Microsoft-Activision, meeting tra Antitrust UE e responsabile PlayStation

28 Gennaio 2023 172

Secondo le fonti di Reuters, la responsabile dell'Antitrust europeo Margrethe Vestager e il responsabile della divisione videogiochi di Sony, Jim Ryan, si sono incontrati l'altro ieri, mercoledì 25 gennaio, per discutere di quello che è il tema caldo del periodo nel mondo del gaming - almeno se si guarda l'aspetto più "politico" ed economico": l'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft. Ormai sta diventando una saga piuttosto lunga, e ancora è estremamente difficile capire come andrà a finire.

Purtroppo la testata non svela nel dettaglio di che cosa i due abbiano parlato, ma non è certo un mistero che Sony sia contraria all'acquisizione - in effetti si potrebbe dire che finora sia stata una delle voci più critiche, almeno pubblicamente. Il colosso nipponico teme soprattutto per il futuro di Call of Duty, il franchise di FPS che viene definito l'antonomasia del genere, almeno di questi tempi. Sony teme che se CoD diventasse un'esclusiva Xbox/PC PlayStation non riuscirebbe più a essere competitiva.

Microsoft ha provato in ogni modo a spiegare che l'obiettivo non è rendere CoD un'esclusiva, ma al contrario di portarlo anche su piattaforme su cui finora non è mai arrivato (per esempio Nintendo Switch, o la sua erede). Microsoft ha addirittura offerto a Sony, con un contratto legalmente vincolante, almeno altri dieci anni di permanenza di CoD su PlayStation, e un rilascio contemporaneo con Xbox. Nonostante ciò, Sony rimane più o meno ancorata alla propria posizione.

Per quanto riguarda le autorità Antitrust, la loro posizione è decisamente meno delineata. È chiaro che ci sono delle perplessità, altrimenti il nulla osta sarebbe arrivato già da un pezzo (ricordiamo che l'acquisizione è stata annunciata addirittura poco più di un anno fa). Le prospettive non sono buonissime per Microsoft: nemmeno la FTC statunitense sembra particolarmente entusiasta dell'idea. Ormai comunque l'attesa è agli sgoccioli: i prossimi mesi saranno decisivi. L'UE, per esempio, dovrebbe esprimere il proprio giudizio definitivo entro metà aprile.


172

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Savage

Sony fa bene a mostrare i muscoli e a non piegarsi alle.logiche di potere di ms, i giocatori tutti non potranno fare altro che guadagnarci da questa presa di posizione.

Lupo Bianco

Mi immagino già il responsabile Playstation... :D https://media1.giphy.com/me...

NULL

Ah, capito. Io facevo riferimento ai documenti sulla trattativa e Sony non viene menzionata. Grazie!

broncos

Ma all'Antitrust interessa poco degli accordi sull'acquisizione, interessa solo dei risvolti che questo avrà sul mercato e sulla concorrenza. Quindi sia Microsoft che tutti i competitor in ambito gaming

NULL

Intendo nei documenti della trattativa di acquisizione.

Ikaro

eh mi sa che ti sei perso qualcosa si... :D

broncos

Come non è parte in causa. Si parla di concorrenza

NULL
NULL

Ma Sony non è parte in causa... è questo che mio fa strano.

NULL
Paolo Cocci

Ah no? LOL

NULL

Sony non è una parte in questa acquisizione.

antoniolion94

In EU credo abbiano solo i parchi quindi l'Europa non ha parola su studi o editori che operano ad Hollywood , oltre al fatto che l'Europa impone una "tassa" di produzioni autoctone a qualsiasi servizio di streaming non EU. . Risvolti contrari all'acquisizione dei soli Marvel studios e di star wars quando vennero fatti al tempo, dubito potessero esistere considerando che gli studios erano appena nati , star wars era solo un ip come mille altre, per quanto riguarda la fox, la risposta più semplice e veloce è l'esistenza di Netflix e prime video, Warner etc, quindi per quanto tentacolare la Disney è egemone, ma in quei settori ha concorrenza, fa strano dirlo ma è così. Se poi ti riferisci al momento precedente il boom dello streaming, di base non compravano editori come Fox ma progetti "piccoli" come Pixar per citarne uno, che poi rendevano onnipresente e potente a furia di dollaroni che venivano anche dagli altri business di intrattenimento. Per la fox per quanto rafforzi la Disney attualmente la maggior parte degli studi cinematografici ha problemi a stare al passo con le piattaforme di streaming, per via dei costi completamente differenti. Quindi con costi così alti di produzione per il cinema è normale trovarsi davanti a megacorporazioni a una certa per permettere a un industria di vivere in modo redditizio. Oltre al fatto che Disney attraverso il lobbying è abbastanza potente da aver fatto emanare un emendamento o addirittura un ACT alla legge sul copyright per non rendere di pubblico dominio Mickey mouse.

Alessandro

hai ragione, errore mio. Quello che mi chiedo è:
perchè l'Europa e gli Usa non hanno fatto lo stesso casino quando disney ha deciso di iniziare a comprare tutta Hollywood?

antoniolion94

Il giudice di una qualsiasi causa?

antoniolion94

Le esclusive nate come tali sin da sempre non vengono contate, infatti non mi pare che Sony chieda di portare halo su PS. Che poi sia una mossa per non perdere utenti da parte delle concorrenti di MS è normalissimo

Ansem The Seeker Of Lossless

Se fai dichiarazioni scritte l'organo giudicante le legge.

Ansem The Seeker Of Lossless

Cosa c'entrano le IP create da sony?

Alessandro

Quindi Sony porterà su xbox Uncharted? O Gran Turismo? Perchè se non vuole esclusive dovrebbe essere lei la prima a dare l'esempio.

Paolo Cocci

Quando l’avrebbero detto scusa?

Paolo Cocci

Succede sempre così. Sentono entrambe le parti

Ikaro
broncos

E certo su cosa giudica altrimenti se non sente le parti in causa?

NULL

L'organo giudicante?

NULL

Certo, ma non l'organo giudicante.

NULL

Le indagini, non l'organo giudicante che deve rimanere super partes.

la mia posizione la determina il mio portafoglio.
se posso giocare altri titoli pagando meno ben venga.
cod mi interessa poco, vorrei tanto vedere titoli come diablo nel pass o riportate a nuova vita ip come alpha protocol...
non è da escludere che sekiro arrivi nel pass poi, i diritti di pubblicazione (solo quelli mi pare) li detiene activision.

Ansem The Seeker Of Lossless

Cioè? È uscita la sentenza?

Ansem The Seeker Of Lossless

Sempre. In usa durante le indagini su fb, google, amazon e apple hanno chiesto consigli a microsoft per dire

T. P.

io non ho ancora preso posizione ma seguo interessato l'evolversi della cosa...

Guarda che sarebbe anticoncorrenziale bocciarla questa acquisizione...
Sony ha un rapporto di vendite rispetto a xbox di 5:1 in europa...
Spero tu lo sappia.

Non c'è nessun no ad oggi

Su cosa?

broncos
Ikaro

In realtà mi pare sempre... Anche molte indagini anticoncorrenziali possono partire con la spinta di una denuncia formale

NULL
broncos
Oraetlabora

Invece si

Simplyme

Forse perché gli accordi Activision-Sony hanno scadenza più breve?

Ikaro
Ikaro

Non mi risulta che Sony abbia acquistato publisher del calibro di Bethesda o Activision/Blizzard... La differenza sta tutta lì, una cosa sono gli studi un'altra i publisher con enormi quote di mercato

Migliorate Apple music

Non hanno detto no

Redvex

Io tifo Microsoft solo per il fatto che non hanno fatto uscire Bloodborne e Demon Souls per pc

T. P.

questione complessa!
vediamo cosa ne penserà la Vestager con cui in passato mi sono trovato d'accordo con alcune scelte fatte...

Ansem The Seeker Of Lossless

Anche whatsapp doveva rimanere lo stesso per sempre, che è successo invece?
Nvidia pure diceva che non sarebbe cambiato nulla, eppure le hanno impedito l'acquisto di ARM.

Le promesse non valgono praticamente nulla. E anche se gli fai firmare tutto quello che vuoi puoi stare tranquillo che troveranno un modo per girarci intorno.

Sbrillo

ma chi ha parlato di esclusiva per cod? Microsoft ha pure pronto il contratto da 10 anni per sony e parità di trattamento. Sony si rifiuta di accettare perché non si fida ma dichiara il falso perché microsoft ha posto delle aperture importanti per mantenere il titolo in multipiattaforma, ma sony esprime preoccupazioni sul fatto che microsoft possa creare differenze tra le versioni xbox e ps tali da far preferire xbox a ps5. Sarebbe mentire all'antitrust. Microsoft ha offerto delle concessioni importanti ma questa completa chiusura di sony fa trapelare che non interessa l'ip COD ma non vogliono darla a Microsoft.

Sbrillo

Sony ha comprato uno studio per 3 miliardi (Bungie). Microsoft Zenimax per 7 miliardi con tanti piccoli studi. 1 grosso contro tanti piccoli.

Sbrillo

Ma secondo te a Microsoft interessa di più avere COD come esclusiva per Xbox o per toglierlo a PlayStation?

Così come a sony interessa più non darlo a Microsoft come esclusiva che dell'IP in generale.

Sbrillo

facciamo 7 e non 18. Che dici? ;)

Sbrillo

e perché un accordo di 10 anni sottoscritto per mantenere cod su Playstation non va bene? Sono tanti, in più può essere negoziato. Quello che non capite che non conviene a microsoft rendere cod esclusiva perché perderebbero tanti soldi. Fermo restando che un gioco come COD non è fondamentale per il mercato. Ci sono vari giochi simili, non esiste solo quello. Il problema non si dovrebbe neanche porre. Ma le pressioni di Sony...

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2