A distanza di un mese dal lancio sul programma beta (non in Italia), le novità annunciate a inizio febbraio per PlayStation 5 arrivano in pianta stabile per tutti gli utenti (anche in Italia). Il nuovo aggiornamento del sistema per PS5 include diverse funzioni richieste dai fan, tra cui la chat vocale di Discord e il supporto al Variable Refresh Rate per il 1440p, e una varietà di miglioramenti a funzioni relative all’esperienza utente, all’accessibilità e al lato social.
Di roba ce n'è parecchia, per cui meglio partire con un indice:
LE NOVITÀ SOCIAL PER PLAYSTATION 5
- Partecipa a una chat vocale di Discord sulla tua console PS5
- Adesso si può partecipare a una chat vocale di Discord sulla PS5, e si può anche mostrare agli amici di Discord quando si è online e a cosa si sta giocando. Per iniziare, è necessario collegare i tuoi account di Discord e PlayStation Network da PS5, playstation.com o dall’app di Discord per Windows, Mac o smartphone/tablet. Se in passato si sono collegati gli account di PlayStation Network e Discord per mostrare il gioco a cui si giocava, si dovranno collegare nuovamente gli account per concedere le nuove autorizzazioni richieste per la chat vocale di Discord
- Avvia o richiedi la condivisione dello schermo dal profilo di un tuo amico
- Si può inviare una richiesta di condivisione dello schermo oppure condividere il proprio schermo con un amico direttamente dal suo profilo. Basterà selezionare l’icona Condividi schermo dal profilo di un amico per avviare una sessione
- Nuova icona Partecipa al gioco nelle chat del party
- Quando un membro del party sta giocando a un gioco a cui ci si può unire, nella scheda della sua chat vocale apparirà un’icona per partecipare. Ci si può unire subito alla partita selezionando prima il giocatore e poi Partecipa al gioco dal menu
- Nuovo riquadro Amici che giocano
- Negli hub di gioco, ora si possono vedere gli amici che possiedono il gioco, quelli che sono online e quelli che ci stanno giocando. Basta selezionare il riquadro per vedere quello che stanno facendo gli amici in quel momento e accedere ai loro profili per altre opzioni di interazione
- Caricamento manuale delle catture di gioco su PlayStation App
- Adesso si possono selezionare e caricare manualmente le istantanee della schermata o le clip di gioco su PS App dalla console PS5, per condividerle poi facilmente sui social network o con gli amici; integra la funzionalità di caricamento automatico attualmente presente su PS App.
NOVITÀ PER STILI DI GIOCO E PERSONALIZZAZIONE
- Supporto al Variable Refresh Rate (VRR) per il 1440p
- Quando si gioca a un titolo che supporta il VRR e si possiede un display HDMI 2.1 compatibile con il VRR, ora ci si può godere delle prestazioni grafiche più fluide con risoluzione 1440p
- Aggiornamenti ai parametri del test di uscita 1440p della console PS5, consentendo il supporto di 1440p a una più ampia gamma di display HDMI.
- Si può verificare la compatibilità del dispositivo HDMI da Impostazioni - Schermo e video - Uscita video - Test uscita 1440p
- Miglioramenti alla raccolta giochi
- Preset di gioco per le preferenze delle sessioni multigiocatore
- Nei giochi supportati si possono impostare le preferenze, gestire chi può partecipare a una sessione multigiocatore creata e chi può invitare altri giocatori alla sessione
- Basta andare su Impostazioni - Impostazioni di giochi/app e dati salvati - Preset di gioco - Sessioni multigiocatore online e selezionare le proprie preferenze in Chi può partecipare e Chi può invitare.
LE NOVITÀ PER ACCESSIBILITÀ E FACILITÀ D'USO
- Migrazione dei dati salvati da PS4 a PS5
- L’accesso ai dati salvati di PS4 dalla tua console PS5 è più semplice grazie a due novità:
- Quando si scarica o si installa un gioco per PS4 sulla PS5, apparirà una notifica che informa se nella memoria di archiviazione in cloud di PlayStation Network sono disponibili dati salvati di PS4 (se la PS5 non possiede già dei dati salvati per quel gioco). Basterà selezionare la notifica per scaricare i dati in cloud
- Quando si scarica o si installa un gioco per PS5 che può caricare i dati salvati di PS4, ad esempio la versione PS5 di un gioco che è stato rilasciato anche per PS4, apparirà la stessa notifica (se il gioco supporta questa funzione)

- Trasferimento dati da PS5 a un'altra PS5
- Adesso si possono trasferire in maniera più semplice i dati contenuti in una PS5, tra cui giochi, dati salvati, impostazioni utente, istantanee della schermata e video, a un’altra PS5 usando una rete Wi-Fi o un cavo LAN. I dati si possono trasferire sia durante la configurazione iniziale che in un secondo momento dal menu delle impostazioni
- Miglioramenti al lettore schermo
- Il lettore schermo fornisce una guida più dettagliata durante la navigazione della console. Ora informa sulla direzione in cui ci si può spostare dal componente selezionato, nonché sulla posizione attuale all’interno di un componente con più elementi, e durante l’uso del lettore schermo per la visualizzazione di pagine web si vedranno dei bordi intorno alla sezione che viene letta
- Aggiornamento wireless per il controller DualSense
- Si può aggiornare il software del controller DualSense senza fili, in wireless.
Commenti
Sì ok, ma i giochi?
io fino 2 mesi fa usavo il controller di ps3... non mi sono sbagliato proprio ps3 con un software terze parti per farlo riconoscere al PC.
l'unico che mi ha lasciato è quello di xbox 360 che ha iniziato a driffare ma era vecchio come il cucco usato per anni .
ok ora vedo mi hai un po tranquillizzato
ma io pure su quelle anteriori e alterno i controller in ricarica! ma sto bello sbragato quando li uso, quindi quando ci sono gli aggiornamenti era una rottura!
Buona parte delle esclusive Sony finiranno su PC, c'è solo da stabilire se vuoi attendere quei 3/4 anni per giocarle, non vale la pena a mio avviso comprare PS5 solo per Gran Turismo e qualche altro titolo che non avrà il porting
Sony ha scelto di inserirle nella "Raccolta giochi"
Io non sono mai riuscito ad apprezzare quella della 4 purtroppo.. credo che la cosa migliore sia partire dalla 3, riducendo se possibile i menù e/o le voci per ogni menù, riorganizzando le impostazioni e aggiungendo la funzione pin in alto di ogni menù e basta (o renderlo circolare, quindi puoi scorrere nel menù o andando verso sopra o verso sotto). Per la questione del pinnare in giochi mi basterebbe anche solo farlo nel menù giochi, anche perché puoi sempre ordinarli in automatico in base all'ultimo utilizzo o al tempo di utilizzo.
il problema è trovare i monitor 1440p con il VRR (che non è Freesync o G-sync, ma lo standard delle tv).
Ci sono tantissimi monitor 4k che lo supportano, non sono sicuro di quelli 1440p.
vero, ma sulle tempistiche del passaggio su pc non ne sarei così sicuro. L'allargamento al mercato PC è dovuto alla mancanza di HW negli anni scorsi. ORa che ps5 è sempre disponibile non mi stupirei se cambiassero questo approccio, anche perché le ultime vendite su pc non sono state proprio entusiasmanti.
Aggiungici pure che molte IP sono note ai giocatori PS, mentre sconosciute a quelli PC ed ecco che vengono i dubbi.
Comunque sì, accopiatta PC e PS5 al momento è quella migliore.
tsushima su ps4 base gira a 30fps e fidati che se lo inizi su ps4 e lo finisci su ps5 praticamente sono due giochi diversi (come successo a me). GT7 su ps4 è nonsense, lo hanno fatto arrivare per carenza di ps5, ma senza dualsense è come giocare alla versione ordinata su wish.
io uso ancora psp che usa la XMB come ps3.
Si tratta di un'interfaccia pulita, ma la sezione giochi e opzioni sono una sofferenza. Se hai 10 giochi installati e ci giochi a rotazione sostanzialmente devi fare rotazioni nei menù assurde.
Quella ps4 per me rappresentava il punto di bilanciamento perfetto visto che in parte riprendeva XMB con lo sviluppo in orizzontale e poi le sottocartelle a rendere l'esperienza più fluida.
Quella ps5 la stanno migliorando, di buono ha che i giochi li puoi pinnare sulla barra principale per poterci accedere quando vuoi, ma resta meno fluida come esperienza rispetto a quella ps4 al momento.
il pad che drifta è una roba inventata, visto che il tempo di vita utile di un pad prima che drifti non è ancora stato superato (notare che ho un pad ps4 usato dal day one che ancora non drifta, così come 2 pad per ps3, e se vedi la mia lista trofei diciamo che di ore alla play ne ho passate). Le possibilità che drifti sono le stesse di quelle del pad della xbox, visto che gli stick analogici usano le medesime tecnologie e fornitori (ma il pad ps5 è su un altro pianeta).
Il bd che si guasta è la prima volta che lo sento, ma di solito sono problemi che capitano a chi non ha ancora ps5, ma lascia ugualmente una recensione (le magie di amazon).
Per quanto riguarda il rumore, c'è un'apertura apposita per aspirare via la polvere, quindi anche se fosse pulirla è diventato semplicissimo.
Pulire la ps5 tramite quei fori può richiedere dai 2 ai 4 minuti, visto che le due paratie laterali si smontano in un attimo (visto che lo prevede sony stessa).
L'unica cosa è che serve un'aspirapolvere per farlo, ma al limite uno se la fa prestare dal vicino.
Bene, bene, bene. Per il momento mi godo il GamePass, ma di questo passo quando comprerò PS5 Slim sarà tutto perfettamente sistemato e ottimizzato.
ratchet e clank, uncharted 4, Tlou 2 (senza il secondo capitolo l'esperienza del primo è sostanzialmente "incompleta"). Killzone non c'è dai tempi di ps4. Horizon forbidden west, un certo God of War Ragnarok, Demon's Souls remake.
più che altro l'ha avuta un mese solo. Io vorrei farti vedere quanto ho usato series s in questi ultimi due mesi (presa usata da un'amica) e mi chiedo con che faccia riesca a stare qui a dire che è un acquisto migliore di ps5...
hai mai notato che questo poveraccio sta SEMPRE a gettare ***** sotto le notizie PS5 ribadendo che IL SINGOLO MESE che l'ha avuta lo ha deluso, segnato a vita, causato il divorzio dei genitori, fatto perdere due esami, causato la guerra in ucraina, fatto lasciare dalla fidanzatina e così via?
Guarda il numero dei commenti che lascia sotto a questa notizia, pensa che trauma può aver avuto dalla ps5 al day one, e pensa ora che ha series S (neanche la X) come può essere ridotto...
https://uploads.disquscdn.c...
Mi piacerebbe poter scegliere i giochi nel PS plus in base alla piattaforma scelta (ps1, ps2, ps3, ps4, ps5 ecc) e non tutti insieme mischiati
In realtà se non sbaglio da qualche parte lo avevano dichiarato, però naturalmente le tempistiche sono sconosciute e arbitrarie, magari god of war ragnarok su pc esce tra 5/6 anni. Però comunque si sono resi conto che gli conviene economicamente, alla fine le esclusive che fanno vendere sono quelle che escono e non quelle passate
Se si parla di ps5 di cosa dovrebbe parlare? Di iPhone?
Si, fanboy che ha avuto solo Playstation fino a due anni fa.
