.5. Resta comunque un acquisto obbligato, per me, per chi vuole entrare ora nel mondo playstation. A livello hw in tutte le console sul lungo periodo a sfasciarsi è sempre il lettore, mettendolo intercambiabile rendono la console praticamente infinita.

Superdio

Andreadory ha già detto di averne avute 6, rivendute tutte per prendere series S che è su tutt'altro pianeta?

Andredory

Scusa ma Serie S costa 300€, 220-230€ quando va in offerta, il paragone con PS5 con disco che costa 550€, 450€ in offerta, non è fattibile.

X Wave

Io con la xBox quando avevo quella con il lettore li compravo su disco x un terzo e li rivendevo facendo quasi pari,la stessa proporzione vale per quelli della X.
Adesso ho la S solo digitale e non lo posso più fare, per cui brava Sony che ha risolto il problema accontentando tutti e che guadagnerà nuovi clienti come me!

Marco

Grandissima delusione a sto giro la slim, dopo l'ottimo lavoro delle edizioni precedenti, con la 5 slim hanno fatto una vera boiata.
Sono curioso di vedere l'xbox x aggiornata, il top sarebbe avere ancora lettore ottico e ssd liberamente sostituibile

Delmut16

la s è comodissima invece se non è la tua console principale

ale

l'ho aspettata aspettata aspettata... è lunga uguale alla base, non c'è il lettore cd che deve esser attivato tramite connessione, costa di più... wow oh risultatone

Andredory

Io con PS4 compravo solo digitale, spendevo sempre 10-20€ a gioco quando in fisico costavano almeno il doppio ovviamente nuovi.
Rivendendoli usati in quella fascia di prezzo è più una perdita che altro. Supponiamo che compro nuovo un gioco da 30€ di 3 anni fa. Come massimo usato lo rivendo a 15-20€. Ci ho smenato 10-15€ + sbattimento nel rivenderlo + benzina + non ho in mano nulla.
Con il digitale, personalmente, quel gioco da 30€ lo pagavo sempre 15-20€ al massimo è mi rimaneva per sempre. Andandolo a vendere, se fosse stato fisico, ci avrei più perso che guadagnato. Al massimo il fisico conviene a fine gen in cui recuperi tutti i primi giochi usciti per 5-10€ e se compri in quantità ti fanno lo sconto.
Però adesso con la nuova "slim" non ci sarà neanche il problema dato che si può aggiungere il lettore.
Tra l'altro, da Casual, in 3 anni non ho comprato un gioco su Xbox dato che c'è Gamepass (né lo farei con Ps dato che c'è il Plus).
Pensa che su PC tutto è in digitale...

T. P.

penso che la s sia buona solo per il game pass!
forse sbaglio...

X Wave

No, io ce l'ho solo digitale ed i giochi costano il triplo/quadruplo rispetto a quelli su disco, non li puoi rivendere e se non ti piacciono quando li hai comprati t'attacchi !

Andredory

Appunto perché sono casuali ha gran senso la versione digitale, soprattutto abbinata a Playstation Plus od ancor meglio Game Pass.

Andredory

Mi ha dato l'impressione che si possa fare ancora meglio in termini di spazio occupato dai componenti interni, a partire dal "buco" vuoto sotto la curva del platicone nero lucido.
Comunque sono proprio fissati con la plasticaccia lucida in Sony, si graffia con lo sguardo ed esteticamente è orribile.

X Wave

Le versioni solo digitali come la Xbox S sono una grande inc.....per i giocatori casuali, con questa mossa la Sony guadagnerà altri utenti!

Delmut16

ps5 2.0 piuttosto..

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO