Sony DualSense Edge: batteria molto più piccola, si torna sui livelli di DualShock 4

26 Gennaio 2023 31

Annunciato nel corso della Gamescom 2022 e atteso da ottobre, il controller DualSense Edge per PS5 è disponibile all'acquisto da oggi. C'è però chi, come il rivenditore Budd's Controllers, per ragioni intuibili, ha potuto averlo in anteprima, e ha sfruttato il vantaggio per metterlo a nudo. Durante il teardown su Twitch ha scoperto che rispetto a quella del classico DualSense la batteria dell'Edge è molto più piccola. Sony aveva messo in guardia gli interessati dicendo che l'autonomia del nuovo controller sarebbe stata inferiore, ma aveva aggiunto "moderatamente inferiore".

Difficile però che con 500 mAh in meno nel "serbatoio" l'autonomia possa essere solo moderatamente inferiore, anche se l'ultima parola spetta ai test sul campo. Però il dato sulla capacità della batteria di DualSense Egde per PS5 delude, è inutile girarci intorno. Nonostante la spiegazione consistente di Sony, che ha voluto fare il nuovo controller delle stesse dimensioni del "vecchio", mutuandone quindi l'ergonomia, malgrado il maggior numero di componenti dell'Edge, e a farne le spese è stata la batteria.

Il teardown di Budd's Controllers, catena di elettronica australiana, rivela che DualSense Edge per PS5 contiene una batteria da 1.050 mAh. Il classico DualSense ne ha una da 1.560 mAh, mentre con l'Edge si torna sostanzialmente sui livelli di DualShock 4 di PS4 (1.000 mAh tondi). L'immagine postata su Twitter mostra "fisicamente" la differenza che è nei numeri: la batteria di DualSense è molto più grande di quella di DualSense Edge, perché è altrettanto più ampio il volume a sua disposizione all'interno del controller.

DualSense Edge e la sua custodia

Non a caso quindi Sony fornisce in dotazione un cavo USB-C più lungo, un alloggiamento capace di bloccare il connettore, così da ridurre le possibilità che si stacchi mentre si gioca, magari nel momento sbagliato, e una custodia per il trasporto che consente sì di conservare il DualSense Edge e i suoi componenti in un unico posto, ma anche di ricaricare il controller tramite connessione USB mentre è riposto nella custodia in modo da "avere già tutto pronto per la prossima sessione di gioco", batteria evidentemente inclusa. In sintesi, il nuovo controller introduce:

  • controlli personalizzabili
    • corsa grilletti regolabile
    • tasti posteriori intercambiabili e configurabili
    • moduli levette sostituibili
    • coperture levette sostituibili
  • profili di controllo personalizzabili
    • menu di accesso rapido alle impostazioni profilo (Fn+options)
    • tasti rimappabili
    • regolazione sensibilità levette
    • regolazione intensità vibrazione
  • impugnature antiscivolo anche interne.

Per approfondire c'è l'articolo dedicato. DualSense Edge è disponibile all'acquisto da oggi, anche su Amazon dove però lo si può acquistare solo con invito essendo un "articolo molto richiesto con quantità limitate". Costa 239,99 euro in Italia.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AB

Ah, praticamente quello che fanno tutti i brand di smartphone quando promuovono le loro ricariche rapide (che funzionano solamente col caricabatteria proprietario)... Benvenuto nel ventunesimo secolo, allora! ;-D

Superdio

boh, non mi preoccupo della nomenclatura (lascio a te l'onere) quanto delle caratteristiche. è un prodotto wired con capacità wireless, proposto come prodotto wireless con la feature di un cavo wired saldamente ancorato al device. Praticamente il marketing spinge caratteristiche che sono l'opposto di quelle che andrebbero sottolineate per gli utenti finali.

AB

Dipende: vuoi giocare o cerchi un soprammobile...?

AB

Non è nemmeno un joypad, ad essere precisi.

AB

A parte che con PS5 è il software ad aver ottimizzato l'autonomia del controller (ben oltre la semplice capacità dei mAh), la questione del cavo è vera: nessuno spende certe cifre consapevolmente, per poi affidarsi alla connessione Bluetooth e alle sue possibili interferenze.
Tra l'altro, vista la maggior presenza di tasti e altre componenti ad aggiungere peso, credo che la riduzione sia stata operata anche per ragioni di bilanciamento e comfort d'utilizzo.

Ambrogio Piu

Fino a quando ci sarà chi spende di più per avere di meno sony alzerà il livello. Il prossimo costerà 300 euro e andrà solo a cavo

Teomondo@Scrofalo

No la multa è la tua e te la paghi tu....

L'avocado del Diavolo

E' un pad custom dedicato a chi vuole avere tutto sotto controllo. Lo paragoniamo a scuf et simili. Sono pad che vanno utilizzati con il cavo per una reattività istantanea all'imput.
Ha poca batteria? Si.
Costa uno sproposito? Ovvio come tutte le cose marchiate sony (e non che sia di qualità).
Lo compri se hai un esigenza ben definita altrimenti ti va bene pure il nacon a 39.90.

JUDVS

Non c'è alcuna mancanza di comprensione del testo. È un pad che ha la batteria? Sì? Allora non c'è alcun bisogno di collegare il cavo e un eventuale problema di batteria andrà a pesare sulla recensione finale

L'avocado del Diavolo

Comprensione del testo 0

L'avocado del Diavolo

Paga
Tu ahaha

Robby

Prezzo ASSURDO!! ma si rendono conto?

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Alex

Tra l'altro

efremis

Troppo caro.

JUDVS

Ma che significa? Il pad ha una batteria e va considerato come tale

FlowersPowerz

Con 240 euro compri la xbox series s

Pito
Superdio

l'errore è stato promuoverlo come joypad senza fili, quando è palesemente un pad cablato con batteria accessoria.

Uno SCUF mille volte meglio

Alex

240€ per sta cafonata? Con 240 compro 2 elite controller di microsoft

Gaston

Il controller!

Gatsu

Ma sì, ma infatti...
Io generalmente ho girato diversi controller "Pro" per giocare a Destiny e pugb (poco) e ho sempre usato i cavi...
Astro C40 su PS4 e su PC il Thrustmaster eswap che sto per vendere perché il C40 cmq lo preferisco anche su PC
Su PS5 mi mancava un po' un controller Pro originale e questo è una figata galattica da quel poco che sono riuscito a vedere fin'ora...
Concordo sul prezzo troppo alto (ma in linea coi competitor di alto livello) e concordo con chi dice che il software per la gestione potrebbe essere usato anche da i possessori di dualsense classico, ma magari in futuro...
Se uno volesse risparmiare un centinaio di euro, basta dotarsi di kit Extreme Rate e passa la paura

NOMC19

It's a feature.

Serve per combattere la dipendenza dai videogiochi. Se la batteria dura meno, giochi meno. A volte le soluzioni più semplici sono le migliori.

Anatras

Sono 2 le categorie che comprano questi prodotti:
- I pro player che lo utilizzano con il cavo per il minor input lag
- Quelli che buttano via un mare di soldi per cose che non rientrano nel loro target

Non basta un joystick "pro" per diventare bravi e se si vuole le levette dietro ci sono dei sistemi infinitamente meno costosi di questi prodotti.

R4nd0mH3r0

per 239€ cosa volete? Pure una batteria della stessa capacità del modello da 69€?

Dante's Pick

Possibile che tutti a questo mondo ti vogliano fregare?

ahahaha una truffa in pratica

Patafrosti

Ci sta considerando che te lo tirano diet
Ah

Melon Fax

Prendo il controller o Series S?

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2