Sony PlayStation Project Q, l'autonomia sarà deludente | Rumor

29 Maggio 2023 62

Project Q, il dispositivo handheld di Sony progettato espressamente per lo streaming dei giochi di PlayStation 5 via Wi-Fi, potrebbe avere un’autonomia compresa tra le tre e le quattro ore appena. A sostenerlo è Insider Gaming, la stessa fonte che per prima ha diffuso la notizia della sua esistenza, e ne ha predetto correttamente tutti i dettagli emersi finora.

Sembra... Un po’ pochino, inutile girarci attorno, soprattutto considerando che il dispositivo non contiene una CPU e una GPU in grado di eseguire i giochi in autonomia, è solo un display con la circuiteria che serve per interpretare il segnale dei tasti e per ricevere il flusso dati della console via rete locale. La fonte prevede che sarà piuttosto difficile, per Sony, convincere gli utenti a fare l’acquisto.

Per riferimento, è giusto fare qualche paragone con dispositivi più o meno simili (almeno nelle forme):

  • Nintendo Switch: dipende dal modello. Per i modelli OLED e quelli “XK” Nintendo indica ufficialmente tra le 4,5 e le 9 ore, mentre per i modelli “XA” tra le 2,5 e le 6,5 ore, mentre per la Switch Lite tra le 3 e le 7 ore.
  • Steam Deck: non ci sono indicazioni ufficiali, ma secondo ShareDeck si può andare dalle due ore dei giochi più impegnativi alle 16 dei casual più leggeri.
  • ASUS ROG Ally: minimo 2 ore nella modalità a massime prestazioni.

Ribadiamo ancora una volta: tutti questi dispositivi contengono un proprio processore e una propria GPU, e sono in grado di eseguire i giochi in autonomia, a differenza di Project Q. Anche se è doveroso osservare che ROG Ally è l'unico a 1080p e che ci sono sostanziali differenze di potenza, data di rilascio e componenti. Come potete vedere, la "forbice" nei modelli con capacità di riproduzione stand-alone varia molto di più perché tutto dipende da quanto grava il singolo gioco su CPU e GPU. Mentre Project Q, per sua natura, dovrebbe essere più o meno immune, o comunque molto meno soggetto, a questo tipo di variazioni.

Naturalmente tutto dipenderà dal prezzo, ma, si osserva, è raro che gli accessori first-party PlayStation vengano considerati economici per quello che offrono. Insomma, non c’è molto da essere ottimisti. Speculando un po’, la fonte ritiene che sarebbe un prezzo allettante intorno ai 200 dollari, ma dubita che Sony scenderà così in basso. Andando molto a braccio: pensiamo intorno ai 250-300 euro. Quasi il costo di un’altra PS5 per la possibilità di giocare ovunque prenda il Wi-Fi di casa vostra... Voi lo considerereste?


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Eraser

Un disastro dopo l'altro, ora pure Apple che stronca i suoi visori. Ma che ci combini sony?

Baz

display inifnitamente migliore? 5 pollici (se va bene) contro un 8 pollici.
poi vabbe' sara' OLED contro un normale IPS, ma meglio 8 pollici rispetto a 5 secondo me

Andredory

10-20€ per il supporto del Controller? E me ne tengo in tasca almeno 150 avendo un display infinitamente migliore così come l'autonomia.

Baz

l'attacchi al cavo, tanto la userai sempre vicino ad una presa di corrente

Baz

il controller lo hai, ma il telefono lo dovrai pur reggere in qualche modo, quindi qualcosa devi comprare.
anche fossero 30 euro di spesa o 50, per un controller che abbraccia il telefono, o per un supporto da attaccare al controller per incastrarci il controller (per fare una sorta di gameboy sp), devi acquistare qualcosa... ma avrai sempre il grosso compromesso del form factor sbagliato

Baz

certo poi il telefono lo tieni fluttuante in aria per magia? hai qualcuno in casa che te lo tiene alla giusta altezza e distanza?
qualcosa dovrai pur comprare.

Andredory

C'è poco da dire, una Switch fa le stesse cose ma ha un Hardware che fa girare anche i giochi in locale e dura anche lei 3-4h in base al gioco. Fa proprio schifo PS Q lato autonomia se sarà confermata.

MR TORGUE

Sinceramente mi mancava l'ennesimo prodotto atto a tenere incollata la gente ad uno schermo, proprio perchè ormai i gamers non possono più assolutamente fare a meno giocare, nemmeno per 1 ora.

Mauro Morichetta

Mi chiedo per quale motivo fare un prodotto a metà, non ha giochi residenti e quindi la puoi usare solo in streaming non ha senso si sono tolti l'opportunità di mettere in commercio una consolle anche per chi è un casual gamer.

Mauro Morichetta

Davvero ti sarebbe interessato un articolo complesso che spiegava tecnicamente per filo e per segno come funziona una consolle che tra l'altro non nemmeno uscita? Trovo peggiore la recensione della batteria del Pixel 4, o la prova del primo Motorola pieghevole fatto senza e-sim, in questo caso hanno solo sottolineato che bisogna ridimensionare le aspettative del pubblico che magari nutre un minimo interesse per questa streaming machines.

Ex

"è solo un display con la circuiteria che serve per interpretare il segnale dei tasti e per ricevere il flusso dati della console via rete locale"

Questi sono i professionisti dell'informazione che scrivono articoli su questo blog

GeneralZod

Per te forse, per me no.

GeneralZod

Ne ho già 2, di cui una OLED.

Pistacchio
Pistacchio
Nuanda

Centra molto poco con la Switch questa

Nuanda

G cloud che fa anche altro fa 10 ore …..

Meandmyself

Si magari aggiungono qualche FeAtTuressSs…

Ciccillo73

L app dedicata c'e' gia'. IL controller basta comprare UN adattatore su eBay da 6€

MisterTIC

Mi domando se davvero la PlayStation si sia concentrata a sviluppare una cosa del genere con l'era degli smartphone e tablet ormai ben avviata e dopo il flop che ha ottenuto con la PSP Go e PSVita, dovrebbe concentrarsi nello sviluppo di esclusive per PS5 perchè se continua così, la stessa PS5 sarà un flop, sviluppano una console e a distanza di 3 anni dall'uscita non hanno ancora fatto un esclusiva decente che spinge all'acquisto.

JUDVS

I problemi nella tua frase sono sostanzialmente due

Il primo è che molto probabilmente questa console non va usata solamente nella propria rete dimentica visto che con l'app per telefono puoi giocare in streaming anche lontano

Il secondo è che 4 ore per una console che NON deve renderizzare nulla localmente sono veramente poche

JUDVS

Letteralmente hai già un telefono che fa la stessa cosa

Probabile che costi pure più di 200 euro per caratteristiche assolutamente infime

JUDVS

Non devi comprare nessun controller. Quella console è dedicata allo streaming dei giochi che possiedi e che vengono trasmessi direttamente dalla tua console che hai attaccata in casa, quindi il controller di base lo hai

JUDVS

Non c'entrano niente le ore filate e il target non è solo quello dei bambini eh.

Metti che ci giochi un giorno e ti dimentichi di ricaricarla, il giorno dopo ti ritrovi con nemmeno due ore di autonomia e te la sbatti in faccia poiché senza batteria non ci fai molto

momentarybliss

Questa ha comunque uno schermo da 8 pollici in FHD, energia ne consuma a stare sempre acceso

Andredory

Mi tengo in tasca però almeno 150-200€ o quel che costerà PS Q. E mi accontento alla grande tenendomi quei soldi in tasca. Inoltre il Controller lo hai già dato che hai una PS5.

Andredory

3h DA NUOVA. Non ti è concesso dimenticarti di ricaricarla a quanto vedo. La tua primissima priorità appena smesso di giocare è metterla a caricare.

Andredory

È una console solo per lo streaming, dovrebbe durare almeno 10h. I telefoni di oggi ti superano tranquillamente le 10h di streaming in wifi e sono molto più piccoli oltre ad ospitare hardware per altra roba, avere un display di gran lunga migliore ed un software infinitamente più complesso e energivoro.

Baz

ma che cavolo di articolo e'... autonomia deludente 3/4 ore? per un dispositivo che usi solo in casa perche' ha bisogno dello streaming locale con ps5? e vi pare poco?
altra cosa, le 2 ore MINIMO di ally in modalita' massime performance, mi sembra molto ottimista, forse giocando a giochi leggeri, ma a giochi medio/impegnativi, in modalita' performance le recensioni dicono che ha molta meno autonomia.

Baz

mica tanto, devi comprarci il controller e poi giocare su uno smartphone da 6/6.5 pollici in 20:9 quindi con grossi bordi neri ai lati... alla fine giochi su uno schermo francobollo, tutta un'altra cosa rispetto ad un "grande" schermo 16:9

Squak9000

bah... ho una xbox one e potrei giocarci in streaming accendendola da remoto... a fare si può fare senza tenerla accesa h24

Squak9000

3/4 ore si lamentano... ma quanto ci vogliono stare incollati?

Andredory

A 170€ ti prendi una Switch lite, e se vai sull'usato azzardi anche una Switch base.

Andredory

Fai prima ad usare il telefono, il tablet od il portatile con remote play

Diu7

Costasse 150 euro io la prenderei per giocare a letto

;-)

Una cosa senza senso. Un tentativo di scimmiottare Switch.

T. P.

sony potrebbe comunque guadagnarci!

Darkat

Praticamente facevano prima a lanciare un accessorio/controller per montarci sopra il telefono e un app dedicata, avrebbero ottenuto lo stesso risultato ma in maniera più economica (per loro) e con un bacino d'utenza molto più grande. Il reparto accessori di Sony vuole scopiazzare sempre Nintendo ma senza capire che vendono prodotti diversi

eL_JaiK (Ban totali: 1)

https://uploads.disquscdn.c...

wIC

Sarà da vedere anche cosa proporrà sony a livello di steaming non locale. Intendo ad esempio incorporare uno streaming efficiente in un tier del PS plus.
Ad esempio 19.90 al mese per steaming dei giochi a catalogo. in 1080p dovrebbe essere abbastanza fattibile.

Se invece resta solo per lo streaming locale, sarebbe parecchio limitante. Comprendo situazioni familiari in cui può fare anche molto comodo un secondo schermo che ti porti dove vuoi e lasci il televisore a bambini/moglie, però il prezzo deve anche poi essere ragionevole per un uso così limitato.

pollopopo

Fa volume sugli scaffali per farli sembrare pieni

A 150 eurp esiste la sua versione senza schermo.

Uno

Poco senso mica troppo, non tutti hanno sempre la TV libera a qualsiasi ora per giocare. Questo, al giusto prezzo, potrebbe essere una buona soluzione.

Simone

Era ironico, era un modo per dire che ha talmente poco senso che per essere interessante deve costare una miseria.

Simone

Ovvio, il dualsense serve, questo affare no.
Ovviamente non costerá 25euro, ma é un dispositivo elettronico del tutto inutile.

R4nd0mH3r0

gli scaffali per sorreggerlo

pietro

ma ha una caratteristica positiva questo dispositivo?

GeneralZod

25 euro non costa manco il DualSense

GeneralZod
Meandmyself

Si anche io…ma dubito costerà così poco. Secondo me sarà 250/300€

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello