Sony PlayStation Project Q ufficiale: Remote Play a 1080p per PS5

25 Maggio 2023 172

Uno degli highlight del PlayStation Showcase di ieri sera è stato Project Q, un dispositivo pensato per lo streaming dei videogiochi. Assomiglia concettualmente a una Nintendo Switch - o, se vogliamo vederla da un’altra prospettiva, a un controller DualSense segato in due e con un tablet inserito nel mezzo. Ci sono alcune rifiniture ergonomiche interessanti, soprattutto lo spazio vuoto tra il lato del display e l’impugnatura, che sulla carta lascia pensare a un’impugnatura più ergonomica e confortevole.

Per il momento i dettagli tecnici del dispositivo sono pochi: Sony ha detto che il display (LCD) sarà a risoluzione FHD 1080p e che il controller offrirà tutte le funzioni tipiche dei DualSense “normali” di PS5. In concreto, permetterà di giocare in FHD a 60 FPS ai giochi della console Sony di ultima generazione, ma solo sulla rete locale - non c’è modem cellulare, la connettività fa affidamento esclusivamente sul Wi-Fi. In altre parole: è un dispositivo comodo per continuare la propria partita senza necessariamente stare davanti alla console.

Naturalmente il protocollo coinvolto è Remote Play, tecnologia di Sony già presente da tanto tempo, addirittura ai tempi della PS Vita - in effetti in molti hanno paragonato questo Project Q alla sfortunata console handheld dei tempi addietro, che tuttavia permetteva di essere usata anche indipendentemente con i propri giochi, e non solo come controller “potenziato”. Tutto dipenderà dal prezzo, naturalmente, che per ora Sony non ha svelato. Nessuna indicazione nemmeno per quanto riguarda le tempistiche di uscita. Sony promette comunque maggiori dettagli nei prossimi mesi. Su Twitter, Tom Henderson (il giornalista che già il mese scorso aveva previsto con estrema precisione i dettagli di Project Q) ha detto che al momento il piano è di lanciarlo sul mercato intorno a metà novembre.


Sony ha anche presentato un altro accessorio: i suoi primi auricolari TWS marchiati PlayStation. Dovrebbero chiamarsi semplicemente PlayStation Earbuds, e come potete vedere dal video qui sopra hanno un design che ricorda molto da vicino quello della console Sony di ultima generazione.

La società promette “audio next gen” sia su PS5 sia su PC: dice di aver sviluppato una nuova tecnologia wireless che garantirà un suono lossless e con bassissima latenza su entrambe le piattaforme. Ci sarà anche il supporto al Bluetooth per la connessione agli smartphone. Anche in questo caso, come dettagli Sony è rimasta piuttosto avara, ma sappiamo che gli auricolari arriveranno entro la fine dell’anno. Osservando semplicemente le immagini, si nota che il design è in-ear, mentre la custodia di ricarica ha un sistema di apertura a scorrimento piuttosto originale.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

172

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The_Th

Certo, non dico che devi lasciarla accesa sempre, però se sei in viaggio la tua connessione potrebbe non essere così stabile da permetterti uno streaming del gioco decente.
Sinceramente la vedo poco utile, poi magari mi sbaglio e avrà un successo enorme, ma ne dubito.

admersc

È vero, ma la ps5 può riattivarsi dallo standby automaticamente se interrogata da remoteplay, anche fuori dalla rete locale.

admersc

Il remote play funziona anche fuori dalla rete locale..

ilvendicatoreatomico

Nostalgici della PSP e della PS Vita che imperversate sulle notizie del rog ally da un mese, capita raramente che la storia conceda addirittura una terza occasione. Approfittatene e comprate questa! ;)

Baz

il tv e' grande, un tablet e' piccolo, quindi piu' distante di un tot non lo puoi tenere senno' ti perdi i dettagli.
inoltre se devi usare un tablet fisso come un tv allora tanto vale giocare dal tv

Baz

6 pollici 20:9, quindi se va bene con 1cm di bande per ogni lato, ti ritrovi con un 5 pollici.

pietro

o cancellarlo

pietro

diciamo che è una idea partorita col sedere e che con tutta probabilità sto aggeggio andrà fuori produzione prima di subito, per la gioia dei collezionisti

pietro

beh, guarda che la gente ci ha giocato su stadia e gamepass

The_Th

Contando che la piazzeranno a più di 200€ tanto vale prendere una seconda TV per giocare

The_Th

Quel pad con display non ha il minimo senso, anche potendo giocare da remoto fuori casa mi costringe ad tenere la ps5 accesa e avere una buona connessione dati, quando ormai Asus ha in vendita qualcosa di simile ma completamente indipendente.
Se poi è usabile solo in casa è la cosa più senza senso che abbia mai visto

The Eraser

Francamente orribile. Form factoring inguardabile.

Tuone

Appunto, questo è poco più che un joypad con uno schermo in mezzo…

Nuanda

Perché penso che gcloud abbia mercato? In Usa l’ han svenduta a 199 dollari per vendere qualche esemplare…

Coolguy

Sony ormai non ha piu' un caxxo di incentiva giapponese da quando e' gestita nelle alte sfere da ameri-cani. Purtroppo.
Rimpiango Kutaragi ed i suoi successori giapponesi,contraddistintisi sino all'era PS3.

Coolguy

I figli a letto e la compagna rispolverasse i 'Burda'.

Mauro Morichetta

A mio avviso hanno perso l'occasione per fare concorrenza a Logitech Gcloud.

Stef76

Scusami, avevo letto male l'articolo. Ok, non serve ad un cavolo.

Pask

Sony perdi colpi giorno dopo giorno!
Sta robaccia puoi tenertela!
Fortuna che tengo viva la tua Ps Vita grazie al custom firmware!

Vive

Sony sulle portatili ci ha sempre capito poco.

xpy

Si ovvio, anche per me è praticamente inutile, però per qualcuno potrebbe avere senso, però per arrivare a tirarlo fuori realmente boh... Non me lo spiego

Razorbacktrack

Siam passati dalla PSP a sta roba...

Giulk since 71' Reload

Non hai compreso il mio commento, la ps5 è per giocare su display grandi e godere del 4k, su uno schermo francobollo in streaming perde di molto il senso

skelektron

Nel frattempo esce Switch 2 e piuttosto che buttare soldi per questo ci si compra una console completa con vere esclusive di qualità.

Simone

La cosa più inutile che sia mai stata prodotta

Simone

Peccato che avresti bisogno di due console PS5

Andredory

Se è una connessione diretta tra PS5 e Project Q non ci dovrebbe essere nessun problema, del resto lo streaming in 4k è già realtà con una connessione in fibra ottica, figuriamoci se è diretta.
Sulla Switch base che ha pure un display più piccolo e quindi una densità di Pixel più alta rispetto alla Oled che è pure a matrice Pentile i pixel io li vedo eccome.

ECCO

Utilissimo il 4K su uno schermo francobollo. Nel 2023 esiste ancora chi guarda la risoluzione di uno schermo anziché i PPI.

ECCO

Nintendo 11 anni fa con il GamePad del Wii U ha già dimostrato che è possibile giocare su un secondo schermo in streaming con una latenza molto ridotta.

ECCO

"fa solo streaming"

Hai idea quanta banda richieda uno streaming in 4K senza compressione evidente?
Sul 7" 1280x720 dello Switch OLED è impossibile vedere i pixel alla distanza normale di visione.

Luca

Se ci mettono il remoto con la sim dati e il cloud con ps plus premium diventa molto più interessante...si eviterebbe di usare lo smartphone che ha uno schermo troppo piccolo per giocare e senza prosciugare la batteria in 2 ore.
Essendo ancora un "Project" possono migliorarlo.

Franz 451

€80 magari, persino un joystick costa €70

Tuone

Diciamo che il prezzo giusto dovrebbe essere 80€, purtroppo costerà un rene per una cosa che con 10€ dal cinese riesci a fare ugualmente…. Ne venderanno forse 2..

momentarybliss

Anche DDay conferma risoluzione 1080p

Salvatore Carrozzini

Diciamo che avrebbero potuto impegnarsi un po' di più :) Aspettiamo il prezzo che sarà l'elemento discriminante tra l'oblio assoluto e la capacità di andare a coprire una (ristretta) nicchia di mercato.

fabbro

cosa hanno sviluppato di nuovo questi nuovi studi, santa monica ha rilasciato GOW ma non è sto gran gioco rivoluzionario rispetto al predecessore.
io ho la ps5 dal day one quasi e i giochi migliori sono GT e miles morales , non proprio uscite recenti.cosa hanno fatto di bello questi studi come next gen
Premetto che non ho mai giocato ad horizon e non mi piace come gioco.

Andredory

Qua scrivono FHD, altrove HD (che sarebbe scandaloso). Boh... Considerando tra l'altro che è un 8" e fa solo da streaming video potevano comunque mettere un QHD se non addirittura un 4k.

iTunexify

Io avevo letto HD

pollopopo

Non di poco conto, quando 2 litigano il terzo gode, in questo caso la moglie che leva la play al piccolo e al grande in colpo solo.

pollopopo

La densità e il valore affettivo la fa sembrare decisamente più pesante

Sparda

Che esagerazioni gli studi importanti con cui sviluppare i giochi ce li hanno ancora.

Andredory

Non puoi giocare a due giochi contemporaneamente.

Andredory

Non ho capito, la connessione locale Wifi è legata alle velocità di internet? Cioè, se io ho internet a 3mb di download è inutilizzabile o è solo la trasmissione dei dati che utilizza il Wifi? Si connette direttamente a PS5 o passa per il router?
Il display è Hd o FHD (dato che in altri siti scrivono HD)?
Può essere interessante ma solo se costa veramente poco, già l'assenza di un Oled, di 120hz, e del poterla usare in giro la rende praticamente inutile. Anche perchè fai prima ad usare il telefono od il tablet che hanno un display migliore.
Per le buds invece siamo alle solite, ho magari delle cuffie molto migliori anche della stessa Sony ma non posso collegarle perchè non sono marchiate Playstation, scandaloso.

GeneralZod

A 41 con 2 figli, moglie e giornate piene non stop, a mettermi al TV in orari notturni non sempre riesco. E quando riesco di giorno, mi pare di perdere tempo. Avevo preordinato la Ally, che forse comunque prenderò una volta che sistemeranno alcune cosucce. Per ora osservo.

Giulk since 71' Reload

Mah infatti, oramai tanta gente ha smartphone con display maggiori di 6 pollici, quasi tutti direi, metti i controlli laterali e via

Simone

Mi immagino la latenza....la trovo una mossa molto stupida da parte di Sony.
Siamo tutti muniti di smartphone con schermi migliori che possono essere tranquillamente usati per il remote play, non ha senso spendere più di 200 euro per un accessorio del genere

se si trascina dietro i sacchi di pellet da 15KG riuscirà a farlo anche con 4KG di console

ci saranno le repliche di quello o di Uomini & Donne

gaelom

TV occupata? Chi comanda in casa? La TV è occupata solo da me! Se è libera è perchè io non sono in casa :-)

gaelom

Se lo vendono a 99 lo prendo anche se non ho una PS5

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea