
Games 03 Mag
Quest'anno arriva la PlayStation 5 Slim: la rivelazione arriva da... Microsoft, nientemeno. L'informazione è emersa rovistando i tanti documenti depositati dalla società nell'ambito del processo in America contro la FTC per l'acquisizione di Activision Blizzard King. Il colosso di Redmond ritiene che, almeno negli USA, la nuova console di Sony avrà lo stesso prezzo dell'attuale Digital Edition, ovvero 399, 99 dollari. Se lo stesso si verificherà nel nostro mercato, si tradurranno in 449 euro.
Naturalmente Microsoft non cita la fonte di questa informazione, ma è vero che già da diverso tempo se ne vocifera. I ragazzi di Insider Gaming, in particolare, avevano parlato già l'anno scorso di una nuova PS5 in cantiere con lettore ottico removibile; Sony punterebbe a vendere sia la console "base" senza lettore, sia il solo lettore, sia un bundle dei due elementi.
Di fatto quindi la nuova console diventerebbe il nuovo standard in grado di coprire tutte le fasce di prezzo dei due modelli attuali (che non possono essere modificate/ampliate: se si è pentiti dell'acquisto di una Digital Edition non resta altro da fare che venderla e comprarne una con lettore). Non si prevedono incrementi di potenza o altre tipologie di modifiche a livello hardware. Per quello probabilmente dovremo aspettare il refresh "pro" di metà ciclo, che secondo indiscrezioni è già in fase di sviluppo e dovrebbe arrivare entro la fine del 2024.
Questa è solo l'ultima delle indiscrezioni estremamente succulente che sono emerse grazie ai documenti del processo statunitense (che, ricordiamo, è ormai in attesa di un verdetto, previsto entro la fine della settimana, e che potrebbe concludere definitivamente la saga della travagliata acquisizione). Sempre Microsoft aveva detto di ritenere che Sony avrebbe deciso un prezzo di circa 300 dollari scarsi per l'accessorio per il gioco da remoto (sotto rete Wi-Fi) Project Q; dal canto suo, Sony ha svelato per errore alcuni suoi dati sensibili come costo dello sviluppo di alcuni giochi, introiti provenienti da Call of Duty e molto altro ancora.
Commenti
Sony dice che la Xbox series Z arriva il prossimo anno...
https://uploads.disquscdn.c...
Risposta brevissima: prezzo.
Forse dovresti vedere un portatile da gaming smontato e una console, la 3080 ti mobile da sola fa 280 watt, una console arriva al massimo carico a 350 watt. La PS5 di rumore non ne fa in realtà, il problema è che per un'assurda ragione che nessuno ha ben compreso hanno complicato un sistema che poteva essere semplice per raggiungere lo stesso risultato se non migliore. Con serie X sembra essere esattamente il contrario, design anonimo, e progettaziome "semplificata" all'estremo con ottimi risultati, sarò feticista io, ma dopo la PS4 slim mi aspettavo decisamente di meglio come ingegnerizzazione, sia da una parte che dall'altra, sicuramente Sony è quella che ha deluso di più e senza nessun motivo apparente
Una slim a 399€, con spiderman 2 in uscita nello stesso periodo e con il recente aumento di series x, sarebbe un bagno di sangue per microsoft...
Concordo sul PC ormai non conviene.
Il ragionamento che fai è corretto e ai produttori conviene la versione slim, non mi avranno mai sul solo digitale; compro fisici usati e li rivendo, così facendo un gioco o lo gioco gratis o mi costa tipo 5€ grazie alla rivendita.
Per me o con bluray interno o niente ps5; però 450€ visto i pochi next gen che mi interessano , anche No.
Attendo la console usata a 300 , tanto non è un bisogno ma un oggetto "superfluo".
E' proprio questo il punto, tutti i rumor suggeriscono che sony abbandonerà definitivamente la console con il lettore per dedicarsi interamente al mercato digitale cosi come sony e microsoft tanto ambiscono.
La futura ps5 slim non avrà il lettore ma a quanto pare sony metterà in vendita un lettore esterno da attaccare alla slim in modo tale da equiparare il bilancio economico nelle sue rendite finanziarie.
Chiaro che il lettore fa ancora comodo dato che puoi vendere e rivendere i tuoi giochi, col digitale i giochi si attaccano al tuo account.
Sony e microsoft hanno iniziato questa gen lanciando due console only digital (microsoft voleva eliminare i giochi usati nel 2013 mala botta fu tremenda che dovettero rinunciarvi 10 anni fa) e i tempi di oggi sono maturi per la transizione dal supporto fisico a quello digitale.
Fossi in te approfitterei di questa ps5 standard che costa 100 euro in meno rispetto al prezzo di listino.
Non puoi inoltre aspettarti la ps5 standard a 450 euro nel 2022 considerando quanto fosse ancora difficile reperirla, mica sono scemi quelli di sony, nel 2023 tuttavia è diventata facile trovarla ovunque ecco del perchè di questa promozione, e considerando l'hardware che monta a 450 euro ti porti un hardware da gaming mentre invece con la stessa somma non troveresti da nessuna parte un pc da gaming che monti le stesse specifiche.
Non c'e letteralmente nessuna condivisione con le versioni mobile, e sono fra i silici piu' grandi del mercato. (le apu mobile hanno un die da 140mm2/180mm2 contro i quasi 400mm2 di series X).
Inoltre le derivazioni mobile hanno nel silicio dei DPM avanzati per il power management, il soc delle console non hanno quei dpm e sono in tutto e per tutto una derivazione delle apu desktop benche' customizzate. su ps5 e' stato fatto in un certo senso il lavoro opposto sacrificando l'efficenza per ridurre il numero di CU and avere un silicio meno costoso.
Che la ps5 sia una pessima console sotto il profilo di dissipazione sono pienamente d'accordo, scalda, fa rumore ed e' enorme (ne ho una) ma la serie X e' probabilmente la miglior console degli ultimi 20 anni in termini di dissipazione.
In effetti...
Ps5 standard usata a 340
Suggerisci 450€ al lancio con lettore per la slim?
In tal caso andrei di usato della versione standard.
450€ me la aspettavo nel 2022
Le apu console hanno lo stessa stessa efficienza di un laptop con 3080 ti mobile + relativa CPU. La 3070 sarà spessa quanto vuoi, ma le apu nelle console sono un'altra cosa. Come ho già scritto più volte, se prendi un razer Blade da 14" lo fai il doppio o anche il triplo più spesso viene fuori comunque una console più piccola, gradevole e dissipata meglio di PS5. E probabilmente costerebbe pure meno a livello di progetto, dato che ormai i laptop da gaming internamente sono fatti con lo stampino da non so quante generazioni.
Condivido.
PS4 inoltre integrava l'alimentatore, cosa che xBox One aveva fuori dal case (oltre che obbligare all'acquisto di Kinect).
A quel giro Sony fece un lavoro eccellente a mio avviso.
Cosa diversa con l'attuale Gen, a prescindere dalle vendite, con tutto rispetto ma il layout interno "studiato" di Series X è notevole rispetto a quello FLAT di PS5, cosa che ha portato la console MS ad avere dimensioni apprezzabili rispetto a quelle della controparte.
Potrebbe anche scattare una corsa all'acquisto della PS5 con lettore integrato che adesso si trova anche ben al di sotto dei 500 euro, in quanto ci sarà il rischio che l'ammontare del prezzo Slim + unità removibile sia più alto, magari 600 euro, ed essendo nuovi prodotti i listini rimarrebbero inchiodati sul massimo per un bel po'
Secondo logica il lettore removibile dovrebbe costare sui 100 euro al massimo, se no l'accoppiata dei due prodotti supererebbe l'attuale listino della PS5 con unità ottica integrata, ma chissà, magari costerà 150 o 200 euro così Sony avrà trovato il modo di farci su un bel crestone
ps5 rispetto ai predecessori è praticamente inaudibile. L'unico utente che ha avuto problemi con rumore è stato andreadory, ma non mi pare la fonte più affidabile. Il lettore bd invece si sente quando fa partire il disco, ma non legge mai direttamente da bd, fa solo check della validità del disco, quindi parliamo di una sessione di 5 secondi a partita.
giusto, l'inflazione in giappone non esiste
E le apu non sono piu' efficienti dei processori o delle gpu mobile, sono derivazioni da apu desktop fra l'altro e hanno un TDP di 220W che devono garantire in modo continuato, non possono tagliare come fanno i portatili.
Con la serie S che ha un TDP piu' basso la hanno di fatti fatta piu' piccola.
Degustibus ma per me e' brutto sto bric da nascondere sotto il mobile sospeso della TV, per quanto mi riguarda non avrebbe avuto senso fare tutti quei compromessi per avere in pratica un altra xbox 360.
C'e' una ragione se una 3070 da desktop e' spessa come 4 laptop messi uno sopra l'altro.
Non so che portatili da gaming hai mai sentito te far rumore, ma io ho avuto modo di vedere dei laptop da gaming spessi 2 cm con 3080 e le ventole le sentivo solo se mettevo la testa a 20 cm dallo schermo e con l'audio muto, figuriamoci a 3 metri dal televisore e con l'audio in funzione. Inoltre appunto perché le apu delle console sono più efficienti dovrebbe essere più facile progettarle piccole. Anche PS5 non fa mezzo rumore, così come la One X O la PS4 fat C (la versione senza plastica lucida e con i tasti fisici).
L'alimentatore occupa praticamente lo spazio di una batteria da 70 Wh quindi per quello lo spazio viene pareggiato.
Ripeto non sto dicendo che si possa fare una console a costi bassi utilizzando il case di un razer Blade da 14 pollici, ma già con il doppio del volume sarebbe più che sufficiente e sarebbe comunque la console più piccola sul mercato e bella esteticamente al posto degli ultimi ab0rti come PS5, serie X, e PS4 pro.
Razer blade che picchia a 100 gradi in pochi minuti e va in thermal throttling come puoi notare dai mille mila commenti nel subreddit ufficiale. 1.6cm con un mattone di alimentazione esterno, e 54DB di rumore misurati...no grazie, non e' quello che cerco da una console casalinga.
primo l'alimentatore e' integrato, nei portatili no.
secondo la serie X e' inaudibile, lo stesso non si puo' dire di nessun altro portatile da gaming.
Terzo sono chipset a 7nm, nomina un laptop del 2020 che va come una series X, ovviamente se fanno la slim scenderanno anche di step produttivo (5nm) e taglieranno di conseguenza consumi e TDP.
In ultimo visti tutti i problemi con le console precedenti era ora che non facessero console sottodimensionate a discapito dell'affidabilità', da un punto di vista di cooling la xbox serie X e' universalmente riconosciuta per essere ben progettata.
Serie X non è un capolavoro, dato che è un barcone comunque, il minimo accettabile dovrebbe essere una serie S o la PS4 slim. Ripeto ci sono portatili da gaming come il razer Blade che sono spessi 1,6 cm. Quello è un capolavoro,ora non dico che si dovrebbe arrivare ad un tale livello con le console, ma già vedere la base di un portatile da gaming da 14 pollici spessa 4 cm con la stessa heatpipe e le stesse ventole che monta il portatile, basta e avanza per tutta la dissipazione e sarebbe comunque la console più piccola di sempre.
Se prendi un portatile di 10 anni fa al 90% è ingegnerizzato come uno di oggi, quello che fa lievitare i costi sono i componenti, e già solo lo schermo che montano alcuni i portatili da gaming possono costare come una console.
Ps4 fat ce l'ho ancora, non è enorme ma vedendo la slim e un portatile è grossa comunque e fa anche un bel po' di rumore.
Serie X è comunque più grande di PS4 slim, ripeto la base di un portatile da gaming da 14 pollici di media sottigliezza è già abbastanza per contenere le apu delle console e avere un sistema di dissipazione decente.
Costano il triplo perché mo ta dei componenti che di base costano il triplo, in più hanno lo schermo, ma a livello ingegneristico non c'è tutta questa differenza tra un portatile gaming di 10 anni fa e uno di oggi
L'effetto Dunning-Kruger (EDK) è una distorsione cognitiva nella quale individui poco esperti e poco competenti in un campo tendono a sovrastimare la propria preparazione giudicandola, a torto, superiore alla media
Bella mossa Microsoft, un dispettuccio mica da ridere quello di spingere queste news... Sony vendera' certamente qualche console in meno adesso, perche' tanti utenti che non hanno fretta di acquistare PS5 continueranno ad aspettare l'uscita della Slim, confortati da questa notizia.
Sony si trovera' a dover abbassare il prezzo del modello attuale per la mancanza di domanda.
Tuttavia il consumatore e' colui che se lo prendera' comunque in quel posto, perche' Sony aveva gia' alzato il prezzo della console l'estate scorsa (o ancora prima?) e quindi un abbassamento del prezzo attuale non li danneggera' per nulla, perche' il prezzo tornera' semplicemente ai livelli pre-aumento.
Beh un portatile da gaming più potente di una console dell'attuale generazione costa il triplo, inoltre c'è da tener conto che il design di una console deve integrarsi nell'arredo di un salotto, non è un semplice prodotto tech
La pro fu un eccezione durante la precedente generazione in quanto sony aveva palesemente sbagliato calcoli durante la precedente generazione, la pro doveva servire a rimediare ma non era nemmeno perfetta in quanto i giochi non girano in 4k nativi ed era cosi rumorosa che sembrava una pista da decollo per aerei.
La slim semmai è la regola, non la pro in quanto sony questa volta ha fatto meglio i conti per darci una console capace di reggere bene i famosi 7 anni.
Non aspettarti dunque alcuna pro.
La playstation 5 è la prima console sony oggettivamente enorme, la ps4 fat aveva un profilo sottile se ti ricordi ed era iù magra della xbox one, la ps3 fat sebbene fino al 2006 fosse considerata la playstation più grossa in termini assoluti ti assicuro che oggi è molto più bassa della ps5 se messa a confronto.
Comunque se restiamo in ambito next gen ti garantisco che quella meglio assemblata è la series x, un tetris di componentistica oltre ad essere più compatta.
Non l'ho "giocata", ero piccolino, ricordo solo la Ps one (anche se mi regalarono la versione fake, la Polystation One)
Le console sono abbastanza economiche, quindi non si può chiedere chissà quale ingegnerizzazione, a differenza dei laptop da gaming che costano molto di più. È ipotizzabile che se PS5 e Series X costassero di più, potrebbero essere più compatte a parità di potenza.
I laptop da gaming nascono per essere portatili, quindi devono essere compatti e con un sistema di dissipazione limitato. Invece le console sono fatte per essere posizionate su un tavolo, e quindi le dimensioni non sono un problema e possono quindi utilizzare un dissipatore più efficiente.
Intanto manca il launcher ufficiale del gamepass su linux.
Fino ad allora MS continua a dire "vogliamo un mondo senza esclusive" ma poi rende tutto sua esclusiva.
Non è un male avere esclusive, mi fa solo ridere che credere che loro non siano interessati ad averle
ma poi con i costi insostenibili dello sviluppo di un videogioco, credo che anche se facessero una pro, ci sarebbero pochi giochi a sfruttarle a dovere e tutti uscirebbero a fine gen XD
piccolo appunto, anche la ps1 aveva una sua versione slim , veniva chiamata ps one
su linux non sono disponibili? forza horizon 5, che come piace dire tanto a te e altri sonari è l'unica esclusiva rilevante, è disponibile su steam e va perfettamente su deck con proton. così come sea of thieves e tanti altri. se arrivi a citare linux perlomeno informati.
e in effetti, rilasciando solo su windows, perdono il 50% della userbase, non l'1% perché da tempi immemori nessuno compra mac per il gaming :)
Vai a dirlo ad una Serie X che è un capolavoro di ingegneria, in quella scocca non ci sta uno spillo di più e manco c'è lo slot per espandere l'SSD.
Bha mi è capitato di vedere portatili con la 3080 e non mi sembrava facessero chissà che rumore
L’idea è molto intelligente.
Una Slim che può essere sia all digital sia con lettore in base alla scelta dell’utente.
C’è da dire che di “spazio di manovra “ per una Slim ne hanno tanto.
La PS4 slim non ci si allontana poi tanto come dimensioni
A me sembrava chiaro fin da subito, almeno uno qua aveva capito :)
Perchè un portatile con una 4090mobile lo sente anche il vicino di casa quando giochi.
Lato CPU invece sono stati enormi i passi avanti e una buona fetta dei giochi "next gen" sono spesso limitati dalla CPU.
E poi Unreal Engine non gradisce molto Zen2 e sappiamo già quanto popolare sarà UE5 in futuro.
Se dovessero farle piccole come un portatile costerebbero 2000 euro e durerebbero di meno.
non ce ne coviddi
tre anni?
Quello ancora non si sa, ma anche se fosse meglio avere una console trasformabile in una con lettore, piuttosto che una che rimarrà solo digital a vita
I portatili da gaming montano schede video e processori che da soli costano più di una console, in più aggiungiamoci schermo e meccanismo di apertura, batteria, tastiera e touch pad e licenze varie. Inoltre fanno numeri ridicoli e non rispecchiano l'economia di scala che ha invece una console. Se prendi la base di un portatile gaming da 14 polli lo fai il doppio più spesso hai già un sistema di dissipazione migliore di qualsiasi console rimanendo più piccolo.