
Games 28 Apr
Una PlayStation 5 Pro è in sviluppo: ne è sicuro “al 100%” il noto leaker Tom Henderson, in un nuovo articolo pubblicato per Insider Gaming nelle scorse ore. La fonte dice che i primi Dev Kit basati sul nuovo hardware potrebbero essere rilasciati agli studios first party (quindi di proprietà di Sony stessa) entro un paio di mesi, mentre per la disponibilità agli studios esterni bisognerà attendere la fine dell’anno. Il lancio al pubblico potrebbe avvenire per la fine del 2024. Giusto per riferimento, è opportuno ricordare che la “PlayStation 6” o comunque si chiamerà è prevista per il 2028 (ed è una stima ottimistica); in questo modo la PS5 Pro arriverebbe esattamente a metà del ciclo vitale della serie, come visto con PS4.
Come è facile intuire, è ancora molto presto per fare previsioni precise sulle caratteristiche tecniche. Naturalmente si può affermare con estrema tranquillità che il nuovo hardware porterà miglioramenti prestazionali e qualitativi rispetto a quello di PS5 standard, ma più nel dettaglio è difficile entrare. A quanto pare, tuttavia, Sony starebbe soffermandosi molto sul ray tracing.
La fonte dice che la divisione hardware di PlayStation sarebbe comunque molto impegnata, al di là di PS5. In cantiere ci sarebbe una nuova “console” portatile - o meglio, una specie di diretto concorrente di Logitech G Cloud, un dispositivo pensato esclusivamente per lo streaming dei giochi - naturalmente compatibile solo con Remote Play. A quanto pare supporterà lo streaming fino a qualità 1080p/60 FPS. Il dispositivo dovrebbe chiamarsi Q Lite, e secondo la fonte sarà sostanzialmente un DualSense “allargato” per lasciare spazio a un display nel mezzo. Come i DualSense, supporterà il feedback aptico avanzato. Il debutto del dispositivo è previsto per la fine del 2023.
Per il resto si torna a confermare l’esistenza di una PS5 dalle dimensioni più o meno uguali a quelle del modello attualmente in vendita ma con disco ottico removibile e di due accessori audio, ovvero auricolari wireless (Project Nomad) e cuffie wireless (Project Voyager). La nuova console potrebbe essere rilasciata già a settembre 2023, mentre i due prodotti audio entro la fine del 2023 fiscale.
Commenti
In pratica uscirà il modello che doveva essere commercializzato fin dall'inizio, senza i giochi che ci si aspettava fin dall'inizio. 700 euro per giocare remastered e DLC a prezzo pieno, un disastro completo. Poi si chiedono come mai ps5 è ferma al palo, mentre Switch con Tears of the Kingdom vola.
Post da incorniciare.
Se cambiano le priorità bona,ma anche tu a postare ste boiate se non sei più interessato non mi sembra tanto giusto,no? La ps5 (anche la x box) sono oramai molto arretrati come hardware.....bene se uscirà la pro ma con moltaaa potenza in più.....
Ps. 50enne anche io,con gli occhiali ci vedo da dio,e del Ray tracing solo un gran bene per i giochi,basta saperlo implementare bene come in cyberpunk....
Purtroppo con l'età la vista cala e le priorità cambiano, altro che 60 pfs
E infatti chi ha detto questo? Ho detto proprio il contrario e non si parlava di CU ma di Teraflops.
Infatti non ne vale la pena, meglio risparmiare e giocare a scatti tutto offuscato e merxoso a 30fps fino al lancio di ps6
Ahahahah
Ahahahah
Secondo quale bizzarra teoria il raddoppiare le cu quadruplica la potenza?
Ahahahahah
I 50enni non li vedono i 60fps? Che sono ciechi?
Invidia?
L'anno prossimo combo ps5 pro e switch 2, che te lo dico a fare
Sono assolutamente d'accordo. E sinceramente per una console che finora ha mostrato quasi esclusivamente remastered e DLC, con un modello Pro assolutamente necessario in termini di potenza, si tratta di un mezzo flop da questo punto di vista.
E poi c'è Nintendo che, con molta meno potenza, sforna capolavori continuamente. Ma continuiamo a farci del male subendo il lavaggio del cervello dal marketing, con le risoluzioni inutilmente elevate, i millemila fps e con titoli come Horizon Forbidden West che hanno una mappa completamente di plastica, con zero interattività e fisica, e che viene umiliato completamente da Zelda BOTW del 2017.
Certo che sdraiata è proprio orrenda e pare storta... Si vede benissimo che l'hanno pensata in verticale.
Già la ps5 comincia ha mostrare il fianco con certi giochi, nel 2024 a meno di un mega upgrade hardware non penso che possa reggere i giochi che usciranno se non con molti compromessi, soprattuto in ray tracing dove già oggi una semplice rtx 3060 l'asfalta.
Praticamente la versione che doveva uscire fin dall'inizio... E chi ha pagato 700/800 euro per giocare remastered e DLC, si attacca! Parafrasando l'utente sotto, ossessionato da Xbox, un disastro completo.
A chi è interessato: PS5 versione disco a 474€ su eBay.
Prima slim, di una pro se c’è meglio ma non credo sia una priorità.
L’unica che avrebbe bisogno di una versione Pro è la Switch.
è anche per questo mi sono creato un mio sito in cui parlo solo di cose certe o quasi. loro hanno perso molta credibilità
fosse piu sottile sarebbe l'obelisco di 2001, a me piace per quell'immaginario, linee pulite e decise.
comunque è gusto personale, hai ragione ma io la ps5 l'ho nascosta
non ti puoi aspettare da una consolle le prestazioni di un pc, il raytracing mostrato sino ad ora che ho visto in gt7 sono ottime, io poi lo tengo disattivato ma è mia scelta.
Io credo che se sviluppano bene con unreal o un motore fatto bene dei giochi solo nextgen si possano avere risultati stupefacenti.
Se hai fatto una consolle next gen e non riesci a fare next gen hai sbagliato la strategia, xbox l'ha azzeccata e si vede, giochi next gen subito, io l'ho presa per halo, gioco spettacolare al day one
E niente. Ormai insistono anche loro nel fare cazzate su cazzate.
Infatti Horizon è un'esclusiva...
MS potrebbe uscire anche al quadruplo della potenza, venderebbe comunque meno e non danneggerebbe Sony. Lo si è già visto.
PS5 e SX hanno una distanza abbastanza marginale prestazionalmente (intorno al 15-20% medio in favore di SX) ma ci sono sviluppatori che riescono a lavorare meglio su PS5 e chi riesce meglio su SX. Fatto sta che SX è più potente e sul lungo periodo, quando arriveranno i primi giochi veri solo next-gen credo proprio che il divario tecnico inizierà a pesare. Ad oggi ci stiamo portando avanti ancora giochi con ossatura old-gen per lo più.
Una PS5 Pro con le caratteristiche scritte sopra, sarebbe una bestia di macchina ma temo che piazzargli 72 CU o 36 WG con design MCM, sia infattibile ancora.
Forse potrebbero arrivare massimo a 60 CU o 30 WG e settata a 2,6 Ghz avrebbe comunque sui 40 Tflops, un salto non doppio in performance su PS5 ma nemmeno tanto male.
io rispondevo al fatto "non viene spremuto l'hardware attuale".
dicendo appunto che ps5 attualmente non regge per niente bene il ray tracing, e i 30fps stanno spesso stretti per la quality mode.
certo che il problema e' l'hardware.
ha una gpu che piu' o meno va come una 6600xt, questa e' assolutamente inadeguata per un buon raytracing, anche con tutta l'ottimizzazione che vuoi fare su console.
poi che fino ad oggi ancora sono per lo piu' usciti giochi cross gen e' vero, ma cio' non toglie che il raytracing rimane inutilizzabile con questa console.
se lo si vuole abilitare serve per forza un hardware migliore
I primi rumor che avete droppato sulla PS5 Pro risalgono a Dicembre 2020, mi potete dire qual è la credibilità che cercate?
Non è nemmeno quella una soluzione universale. Aumentare i core non è detto che porti miglioramenti lineari. Vedi XSX che sulla carta è più potente di ps5 grazie al maggior numero di core, ma ai fatti è più difficile ottimizzare i giochi e di conseguenza le performance sono più o meno pari.
Sinceramente le opzioni sono due vedendo il mercato delle gpu:
1) Non esce nessuna versione pro
2) Questa gen durerà più dei soliti 8 anni a causa dell sviluppo lento di nuove gpu e quindi una versione pro nel 2025 è possibile.
Va a gusti. Io le ho entrambe e xsx proprio non mi dice nulla.
Ha il pregio che se anche non piace non la vedi. Ps5 invece se ti piace bene, altrimenmti è un problema perchè non è un design che ignori. E' più sul genere che o la ami o la odi.
one S fa troppo lettore DVD primi anni 2000 :(
Bella notizia, non vedo l'ora di vederla marcire sullo scaffale.
L'unica versione che potrebbe interessarmi è un slim dell'attuale,ma dipende da come è fatta e dal prezzo.Il resto è la solita storia,prima hanno arricchito i bagarini per questa PS5 liscia con nessuna esclusiva che non stesse anche su PS4,adesso già pronti per la Pro quando ancora devono sfruttare questa.
Non si parla di povertà …si parla di prodotti sovrapprezzati che nemmeno un riccone valuterebbe..
Horizon Forbidden West (che fra l'altro è pure un cross-gen quindi con ottimizzazione probabilmente limitata) fa 4k nativi a 30fps e in modalità performance sono 1800p (e io sinceramente ho provato e non vedo la differenza, su un monitor 42") a 60fps granitici. Con framerate sbloccato farebbe probabilmente qualcosa fra 60 e 100, come la gran parte dei giochi, ce ne sono tanti che in modalità performance fanno tranquillamente 100fps.
Non credo proprio che Sony voglia farti sostituire le PS5 esistenti, quanto piuttosto offrire un'alternativa di fascia superiore a chi ha un budget di spesa più elevato (e con due anni di bagarini abbiamo visto che sono in tanti ad averlo) e soprattutto contrastare Xbox nel caso in cui MS esca con una Pro.
io le ho entrambe, la serie X la trovo piu bella esteticamente, un bel parallelepipedo nero e soprattutto silenzioso.
ho provato un paio di giochi su entrambe le consolle e la grafica è molto meglio su serie x rispetto a play, se li ho disponibili su entrambe prendo la versione xbox sempre (sino a questa gen ho solo avuto play ed ero un fan).
non è per play station i 4k, su xbox ci sono 4k 120 fps.
c'è solo 1 problema enorme, se non vendono le console nextgen le software house continueranno a sviluppare cross gen castrando i giochi, non serve fare una nuova consolle, serve vendere quelle che ci sono
il problema non è l'hardware ma i motori e gli sviluppi cross gen.un pro ora non ha senso, non hanno ancora spremuto la 5 a vendite e da poco è facilmente reperibile.
Se fanno una pro senza aver fatto prodotti solo 5 per sfruttare la console chi la compra?io l'ho presa al day 1 quasi e se non fosse per GOW o GT7 sarebbe spenta da allora
vero!
*PS2 ultra slim.
*4k nativi 30fps quando va bene e per lo più per esclusive o giochi non troppo complessi, perché se no quei 4k sono per lo più upscalati da 1800p o meno.
7-800€ secondo me sarebbe un fallimento, tra un paio di anni la slim starà sui 400-450€ e la pro 550-600 secondo me (salvo particolari eventi economici).
E comprare una Pro per così poco in più insomma... Solo se devi comprare una console nuova, se hai già PS5 non ne vale la pena a meno di particolari promozioni da Gamestop.
Infatti a 2,5 Ghz è stato conservativo, è qualcosa che riesce attualmente ad arrivarci anche GPU Navi 31 con più CU. PS5 Pro con 72 CU ce la potrebbe fare uguale ma non credo rinunciando al metallo liquido.
Basterebbe non tirargli il collo con frequenze elevatissime (che alla lunga non fanno bene) per risparmiare sui costi della GPU come hanno fatto con PS5. Abbassi le frequenze, aumenti i CU, diminuisci i nanometri e vedi che puoi togliergli anche il metallo liquido risparmiando in costi di produzione e rischio di sversamenti.
Se poi fai un raffreddamento decente con l'aria calda che viene espulsa in alto e non in basso riesci a risparmiare anche un chilo di rame facendo un raffreddamento migliore, più compatto ed economico.
Rdna1 e rdna2 hanno 1 accesso alla memoria condiviso ogni 2 CU che è il male per il ray tracing mentre rdna3 ha 1 accesso alla memoria ogni cu il che lo rende a parità di GFlops il 50% più veloce in rt , questo doppio accesso alla memoria unito a specifiche ottimizzazioni per il rt rendono rdna3 il 60% più veloce di rdna2 a parità di GFlops con l' ray tracing.
L'avrei dovuto mettere tra tante virgolette per far capire il discorso: so perfettamente che non equivale a 23 Tflops RDNA2 ma era per far capire lo scaling in maniera lineare.
Per farti un esempio: la 7900XT ha 51 Tflops ma è come se ne avesse """"25 Tflops"""" (virtuali) RDNA2 in quanto come performance va solo il 15% sopra la 6950XT che ne ha 23 Tflops RDNA2.
Non so se ho reso l'idea.
" di rumor su modelli con più potenza non ne ho mai sentiti."
Simone di rumor del genere ne leggo dal 2018-19 fai te.
Basta che scrivi "switch pro" anche sotaltno su HDBLOG e hai una vastità incredibile di articoli in tema
Vabbè ma io di rumor su modelli con più potenza non ne ho mai sentiti. Però il modello "oled" che chiamavano pro i giornali era vociferato e ci avevano ben preso pure sulle modifiche
Eh?