Ma di fronte a queste critiche sterili non me la prendo di certo, so che criticare Sony non è tollerato essendo praticamente un culto in Italia (e non) purtroppo. Semplicemente me ne frego bellamente, per prima cosa perché so di avere ragione (avendo sia Swich, sia Xbox e fino ad un paio di anni fa anche Playstation. Quindi le ho avute tutte al contrario di chi spara a 0 senza averle non dico comprate ma almeno provate tutte) e secondo perché ormai non gioco quasi più. Ti piace PS? Prendi PS. Ti piace Xbox? Prendi Xbox. A me non cambia nulla, dispiace solo vedere questa tossicità nel settore videoludico, neanche Apple Vs Android tocca queste vette di schifo.
Discord è utile per molte persone che giocano online
Ha parlato il fanboy numero 1 , ridicolo come sempre
Sempre a piangere
Ok, ma il primo GoW ci ha messo quasi quattro anni ad arrivare su PC, Horizon ZD tre anni e mezzo, è giusto anche aver presente che per i porting di certe esclusive Sony i tempi sono lunghetti
Bene bravo
Finalmente il VRR anche su monitor 1440
Io il cavo lo tengo collegato perennemente su una delle due porte usb posteriori.
Ci mancava il tuo commento in cui ribadisci, per l'ennesima volta che non ti è piaciuto nulla di ps5. Ti ha proprio segnato la vita.
concordo
E' dal D1 che bestemmio perchè non c'è una roba banale cosi, è da prosciuttari non riconoscere una roba cosi pessima
Sì ok, ma sono da nominare ugualmente. Il suo dilemma era tra pc e ps5, ergo quelli sono titoli che può giocare solo su ps5 e non sul suo pc.
Io ho smesso due anni fa…da un giorno all’altro giocare mi sembrava senza scopo
Va bene, ognuno ha il suo modo di giocare, figuriamoci!
Ghost of tshusima e granturismo 7 sono anche sulla 4
Hai parlato tu di 4k nativo, mica io. Il full hd a 60fps c'è anche su ps5.
Per i giochi ti hanno già risposto, il mio consiglio era solo relativo alle ultime usicte piene di problemi su pc.
e chi vuole giocare a 4k. io gioco in full a 60fps. mi interessano i giochi
Già prima verso fine PS4/inizio Ps5 ero già stufo di giocare se per quello. Facevo giusto un gioco al mese o poco più.
Con i giochi lunghi da decine e decine di ore ci impiego un sacco di tempo per finirli e spesso tra una sessione e l'altra passano anche settimane, quindi semplicemente mi dimentico quel briciolo di trama che ho compreso (anche se la trama non me n'è mai importato nulla), quei 3 nomi dei personaggi che mi sono rimasti in mente per più di 1h, quello che dovevo fare ed i comandi di gioco. Giochi più brevi invece mi piacciono di più perchè in special modo gli indie si concentrano di più sul gameplay e meno sulla narrazione e riesco a finirli tempo qualche settimana oltre a non pagarli praticamente nulla.
Mi viene un malore a pensare di giocare a GOW 2022 e spenderci ore ed ore...
In generale non è che ho giocato a molte esclusive di Sony perchè per lo più non mi interessano, sono troppo incentrate su narrazione e filmati che le rendono quasi un film, ma a quel punto appunto mi leggo un libro o guardo un film. Di quelle che ricordo essermi piaciute tantissimo ci sono Horizon Zero Dawn, Gravity Rush (mio gioco preferito in assoluto), Killzone PS Vita (la mia PS vita gridava pietà con quel gioco, penso di averci passato non meno di 2-300 ore) e Killzone Shadow Fall Campagna, Little big Planet PS4 e per quel poco che l'ho giocato anche Sackboy PS5, Infamous Second Son, Spiderman e stop, al massimo ci posso aggiungere altri due titoli che mi sono piaciuti un po' meno come GoW 2018 ed Uncharted 4.
Ben poche ed alcune anche morte, tant'è che una volta passato ad Xbox non ho sentito per nulla la mancanza di PS (ma il mio portafoglio l'ha sentita la differenza).
Poi per carità, magari in futuro ci tornerò anche in Sony con una PS5 Slim (con supervalutazione usato Gamestop) se sarà una console decente e dalle dimensioni umane ma sarà l'ultima console della mia vita probabilmente, poi basta. Potrei sostituire il GP con PS plus Extra che è osceno e costa pure una mazzata al confronto e gli altri servizi Xbox non li uso eccetto Rewards e quindi chiudere un occhio dato che gioco pochissimo ma allo stato attuale assolutamente no, PS5 è stata una delusione troppo grande, così come il trattamento ed i comportamenti che ha la compagnia. Per ora Xbox mi ha dato soddisfazioni molto migliori.
so come funziona, ma è molto meno immediato
allora non sono il solo! una rottura collegare il cavo...
Anche per me la XrossMediaBar di PS3 rimane la migliore.
a Sinistra lo store, a destra i giochi aperti in ordine cronologico.
Se fai R1 o vai sopra hai le app multimediali.
Che c'è di confusionario? Al massimo è che senza le cartelle non puoi gruppare la roba
Appunto... giochi brevi e probabilmente abbastanza insignificanti, tant'è che ti sei persino stufato di giocare. Forse con quei 50 euro potevi fare, appunto, un gioco solo ma bello. Io ormai di giochi ne faccio pochi, perché per fare 80 ore di gioco mi servono mesi. Ma almeno mi diverto. Quest'anno sto facendo Ni No Kuni dall'inizio dell'anno, poi farò il nuovo Horizon, poi il nuovo Zelda, poi forse (se farò in tempo, ma non è detto) Ratchet&Clank, dipende quanto durerà Zelda, forse R&C va all'anno prossimo ;) . E quindi quest'anno avrò fatto magari solo tre o quattro giochi, ma tutti giochi che valeva la pena fare e non avrò perso il mio tempo in mille giochini insignificanti.
Già quella Xbox non è che sia molto comprensibile per lo meno per me ma tanto l'accendo e seleziono il gioco e morta lì, non ci devo fare altro. Con Ps5 invece era un mezzo casino quando ce l'avevo.
Ma anche già anni fa. Ma mi fa ridere che quando presi PS5 al D1 e sottolineai questo problema (grave per me ed il mio utilizzo) tutti a prendermi in giro (ovviamente erano tutti fanboy, non ti puoi permettere di muovere nessuna critica verso la religione di Sony e i doni sacri donati all'umanità sotto forma di console e periferiche) invece adesso se ne lamentano tutti...
Io arrivo da xbox e devo dire che quella di PS5 è di un confusionario pazzesco
Io non mi ci sono trovato per niente con l'interfaccia di PS5, per lo meno il mese in cui l'ho avuta. Quella di PS4 era molto migliore, se avessero fatto copia ed incolla avrebbero fatto un lavoro più bello.
Certo che non avere le cartelle nella home è ridicolo. Nel 2023
Ma ho giocato parecchi giochi infatti ma duravano tutti poche ore. Quindi con il pass ho giocato a tanti giochi brevi/medi per 50€ all'anno.
Fossi stato con PS5 mi sarei dovuto sorbire giochi da parecchie ore per 30-50€ al singolo gioco (sono gentile a non dire 80€ al gioco). No grazie, lo avrei fatto solo per Horizon e pochissime altre esclusive. Anche perché per quelle ho switch.
Per un super casual come me il Pass è perfetto.
Beh nemmeno la 3060 fa girare nativo in 4k a meno di non scendere a compromessi enormi in tutto il resto.
Non ho ancora cercato niente di particolare su PS5 sinceramente, ma sembra che l'interfaccia richiami quella di PS4. Sono il solo nostalgico dell'interfaccia PS3? Sì, magari dovevi premere un tasto in più per arrivare all'elenco di giochi o altro, ma era tutto ordinato per categoria, invece ora sembra tutto su linea orizzontale. Però magari mi sbaglio