Sony potenzia il 360 Reality Audio: ora è anche Live, per gli eventi in streaming

22 Dicembre 2022 2

Sony ha annunciato il potenziamento del 360 Reality Audio. A breve la tecnologia di audio spaziale dell'azienda di Tokyo supporterà anche la trasmissione di eventi in streaming. È un passaggio molto importante: il campo di applicazione del 360 Reality Audio è limitato ai contenuti registrati, mentre tra poco sarà possibile "immergersi" nell'ascolto anche se l'evento è in diretta, se viene trasmesso in streaming.

I tecnici di Sony hanno evoluto la tecnologia proprietaria 360 Spatial Sound per consentirle di trasmettere in tempo reale audio e video con effetto tridimensionale, quindi con 360 Reality Audio, affinché "gli utenti possano sperimentare cosa significhi godersi un'esibizione dal vivo o un concerto anche se non si è presenti". Prima dimostrazione del risultato ottenuto tra meno di un mese, quando Sony trasmetterà in streaming in tutto il mondo l'evento 40 Dai-Wa-Iroiro♫ dell'artista Hikaru Utada, che sarà gratuito per i primi 10mila partecipanti.

Per creare un’esperienza musicale avvolgente, gli ingegneri per prima cosa assegnano informazioni sulla posizione a tutte le fonti sonore - come voci, chitarre, percussioni - organizzandole all’interno di uno spazio sferico. Sony ha sviluppato un nuovo strumento di produzione 360 Reality Audio per lo streaming in real time, così da migliorare la produzione musicale, grazie al quale gli ingegneri del suono possono posizionare le fonti sonore con la massima libertà e istantaneamente, creando l’effetto sonoro tridimensionale desiderato.

Per riuscire nell'intento sono state affrontate sfide non di poco conto, gli ostacoli da superare, insomma, non sono mancati. Ci si è riusciti attraverso un nuovo encoder real time, capace di mettere insieme sia la codifica ad oggetti, che è necessaria per restituire a chi ascolta l'effetto tridimensionale, che la qualità del suono, intuibilmente fondamentale. E c'era anche da considerare un terzo ostacolo cardine: la necessità di comprimere il segnale per la distribuzione via internet al pubblico.

L'Echo Studio di Amazon è tra gli speaker che supportano il 360 Reality Audio

La complessità del sistema ha una conseguenza abbastanza evidente: il ritardo tra l'evento e il momento in cui il segnale arriva effettivamente alle orecchie di chi è in ascolto, latenza che aumenta in maniera proporzionale alla qualità. Sony ha quindi potenziato l'algoritmo di elaborazione promettendo "prestazioni in tempo reale": eliminare del tutto il ritardo è impossibile, evidentemente però è stato minimizzato.

La locandina dell'evento di Hikaru Utada

Il lavoro è sfociato in una nuova app denominata 360 Reality Audio Live che Sony ha sviluppato con Streamsoft. Oltre a veicolare gli eventi in tempo reale con ascolto tridimensionale, l'app - presente al momento solo sul Play Store di Google - consente agli artisti di dialogare via chat con gli spettatori, e agli spettatori stessi di chattare con gli altri che assistono all'evento. Sarà così anche con il primo in programma per il 19 gennaio alle 21 in Giappone, quando in Italia saranno le 13 (qui informazioni ulteriori).

Tra i dispositivi compatibili con il 360 Reality Audio di Sony ci sono le cuffie TWS Audio Technica ATH-CHS50TW, ovviamente le cuffie wireless top di gamma WH-1000XM5 (qui la recensione) e XM4, ma anche diversi speaker, tra cui l'Echo Studio di Amazon.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi

Mezzo ot: guardando le caratteristiche, possibile che le cuffie XM4 siano migliori delle ultime XM5?
A parte due microfoni in più per l’NC già ottimo e il bluetooth 2.2 rispetto al 2.1 io non vedo altro, a parte il prezzo minore.
Qualcuno che magari le ha provate o che è ferrato sull’argomento sa consigliarmi?
Grazie.

andrea

...e le XM3 no?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!