Microsoft conferma: le esclusive di Sony su PlayStation sono migliori

24 Novembre 2022 49

Le vicende dell'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft continuano a tenere banco, specialmente ora che l'operazione è entrata in una fase di scrutinio da parte delle principali autorità antitrust di tutto il mondo, molte delle quali stanno cominciando a porre seri dubbi sull'eventualità che l'acquisizione possa andare in porto.

Non è stata di questo parare l'autorità brasiliana, che lo scorso ottobre ha sostanzialmente dato un via libera senza condizioni, mentre negli Stati Uniti e nel Regno Unito c'è maggiore attenzione agli effetti che potrebbe causare un'operazione di questa entità. Le ultime novità sulla vicenda ci arrivano da un documento che Microsoft ha sottoposto alla Competition and Markets Authority del Regno Unito, dal quale emergono diverse informazioni interessanti, tra cui un'ammissione della casa di Redmond sulla superiorità delle esclusive PlayStation.

L'AMMISSIONE DI MICROSOFT

A pagina 63 del documento - che trovate in Fonte - troviamo una sezione intitolata "Sony ha più giochi in esclusiva di Microsoft, molti dei quali sono di migliore qualità", andando a suggerire che la qualità media dell'offerta di Sony sia superiore a quella dei titoli della casa di Redmond. Continuando nella sezione si può leggere:

Le esclusive first party sia di Sony che di Nintendo rientrano tra i giochi più venduti in Europa e al mondo. Tra gli attuali contenuti di rilievo di Sony troviamo titoli first party come The Last of Us, Ghost of Tsushima, God of War e Spider-Man. Oltre ad avere dei contenuti esclusivi (n.d.r. inteso tramite i suoi studi interni), Sony ha anche stretto degli accordi con publisher di terze parti nei quali è richiesta l'esclusione di Xbox tra le piattaforme in cui è possibile distribuire tali giochi. Alcuni esempi lampanti di questi accordi includono Final Fantasy VII Remake (Square Enix), Bloodborne (From Software), il prossimo Final Fantasy XVI (Square Enix) e il neo annunciato Silent Hill 2 remastered (Bloober Team).

Andando oltre si può leggere:

Non solo i contenuti esclusivi di Sony hanno più successo di quelli Microsoft, ma ricevono anche voti più alti dagli esperti del settore: il Metascore medio per le 20 principali esclusive di Sony nel 2021 è stato di 87/100, contro l'80/100 dei titoli Microsoft. L'apprezzamento dei giocatori per questi titoli si riflette anche nelle classifiche dei giochi più venduti su PlayStation. Tre delle esclusive Sony - Spider-Man, Ghost of Tsushima e Ratchet & Clank - sono presenti nella top 15 dei principali giochi Playstation, stando alle misurazioni della spesa dei giocatori tra i titoli PlayStation acquistati nel 2021.

La prima frase della seconda citazione è quella più significativa, in quanto Microsoft ammette tranquillamente che la qualità della sua offerta risulta inferiore a quella proposta da Sony, ma sono alcuni aspetti menzionati nella prima citazione quelli su cui la casa di Redmond intende fare leva, principalmente quello legato agli accordi tra Sony e i publisher di terze parti. Inoltre, secondo i dati di Microsoft, le esclusive pesano per il 10-20% delle vendite dei titoli PlayStation, mentre su Xbox pesano per lo 0-10% del totale.

Microsoft infatti prova ad evidenziare come Sony cerchi di tagliarla fuori dall'accesso a titoli di rilievo (e a questo punto sembra chiaro che Final Fantasy VII Remake né Final Fantasy XVI arriveranno mai su Xbox, almeno non finché resteranno in vigore questi accordi tra Sony e Square Enix), per i quali la casa giapponese punta ad ottenere accordi di esclusività uscita per uscita.

UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO

C'è però da dire che questo scenario è sostanzialmente diverso da quello che si prospetta nel caso dell'acquisizione dell'intero pacchetto Activision Blizzard, nonostante Microsoft cerchi di far sembrare le due situazioni equivalenti. Allo stato attuale, infatti, gli accordi avvengono titolo per titolo, quindi il publisher ha piena autonomia nel prendere le sue decisioni e scegliere quindi se accettare o meno. Nulla impedisce a Microsoft di presentarsi con un'offerta migliore di quella di Sony o con un progetto per un'eventuale esclusiva sulle sue piattaforme.

In caso di acquisizione, invece, sarebbe uno dei due principali player del mercato ad avere l'ultima parola sull'eventuale esclusività o meno dei singoli titoli, andando quindi ad imporre delle condizioni che di fatto non possono essere negoziate, nonostante Microsoft continui a confermare che non intende tagliare fuori PlayStation dall'accesso ai contenuti Activision blizzard, tra cui il franchise Call of Duty. Sia chiaro, ciò accade da sempre nell'industria e il tema delle esclusive è proprio alla base della distinzione dell'offerta delle singole piattaforme, ma sino ad ora sono state acquisite sempre delle realtà tutto sommato minori o di nicchia.

L'acquisizione di Activision Blizzard, invece, toglie da una situazione di neutralità uno dei principali player del settore, portandolo sotto l'ala protettrice di una delle 3 grandi realtà dell'industria, ed è proprio su questa enorme variazione degli equilibri che si stanno concentrando le indagini da parte delle autorità, tra cui quelle del Regno Unito, che ci hanno permesso di venire a conoscenza di queste informazioni interessanti. Potete trovare maggiori dettagli approfondendo il documento presente in Fonte.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Final Gohan

Però le esclusive Nintendo sono migliori di Sony,solo Zelda basta per affossare tutti

Squak9000

ma scrivi da PC?
cioè... tutta sta pappardella a me non interessa.
PlayStation domina il mercato delle console perchè è la migliore console sul mercato.

STOP

WhyCryBaby

Non ci siamo capiti: le Serie X non stanno vendendo. Le Serie S invece stanno andando benino.
Tu ce la vedi Microsoft a lasciare quel tritapatate della Serie S indietro?

Goose

Microsoft può dire quello che vuole, ma i videogiochi che trainano il mercato sono fifa&cod. Qui in Europa, soprattutto in Italia, la maggior parte delle persone non sa cosa vuol dire "console" però sanno cosa è una PlayStation e puntualmente ogni anno comprano due giochi, fifa e cod. I giochi di qualità di Sony rimangono le loro esclusive, ma non trainano l'azienda, fanno numeri dove il mercato preferisce questi giochi.

Guarda la differenza tra le vendite di Xbox One e Xbox Series X, dimmi se non è stato grazie alla validità del Game Pass o dell'acquisizione di Zenimax con conseguente dichiarazione di voler rendere esclusive Microsoft i giochi Bethesda.
Anche solo concedendo i famosi 10 anni di CoD a PlayStation Microsoft ha già vinto con Game Pass e Zenimax, anno dopo anno la gente comprerà sempre di più Series X, e una volta raggiunto un buon numero o anche solo alla pari di PlayStation rendere esclusivo un gioco come CoD è la condanna a morte definitiva per Sony e PlayStation, a meno che quest'ultima non si inventi qualcosa di nuovo e che possa piacere davvero.

Nintendo 64 e PS1/PSX ti ricorda qualcosa? PS1 ha avuto così successo affossando Nintendo64 che quest'ultima ha dovuto abbandonare per un po' le console ed i multipiattaforma, dedicarsi alle console portatili per poi reinventarsi con la Wii e le IP fatte in casa. Ma perchè PS1 ha avuto così successo? Perché Sony finanziava direttamente le software house per fare giochi di qualità (vedi Crash Bandicoot, Spyro, Tekken, Metal Gear) e prendere una PS1 era obbligatorio. Microsoft sta facendo la stessa con Sony adesso, privare Sony dei suoi guadagni più importanti, privare PlayStation dei titoli multipiattaforma e prevalere sul mercato. L'unica differenza è che Microsoft ha deciso di comprare direttamente le aziende più importanti nel settore videoludico anziché finanziare progetti di qualità simile alle IP Sony.

Squak9000
Goose

La gente venderebbe tranquillamente la propria PlayStation pur di comprare una Series X e giocare a CoD che è puntualmente uno dei videogiochi più venduti ogni anno. L'obbiettivo di Microsoft è abbastanza chiaro, spingere l'utenza PlayStation verso Xbox, e una volta raggiunto un buon numero il prossimo obbiettivo è limitare Sony mettendo questi giochi in esclusiva per garantirsi tanti anni di dominio sul mercato. Se dalla prossima generazione di console non dovesse esserci più CoD, il nuovo The Elder Scroll o il nuovo Fallout (e questi saranno sicuramente esclusive, già affermato da Spencer), uno che deve fare l'acquisto ci penserà più di due volte prima di prendere una PS6 anziché una Series X2.

Goose

Rispetto a Xbox One la Series X ha venduto molto di più nei primi due anni, e tra GamePass e videogiochi migliori rispetto a quelli della lineup di lancio di One ci sta. Il punto è che a trainare le vendite secondo me è stata la campagna di acquisti da parte di Microsoft (considerando anche la possibilità di giocare a Starfield appena uscirà), altrimenti il divario con Sony sarebbe stato molto più ampio, ai livelli di PS4/One.

WhyCryBaby

Mah, ho forti dubbi su Starfield.
E onestamente su tutti i single player in generale. L'aspetto multiplayer offre grandissima longevità e un'esperienza di gioco generalmente più appagante delle IA stupide (stupidità artificiale anziché intelligenza artificiale?).
Suppongo che alla fine sia una questione di gusti, ma per essere un successo commerciale occorre sapere cosa ne pensa la maggior parte dei giocatori, gli acquirenti che scelgono col portafogli.

WhyCryBaby

Interessante. Che tipo di abbonamento? Ci rientra coi costi?
Proprio in questi giorni ho letto che Sony è sicura che a breve Game Pass avrà una forte impennata dei prezzi.

PS: sono un giocatore PC abbonato a Game Pass.

WhyCryBaby

Se Activision non vende CoD sulle decine di milioni di console Playstation semplicemente fallisce.

WhyCryBaby

Lumia ne *sa qualcosa.

WhyCryBaby

Ma in effetti ha venduto 2 Serie X messe in croce.

WhyCryBaby

Immagino tu ti riferisca alle vecchissime esclusive che Sony rilascia per il mercato PC al solo fine di pubblicizzare i sequel in esclusiva, vero?
In pratica pubblicità pagata dall'acquirente.
Geniale.

al3xb3rg

Hanno scoperto l'acqua calda

X Wave

Convinto tu, intanto grandi produzioni Xbox ancora non esistono.

Luca
AllBlack

Tranquilli, non vi era alcun bisogno che lo confermaste. Sapevamo già tutti che le esclusive Sony fanno il cuIò a quelle XBox

marco

Ormai le esclusive si contano sulle dite delle mani
Anche in questo momento le esclusive di Sony sono poche.
Poi i giochi di adesso vanno tutti con i remake
Giochi che sfruttino PS5 e XBoX Series X io per adesso non li vedo

gianni polini

Per il momento, ma escono. Spiderman MIles Morales e' uscito esattamente 2anni dopo la versione ps5.
Ma la notizia non e' questa, e' che per PC sono ora disponibili ed ottimizzate le esclusive Uncharted, Spiderman e Last of US.
Io penso che la politica di GamePass stia pagando e paghera, e penso che le esclusive su PC, anche se a distanza di 1-2 anni, siano la prova tangibile che sono ha bisogno di quel mercato...e ne avra' sempre piu bisogno.

Goose

Bethesda è la stessa azienda che quando fa uscire un videogioco ci marcia sopra per 6-7 anni proponendo remastered, textures pack, mod, remastered della remastered. Ti sorprende davvero che non abbia rilasciato ancora un videogioco con Microsoft? Godiamoci Starfield per un annetto o due e poi pace.

Goose

Non capisco se sei ironico o meno.

Microsoft deve tutto a Windows di 24 anni fa perché si trovava su tutti i PC e da allora si porta il nome da decenni, altrimenti come azienda fa decisamente pena.

Giusto per fare un recap delle schifezze di Microsoft:
- Windows Mobile (chiuso): poco supportato, niente applicazioni, store vuoto
- Windows 8/8.1/10/11: praticamente uguali, nessuna novità degna di nota, ARM è solo un miraggio
- Windows RT (Surface RT): devo davvero dire qualcosa?
- Xbox One: esce male da un confronto impietoso nei confronti di PS4.
- Xbox (in generale): gli studi interni di Microsoft non riescono a fare una sola esclusiva che riesca a fare gli stessi numeri della esclusiva meno giocata di casa Sony. Per rimediare, preleva 100mld dal fondo creato con i guadagni di anni di Windows e compra Activision e Bethesda, problema risolto
- Cortana: non conosco nessuno, sano di mente chiaramente, che utilizzi Cortana

Ringraziamo Microsoft e Bill Gates per aver portato Windows in tutte le case del mondo, e ne saremo grati per sempre, ma finisce lì. Come azienda non fa più delle altre, anzi fa molto meno, e continua a marciare sul nome di Windows.

Alessio Montemurro

Il problema non sta nemmeno tanto solo nella qualità delle esclusive first party di MS ma anche nel numero di esclusive rilasciate ogni anno.
Nell'anno appena trascorso (e fino ai primi mesi del 2023) MS non ha proposto nessun gioco esclusivo di proprietà Xbox Studios + Bethesda il che è assurdo perché alla base del business nel mondo delle console ci sono le esclusive (se possibile di qualità) e se non rilasci nemmeno una in un anno intero vuol dire chiaramente che stai sbagliando qualcosa.
Forse Microsoft prima di acquisire altre aziende dovrebbe massimizzare il capitale delle aziende che già ha acquisito.

L'avocado del Diavolo

Io noto che è più facile acquisire 298 studi che rinnovarsi con le proprie risorse.
Dai... halo e gears oramai hanno fatto storia, vediamo cosa ne esce di nuovo.
Ottima occasione per sony di cercare un nuovo fps (Killzone?) che possa tenere testa ad activision.

L'avocado del Diavolo

Qualcuno gli tolga il diritto di scrivere nei commenti.
Deliri del genere non si vedevano nemmeno durante la peste bubbonica.

Goose

Bella leccata di c***, solo per salvaguardare l'acquisizione di Activision. Il fatto è che Sony comunque tira fuori le esclusive con i propri studi che non valgono i 70mld di Activision o i 28 di Bethesda, Microsoft invece ha dovuto spendere 100mld per rendere dei giochi multipiattaforma esclusive per Xbox e PC, altrimenti ad oggi avrebbero venduto 2 Xbox in croce. A me fa più riflettere questo.

Le esclusive escono su PC dopo anni.

Ma sei serio?

opt3ron

Perché dovrebbero pagare penali ? Sono acquisizioni subordinate al consenso dell' antitrust, se l'antitrust le vieta mica ne hanno colpa , sicuramente i loro avvocati hanno previsto la clausola " salvo approvazione dell' antitrust".

deepdark

Beh, sony è la vittima. Ms sta facendo la piccola fiammiferaia.

deepdark

Ms potrebbe si rilasciare cod su ps5 ma al tempo stessa castrarlo elimininando dlc e roba varia sulla console sony. E sarebbe un "danno" sia per sony che per i suoi utenti.

Microsoft, come sempre, dimostra grande umanità e spirito sociale d’impresa.

Mai sopra le righe, mai capitalismo sfrenato, solo umanità… pura e semplice.
Da quel famoso primo BUILD del settembre 2011 (in cui IO per primo intuii il potenziale dell’enorme cambiamento di mentalità che stava per accadervici), è stato avviato un nuovo percorso umano all’interno della comunità di Redmond, un percorso di santità imprenditoriale e purificazione anti-imperialista.

Già nell’occasione di quel 2018 (se non erro), quando quel sistemista di quella piccola azienda affittò uno dei domini Azure generali di Win 10 (che Microsoft si era scordata di rinnovare per un qualche motivo… non siamo mica tutti degli automi come in AppleGoogleAmaz0nNvidia Inc.!), convogliando verso il proprio piccolo server tutto il traffico mondiale delle live Tile di tutti gli 800 milioni di client di Win 10 stesso (“tanto non le usa nessuno”, dicevano i soliti detrattori…), con circa 6 ExoByte al secondo richiesti e fusione immediata dei cavi del server stesso… ecco, già lì Microsoft dimostrò la sua umanità, scusandosi con il sistemista per l’accaduto, promettendo da allora in poi che non si sarebbe dimenticata di rinnovare più i propri domini più importanti e addirittura offrendogli un rimborso parziale della riparazione del server aziendale e pure il prestigioso premio Microsoft MVP (un premio, nell’informatica, equivalente agli Oscar o ai Nobel)!

L’unica azienda che ha resistito alla “Everything bubble”, dimostrando decenza e senso del limite, pur non disdegnando di voler offrire dei congrui dividendi ai propri azionisti, che da decenni possono riporre la loro fiducia in MSFT senza alcuna remora.

Microsoft… la perfezione umana.

Your potential, our passion

Ehhh, se avessimo più Microsoft e meno AppleGoogleAmaz0nNvidiaIntel Inc. a questo mondo…

Squak9000

vabbè... però l'online a pagamento su Xbox funzioNAVA decisamente meglio rispetto a quella di PS.
Ricordo perchè le avevo entrambe a casa... sia PS3 che 360.

Squak9000

non è che SONY non può... è che non gli conviene.

daniele

Il discorso va visto in maniera più ampia.
Sony si sta rivolgendo all anti trust per l'acquisizione di activision e per il fatto che game pass ha un successo assurdo 29 milioni di abbonati.
Microsoft dal canto suo fa notare questo.
Ma in questi lidi difficile approfondire

Walter

E' vero da sempre, da quando Microsoft ha presentato la prima XBox. Dove sta la novità?

XPower7125

a parte Stray (che è anche su PC) non c'è nulla di che almeno per me

efremis

Mmm, Microsoft che smentisce gli espertoni f4nboy Microsoft qui dentro.

gianni polini

Vero, ma penso abbiano sempre avuto mercati diversi.

Microsoft punta molto (tutto) sul gamepass, che e' una scelta vincente.

Sony non puo da quel lato, ma e' sul mercato dei videogiochi da sempre ed ha delle esclusive "storiche" di rilievo.

Microsoft pero' ha ora in mano le migliori software house, penso che debba iniziare ad utilizzare la cosa e penso lo fara' in futuro.

Starfield sara' un successo, dovrebbero secondo me darlo in esclusiva Xbox-PC.

Idem per il nuovo Fallout, che sicuramente uscira' in concomitanza con la serie TV amazon.

Le acquisizioni hanno senso se poi le utilizzi.

E' anche vero che su Gamepass ora hai tutto il catalogo Bethesda ed Activision..voglio dire....con pochi euro al mese hai una libreria di giochi che Sony non avra' mai se non comprandoli, a parte le esclusive..che stanno uscendo per PC.

Penso che sia un segnale di quello che probabilmente sara' il futuro, ovvero Sony che produce giochi invece di console.

IRNBNN

Perche mira innanzitutto ad espandere il potere del gamepass. E non c'è modo migliore di farlo se non con le acquisizioni. Cosi come dimostrano Netflix e gli altri , quando si fanno servizi in abbonamento servono esclusive. E le esclusive fatte in casa costano meno delle esclusive di terze parti che vanno pagate continuamente.

Ansem The Seeker Of Lossless

Fa ridere vedere una azienda capace di spendere 70 miliardi per una singola acquisizione che prova ad impietosire i vari enti antitrust dicendo che lei è quella piccola ed innoqua, come se non avesse fatto peggio ai tempi della 360 quando era in vantaggio (grazie ancora MS per l'online a pagamento <3)

NOMC19

Severo ma giusto.

momentarybliss

Ma se Microsoft con l'acquisizione di Activision mira soprattutto ad espandere il suo mercato del mobile gaming, perché non ha fatto un offerta solo per l'acquisizione di King?

Fandandi

E nel caso le penali chi le paga? Perche' non mi sembra del tutto corretto farle pagare interamente a MS.

Michele

Strano modo di trollare, lanciare messaggi subliminali in un documento ufficiale destinato a una autorità antitrust. A me sembra che stiano in pena per chiudere l'acquisizione ed evitarsi le penali miliardarie se dovesse saltare, piuttosto

TheDukeMB

Forse c'era però bisogno che Microsoft lo capisse

Darth Faber

Veramente gli unici che non fanno le vittime sono proprio quelli di Microsoft. Più che altro stanno trollando alla grande Sony.

Watta

Non c'era bisogno di Microsoft per capirlo..

IRNBNN

Ci stanno provando a fare le vittime per concludere l'acquisizione di Activision.

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello