Sony Project Q: la console portatile si affiderà ad Android | Foto e Video leaked

24 Luglio 2023 75

La console portatile Sony Project Q, un dispositivo da gioco pensato per funzionare esclusivamente in streaming, è finalmente oggetto dell'indiscrezione che risponde una tra le domande più sentite, e cioè su quale sistema operativo si baserà. Il titolo è piuttosto chiaro e questo dettaglio è emerso grazie a una nuova clip postata su Twitter da Zuby_Tech. Si tratta anche di un'ottima occasione per vedere la console da vicino e in funzione.

Nel video, si può vedere una versione di base del sistema operativo Android che gira su un dispositivo ancora avvolto dalla plastica protettiva, che mostra un semplice menu e un codice QR. Visto l'aspetto generale davvero minimale, è molto improbabile che questo rappresenti il menu del dispositivo per come lo vedremo nella versione finale, ma ci dà almeno un'idea di cosa ci sia sotto il cofano. Ecco a seguire il tweet con video incorporato.

La persona che ha realizzato il video scorre rapidamente il menu, quindi fa ruotare il dispositivo per mostrarne la parte superiore, posteriore e inferiore. La bassa risoluzione rende difficile distinguere molti dettagli, ma si possono intravedere quelli che sembrano quattro pulsanti nella parte posteriore alta del dispositivo, oltre ai fori per microfono e casse sul bordo superiore.

In un tweet separato la stessa fonte mostra anche un'immagine della console con lo schermo rimosso, che evidenzia il telaio dietro di esso e alcuni dei suoi componenti interni.


Sony Project Q è stata ufficializzata dall'azienda già lo scorso maggio durante il Playstation Showcase, limitandosi però a pochi dettagli e info tecniche. Sony ha detto che il display (LCD) da 8 pollici sarà a risoluzione FHD 1080p, il controller offrirà tutte le funzioni tipiche dei DualSense di PS5 e si potrà giocare in FHD a 60 FPS ai giochi della console Sony di ultima generazione, ma solo sulla rete locale, poiché la connettività farà affidamento esclusivamente sul Wi-Fi. In poche parole, fungerà da accessorio per la PS5 e permetterà lo streaming dei giochi dalla console.

Ora che sappiamo che il sistema operativo sarà basato su Android, almeno sulla carta la console dovrebbe essere in grado di offrire molte più funzioni rispetto alla mera componente gaming, ma resta da capire come si muoverà Sony in tal senso. Di recente sono emerse le prime indiscrezioni sul possibile prezzo e non sono confortanti.


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mirko

Un flop annunciato, sony non ne azzecca una ultimamente... Male, molto male.

Nuke

Che non abbia la possibilità di arrivare ai numeri di Switch è chiaro a tutti, ma c'è da ricordare che Switch non è una portatile, ma una home ibrida. Che può essere utilizzata come una portatile, ma come categoria rientra ufficialmente e a tutti gli effetti tra le home (fonte: Wikipedia).

Nuke

Che non abbia la possibilità di arrivare ai numeri di Switch è chiaro a tutti, ma c'è da ricordare che Switch non è una portatile, ma una home ibrida. Che può essere utilizzata come una portatile, ma come categoria rientra ufficialmente e a tutti gli effetti tra le home (fonte: Wikipedia).

kayoshin

vedo che tanti non hanno capito che questa "console" è solo un terminale in presenza in locale di ps5

non una portatile normale

kayoshin

si, solo se rimane vicino a ps5

Nuke

Che non abbia la possibilità di arrivare ai numeri di Switch è chiaro a tutti, ma c'è da ricordare che Switch non è una portatile, ma una home ibrida, che può essere utilizzata come una portatile, ma cone categoria rientra ufficialmente e a tutti gli effetti tra le home (fonte: Wikipedia).

zdnko

troppe bolle

Vive

Project Qlo.

Ritornoalfuturo

si ma hanno giochi differenti

STAFF

Non hai capito, una PSP Go con la potenza di PS4, anche perché ormai è fuori produzione...

in realtà xCloud ha uno streaming buono, ma non ottimo come quello di nVidia...
sony lo streaming manco sa cosa sia non avendo server di proprietà...
questa periferica rimane inutile dal momento che costa troppo rispetto a quello che offre (streaming solo wifi dalla propria PS5), almeno con xCloud posso giocare dove mi pare...

Andredory

Praticamente devi aprire un mutuo.

