PS5 porta in alto Sony: il 2022 è in forte crescita

28 Aprile 2023 123

Sony ha presentato oggi i risultati fiscali del quarto trimestre 2022 - conclusosi il 31 marzo - e dell'intero anno 2022, riportando una forte crescita dovuta prevalentemente all'ottimo andamento delle vendite dei chip e di PlayStation 5, confermando di fatto quanto già visto nel trimestre precedente. I valori riportati nella documentazione ufficiale sono superiori alle aspettative e, come prevedibile, il mercato azionario ha apprezzato: il titolo Sony è attualmente in crescita di oltre 2 punti percentuali.


I RISULTATI IN SINTESI
  • 2022
    • vendite: 84,8 miliardi di dollari | +16,3%
    • reddito operativo: 8,9 miliardi di dollari | +0,5%
    • reddito netto: 6,9 miliardi di dollari | +6,2%
  • Q4 2022
    • vendite: 22,5 miliardi di dollari | +35,3%
    • reddito operativo: 944,5 milioni di dollari | -7,3%
    • reddito netto: 942,4 milioni di dollari | +15,4%
BENE PS5

Sono 19,1 milioni le unità di PlayStation 5 vendute da Sony nell'anno fiscale 2022 (dunque da aprile 2022 a marzo 2023), un valore che va oltre le aspettative (18 milioni). Un dato decisamente in crescita rispetto alle 11,5 milioni di unità vendute nell'anno precedente, quando ancora l'azienda aveva a che fare con le gravi difficoltà di approvvigionamento lungo la filiera. Nell'ultimo trimestre le entrate sono aumentate del 61,3%, il reddito operativo è invece calato del 55,4%.

Game & Network Services (G&NS) ha riportato un reddito operativo di 1,8 miliardi di dollari, in calo del 27,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Bene le vendite, con entrate pari a 26,8 miliardi di dollari, +33% su base annua.

Il business che con Game & Network Services ha maggiormente contribuito alla crescita di Sony nel 2022 è quello di Imaging & Sensing Solutions (I&SS), responsabile della produzione dei chip dei sensori di immagine: 1,6 miliardi di dollari di reddito operativo (+36,4%) e 10,3 miliardi di dollari di entrate (+30,3%). In crescita anche Music e Pictures, con entrate rispettivamente a +23,6% e +10,5%.

PREVISIONI

Per l'anno fiscale 2023 Sony si attende vendite sostanzialmente invariate nel complesso, ma quelle del settore gaming e dei chip dovrebbero crescere in modo significativo. L'azienda prevede la vendita di 25 milioni di PS5: se così dovesse essere, si tratterà di un record.


123

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

No dai, alla fine anche su PC installi e giochi (e al contrario delle console non hai aggiornamenti continui del sistema per cui devi attendere il completamento prima di giocare).

I vantaggi sono principalmente 2:
1) La PS5 costa "solo" 550€
2) Ci giochi stravaccato sul divano

Antsm90

Non è discreta banalmente perché parliamo di una console non di un PC, ha decisamente più senso integrare tutto il possibile (però tra questa e un'APU "standard" c'è un abisso)

Il diacono frost

Perché conta solo la risoluzione si

Il diacono frost

Allora perché tremate così tanto per l’acquisizione Activision blizzard? Se ci avete asfaltato lasciateci giocare e acquistare gli sviluppatori…

Ansem The Seeker Of Lossless

Basta leggere le specifiche per capire che non è possibile

Francesco Venturini

ma guarda che penso che fumato, intrippato e mbriaco penso sempre che i competitivi sono il 5% del mercato se non meno! per il restante 95% sta gen basta e avanza! il problema è che tu sei lucido e pensi il contrario...

uncletoma

ah, avevo inteso in mobilità, ma in quel caso l'unica è la switch, per questo mi sono stupefatto :)

Matteo

Quindi possiamo procedere con l’acquisizione, sì?

GeneralZod

La PS sta nello spazio di un set top box. La Xbox è leggermente più alta in orizzontale e non ci entra. Se dovesse uscire una versione Slim senza lettore ci farei una pensata.

;-)

PS5 e Series X ce le ho entrambe da tre anni. Sono ingombranti tutte e due, ma PS5 ancora di più, ed più fastidiosa da posizionare.
Le batterie sostituibili facilmente (puoi metterci le ricaricabili Eneloop con una durata infinita) sono il più grande vantaggio del pad Xbox.

Comunque uso di più Series S e Switch OLED, più compatte e comode. Più vere console, come dovrebbero essere tutte.

T. P.

ci hanno fatto altro articolo...

roby

Primo trimeestre intendo

uncletoma

(no, in ambito artistico nulla è relativo; così come in matematica, dove 2+6=8)
mobile in che senso?

GeneralZod

Tutto è relativo. Dipende dalle nostre esperienze, esigenze, gusti, cultura, estrazione sociale ecc. È chiaro che oggettivamente un Tavernello sia peggiore di un buon vino d'annata. Ma bisogna anche capirlo, il vino. Magari il Tavernello vende di più e l'azienda vinicola seria chiude i battenti. E se non vende con un prodotto superiore qualche errore sarà stato commesso, o no? O è sempre colpa degli altri? Tornando alle console, con i loro pro e contro per me si equivalgono, ma ho scelto PS per i giochi (e per il mobile).

uncletoma

si parla d'altro :p

uncletoma

come dire che i romanzi gialli sono meglio di quelli di sci-fi ti calza meglio come paragone? per me è peggiore, ma magari non per te

Luca
Nel periodo da gennaio a marzo 2023 le vendite di Xbox Series X|S sono calate del 30%, mentre le vendite di PS5 sono aumentate del 248%


Console war già finita, concorrenza asfaltata.

Sparda

La xbox al massimo può essere un all you can eat vista la qualità dei suoi giochi

Gaston

PS5 nata vecchia? Dalla PS4 del 2013 paiono passate 2 generazioni e non una.
Ha 3 anni alle spalle e voglio vederla confrontata con le prestazioni di un pc di pari prezzo.

https://media1.giphy.com/me...

GeneralZod
NULL

Su tutte il Quick Resume, che è veramente un game changer; ma anche altre. Mi piacerebbero su PS5, e sono convinto che prima o poi arriveranno.

NULL

PS5 rimane mastodontica al confronto. Il top è la S che la metti ovunque, un amico la ha piazzata sotto scrivania e resta invisibile.

Zetec

Secondo me ps5 sta sotto ad una rtx 2060

Andrea
Ansem The Seeker Of Lossless

vabbè dai, facciamo così: la ps5 va meno di una ps4. Così sei cotento.
Leggere che ps5 va come una 2060 non si può leggere. Almeno metti una bellissima fonte. Perchè dai video di DF va come una 3060 a livello di impostazioni, risoluzione e fps.

ma guarda, non mi risulta...

semmai per scalare devo mettere una risoluzione più bassa per avere comunque un output a 4K -.-

Andrea

Anche su ps..

Andrea

Ho già capito che sei un fan Sony, discorso apu mi hai lasciato con le braccia per terra.
E dopo questa ultima uscita, ancora peggio.
Forse forse, meglio se apri gli occhi. Ps5 ha la potenza di una 2060.. non di una 5700.
In raster, tra l’altro.
In un mondo in cui le AI regnano, una 2060 può contare sull’ottimo dlss. Ps5? Una bozza di fsr. PercioC va meglio una 2060.
Ma detto ciò: siamo nel 2023. Si chiede come minimo 60 fps in 1440p.
Ps5 ne garantisce 30, alcuni titoli 60. Giochi come mw2 anche 120. Ma il 4K se lo sogna.
Quindi, che senso ha, tutt’oggi una console da fhd? A quel prezzo, coi giochi da 80€ l’uno? Senza contare l’abbonamento al plus se vuoi giocare online.
Un pc, stesse prestazioni, costa un filo di più, ma rende meglio. Perdi i conforti dello sbattone dei driver, impostazioni, ecc.
Ma no. se compri ps5 oggi, non hai pc inferiori (e non parlarmi di build vecchie come la 1660 per favore, è giurassica).

Boris

Con doom sicuramente. Li voglio vedere con RDR2 o AC Valhalla, per esempio. Se arriva a 50 è grasso che cola.

Ansem The Seeker Of Lossless

Non ne hai detta una giusta nemmeno per sbaglio.

ps4 e x1 uscirono con un hardware terribile per l'epoca.
Ps5 e xsx invece sono uscite con un ottimo hardware tutt'ora superiore a molti pc.

boosook

Al momento, io credo fosse il massimo che potessero fare per stare sotto la soglia psicologica dei 500 euro. Non c'erano nemmeno molti SSD da 5500 MB/s sul mercato ed erano molto costosi. Io dico invece che deve essere ancora sfruttata appieno, comunque sì, vedremo. Non credo che la 6 arriverà tanto presto. Questa deve fare altri 5 anni.

Andrea

Infatti l’ho detto… le console ormai vanno bene solo per la comodità.. installi e via.. niente driver, niente impostazioni, niente Windows sopratutto.
Ma lato prestazioni, Sony fece un lavoro perfetto con ps4, non con ps5.. troppo bassa..
Vedremo la 6

boosook

In ogni caso... non credo che ci sia un abisso, ma soprattutto... il PC è un altro mondo. Nel bene e nel male. E non dirmi di no perché ci lavoro. :) Hai Windows di mezzo, hai i driver da aggiornare, hai le incompatibilità varie, i problemi con windows update eccetera. Non è immediato come la console, in cui ti metti sul divano, premi un tasto e giochi. Questo per dire che ci sono anche altre motivazioni che ti portano a scegliere la console (sostanzialmente: voglio giocare su uno schermo grande, che tipicamente è la TV del salotto, senza sbattimenti di nessun tipo).

Andrea

Beh ad oggi con poco più di una ps5 ti fai una bella build.. anche se fosse una 3060 o meglio ancora una 6650

boosook

Sì, ma... prezzo? :)

Ansem The Seeker Of Lossless

A parte che fa APU per pc, ma poi come alimenti una apu da 300W dalla scheda madre? e come la raffreddi?

Andrea
Andrea

Ehm.. anche Pc con resizable bar e direct storage.
Discorso ram, verissimo.
Ma un mese fa anche lì, aggiornamento direct x per permettere accesso contemporaneo alla vram da parte del processore..
Ovviamente non ci sono ancora titoli aggiornati, ma arriveranno da prossimo anno..

uncletoma

complimento per non saper distinguere tra quello che piace da quello che è bello, in pratica dai gusti personali ai canoni estetici e tecnici assoluti.
sono due cose diverse.
come dire: dato che il 90% vanno in trattoria e pizzeria che ci stanno a fare gli stellati michelin

boosook

Anche ammettendo che sia così (e non credo sia vero perché manca l'ottimizzazione che c'è su una console, e anche l'architettura pensata esplicitamente per il gaming, basta pensare al fatto che una PS5 ha tutta RAM GDDR6 con grandissima larghezza di banda, mentre in un PC il sistema operativo e il gioco girano su DDR5 e solo la ram video è GDDR6, oppure basta pensare al fatto che PS5 è in grado di fare streaming diretto degli asset dall'SSD alla RAM), prezzo una volta che ci aggiungo SSD 1GB da almeno 5500 MB/s, 16GB di RAM, motherboard, case, ventole, alimentatore e licenza Windows? Credo che siamo oltre i 1000 euro. O sbaglio?

Andrea

Ps5 ha gli stessi anni, ma viaggia un terzo. Ottimo acquisto.

Ansem The Seeker Of Lossless

Mi pare evidente che tu non sappia cosa sia una scheda video visto che continui a parlare solo di dove è posizionata e non di come è fatta.

Andrea

Usa una 3060 coi titoli nuovi, 4k 30 fps li fa con dlss.
In 2K va benone.
In fhd viaggia alla grande.
La 970 no. Solo a tetris.
Ps5 doveva restare nel target fhd. E basta.

Andrea

Se.. ho un i9 13 gen.. e con la iGPU non reggo nemmeno minecraft a in 4k

Ansem The Seeker Of Lossless

ma guarda che la mia 970 andava in 4k a 120fps. A tetris,
però vuoi mettere?

Ansem The Seeker Of Lossless

wow, 450€ per una scheda vecchia di 2 anni e 8GB di VRAM. Ottimo acquisto!

Ansem The Seeker Of Lossless

Una iGPU che come specifiche è superiore alla 5700XT.
Non conta nulla che sia integrata o dedicata. Contano i core, la frequenza e la VRAM.

GeneralZod
uncletoma

buona lettura (questo per il cinema):
https://pictures.abebooks.com/inventory/30773762620.jpg

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO