Sony Semiconductor investe in Raspberry Pi, sarà azionista di minoranza

12 Aprile 2023 21

La divisione semiconduttori di Sony ha annunciato un investimento strategico in Raspberry Pi, di quanti milioni si tratti però non è stato detto, anche se un'indicazione dal comunicato arriva visto che si parla di "minority investment". Sony in altre parole non avrà il controllo di Raspberry, sarà un azionista di minoranza.

Certo invece è l'obiettivo, la ragione per cui si è deciso di investire del capitale nell'azienda che è rimasta sempre fedele al proprio business: avere una piattaforma ideale per lo sviluppo dei dispositivi Aitrios AI in edge computing di Sony Semiconductor Solutions, approfittando della generosa community che gravita intorno a Raspberry Pi.

Il nostro obiettivo è fornire valore a diversi settori e supportarli nella risoluzione dei problemi con la nostra innovativa tecnologia di rilevamento edge AI basata sui sensori di immagine - ha dichiarato Terushi Shimizu, Presidente e CEO di Sony Semiconductor Solutions. Siamo molto felici della nostra collaborazione con Raspberry Pi, che sarà funzionale a portare alla community di sviluppatori e agli utenti la nostra piattaforma Aitrios che supporta lo sviluppo di soluzioni uniche e diversificate attraverso i dispositivi edge AI.

La piattaforma Aitrios di Sony promette l'elaborazione in locale di funzioni legate all'intelligenza artificiale come la scansione di un'immagine alla ricerca di un determinato soggetto. Così si riduce la latenza legata all'invio del materiale al cloud e alla ricezione delle informazioni "digerite" dai server, e per alcuni compiti un Raspberry Pi con Sony Atrios potrebbe essere la soluzione ideale, vedi il monitoraggio delle scorte in magazzino o il riconoscimento delle targhe giusto per riportare qualche esempio di Sony.

L'azienda giapponese pubblicizza anche i vantaggi in termini di privacy dell'edge computing: i dati rimangono tutti su chip e ai server in cloud arrivano solamente dei metadati. Vedremo quando si vedrà qualcosa di concreto nell'ecosistema Raspberry Pi per effetto dell'investimento di Sony. Intanto si è detto soddisfatto anche il CEO di Raspberry Pi Eben Upton:

Il Gruppo Sony è un partner strategico di lunga data che riteniamo prezioso. In precedenza la nostra relazione consisteva in produzione a contratto e fornitura di sensori di immagine e altri prodotti. Questa transazione ci consentirà di espandere la nostra partnership, portando la linea di prodotti AI di Sony Semiconductor Solutions nell'ecosistema Raspberry Pi e aiutando i nostri utenti a creare nuove entusiasmanti applicazioni di machine learning.

Sony, sia pure indirettamente, aveva già investito in Raspberry Pi, dai numerosi sensori della gamma IMX resi compatibili con la piattaforma al recente sensore global shutter disponibile anche in Italia. Adesso l'azienda ha deciso di andare oltre, staremo a vedere cosa ne verrà fuori.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il corpo di Cristo in CH2O

poi perchè "le cinesi no"? quasi tutte quelle basate su rockchip sono molto pulite, per esempio le rockpi (o come le chiamano adesso). i rockchip hanno anche il bootloader opensource. quindi tra quello, linux mainline con il minimo di quello che serve e il sistema. è logico che chi prende una scheda per scaricare l'immagine del sistema operativo farla partire lì sopra e dire "ah che bello sono un hacker" allora ha sbagliato tutto. l'immagine che danno per le schede cinesi potebbe non essere sicura (anche se è opensource pure quella) ma se metti linux dal repository di torvalds, e su...

Il corpo di Cristo in CH2O

tutte queste:
https://github.com/torvalds/linux/tree/master/arch/arm64/boot/dts

hSeph

Consigli?

Chicco Bentivoglio

Li ho presi un mese fa con dei coupon all'interno delle inserzioni

Riccardo sacchetti

Hai qualche link? Perché anche usando l'account aziendale sotto i 250 non c'è nulla

Riccardo sacchetti

Si, ma quali? Le cinesi assolutamente no. Le altre hanno prezzi importanti.

Chicco Bentivoglio

Se non ti fidi è un problema tuo… con Amazon business si hanno degli scontri particolari.

Chicco Bentivoglio

Amazon business

Italo Vinodi

Secondo me puoi anche andare su un qualcosa di ricondizionato Amazon di vecchie generazioni Intel (anche un serie 4000) che per fare quello che devi fare secondo me va benissimo, non serve necessariamente andare su SBC ARM

Watta

forse di terza mano

ezio ilpaKi

Cerca i thin client, con una 50€ te la cavi

Il corpo di Cristo in CH2O

tutti quelli che supportano linux mainline. aggiornate anche prima del rasberry, ma se provi a scriverlo sui forum-fogna finisci bannato.

hSeph

Dove li hai presi?

hSeph

Mini pc windows per lavoro che richiede pochissima potenza (qualche tab di un browser e software per stampanti).

hSeph
danjuro1

Ci sono sì un sacco di board arm, ma quante a parte il raspi riescono a fornirti un sistema costantemente aggiornato (soprattutto lato kernel) e hanno dietro una community vasta?

Simone

Un n5105 con 16gb di ram a 100 euro non si trova nemmeno dalla Cina

Simone

Per fare cosa? Comunque ci sono un sacco di alternative, cerca su Google che le trovi...

Chicco Bentivoglio

Ormai è più conveniente un mini PC Intel che un Raspberry se non ti servono le gpio.
Ho preso un j4125 a 80e e un n5105 16/512 a 100e.

Melon Fax

ruba

hSeph

Non ne trovo mezzo a prezzi ragionevoli, consigli? Esistono alternative?

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto