
08 Marzo 2023
Sony ha annunciato delle novità molto interessanti che riguardano il programma beta di PlayStation 5, tramite un nuovo post sul suo blog ufficiale. Purtroppo l'Italia non è coinvolta dall'iniziativa, in quanto i firmware beta non vengono rilasciati nel nostro mercato, ma le novità che gli utenti del Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada e Giappone, arriveranno presto anche sulla versione stabile del software di sistema di PlayStation 5, quindi è comunque molto interessante dargli uno sguardo.
Partiamo quindi dall'annuncio principale, ovvero l'avvio dei test della chat vocale di Discord su PS5. Purtroppo l'implementazione non consente di entrare nelle chat direttamente dalla console, ma sarà necessario entrare nel canale tramite l'applicazione per PC o smartphone, dopo aver collegato il proprio account PlayStation a quello Discord. Ci aspettiamo che in futuro si possa arrivare ad un'integrazione completa del client, ma per il momento è già un primo passo interessante.
Oltre a ciò, il nuovo firmware porta con sé l'aggiornamento del supporto ai 1440p, giunto lo scorso anno su PS5. Con il nuovo firmware, la console sarà in grado di utilizzare la tecnologia VRR anche a questa risoluzione, andando quindi a permettere ad un vasto numero di giocatori di utilizzare le piene potenzialità dei loro monitor QHD, cosa che adesso è parzialmente preclusa.
Migliora anche il procedimento di trasferimento dei dati da PS4 a PS5, con una nuova interfaccia che permette di selezionare con più precisione i contenuti che si vogliono copiare con il collegamento via LAN o tramite rete Wi-Fi locale.
Le altre novità includono la possibilità di aggiornare il controller DualSense anche in modalità wireless, una migliore gestione dei dati di salvataggio PS4 (ad esempio, sarà possibile caricare i dati PS4 anche quando si avvia la versione PS5 dello stesso gioco), nuove funzionalità social, la possibilità di caricare manualmente le immagini di gioco su PlayStation App, e la possibilità di avviare le catture tramite comandi vocali. Quest'ultima opzione è disponibile in test solo per gli utenti statunitensi e del Regno Unito.
Insomma, dopo averne incrementato la disponibilità, Sony si sta concentrando anche sul miglioramento del sistema operativo della sua console. Ci chiediamo a questo punto quando possa essere il momento giusto per riportare anche i temi su PS5, inspiegabilmente assenti dopo aver avuto un successo enorme su PS4. In fonte trovate tutti i dettagli sulle novità della beta, qualora vogliate approfondire.
Commenti
discord su ps?? visto che a volte mi capita di giocare insieme a gente su ps, ogni volta e' un calvario senza discord, usi la chat vocale del gioco che funziona da schifo
Non esiste la versione PS5
Molto meglio ps5 di ps4, ape escape 2 devi scaricarlo in versione ps5
Oddio, non hanno per nulla la stessa architettura in teoria.
In pratica hai ragione.
Salvo una o due eccezioni le nuove architetture non sono mai state sfruttate per ora.
Parlo al plurale perché mi riferisco ad entrambe le Console e non solo a Ps5.
Leggi meglio: è poco più sotto. Te lo ingrandisco così puoi leggere meglio ma puoi accedere direttamente alla pagina googlando "HDMI 2.1a Specification Technology Overview".
https://uploads.disquscdn.c...
Posso dirti la mia? La sigla VRR, acronimo di variable refresh rate, è usata impropriamente come sinonimo di refresh rate adattivo per identificare il refresh rate dinamico.
Questo crea problemi e confusione. Tutto qui.
Infatti parla di dhr dinamico e non di vrr. Sono due cose diverse.
Il tuo monitor è dotato di Adaptive-Sync come tutti i monitor senza HDMI 2.1.
Io non son convinto di nulla, questa è la differenza tra Adaptive-Sync (via Displayport e/o HDMI) e VRR (via HDMI 2.1).
La Xbox Serie S (e X), a differenza della PS5 che supporta solo il VRR, supporta sia il Freesync (Adaptive-Sync) che il VRR ecco perché il refresh rate adattivo funziona con tutti i monitor dotati di adaptive-sync.
E via di invenzioni! Vediamo questo libro che corregge il sito ufficiale di HDMI!
https://uploads.disquscdn.c...
Quindi tutti i monitor gsync hdmi 2.0/dp1.4 (tipo il mio) con freesync e gsync, da 144hz a 280hz mentono?
Perchè di TV/Monitor hdmi 2.1 ce ne sono pochi, ancora meno con dp2.0
Se sei convinto di una cosa, non vuol dire che sia vera.
PS: Xbox One S supporta vrr e usa il 2.0 siccome non esisteva ancora il 2.1 quando uscii.
Detto ciò: prima di dare per certo certe nozioni, assicurati siano vere.
A breve ti mando in privato una foto presa dal libro di architettura universitario dove fa vedere esattamente dove funziona il vrr e dove funzionano gli altri rafresh.
Spoiler:; il 2.1 è per solo per il 4k. il 2.1a per il 4k con Vrr.
HDMI 2.1a è uno standard contenitore: più funzionalità sono riferibili a questo standard, nessuna è necessaria.
Quando un device supporta VRR è classificato come HDMI 2.1a.
Quando un device offre fino a 48Gbps di banda, quindi quanto necessario per 4k120hz 12bit RGB, è classificato come HDMI 2.1a.
Ancora, il HDMI Forum VRR è una specifica HDMI 2.1.
Quello della Displayport, e delle HDMI fino a 2.0, si chiama Adaptive-Sync che si declina in Freesync quando utilizzato con una gpu Amd, Gsync compatible con gpu Nvidia.
C'è poco da fare: o uno sa la differenza o si parla del nulla.
Ehm... Displayport supporta il VRR da sempre...
Sto usando un 280hz con dp 1.4 e gsync...
Il 2.1 è solamente per il 4K.
Dal 2.0 supporta il VRR.
PS4 funziona in schermi 21:9, ovviamente con bande, PS5 no?!
Vero, ma figurati se sia loro che Xbox fanno una cosa fatta bene quando i servizi non sono fatti da loro
Era un problema all’epoca, poi risolto con aggiornamento del firmware della tv.
Ho infatti trovato un thread di Reddit con l'elenco delle tv "vecchiotte" compatibili tra cui la tua: specifica che funziona previa attivazione del Freesync ultimate.
Mi fa piacere che funzioni, leggo che ha problemi di flickering quando attivato, ma davvero è un controsenso.
Non lo so, perciò ho detto scherzando che il mio Samsung non lo sa e funziona lo stesso. Infatti funziona tramite abilitazione della voce freesync ultimate.
Certo eccome…e anche migliorati…
Il problema è che il VRR su displayport non esiste come non esiste su versioni della HDMI precedenti alla 2.1.
Purtroppo molti confondono VRR e Adaptive-sync, fanno la stessa cosa ma sono 2 tecnologie differenti.
Questo è il sito HDMI:
https://uploads.disquscdn.c...
Quindi se il refresh variabile funziona sul tuo Samsung lo fa per mezzo dell'adaptive-sync (-->freesync), non del VRR che è una specifica HDMI 2.1.
Il problema qui è un altro: la PS5 non supporta il freesync (qui il problema denunciato da Simmi), come fa a funzionare il refresh adattivo?
Non supporta il VRR, supporta l'adaptive-sync/freesync.
E la PS5 non supporta l'adaptive-sync/freesync: ecco perché serve la HDMI 2.1, la ps5 non supporta l'adaptive-sync/freesync.
No, mi spiace: la serie Q82R di Samsung, che appunto è dotata di HDMI 2.0, non supporta il VRR ma l'adaptive-sync (commercialmente Freesync) quindi non può sfruttare il refresh rate variabile con la PS5 ma solo con l'xbox e alcune schede per pc.
Adaptive-sync che può essere implementato sia su DP che su HDMI (1.4 o 2.0 a seconda della risoluzione, frequenza e profondità colore).
https://uploads.disquscdn.c...
Purtroppo la confusione nasce dalla cattiva abitudine di chiaramente il refresh rate variabile "VRR".
"VRR" e "Adaptive-sync/Freesync" sono 2 tecnologie differenti, per quanto facciano la stessa cosa, e con requisiti differnti. Il VRR richiede la HDMI.
Questo è il sito ufficiale di HDMI, l'unica fonte non discutibile:
https://uploads.disquscdn.c...
Il 2.1 serve per il 4K.
Ho un TV Samsung con HDMI 2.0, e supporta il VRR e 120Hz a 1440p.
PS5 è una PS4 più potente con la medesima architettura, quindi sì.
Ma esistono alcune rare eccezioni. Per esempio sulla 5 ho installato Ape Escape 2 ed è pieno di glitch, invece su PS4 funziona perfettamente.
Ci sono 5 giochi ps4 che non girano su ps5. Tutti più o meno sconosciuti.
Lo fa, a che ti serve il modello? Sui monitor forse è come dici tu, ma credo che il problema in realtà sia solo col Gsync ed i monitor VRR i quali vogliono il DP. Tra l'altro se leggi un pò da per tutto su google, ovunque affermano che "La tecnologia HDMI VRR è stata introdotta con l’arrivo dello standard HDMI 2.1, ma è implementabile anche sulle HDMI 2.0". Quindi se non funziona è per colpa del produttore del monitor/tv e non dell'interfaccia HDMI 2.0. La tv è questa: QE65Q82RAT. Spero di essere stato esaustivo.
Sì e spesso su PS5 sono in versione migliorata. Io installai GoW di PS4 da disco.
Buono l'update del controller senza collegare il cavetto
ma se compro un gioco PS4 poi su PS5 gira?
volevo prendere una PS4 per una partita al mese o giusto giocare qualcosa che mi sono perso in passato...
ma la PS4 ha dei costi esagerati conviene una PS5
Ecco, se avessi scritto il modello sarebbe stato più utile.
Il mio tv samsung però non lo sa ed attiva il VRR a 1440p con HDMI 2.0.
Quello che mi fa incarognire da parte di Sony è il supporto a metà del 1440p, se uno ha un 34" 3440x1440 potrebbe tranquillamente giocare con le bande nere ai lati, come su Xbox, ma PS5 se non legge 2560x1440p non attiva l'opzione. So che siamo una minoranza, non chiedo il supporto completo all'ultrawide, ma perlomeno darmi una soluzione che gli altri competitor hanno da anni sarebbe carino.
Il VRR è una funzionalità che rientra nel protocollo HDMI 2.1: non richiede banda aggiuntiva, potrebbe essere implementata anche nell'interfaccia tecnicamente HDMI 2.0 18Gbps, ma essendo una specifica HDMI 2.1 è richiesta questa interfaccia.
Quello denunciato da Simmi è un vero limite: l'interfaccia HDMI 2.1 è implementata solo sui monitor 1440p240hz, semplicemente per un limite di banda. Il supporto all'adaptive-sync (commercialmente ormai Freesync anche se non è propriamente corretto) risolverebbe il problema ma manca...
Si basta la 2.0
Ci ho sperato che permettessero anche lo streaming, sarebbe stata una figata così.
Vabbè meglio di niente
Non basta la 2.0?
Vrr a 1440p? E dove sono monitor 2k con hdmi 2.1? E che gli costa implementare freesync?