
06 Marzo 2023
È stata scoperta recentemente una truffa relativa a Unieuro e a PlayStation 5: un finto ecommerce, molto ben costruito, che assomiglia all'arcinota catena di elettronica italiana offre la console di ultima generazione della casa giapponese a prezzi tutto sommato credibili - non esageratamente scontati da "troppo bello per essere vero", insomma. Di questi tempi, è ancora difficile trovarla disponibile all'acquisto.
Bisogna osservare l'URL per capire che si tratta di un sito falso: invece di unieuro.it è unieuro.roma.it. È un bello stratagemma perché, anche qui, è plausibile - nessun dominio "strano" che potrebbe insospettire. Anche la grafica della pagina di pagamento è diversa, ma a meno di usare il sito per gli acquisti molto spesso, chi se ne accorgerebbe? E poi, il design dei siti cambia continuamente.
Allo stato attuale la pagina è ancora online. Curiosando un po' sul sito i limiti dell'iniziativa diventano piuttosto evidenti - se si usa il menu laterale per cercare altri prodotti è facile incappare in un errore 404 (pagina non esistente), per esempio. Molto furba, tuttavia, l'idea di rimandare al sito vero (unieuro.it) se si prova ad andare manualmente sulla home (unieuro.roma.it). I colleghi di Dday osservano che chiunque può comprare un dominio di terzo livello su roma.it, a patto naturalmente che sia libero. Il consiglio è di tenersi bene alla larga da questo sito e controllare sempre url e domini, soprattutto nelle mail, usatissime per questo tipo di truffe.
Ormai il sito è offline ma Unieuro ha diramato un comunicato ufficiale:
In relazione alle segnalazioni ricevute nelle scorse settimane, nonché agli articoli pubblicati recentemente su diverse testate editoriali online, ad oggetto l’esistenza di un sito web di phishing attraverso il quale viene pubblicizzata la vendita di una famosa console per videogiochi, si precisa quanto segue.Unieuro è al corrente di questo ennesimo tentativo di truffa posto in essere da terzi a danno degli ignari consumatori e della scrivente Società. Il suddetto sito “fake” riporta logo e informazioni del tutto simili e sovrapponibili a quelli che compaiono sui canali ufficiali dell’azienda, inducendo l’ignaro utente ad acquistare online nella convinzione di trovarsi sul sito ufficiale del marchio “UNIEURO”. La società ha già provveduto a disconoscere il falso sito che sfrutta la reputazione del leader di mercato per ingannare i consumatori finali, riscontrando celermente tutte le segnalazioni ricevute dagli utenti e comunica che non risultano intrusioni sui propri server.La priorità dell’azienda è la tutela dei consumatori, della reputazione e credibilità del brand. Per tale ragione, investe ingenti risorse in attività di intelligence per intercettare i tentativi di phishing attraverso cui le reti di truffatori, con e-mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web simile a quella originale e ufficiale. Unieuro ha già segnalato il tentativo di truffa all’Autorità giudiziaria sulla quale l’azienda ripone la massima fiducia, certa che sapranno individuare e perseguire i responsabili. Ad ogni buon conto, si segnala, infine, che tutte le comunicazioni di Unieuro S.p.A. passano solo ed esclusivamente attraverso canali ufficiali della Società, fanno sempre riferimento a pagine presenti sul sito e-commerce https://www.unieuro.it/online/ e provengono da indirizzi certificati come
- unieuro@contact.unieuro.it
- ecommerce@contact.unieuro.it
- unieuroclub@contact.unieuro.it.
Sembra che il sito sia stato finalmente messo offline. Per il momento non ci sono comunicazioni ufficiali da nessuna delle parti coinvolte.
È emerso che è possibile "acquistare" iPhone 14 e iPhone 14 Plus in vari tagli e colori, oltre a due edizioni di Garmin Fenix 6 Pro.
Tra l'altro il sito sta diventando anche ben indicizzato su Google.
Commenti
Ti stai riferendo ai 49 milioni che ha rubato Salvini e suoi amici?
E a nord del Po pure
che signori telefoni all'epoca, Z3C, HTC M7...
Grazie alle leggi che abbiamo conviene più fare il truffatore che lavorare in pratica.
C'è da anni
Le poste non chiedono mai nessun tipo di codice! E chi pensa il contrario è un ingenuo
Lascia perdere,che mentire ero in posta,un ragazzo è stato "truffato" derubato di 1500€ proprio perché ha cliccato su un link proveniente proprio dalle Poste..link fasullo ero presente, quando ne ha parlato con la direttrice rh
nel senso che qualcuno in Poste ha divulgato qualcosa
E capitato anche a me una volta sola però.. tempo fa sul sito delle poste c'era un avviso in cui dichiaravano di esserne al corrente del problema e che, ovviamente, loro non ciederanno mai credenziali/password ecc.. in questo modo
Ne ho acquistate 10 per poi rivenderle a prezzo maggiorato e guadagnarci, dite che non arriveranno?
Se gli piace chi siamo noi per giudicarlo ;-)
No, e' Fisting...
NO, e Phishing...
Be dai…sono stati veloci? Quanti truffati? Un migliaio? Due?
Hanno vinto loro, adesso ci troviamo lì
in che senso di interno ?
Lì qualcuno di interno ha combinato qualcosa
Sono sempre più convinto del fatto che, per potersi intestare un abbonamento ad internet, dovrebbe essere necessario superare un esame basico sulle principali minacce online (phishing, scam, fake news basterebbero per il 99% degli utenti).
Una cosa minima, da rendere obbligatoria come materia nelle superiori. Un corso pratico di una decina di ore e si risolverebbero tantissimi problemi.
Sarebbe un servizio utile per la comunità e per un utilizzo più consapevole del web.
meglio che fai qualcosa altrimenti ti bloccano il conto :-)
anche a me,bahh
È fishing
noooooooo volevo la ps5!!!!!!!!
a me continuano ad arrivare sms delle poste con il numero delle poste insieme ad altri messaggi veri delle poste... che dice che devo visitare un sito per aggiornare perché ho il conto bloccato .
peccato volevo prenderne una
Bravo!
Vedo che qualcuno se ne è finalmente accorto.
E' tutto molto subdolo.
Nel senso che a sud del Po sono molto truffaldini.
Ok.
Ma alla fine quante ne hai comprate?
Vedi, non ci sei con la testa, e allora deliri...
Ma come è andata a finire con quel sito che si spacciava per HD Blog?
Mannaggia……..
Ma ce ne sono a migliaia di siti di questo genere
ahah io ero uno di quelli che ha preso proprio lo z3c però l'ho preso direttamente in negozio.
Mi ero accorto che c'era qualcosa di strano perchè era proprio un buco ma visto come era rinomato su internet mi aspettavo di meglio.
Ho preso, ho incassato e ciaone.
Anche una mia amica aveva preso 2 note che le sono arrivati proprio a gennaio. pochi giorni prima che saltasse tutto
niente non faceva ridere
Lho visitato accorto subito infatti che era alquanto truffaldino anche perché come pagamento mi. Sembra solo il. Bonifico accettava e i collegamenti alle altre pagine del sito non funzionavano...
Anche lì Ancora troppo cara.
Aspetto un black Friday.
Ce ne dovrebbe essere uno martedì prossimo.
Vi ricordate zeon smart shop? O almeno credo si chiamasse così, ricordo che era il periodo dello Xperia Z3 Compact, accettava solo bonifico e dopo aver spedito tanti telefoni per farsi pubblicità Habbo solamente prelevato, non ho più saputo nulla sul proprietario e se gli acquirenti fossero riusciti a recuperare i soldi.
??
De Roma? Che lo vendete il sambucone Molinari curativo?
Ma questa truffa é ben congeniata... Perché il nome desta relativamente sospetti unieuro roma, sembra riferito ad un negozio di Roma. Poi se clicchi su home per verificare se sei realmente sul sito Unieuro ti manda sul sito giusto.... Le truffe per i boomer ci sono e sono altre, non ki sentirei di condannare se qualcuno ci cascasse
non saprei... non ho provato.
visitare questi siti li rende solo più famosi nelle ricerche.
a istinto se provi a concludere acquisto ti accorgi che tipo il form dati non ha nessun controllo di coerenza dei dati immessi e altre cosucce
Tutto ok, ne ho prese 5 e le ho messe in CrossFire, ora posso giocare in 8k, 120 fps con raytracing su tutti i giochi.
è stato tolto il redirect, evidentemente il truffatore ci legge
daje roma
in che senso scusa?
"sta diventando anche ben indicizzato su Google"
certo se tutti lo visitano anche consapevolmente della truffa normale che verrà indicizzato meglio
se hanno anche qualche macchina elettrica a prezzi decenti ci faccio un pensierino