Ergi Cela

Ma infatti,la soluzione migliore per i giochi sarebbe di avere asus rog ally + pc fisso + ps5 per le varie esclusive + Nintendo switch e stai apposto con tutto

pietro

puoi fare la stessa cosa con un tablet da 100€ e il controller apposito

pietro

non si direbbe visto il casino alzato per cod

bernardste

Non ho intenzione di usare uno smartphone o altri accessori economici se non qualcosa di ufficiale.
Era quello che aspettavo da tempo,quindi ripeto: lo prenderò in considerazione quando uscirà

Andredory

Con quelle dimensioni lì potevano metterci l'hardware per far girare i giochi di PS5 a 720p/FHD...

Andredory

Ah a posto allora, se no sarebbe stata inutilizzabile per molti italiani.

Ergi Cela

Ma almeno si potesse sfruttare per giocare all’esterno con la ps5 spenta come una sorta di psp,ma no sei vincolato al 100%

Ergi Cela

Per il remote play esiste già lo smartphone e vari accessori economici anche quelli della razer oppure portarsi un dualsense dietro e collegarci lo smartphone con una bassetta di supporto in plastica,questo è solo una stupidata senza senso

Ritornoalfuturo

una console portatile

Ritornoalfuturo

non c'entra un cxxxo con switch. cmq

Ritornoalfuturo

addio ps4 e switch cosa? sono le esclusive che fanno vendere le console

Meandmyself

Per usarla dove? Non ho iPad

rsMkII

Sì beh il modo in cui presenti le app è diverso

gaelom

Perchè una persona sana di mente dovrebbe guardare a letto con lo smartphone un film? Spiega. Perchè se hai un letto, vuol dire che hai una stanza, se hai una stanza, ha una TV, se hai una tv, il cell lo butto. Magari in casi di emergenza, ma non mi vengono in mente

gaelom

si sta cercando ogni scusa per sta cag...ata, dai su su

gaelom

Meno male che qualcuno la compra

NaXter24R

No. Almeno non quella per lo streaming del servizio tra console e Q. È tutto in locale appunto, per quello ti dicevo il router

supermariolino87

Ultimamente per i design dei loro device si affidano alla IA a ben vedere...

gaelom

uguale proprio

gaelom

Roba inutile

Andredory

La connessione però non passa per internet no?

NaXter24R

Non avresti alcun vantaggio. Così tu hai la console in una stanza e puoi giocare in un'altra. Hai il router che gestisce tutto. Poi, tendenzialmente, tutti quei device hanno delle schede di rete r1dicole, quindi il router fa il suo e lo fa meglio. Oltre al fatto che usi uno standard già esistente e non devi inventarti e complicare nulla.
Vedilo come una sorta di Chromecast. Telefono -> Router -> Chromecast e li avresti PS5 -> Router -> Q

Andredory

Ma non possono fare una connessione diretta tra ps5 e Project Q?

sMattoZ1

non sarà un'alternativa a switch, è un complementare di ps5, non una console.

STAFF

Avrebbero dovuto fare una PSP Go con due stick analogici potente come PS4 e addio Switch, Steam Deck e Asus coso.

NaXter24R

Dipende dal router che hai. Alla fine è uno stream video in locale.

Andredory

Ma rete locale vuol dire che non hai perdita di prestazioni anche se hai una 3 mega con i cavi marci?

Superdio

su ps4 la trovai poco pratica, non so se sia migliorata la cosa.

iTunexify

E perché non usare semplicemente l’app già esistente col controller che già hai?

iTunexify

Ma puoi già farlo adesso con l’app remote play per telefoni, tablet e computer, non serve questo accrocco

PilloPallo

Sicuramente non male, ma se avesse finzionato da remoto io avrei speso i soldi per ps5 e per questo e sarei stato felice di poter giocare anche fuori casa, peccato

Meandmyself

Ah be vedendo l’andazzo del visore inutile e del paddone per professional attitude…

Meandmyself

Però già così non male…nel mio caso mi stufo di stare in salotto e voglio finirmi una partita nel letto per prendere sonno,me la porto dietro e via….L’importante è che non costi più di 300€ altrimenti è follia

PilloPallo

Peccato funzioni solo su rete locale, se avesse funzionato pure da remoto sarebbe stato fantastico

rsMkII
LuiD

150? Mi sa almeno il doppio se non il triplo.

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Spareranno cifre assurde, quasi certamente.

Superdio

se il prezzo è max 150 euro potrei considerarla, altrimenti sta bene dove sta.
Da quando ho preso switch ho iniziato ad apprezzare la possibilità di giocare dove voglio a casa, e non mi dispiacerebbe fare altrettanto con ps5 che di colpo risulta più "scomoda". Vedremo se non spareranno cifre assurde per un pad con un tablettino in mezzo

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO