Mercato console e videogiochi europeo in contrazione nel 2022

13 Gennaio 2023 82

Le vendite di console e videogiochi sono diminuite del 7,1% nel 2022 nei principali mercati europei, Italia inclusa: sono le conclusioni dell'ultima indagine di GSD, che considera sia le vendite digitali sia quelle fisiche per quanto riguarda i videogiochi, ma solo dei principali editori AAA, non degli sviluppatori indie. Non ci sono, tuttavia, solo notizie negative: le vendite di giochi nuovi (si intende: rilasciati nel 2022) sono cresciute del 16% rispetto al 2021. Lato hardware, Xbox è in controtendenza: Switch e PlayStation sono calate, ma la console di Microsoft è cresciuta.

La distribuzione digitale è ormai più importante di quella fisica anche in Europa: 82,5 milioni di copie vendute contro 76,6 milioni. Significa che i negozi digitali rappresentano il 64% del totale, una cifra praticamente invariata rispetto all'anno precedente (65%).

I titoli di maggior successo sono stati FIFA 23, Call Of Duty: Modern Warfare 2, Pokémon ed Elden Ring. Fifa è salito del 3% rispetto all'edizione dell'anno precedente, MW2 ha venduto ben il 73% in più rispetto a CoD Vanguard. Per Pokémon Scarlet e Violet, si parla di un +13% rispetto ai due remake Diamond e Pearl del 2021, e +8% rispetto ai precedenti due capitoli della saga principale, Sword e Shield del 2019. Da notare che per Pokémon e per tutti i giochi prodotti direttamente da Nintendo non ci sono informazioni accurate sulle vendite digitali. Questa la top 20 complessiva:

  • FIFA 23 (EA)
  • Call of Duty: Modern Warfare 2 (Activision Blizzard)
  • Elden Ring (Bandai Namco)
  • Grand Theft Auto 5 (Rockstar)
  • FIFA 22 (EA)
  • Pokémon Legends: Arceus (Nintendo)
  • God of War Ragnarok (Sony)
  • LEGO Star Wars: The Skywalker Saga (Warner Bros)
  • Horizon: Forbidden West (Sony)
  • Gran Turismo 7
  • Mario Kart 8: Deluxe (Nintendo)
  • Red Dead Redemption 2 (Rockstar)
  • Nintendo Switch Sports (Nintendo)*
  • Pokémon Violet (Nintendo)*
  • F1 22 (EA)
  • Pokémon Scarlet (Nintendo)*
  • Minecraft: SWitch Edition (Nintendo/Mojang)*
  • Assassin's Creed Valhalla (Ubisoft)*
  • Kirby and the Forgotten Land (Nintendo)*
  • Mario Party Superstars (Nintendo)*

Per quanto riguarda l'hardware, Nintendo Switch continua a essere la regina delle vendite, anche se ha osservato una contrazione del 15% sempre rispetto all'anno scorso. PlayStation 5 si piazza in seconda posizione ma le vendite sono diminuite di addirittura il 35%. Xbox Series X|S, come dicevamo, è cresciuta, ma di pochino: il 4,4%. E rimane comunque in terza posizione guardando i numeri assoluti. È interessante osservare come la console di Microsoft sia la preferita in Norvegia, mentre Danimarca e Svezia preferiscano PS5; tutti gli altri mercati tracciati, invece, domina Switch. Attenzione: nelle analisi hardware mancano i dati di due mercati decisamente importanti, ovvero quello britannico e quello tedesco.

In contrazione anche le periferiche (controller e altri accessori): si parla di circa il 10% rispetto al 2021. Tra i best seller si annoverano il controller di PS5 (+12% rispetto all'anno scorso) e quello di PS4 (-3,2%), i JoyCon di Switch (-23%) e quello wireless di Xbox Series (-32,2%). Al di fuori dei gamepad o controller, l'accessorio più venduto sono le cuffie PS5 Pulse 3D di Sony.


82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Anty

A parte che per giocare decentemente su PC non devi certo spendere per forza cifre del genere,inoltre col computer ci si fa tantissime altre cose .Poi sono opinioni personali cosa sia meglio,ognuno ha i propri gusti ed esigenze.

Frazzngarth

e secondo te 120.000 lire di 25 anni fa non sono 70 euro di oggi?

Bo forse vivi negli Emirati Arabi, qui in Italia fino ai giochi Xbox/PS4 stavano a 59/60€ (e in lire stavano a 120'000 lire).

Samwinner Gamgee

Sì certo. Citavo Netflix solo come concerto di abbonamento a un servizio in generale. Citavo pure Spotify. Chiaramente l'abbonamento per eccellenza in campo videoludico è il Pass, Ultimate in particolare.

Frazzngarth

costano quella cifra da 30 anni

Final Gohan

Io ormai gioco solo su Android, non compro console dalla Wii e ne vado fiero.Il futuro è il mobile game

Veramente i prezzi dei giochi PS5 sono fuori scala: 70€ e su per un gioco...
Follia.

Lato software ha il difetto più grande della modalità offline: se spegni la macchina e non sei connesso sei fregato.

Nuanda

No massimo ps2

Frazzngarth

i prezzi dei giochi sono sostanzialmente invariati da più di 30 anni

Biso22

Fantastico, hai provato anche con l'emulatore Ps3?

Nuanda

Perfetto, ha una sua build che viene costantemente aggiornata

realist@

Io una volta finito non so che farmene dei giochi, non sono un collezionista. E questo dai tempi de.master.system.
Le ho avute tutte le console.

realist@

Io penso che Sony sia seconda perché e una mezza fissa. Ti dico... Io non ho console new gen e non mi interessano, ho solo switch oled. Se dovessi scegliere obbligatoriamente tra le due, sceglierei PlayStation, per GOW, the last of US, e forse spiderman. Microsoft non la comprerei mai, perché allo stato attuale non ha esclusive di pregio, e i multipiattaforma non mi interessano.
Non mi serve il gamepass se non mi interessano i multipiattaforma.
Però ti posso dire una cosa... Conosco un fracasso di gente che ha PlayStation, ma non conosce gow e the last of US. Il 99% di questi la presa perché tutti gli amici hanno quella e giocano insieme online. Quindi e una fissa.. non è un acquisto ragionato.
Ai tempi quando facevo i downgrade via hardware alle pa3 con teensy, e ne facevo a vagonate.... Il 99% della gente, queste due grandi.. perché tali le reputo Grandi esclusive, non le conosceva nessuno. E ad oggi e uguale. None cambiato nulla. PlayStation e una moda.

Biso22

Azz hai fatto davvero la suite completa! Come va batocera sulla microsd sulla Deck?

Nuanda

l'unico vero difetto che ha è la singola usb-c, le concorrenti (che costano il triplo però...) hanno almeno due porte di cui una usb4 per attaccare se uno vuole una egpu, spero che ci sia nell'eventuale successore, ma il prezzo non si deve alzare, perchè la vera forza di Deck è che ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale.

Nuanda

veramente tutto, ho montato un ssd da 1tb con steam Os, ho una microsd da 512 gb con Batocera per l'emulazione una ssd esterna da 512 gb con Windows 11, poi è un dispositivo che ha venduto tanto e si vede, trovi un boato di accessori e ci sono un sacco di sviluppatori che sviluppano software per usarla meglio con Windows etc...

Anty

Prezzi sempre più sballati per poi trovarsi ancora fare gli stessi titoli, con qualche miglioria tecnica,della console precedente,extra a pagamento che una volta stavano nei giochi,limitazioni a come e quando devo rigiocare un titolo con la trovata della nuova partita + e via dicendo.Forse qualcuno(sempre troppo tardi) ha cominciato a svegliarsi che regalare a speculatori e bagarini 7/800€ non è proprio la cosa più conveniente,sopratiutto adesso che magari le scorte possono aumentare o si vocifera già di una versione slim in preparazione.

R4nd0mH3r0
Andredory

Si, ma preferisco direttamente pagare 15-20€ al pezzo e tenermi il gioco che pagarlo nuovo/usato e venderlo perdendoci 20-10€.

realist@

Io sullo store Nintendo ho preso Monster boy a 14€ mentre fisico ne costava 45, dragon trap a 8€ indico 40€, la collezione deponia a 4€ tutti e tre i capitoli... Ho preso su subito luigi mansion 3 e Yoshi a 70euro tutti e due, luigi lo venduto già a 40€ su subito
Su subito non devi avere fretta a vendere, io aspetto anche un mese...ma poi vendi. Poi nuovo o usato non conta nulla, almeno che uno non si metta a masticare la custodia.. li ho sempre presi usati impeccabili su subito. E li ho venduti in altrettante condizioni. Mario odissey l'avevo preso su eBay nuovo con lo sconto a36€, poi rivenduto a 40 dopo due settimane.
Insomma.. la fretta e sempre cattiva consigliera.

Facorzep

Già all'epoca della scart, questa connessione prendeva le sberle dal component (576i/480i contro 480p/1080i, quindi il doppio della risoluzione in movimento con i giochi che sopportavano la modalità a 480p). E alcuni televisori CRT avevano anche l'ingresso component.

NULL

Parla anche di digitali e sono anche elencati gli store presi in esame.

Andredory

Le offerte sullo store non convengono mai, lo store di Nintendo lo usi solo per i giochi che non trovi in formato fisico e per altre console (perché appunto sei obbligato a prenderlo sullo store se lo vuoi).
Io di giochi fisici (solo esclusive Nintendo, quindi niente roba particolare e che non vuole nessuno) ne ho venduti un paio ed ho avuto molta difficoltà dovendo aspettare settimane e scendere di prezzo. È talmente complesso che alla fine mi sono arreso a Gamestop perché piuttosto che non recuperare niente preferisco farci almeno qualcosa.
Stesso discorso per acquistare giochi usati, sul privato le esclusive non ne trovo quasi mai, quel che ho trovato sono riuscito a contrattare mediamente da 40€ che chiedevano fino a 25-30€ .
Alla fine ho dovuto spesso andare sul nuovo (perché usato non si trovava proprio neanche in diversi Gamestop) o comprare usato da Gamestop a 35-40€.

phede86

Netflix ha solo qualche giochino mobile.

realist@

Nono.... Aspetta... Anche io ho acquistato circa 8 giochi in un anno ( e per me sono tanti) ti parlo di giochi retail senza contare le mega offerte a meno di dieci euro sullo store .
Però a rivenderli quando ci ho perso tanto ci ho perso 15€.. per una esclusiva di alta qualità. Il prezzo di due pacchi di sigarette.
Io Gamestop non so nemmeno cosa sia, io vendo tutto su subito. E li ho sempre venduti tutti li.

realist@

Si ma rimani sempre sul mio discorso. Secondo te Nintendo e prima sul mercato per le multipiattaforme? O comunque secondo te quelle hanno dato una bella spinta?

Andredory

Boh, 50€ per 12 mesi di abbonamento con online, servizi e più di 400 giochi inclusi mi sembra molto più conveniente rispetto a comprare un solo gioco all’anno con la stessa cifra senza online e servizi.

Davide

Perché non conviene

Ansem The Seeker Of Lossless

I multipiattaforma si chiamano così proprio perché vanno su tutte le piattaforme.
Altrimenti sarebbero esclusive

Ansem The Seeker Of Lossless

Tanta roba, io non ho urgenza ma magari la v2 la prendo

Carplay o CarlPei?

Apple?

chester999

va benissimo tranquillo

chester999

si mo te lo regalano..

Andredory

Con la marea di soldi che risparmio comprando i third su console una serie S me la tirò fuori con 4-5 giochi comprati su console.

Andredory

Si, nei tuoi sogni li acquisti a 50 e li rivendi a 45, che poi voglio vedere le valutazioni come crollano quando esce Switch 2.
Ho la Switch da quasi un anno ed avrò comprato si e no 8 giochi di cui 3 nuovi perché semplicemente non si trovano nell’usato e altri 2 usati da Gamestop che quasi ti costano quanto il nuovo.
Gli altri 3 sono riuscito a comprarli usati da privati per miracolo e li vendevano a metà del prezzo del nuovo se non di meno. Usati praticamente introvabili ed anche invendibili, trovi quasi solo third party che non vuole nessuno.

Andredory

Non mi vorrei strappare gli occhi perché quello che vedo a schermo mi fa vomitare. Vedere giochi in “Pixel art” (io a molti ho rinunciato a giocarci perché non mi piace quello stile grafico) mi sta bene ed inoltre girano bene ma vedere roba a 480p a 25fps con delle texture che sembrano uscite direttamente da paint mi fanno venire il mal di mare, piuttosto cell shading fatto bene.

Samwinner Gamgee

Infatti il discorso esclusive = vendita delle console vale da sempre solo per lei. Quello che conta come indicatore è l'attach rate, che per le esclusive Nintendo è di un ordine di grandezza superiore a quelle Sony. Vale la pena sottolineare che le esclusive Xbox non sono in classifica perché incluse nel Game Pass, quindi è più difficile quantificarle, ma non sposterebbero il ragionamento probabilmente.

Andredory

Peccato che l’hardware nel caso della Switch limita sia i giochi, che gli sviluppatori, che i clienti dato che non hanno una grande, ma neppure decente, esperienza qualitativa a livello prestazionale eppure sia console che giochi li paghi un salasso.

DiRavello

ma ovvio dipende dalle esigenze

Andredory

Io gioco una volta alla settimana quando è tanto ed ho il Gamepass, perché non dovrebbe andare bene?

realist@

Non è vero. Tutte e due non camperebbero senza multipiattaforma, Nintendo si.

realist@

E ps4 non si trova a meno di 430.

Biso22

Un bel gioiellino eh? Sto pensando di prenderla anche io, mi sono guardato tipo centinaia di video: recensioni, emulazione, test, ecc...ci fai davvero di tutto

realist@

+1 e per aver tenuto la ps4.

Samwinner Gamgee

Aggiungo che, per i giochi che ci girano, il form factor e il prezzo a cui è proposta, l'hardware di Switch è adeguato e per molti versi un capolavoro. I numeri parlano chiarissimo, a meno che in giro per il mondo ci siano 120 milioni di pazzi...

Ansem The Seeker Of Lossless

Nah, vale per tutte.
Ps4 vendeva di più per i giochi come 360 lo fece a suo tempo

realist@

E un discorso che vale solo su Nintendo effettivamente.

Samwinner Gamgee

Il dato può essere male interpretato. Quella riportata è la classifica dei giochi più acquistati singolarmente, non dei più giocati. Attenzione. In piena era Game Pass, con decine di milioni di utenti che di fatto non necessitano più l'acquisto di giochi singolarmente, è normalissimo che sia avvenuto. Anzi, indirettamente è anche questo un indicatore di quanto stia spopolando, vista la convenienza sia per chi li gioca in termini di costo, sia per chi produce i giochi, che ottengono così molti più download, e quindi pubblicità e royalties.

LuFranco78

Mi sogno ancora la notta le monete da 200 lire per giocare a Wonder Boy 2 (dopo aver finito l'1 ovviamente)

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea