Jim Ryan si dimetterà da Sony Interactive Entertainment a marzo 2024

28 Settembre 2023 48

Il CEO e presidente di Sony Interactive Entertainment's (SIE), Jim Ryan, ha annunciato che si dimetterà a marzo 2024, ufficialmente a causa di difficoltà crescenti nel conciliare la sua vita familiare in Inghilterra con la sua posizione lavorativa negli Stati Uniti.

A partire dal primo aprile del 2024 la sua posizione sarà occupata da Hiro Totoki, almeno temporaneamente. Il dirigente manterrà infatti la sua posizione principale di Chief Operating Officer di Sony, collaborando con la dirigenza della compagnia in veste di CEO ad interim per trovare un nuovo capitano per Sony Interactive Entertainment e per definire il futuro di PlayStation.

Dopo 30 anni, ho deciso di dimettermi da SIE, nel marzo 2024. Ho apprezzato l'opportunità di svolgere un lavoro che amo in un'azienda molto speciale, lavorando con persone fantastiche e partner incredibili. Ma ho trovato sempre più difficile conciliare la vita in Europa e il lavoro in Nord America. Me ne andrò avendo avuto il privilegio di lavorare su prodotti che hanno toccato milioni di vite in tutto il mondo; PlayStation farà sempre parte della mia vita e mi sento più ottimista che mai sul futuro di SIE. Voglio ringraziare Yoshida-san per aver riposto tanta fiducia in me e per essere un leader incredibilmente sensibile e solidale. - Jim Ryan, CEO di Sony Interactive Entertainment

Jim Ryan fa parte di SIE dal 1994, l'anno del lancio della prima PlayStation, e ha ricoperto diverse posizioni all'interno della divisione gaming di Sony, contribuendo al rafforzamento la presenza del marchio PlayStation in Europa, prima di diventarne CEO nel 2019. Sua quindi la responsabilità durante il lancio di PlayStation 5 che ha ottenuto ottimi risultati, nonostante le iniziali difficoltà di produzione dovute a pandemia e cristi dei semiconduttori.

A questo proposito, secondo quanto rivelato a inizio agosto dai risultati finanziari di Sony, sono stati venduti 41,7 milioni di esemplari della console Sony, di cui 3,3 nel primo trimestre fiscale del 2023. Ben più quindi dei 21 milioni di vendite di Xbox Series X/S, almeno in base a quanto riportato a una slide mostrata da Microsoft al Big Festival brasiliano di giugno. Inoltre Ryan ha seguito l'acquisizione strategica di Bungie che ha visto Sony investire nell'ex baluardo Xbox ben 3,6 miliardi di dollari. Evidenti quindi i meriti del dirigente, così come è evidente anche la sua tendenza ad assumere posizioni controverse.


Jim Ryan viene ricordato anche per aver difeso l'iniziale mancanza di retrocompatibilità di PS4, sminuendo i titoli per PS1 e PS2 della serie Gran Turismo, e per aver suggerito ai dipendenti di non prendere posizione in merito all'aborto quando è stata rovesciata la sentenza Wade vs. Roe. Inoltre si è fatto più volte notare, spesso non in chiave positiva, nel corso della lotta legale di Microsoft per l'acquisizione di Activision-Blizzard ed è arrivato ad affermare che gli editori "all'unanimità, non apprezzano il Game Pass per che distrugge il valore, non solo dei giochi ma dell'intero settore."

Nonostante l'escalation nella rivalità tra PlayStation e Xbox, il CEO della divisione gaming di Microsoft, Phil Spencer, ha voluto riconoscere i meriti di Jim Ryan in un post su X.

Jim Ryan ha dato un grande contributo al nostro settore ed è stato un leader agguerrito per PlayStation. Gli auguro il meglio per il suo prossimo futuro. Grazie per tutto quello che hai fatto per la comunità negli ultimi 30 anni, Jim. - Phil Spencer, CEO di Microsoft Gaming


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mr. Shellington

Verrà ricordato per avere evitato l'acquisizione di Activision da parte di Microsoft a colpi di lagne. Ah no.

boosook

Guarda che sei solo tu che da tre anni ininterrottamente rompi i maroni su PS5 :)

Mr. Shellington

Uno dei peggiori manager di sempre.

Luca

Come CEO direi che ha svolto un ottimo lavoro: record di vendite di PS5 (nonostante Covid, basse scorte, aumento prezzi) e concorrenza doppiata.
Certo la comunicazione non è stata il suo forte...
Al suo posto spero ritorni un giapponese che magari sia anche videogiocatore.

Delmut16

era ora

Goose

Vende tanto per i prezzi? Fino ad un anno fa i bundle di PS5 costavano 650€/700€, prezzi ufficiali Sony nei negozi. Ma poi il paragone sui prezzi non esiste visto che la Series S te la buttavano dietro anche nella patatine ma non ha gli stessi numeri di PS5. Con tutto il “danno d’immagine”, la gente per anni ha speso 700/800€ per la sola console, senza bundle, nonostante ci fosse la Series X disponibile a prezzo originale di 500€. Per me il danno d’immagine non sussiste, avresti venduto di meno o sotto le aspettative, ed invece hanno segnato un record. Non basta dire “vabbè è il nome del brand”, perché se così fosse avresti venduto uguale o meno alla generazione precedente, invece hai venduto molto di più, segno la sua immagine invece si è rafforzata.

Ma che ci sia qualcuno non contento io sono d’accordo, ma ti ricordo che il bambino/ragazzino che compra PS5 non sa neanche chi sia Jim Ryan, siete voi frequentatori di blog che avete una visione distorta della realtà e vi immaginate situazioni, come il danno d’immagine, che non esistono.

Norman Tyler

beh ha fatto fare una figura da cafoni alla Sony perdendo pure era ovvio che i giapponesi lo mandassero in rampa di lancio

Riku

Ha fatto solo danni nell'ultimo anno con l'affaire Microsoft-Activision-COD. Bene così.

supermariolino87

Ha fatto solo danni.

Legend94

Speriamo torni un Giapponese

Andredory

"La console dei giochi mediocri", questo lo puoi dire solo per le esclusive, quindi 2-3 giochi esclusivi che escono ogni anno su PS? Anche meno considerando i flop come forspoken e destroy allstars.
Di fatto stiamo parlando di una ventina di giochi a gen.
Che poi mediocri non mi sembrano dato che prendono sempre bei voti dalle recensioni.
Devolver Digital è molto coerente: Monkey Island, Carrion, Trek to Yomi, Serious Sam, Shadow Warrior, Weird West, Death's Door, Oijia, Gris, Absolver... Quasi tutti giochi al D1 su servizi in abbonamento.

Ansem The Seeker Of Lossless

No, i giochi a prezzo pieno costano 80€ da entrambe.
Il GP è più economico del Ps plus ma solo se compri tramite trucchetti. Sulla qualità dei giochi sono mediamente roba vecchia e da poco, ma ci sono eccezioni come Sea of Stars e Lies of P.

E nessuna delle due aziende regala nulla, se MS "svende" il gp è perchè vende meno della metà di sony e in compenso ha accessori estremamente costosi come l'ssd che costa dalle 2 alle 4 volte un SSD per ps5.

Ansem The Seeker Of Lossless

Io potrei ribaltare la cosa e dirti che xbox oramai è la console con i giochi mediocri a poco prezzo.
Il gamepass ha svalutato enormemente il valore dei giochi che contiene (vedi anche opinioni di Devolver Digital). Se domani MS volesse tornare cambiare strategia oramai sarebbe la console dei giochi a poco, un po' come Epic Store è lo store che regala i giochi, non quello dove compri.

deepdark

Ha fatto il suo dovere (economico) ma lato comunicativo era pessimo.

deepdark

No, solo che ormai phil è diventato il paladino di una certa utenza e quindi gli si perdona tutto.
Poi lasciamo stare il fatto che quando può se li inocula per bene (vedi prezzo ssd, il doppio di uno non proprietario), ma loro sono contenti.

Andredory

Anche la concorrenza ha aumentato i prezzi ma con molto più ritardo e con una comunicazione di miglior livello avvisando l'utenza molto tempo prima degli aumenti. Tra l'altro l'online costa comunque meno su Xbox che su Playstation.

Nonno Simpson

non lo dico in modo polemico, mi sono fermato a ps4 e non sono informato sui prezzi attuali, ma la concorrenza ha politiche così tanto diverse?

comatrix

https://uploads.disquscdn.c...

Andredory
Andredory

Soprattutto da Xbox. Era il miglior alleato di Microsoft, senza di lui l'acquisizione di ABK sarebbe stata molto più difficile.

T. P.

era benvoluto da tutti vedo! :)

Arale's Poopoo

Si ma la divisione é storicamente in perdita.

Anzi, non so adesso sinceramente, ma fino a pochi anni fa la divisione PlayStation/SIE era l'unica divisione consumer di Sony a fare profitto, le altre erano tutte in perdita.

Mica vero, ps3 slim aveva meno componenti della fat rispetto alla quale mancava la retrocompatibilità con i giochi ps2 ad esempio.

Andredory

Probabile, ma sa di sicuro che il Plus è aumentato di prezzo, che la PS5 è aumentata di prezzo, che i giochi sono aumentati di prezzo con relativi upgrade a pagamento, che i vari hardware accessori hanno prezzi folli...
Questo non lo legge in giro, glielo dice direttamente il suo portafoglio quando paga.

Andredory

Le Slim sono sempre state uguali alle versioni normali ma più piccole, con minor consumi, più silenziose e che costano meno. Non hanno mai offerto qualcosa di più.
Ma escono a metà gen, il periodo ideale per comprare una console secondo me, soprattutto con questa gen. Perché dovrei comprare una PS5 a 500€ quando la Slim magari sta a 400€? O perché dovrei comprare la Standard a 500€ anche a parità di prezzo con la Slim? Compro la versione nuova no?

Nonno Simpson

il 98% di chi possiede una playstation manco sa chi sia Jim Ryan.

Potrei capire i tv ma a me non sembra che Sony investa molto negli smartphone.

Andredory

Ma se vendi così tanto come mai fai vari bundle ed offerte che la concorrenza, che vende molto meno, non fa? Mah... Forse è per i prezzi che vendi tanto. Le vendite di Playsation ci saranno sempre e saranno sempre più alte della concorrenza (che non si concentra per nulla sulla vendita di console, ma vabbè) anche se da domani annunciano che non faranno più esclusive e che raddoppiano il prezzo dell'online. La potenza ed il nome del brand Playstation supera di gran lunga la qualità del prodotto e dell'esperienza offerta mi sembra indubbio.
Tra l'altro, come scrivevo sotto, non è che la base installata può segnare un numero negativo, non è che le PS5 si dematerializzano...
Leggendo ovunque online si vede che tantissime persone sono felici che Jim se ne vada e moltissime persone, che siano leaker, giornalisti, youtuber ma anche utenti affezionati sono concordi sul fatto che con PS5 Sony abbia preso una brutta strada e che non siano ai livelli della gen di PS4.

Capirai... A parte le dimensioni al limite dell'imbarazzante della versione attuale non c'è niente di sconvolgente nei rumor della Slim, che tipicamente vengono fatte al risparmio rispetto alle prime versioni.

Andredory

Ovviamente per Sony intendevo Playstation.

Andredory

Per la nuova console bisogna sempre aspettare metà gen ed in generale la Slim. Questa generazione l'ha dimostrato più che mai.

Andredory

Fino a poco tempo fa costavano 70€ e non avevi upgrade grafici a pagamento come faceva la concorrenza fin dal D1. Ed in ogni caso c'è sempre l'opzione Gamepass che da una mano non indifferente, da una parte puoi giocare le esclusive ed alcuni third party al D1 per una frazione del costo del gioco singolo, dall'altra di permette poi di comprarlo anche ad un prezzo ribassato se ci tieni ad averlo o non comprarlo perché ti ha fatto schifo facendoti risparmiare un sacco di soldi. Per esempio a me ha fatto risparmiare parecchi soldi con Lies of P dato che è un gioco che trovo fatto molto male, avrei rosicato non poco l'aver speso 30-40-60€ per un gioco che non avrei giocato oltre la metà.
L'immagine si è oggettivamente rovinata, e mi sembra che siano concordi un po' tutti con tutte le uscite che ha fatto Jim e dirigenza, a partire dall'opinione dei vari giornalisti/Leaker ai singoli utenti anche affezionati.
Di sicuro le vendite, ovvero la base installata che èquella che intendi, non cala di certo, matematicamente non può.
Mentre le vendite sono alte grazie ai numerosi bundle ed offerte che fanno. Ma se vedessero così tanto perché mai avrebbero bisogno di fare queste offerte?

Arale's Poopoo

Sony é un brand debolissimo invece, bassi vedere che non é primo praticamente in nessun mercato in cui investe, tipo i televisori o gli smartphone.

Il brand veramente forte é PlayStation, bassi pensare che mi trovo in ospedale da due mesi e quando gioco con la Steam Deck gli infermieri mi hanno chiesto spesso se é una PlayStation.

Goose

L'immagine di un brand ricade soprattutto sulle vendite, dati alla mano, facendo il confronto con PS4, se tu hai abbandonato PS4 ed hai scelto di non prendere PS5, allora ci sono state altre due persone al posto tuo che hanno preso PS5.

Posso capire che a te personalmente non è piaciuto come sono andate le cose, ma la verità è che PS5 ha comunque venduto, e più della generazione di PS4, quindi il valore d'immagine è solo cresciuto.

Ansem The Seeker Of Lossless

I giochi xbox non mi risulta che costino 10€ in meno rispetto a quelli sony.
E tu hai parlato di distruggere l'immagine, cosa che impatta pesantemente sulle vendite.

Non ho parlato di qualità del prodotto o altro.

Andredory

L'immagine non sono le vendite. Se con PS4 il 99% delle persone, tra cui me, era super soddisfatto del prodotto e delle politiche di Sony stai pur certo che con PS5 questa percentuale è calata drasticamente, sia tra appassionati che non.
Perché stai pur certo che chi si è visto zero esclusive first party per quasi due anni, i prezzi aumentare drasticamente, hardware venduto a peso d'oro, VR2 desertico ed abbandonato, molteplici Gaas in arrivo non è soddisfatto come all'epoca PS4.
Posso aver comprato una PS5 e contribuire ad aumentare i numerini che tanto piacciono agli investitori ed ai giornalisti, ma non è detto che mi stia trovando bene che è la cosa che conta di più per l'utente.

Andredory

Okay. Quindi? Bisogna sempre guardare chi vende meno per distrarre dal problema? "Ehi guarda, il mio concorrente vende meno della metà di me quindi posso fare tutte le c4gate che voglio e non mi possono criticare perché la concorrenza vende meno".
Infatti le persone in negozio davanti alla scatola di PS5 che stanno per comprare esclamano: "Giochi a 80€, PS Plus essential a più di 70€, aumenti di prezzo del PS Plus Premium ed extra in cambio di un servizio mediocre, hardware pagato a peso d'oro ecc... Eh ma Microsoft vende meno, quindi accetto il trattamento di Sony ben volentieri".

Goose

Adesso si può comprare una PS6*

Ormai dubito che le cose possano cambiare con questa generazione, chiunque arrivi ci vuole tempo, probabilmente anni.
In ogni caso l'immagine del brand non è stata "distrutta", vendite alla mano se ci basiamo al 2023, PS5 ha venduto il doppio di Series S ed X messe insieme, facendo il confronto con le generazioni passate è il risultato più promettente.

Si era quella mezza vaccata che ha bisogno di tenere la ps5 accesa per streammarne i giochi nei confini domestici.

Se perfino Logitech o Razer partoriscono robe più sensate, per quanto eccessivamente costose, c'è da preoccuparsi.

Questo siccome fare una "psp live" standalone oppure un banale controller sony da smartphone per giocare i giochi PlayStation in Cloud era troppo sbatti.

Andredory

Distruggere il brand no, ma l'immagine del brand sì. Con lui l'immagine di Sony si è estremamente deteriorata da PS5 in poi. Distruggere il brand è invece impossibile e lui stesso ne è la dimostrazione. Sony è un brand troppo forte ed anche facendo solo scelte e dichiarazioni sbagliate, ovvero ciò che ha fatto Jim e la gestione in generale, vende lo stesso come il pane.
Spero solo che venga usato come capro espiatorio da Sony per tutte le scelte fatte in questi ultimi anni e che con la nuova gestione cambino nettamente strada.

Bene così.
Ottimo ceo per l'azienda e decisamente combinaguai incompetente lato giocatori

Ansem The Seeker Of Lossless

Esatto, sicuramente non ha fatto un gran lavoro, ma almeno non ha fatto disastri come MS quando voleva proibire il prestito dei giochi.

Ansem The Seeker Of Lossless

Che è il portal? il mezzo tablet?

Andredory

E la lista dei problemi è ancora lunga.
Hanno buttato fuori più modelli di cuffie ed hardware in generale che first party, per esempio.

Andredory

Oh, finalmente una buona notizia, si festeggia. Adesso si può comprare una PS5. Il miglior annuncio di Sony degli ultimi 2 anni.
Speriamo che al suo posto mettano qualcuno di competente, fare di peggio è molto difficile.
Un uomo che è riuscito a distruggere l'immagine di un brand che domina il mercato, in pochi sarebbero capaci di farlo.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO