
Games 01 Ago
09 Marzo 2023 201
Stanno emergendo informazioni piuttosto interessanti relative alla posizione di Sony sull’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft: come sappiamo il colosso giapponese, che con la sua PlayStation è dominatrice assoluta del settore dei videogiochi (soprattutto su console), è stato in questi mesi uno dei principali oppositori dell’affare, tirando spesso in ballo il franchise di sparatutto in prima persona Call of Duty, dicendo che è un titolo insostituibile e che se Microsoft decidesse di renderlo esclusivo Xbox/PC Sony non sarebbe più in grado di competere.
Ma nelle scorse ore la CMA, l’autorità Antitrust britannica, ha reso pubbliche alcune delle dichiarazioni rilasciate da Sony che dipingono un quadro piuttosto differente: sembra che la società sia più che altro preoccupata di perdere o veder diminuire la propria leadership nel settore, o comunque di un’alterazione del suo status quo.
La documentazione include dichiarazioni piuttosto... Curiose, diciamo così, incluso il timore che Microsoft inserisca di proposito bug nella versione PlayStation dei giochi Call of Duty per peggiorare l’esperienza dei giocatori. Tra l’altro Sony ha dichiarato che Microsoft non le ha mai proposto il contratto decennale per mantenere Call of Duty su PlayStation, al contrario di quanto Microsoft ha detto a più riprese in pubblico (tra l’altro un contratto simile è stato offerto a Nintendo, in cui CoD non è ancora mai arrivato, ed è stato firmato).
Alla luce delle nuove dichiarazioni, nella conversazione pubblica è intervenuta anche Lulu Cheng Meservey, una delle top manager di Activision. Su Twitter, Meservey conferma che il contratto è stato offerto a Sony, sottolineando al tempo stesso due dettagli interessanti: primo, che Sony domina il mercato console da oltre dieci anni e attualmente detiene l’80% delle quote, e secondo, che i termini offerti da Microsoft sono molto migliori di quelli che offrirebbe Activision da indipendente.
Microsoft offered Sony (the dominant console leader for well over a decade, with 80% market share) a 10 year agreement on far better terms than Sony would ever get from us.
— Lulu Cheng Meservey (@lulumeservey) March 8, 2023
We've also offered Sony guaranteed long-term access to Call of Duty.
But they keep refusing.
Why? https://t.co/OFR05svGgH
Meservey, infine, accusa direttamente Sony, più nello specifico il responsabile della divisione videogiochi (SIE, Sony Interactive Entertainment) Jim Ryan, di aver dato una versione dei fatti ben diversa nelle sue dichiarazioni all’Antitrust europeo:
Non voglio un accordo, voglio bloccare la vostra acquisizione.
Questa informazione non è stata ancora confermata da altre fonti, e chiaramente manca tutto il contesto, ma visto che stando a Meservey è stata rilasciata in sedi ufficiali è lecito assumere che esista documentazione/sia facilmente dimostrabile. Questo getta inevitabilmente una luce completamente diversa sull’atteggiamento adottato da Sony fin qui, e non è certo positiva. Quantomeno, è molto più difficile da sostenere come argomentazione valida di fronte a una commissione ufficiale.
La partita rimane comunque aperta, anche ora che siamo nelle sue fasi conclusive; ci si aspetta una decisione definitiva nel corso di questa primavera. Vale la pena osservare che proprio gli accordi di concessione decennale di Call of Duty starebbero facendo presa sulle autorità, almeno quelle europee.
Commenti
Sempre che li paghi. Dimostrare che i bug/performance peggiori/etc siano fatti con intenzione non è banale
Le penali in Europa sono in misura proporzionale al fatturato globale, fino ad un max del 10%. Direi che per Microsoft non sarebbe un grande affare
scusami, ma cosa c'entra quello che fanno altre multinazionali con MS che compra Activision?
sei in grado di elencare e argomentare i tuoi dubbi circa l'acquisizione o devi sempre e soltanto parlare in generale?
che linea detterebbe di grazia?
Un esempio dello strapotere delle multinazionali me lo hai servito proprio te adesso. Vedo che hai giustamente commentato ironicamente la nuova mossa di Foxconn che per creare un nuovo stabilimento in India ha fatto in maniera che venisse fatto un legge apposita per permettere 12 ore lavorative al giorno dal governo indiano, quindi deduco che neanche a te ti sembra una cosa giusta o normale. Un altro esempio molto semplice è vedere la miseria di tasse che pagano sfruttando il loro potere economico nei vari paesi del mondo. Come credi che Microsoft possa ritrovarsi 70 miliardi cash per comprarsi Activion? Credi che se non eludesse le tasse riuscirebbe ugualmente a crearsi un patrimonio del genere?
argomenta perchè non le hai tu allora.
Beato te che hai tutte queste certezze...
sai che quello che descrivi tu è il mercato regolamentato da un partito in cina...
li scompaiono i ceo perchè...."boh"...forse sono troppo potenti le multinazionali.
tu preferisci il mercato regolamentato dalle antitrust o il mercato che descrivi?
MS non sta danneggiando nessuno comprando Activision.
forse a te e ad altri conviene informarsi e studiare un minimo l'economia per scoprire cosa sia un monopolio e quali siano le conseguenze che porta...
scoprirai che l'acquisizione che sta portando avanti MS addirittura conviene a tutto il mercato perchè aumenta la competizione.
scoprirai che le aziende presenti nell'industria videoludica sono TUTTE a favore (da Ea a Nintendo piuttosto che da Take Two a Ubisoft passando per Nvidia e Valve), solo sony, quella che ha una posizione di vantaggio nel mercato videoludico si sta rendendo ridicola continuando a frignare che MS è brutta e cattiva e rifiutando anche ottimi accordi firmati senza problemi da alcune delle aziende che ho citato sopra.
MS vuole addirittura aumentare il numero di persone che potranno accedere ai giochi di Activision per cui di che cosa parliamo????
Il tuo discorso sarebbe bello se non avesse un errore di base. Se fosse veramente regolamentato non potrebbero esistere delle multinazionali così potenti come queste, che hanno praticamente il monopolio nei loro settori, forse sei giovane e ancora non l'hai capito ma la legge non è uguale per tutti purtroppo. Davanti al giudice un conto è quando si presenta un semplice cittadino con il suo avvocatino per rappresentare la sua ditta di poche persone e un conto è quando arriva una multinazionale con un enorme potenza economica, una montagna di avvocati e di raccomandazioni di tutti i generi. Purtroppo il mondo è molto più complicato di quello che sembra
Bei tempi quelli di Sony PlayStation quando la Zipper Interactive sfornava delle belle esclusive per PlayStation del calibro di Socom (shooter tattico militare).
Ora vuole aggrapparsi a un Call of Duty che è solo una spara e ammazza senza tattica e senza logica.
Perché secondo te a microsoft frega qualcosa del cliente finale?
Il leader di mercato (N.B. lo è diventato grazie anche alle esclusive) vuole congelare il mercato per mantenere la leadership, per farlo paventa diversi demoni e scenari apocalittici in modo da trovare l'appoggio di utenti pavidi e condizionabili.
Il prossimo passo è quello di richiedere incentivi statali per la sostituzione delle console come fanno le aziende automobilistiche
si chiama mercato libero regolamentato.
pesce grande compra pesce piccolo e c'è un ente che giudica se è fattibile.
ABK comprata da MS non provoca danni a nessuno.
Ti ho già fatto un esempio molto chiaro, se non riesci a comprenderlo non posso aiutarti oltre.
Non direi, era già emerso che non fossero spaventati dal perdere call of duty, visto che gli sono stati offerti 10 anni di contratto, ma infastiditi dal fatto che Microsoft a sua discrezione potesse offrirlo a condizioni vantaggiose, come ad esempio incluso nel gamepass. Perché appunto come dite poco sopra
in pratica l'atteggiamento tipico del papp0ne quando c'è rischio di nuova concorrenza.
ah...ma non è mai stato uno sprint...
pensi davvero che da qui a 10 anni PS avrà lo stesso peso di oggi?
in che senso è un po' diverso...
i giochi che ho citato sono sempre gli stessi con numeri crescenti, CoD Warzone invece ha spostato solo i giocatori da un CoD Warzone all'altro.
in entrambi i casi si sta dimostrando che se il progetto è valido la gente arriva e ti segue pure.
questa cosa di progettare un gioco multiplayer sony NON la sa fare oppure, ancora peggio, NON la vuole fare.
preferisce lamentarsi
sentiamo...perchè MS non potrebbe comprare activision?
è un pò diverso, come vero che warzone fattura di piu di COD, però ecco non se la passano bene come 2 o 3 anni fa di sicuro, mentre Warzone e COD attualmente ancora si
ma mica deve essere una IP concorrente a CoD...
l'importante è che attragga giocatori e funzioni generando ricavi.
Fortnite, Apex, Rainbow Six, PUBG...sono sempre fps mi pare.
hanno chiuso? no
neanche destiny (che fa numeri pure minori rispetto ai giochi citati sopra) è stato chiuso quindi di che parliamo????
non si deve creare necessariamente l'anti-CoD (ricordo che Sony aveva provato a creare anche l' "anti-Halo" su PS3 chiamandolo Haze...che fine ha fatto?) basta creare un ottimo gioco e poi essere in grado di tenerlo in piedi con il giusto supporto.
vuoi esempi? Sea of Thieves lo conosci? era vuoto al lancio 5 anni fa. oggi è una cosa completamente diversa e fa numeri importanti.
Forza Horizon 4 e pure il 5 stessa cosa.
grounded, quello che potremmo chiamare "giochino" è giocato da 15 mln di giocatori e ha numeri in crescita.
Flight Simulator stessa cosa dei giochi sopra.
purtroppo sembra che sony sia più interessata a piagnucolare rispetto a lavorare per i suoi clienti.
Pochini i fan Xbox/Microsoft qui dentro eh...
Tutto d'un tratto un acquisizione da 70miliardi è diventata "lecita", come se Apple una mattina si alzasse ed acquistasse tutte le aziende che producono suite professionali per pc, da Adobe ad Autodesk e li rendesse esclusive macOS.
Stiamo parlando di ora ovviamente l'acquisizione è ora non 10 anni fa, i numeri di COD ma soppratutto gli introiti che crea COD halo non li ha, e forse mai avuti quegli introiti, quindi ad oggi creare un IP concorrente a COD è da pazzi
Parlo di console, di cosa "la gente" pensa quando dici console, non parlo di smartphone, sono mercati distanti, completamente diversi.
Sony e Nintendo sono la console delle Famiglie, se chiedi al "non gamer" che cosa e' una console, molto probabilmente ti citera' Sony e Nintendo, anzi, Playstation e Nintendo (neanche switch, nintendo).
Questo perche' Sony e Nintendo sono su questo mercato da decenni e si sono conquistate la loro fama e vivono di quella.
Poi c'e' il mercato Giappo, e li difficilmente qualcosa che non sia Nintendo/Sony arriva ai massimi livelli.
Europa/Usa il discorso cambia, ma non di molto, perche' Playstation/Nintendo sono le console per tutti.
Ripeto, se dici:
Papa mi regali la Pleistescion?
Papa' sa che vuoi una console.
Se invece dici:
Papa mi regali una Xbox series X?
Papa' probabilmente ti dice..che roba sarebbe? E poi, ma non e' meglio la Pleistescion?
Papa mi regali un Xbox series X?
sei tu quello che parla per assoluti.
almeno sii preciso.
faceva appunto, attualmente halo infinite non vale nulla contro i cod
Perché dovrei lasciare una società di terze parti gestisca una fetta di utenti così ampia???
Microsoft avrebbe potuto tranquillamente pagare e stringere accordi con Activision solo su COD senza acquistare la compagnia, come ha sempre fatto Sony con i vari publisher, capcoom su tutti e Street Fighter in esclusiva dopo che è sempre stato multipiattaforma ne è un esempio eclatante.
la verità è che COD è solo una scusa da piagniucoloni, perché Microsoft con Zero esperienza in ambito videoludico nel corso della storia ha pubblicato con la prima xbox il primo Halo che ha letteralmente rivoluzionato il concetto di FPS, poi ancora con la xbox 360 ha pubblicato il primo Gears Of War che ha posto le basi ed è diventato lo standard per tutti gli sparatutto paer come
scusa ma di quale Halo parli?
Halo di MS ci ha provato e be vale una mezza unghia di COD, ed erano la casa degli fps, perchè Sony avrebbe dovuto provarci allora?
vuoi davvero vedere i numeri che faceva Halo 3 e confrontarli a quelli di CoD? perchè stiamo li.
stessa cosa per Halo Reach o per il 4 (questi ultimi addirittura avevano avuto una deriva alla CoD...)
nel senso che sony chiude?
spiegami sono curioso...
guarda da noi le compagnie telefoniche, contratti a limite del ridicolo che infrangono ogni 3x2, e ricevono multe ridicole, quindi si loro fanno prima a marciarci infrangendo contratti
diverso da persone normali come noi ovviamente
Che dire, una chat vocale che funzionava con gruppi o chat private. La possibilitá di cambiare gamertag ecc ecc
Diciamo che poche aziende possono vantare 30 miliardi di liquidità per pagare le penali di un contratto non rispettato.
Di norma i contratti servono. Ma nel momento in cui la penale la paga una azienda con 30 miliardi di liquidità cambia parecchio
Non fa differenza la dimanica. MS ha comprato uno studio e ha sviluppato una versione migliore per xbox.
Cosa cambierebbe rispetto a cod? MS compra ABK, finanzia lo sviluppo di una versione migliore xbox e su ps5 c'è la versione pezzotta.
se vabbè, allora non ha senso fare più contratti... stretta di mano, e via, comprata casa
dai su
ancora? NINTENDO = famiglie bambini, mica Play, ma questo in tutto il mondo soprattutto in giappone
Ehm se dici console in giappone ti dicono Nintendo, ma qui magicamente tutti se la dimenticano, monopolio sony quando il mobile di google e apple ha numeri assurdi, e solo dopo un bel pò arrivano sony e vicinissima nintendo, se poi MS è ultima è solo colpa loro, ma definire monopolio gaming Sony be fa ridere, probabilmente è 50% mobile, Sony 25%, nintendo 20% e MS 5% circa
Pleistescion ha posizione dominante...ma il problema e' l'Xbox...mah
Perchè in questi anni avrebbero dovuto sfornarne uno se esisteva appunto gia COD che era di tutti?
Cosi come quando son usciti i battle royale dopo pubg e fortnite, copie su copie su copie inutilmente, se hai già un colosso è difficile o magari inutile competere
Halo di MS ci ha provato e be vale una mezza unghia di COD, ed erano la casa degli fps, perchè Sony avrebbe dovuto provarci allora?
Concordo.
I timori di Sony: https://media1.giphy.com/me...
Non e' questo...Sony vive di Giappone ed un target legato alle famiglie ed ai bambini, molto di piu di XBOX.
Se chiedi ad un papa' non gamer che cosa e' una console, lui ti rispondera' Pleistescion.
Non può farlo, verrebbe multata dall'antitrust, Ms ha le mani legate. :)
Allora invece di continuare a piangere che sviluppassero questo FPS single e multiplayer visto che a detta di tutti i FanBoy se solo Sony volesse farebbe un FPS da far mangiare la polvere a tutti, chissà perchè poi in tutti questi anni non è riuscita mai a sfornare nemmeno 1
Poi Nintendo con l'hardware sa fare magie.
Sony vive di Giappone e di un target sicuramente piu basso di eta, ma proficuo.
Se dici console, 90% pensano alla "Pleistescion".
Se passa l'acquisizione nonostante Sony, farei COD esclusivo Xbox
...e sei diventato saggio :)
in realtà ha ragione a parlare di monopolio di sony.
le antitrust che stanno esaminando il caso MS-ABK pare se ne sbattano altamente della reale composizione del mercato videoludico, composto anche da Nvidia, Amazon con Luna, Tencent con la sua nuova console cloud, Valve con Steamdeck e lo store Pc/Mac, Nintendo e forse se vuole rientrare in gioco anche google con Stadia.
la CMA inglese e anche la FTC americana parlano infatti di mercato delle high performance console di fatto escludendo dai calcoli nintendo, il mercato pc e quello cloud oltre al mercato mobile dominato da google e apple con i loro store monopolisti.
nel mercato delineato dalle antitrust sopra citate indovina un po' quali sono le %...70% a livello mondiale per sony contro il 30% di MS.
a livello Europeo o inglese abbiamo invece una quota di 80-20.
c'è davvero un monopolio? no.
è monopolio se l'antitrust limita il calcolo ed esclude alcuni attori? si.