
24 Novembre 2023
01 Settembre 2023 221
Sony ha appena annunciato una serie piuttosto nutrita di novità relative al mondo PlayStation: abbiamo i prezzi e il nome ufficiale degli auricolari TWS e dello streamer Project Q, un paio di cuffie tutto nuovo anch'esso wireless, una nuova tecnologia proprietaria per la trasmissione dell'audio lossless, e infine il ritorno di un bello sconto sulla PS5 Standard con lettore ottico. I dettagli sono tanti, anche se non quanti vorremmo, ma bando alle ciance, premete Start che iniziamo.
Annunciato questa primavera con il nome chiaramente provvisorio Project Q, si tratta sostanzialmente di uno schermo portatile e controller wireless per PlayStation 5, che permette all'utente di giocare alla propria libreria di titoli a patto che PS5 sia accesa e i due prodotti siano connessi alla stessa rete.
Sony non ha espanso molto sulle specifiche tecniche: dice che il display avrà una diagonale di 8" e raggiungerà lo streaming in 1080p a 60 FPS. Il gadget è anche dotato di una porta jack da 3,5 mm per collegare cuffie e auricolari cablati. Il prezzo per il nostro mercato sarà di 219,99€ - una cifra tutto sommato meno tragica di quanto avesse lasciato intendere Microsoft nelle scorse settimane. Per il momento non abbiamo informazioni sulle date, né di uscita né di preordini; sappiamo solo che arriverà entro fine anno.
Insieme a Project Q Portal, Sony aveva presentato anche un paio di auricolari che aveva chiamato semplicemente PlayStation Earbuds. Ma in ultimo, e prevedibilmente, il colosso giapponese ha preferito optare per il brand Pulse, che già identifica tutti gli accessori periferici per le sue console da diverso tempo. Gli auricolari TWS Pulse Explore costeranno 199,99€, e anche qui abbiamo pochi dettagli tecnici aggiuntivi rispetto a quelli già annunciati.
Sony parla di audio lossless e "un’esperienza audio portatile di qualità superiore con doppio microfono ed eliminazione del rumore ottimizzata con IA in grado di filtrare i suoni di sottofondo". In effetti la società ha sviluppato una tecnologia audio wireless tutta nuova, chiamata PlayStation Link, che garantisce appunto l'audio lossless ad alte prestazioni. Ma approfondiremo tra poco; per quanto riguarda gli auricolari, chiudiamo segnalando che neanche in questo caso abbiamo informazioni più precise sulle tempistiche di lancio.
Queste Pulse Elite sono cuffie completamente inedite, che Sony non aveva ancora preannunciato. A vedersi ricordano altre cuffie Pulse già in commercio, come le Pulse 3D, ma si basano sulla stessa tecnologia wireless PlayStation Link degli auricolari. Non abbiamo molti dettagli in più, se non che come gli auricolari sono "i primi dispositivi audio di PlayStation a utilizzare driver magnetici planari personalizzati [enfasi nostra, NdR], per l’esperienza di ascolto per veri intenditori normalmente disponibile nelle cuffie di alta qualità per tecnici audio professionisti". Costeranno 149,99€, e Sony promette "presto" aggiornamenti sulle date di lancio.
Sony dice di aver sviluppato un protocollo di trasmissione senza fili tutto nuovo per garantire la qualità audio dei nuovi Pulse Explore e Pulse Elite. A quanto pare PlayStation Portal è nativamente dotato di ricevitore PS Link, ma la PS5 no; serve un adattatore USB, che è incluso nella confezione sia di Explore che di Pulse. Sony dice che l'adattatore sarà anche venduto separatamente e che sarà compatibile con PC e Mac - o almeno crediamo, il testo preciso del comunicato è un po' ambiguo. Potrebbe anche voler dire, ma ci sembra improbabile, che l'adattatore incluso con le cuffie funzionerà solo con PS5 e che l'adattatore compatibile con PC e Mac si dovrà acquistare separatamente. In ogni caso, i dispositivi con audio PS Link supporteranno anche il Bluetooth (in effetti, potranno collegarsi contemporaneamente sia a una sorgente BT sia a una PSL). Per il momento non sappiamo quanto costerà il singolo adattatore.
Infine, ci sono buone notizie se state pensando di comprarvi la GiocoStazione di ultima generazione proprio in questo periodo: Sony ha annunciato che PlayStation 5 Standard, ovvero quella con il lettore ottico Blu-Ray, scenderà di nuovo a 449€ per un periodo di tempo limitato, dal 25 al 7 settembre. Sony aveva già indetto una promozione simile; ricordiamo, per riferimento, che la console era stata annunciata inizialmente a 499,99€, poi è aumentata di prezzo a 549,99€ in risposta alla pressoché totale irreperibilità durante le fasi più acute della pandemia di COVID19. A tutt'oggi è difficile trovare scontata, anche se non impossibile. Per il momento né il sito ufficiale di Sony né i principali rivenditori hanno ancora adeguato i loro prezzi - del resto mancano ancora due giorni, ma se avete fretta-fretta e non vi interessa il lettore ottico MediaWorld ha la All Digital allo stesso prezzo (che è poi quello di listino ufficiale dopo il rialzo).
Sony ha aperto, anche in Italia, i preordini per il PlayStation Portal: le consegne sono previste a partire dal 15 novembre. Il prodotto è, in questa fase, un'esclusiva del web store ufficiale della società. Sony dice che a causa dell'elevata domanda si può preordinare solo un'unità per account.
Commenti
TU non sei il mondo…io sono abbonato online sin da Novembre 2005 quando uscii la 360…quindi ha 20 anni che gioco online oramai.
Non sai leggere, ho scritto che in estate io a Ostia mi ci trasferisco per cui niente avanti e indietro. Se devo andare a Roma e fare in fretta basta partire dopocena.
Io sapevo che per fare 1 chilometro di Cristoforo Colombo d'estate ci vuole mezz'ora.
Roma ha il mare non lo sapevi? Qualche decina di chilometri di costa, un paio di porti, dune di macchia mediterranea.
Cosa c'entra la connessione con il fatto di non essere abbonati? Anche senza Plus è possibile collegarsi al PSN, acquistare e scaricare giochi e patch.
Ha già entrambi le funzioni ps5 con gli altri dispositivi in remoto
Ba', non saprei. Non credo ne venderanno molte a quel prezzo. Dovrebbe fare qualcosa in piu' del solo streaming.
Ahaha.
Ehm no…da un milanista come me mi immaginavo un commento migliore….dico solo che non è essenziale giocare online. Anzi…
Quindi tu dopo esserti abituato ad avere Internet da 15 anni, domani te la pensi e stacchi tutto..
Elevata domanda lmao
fa queste domande banali e poi dal nickname sostiene di essere Ingegnere Elettrotecnico.
io che sono un semplice perito elettrotecnico sono riuscito a fare una ps5 in 2 minuti, e lui se ne esce con queste questioni puerili
https://uploads.disquscdn.c...
A 150euro diventa interessante, alla fine é un pad(che ora costa 50euro) con lo schermo.
Non so risponderti relativamente a questi dettagli
il portal però deve poter accendere la PS5 da remoto (come fa l'app di xbox per es. se la lasci in stand-by), per poter accedere alla PS5 ed ai giochi su di essa installati...e poi poterla rimettere in stand-by dopo aver finito di giocare (vabbé che lo fa da solo dopo x tempo di inattività)
Teoricamente si https://uploads.disquscdn.c...
quindi uno può per esempio lasciare la PS5 in standby a casa sotto rete wifi e collegarsi dal mare via wifi/5G alla PS5 con il portal e giocare ad es. ai propri giochi installati sulla ps5 (ovviamente non quelli con disco, intendo quelli digitali)
Ma per Portal intendono questo? ^^
https://uploads.disquscdn.c...
Concordo, ma dipende dal gioco ovviamente (per esempio, su DCS i bimbocciosi/cheater non li trovi manco a cercarli col binocolo...., per fortuna)
https://uploads.disquscdn.c...
No, non ce n'è una pre applicata. Lo so bene perché l'ho avuta un mese e mezzo e la parte lucida si graffiò con lo stesso imballaggio che la proteggeva. La plastica lucida è oscena, anche da vedere.
Playstation portal e ps5 non devono necessariamente essere connessi alla stessa rete
Più che altro senti in mono con il microfono attivo perché Windows fa così, non riesce a gestire audio e microfono di un dispositivo Bluetooth contemporaneamente. Io ho un microfono esterno decisamente più performante di qualsiasi microfono integrato, quindi per me non è un problema, però appunto se vuoi prenderle per usare anche il microfono integrato non è un buon acquisto finché le usi con Windows, con Android invece nessun problema su quel versante
Motivi stilistici. Puro design. Tutta la plastica lucida si graffia, e la si può trovare ovunque, anche nelle auto. Nel caso specifico della PS5 esistono delle pellicole trasparenti per prevenirne i graffi, credo ce ne sia una già applicata.
Dolby atmos funziona anche con il microfono? Della cancellazione rumore mentre gioco mi interessa poco
Aspé si fa interessante. Vivi a Roma città e arrivi al mare in 20 minuti? D'estate? Hai un elicottero?
Eccezionale,è un paragone che faccio spesso anche io!
e pensa che qualcuno è addirittura riuscito ad aumentare il prezzo ufficiale della propria console questo mese, di ben 50 euro, forte dell'uscita di starfield.
Però in quel caso nessuno dice nulla...
chi sei? andreadory? :D
non appena le pulse elite andranno in minimo sconto le prendo. Devo capire se montano parti audeze interne come anticipato nella press release e soprattutto capire come suonano.
Playstation portal sinceramente costa 100 euro di troppo per i miei gusti.
Basta Non Fare Il Plus. Semplice…..giochi da solo come abbiamo fatto per decenni e stop. Tanto online c’è solo pieno di bimbicciosi e cheater ….
Che non puoi usare il microfono e l'audio con cancellazione del rumore insieme su Windows. È un limite che si porta dietro da sempre Windows con il Bluetooth, quindi se si deve usare il microfono è meglio usare uno esterno e lasciarle solo per l'audio che in accoppiata con dolby Atmos (anch'esso è un programma su licenza ma va pagato una tantum per usarla) ti permette di aver un audio spaziale in Gaming, e il fatto che tutto questo riesca a funzionare wireless senza ritardi è fantastico, però purtroppo bisogna sacrificare il microfono.
Questo è interessante, me lo segno, altre cose da segnalare sull uso di queste cuffie sul pc?
Si... Voglio vedere che razza di input lag hai, tocchi la levetta e prima che si giri il personaggio ti puoi fare un caffè
Basta installare un driver di terze parti chiamato "alternative a2dp driver". È a pagamento ma costa 5 euro, è una spesa irrisoria, rende compatibile il codec ldac con Windows, con una latenza bassissima e la possibilità di ottenere un audio in qualità cd lossless.
Esatto, sarà un monitor wireless con controller integrato e nulla di più
Usi un adattatore Bluetooth particolare o il Bluetooth del pc stesso? Le avevo prese in considerazione ma tanti parlano di lag se usate per giocare
Giochi sulla PS5 (che deve essere accesa e raggiungibile dal Portal) tramite streaming.
Non era in arrivo la Slim con lettore opzionale?
Sony da boicottare dopo gli aumenti del Plus
Basta unirle con un cavo abbastanza lungo
avrebbero potuto mettere il supporto ai 120hz...
non è stessa rete, la prima configurazione deve essere fatta sulla stessa rete poi puoi giocare dove vuoi
sono cuffie per usi diversi, quelle citate da te sono per la musica principalmente, queste servono per il gioco quindi devono avere caratteristiche diverse
Mi sa che non hai capito nulla. La rete serve per streammare in locale il gioco dalla PS5 al Portal, oltre agli input di quest’ultimo.
Il gioco viene eseguito a tutti gli effetti sulla PS5, semplicemente appare sulla Portal come fosse un monitor.
Se la connessione (locale, ripeto) è instabile, potresti andare incontro a disconnessioni.
prendila, una in bagno la vedrei bene, mentre attendi, giocherei anche in quell'arco temporale io, prendila, solo 3 non bastano
bah... alla fine quella con disco si paga uguale.
Prenderei la digital se lo spazio salvato fosse molto consistente ma non mi pare sia così