Playstation VR2 arriva a febbraio a 599 euro: c'è l'annuncio ufficiale

02 Novembre 2022 237

Come un fulmine a ciel sereno, Sony ha ufficialmente annunciato la data e il prezzo di PlayStation VR2, il nuovo visore VR pensato per PlayStation 5.

A partire dal 22 febbraio 2023, i possessori della console di casa Sony potranno sbarcare nel mondo della realtà virtuale acquistando PS VR2 al costo di 599,99 euro, portandosi a casa un pacchetto che include il casco, due controller PlayStation VR2 Sense e un paio di cuffie stereo.


In contemporanea sarà disponibile anche un bundle che include la versione digitale di Horizon: Call of the Mountains, il titolo VR di punta del nuovo visore, che sarà proposto a 649,99 euro, quindi 50 euro in più rispetto alla versione senza gioco. In commercio arriverà anche una basetta dedicata alla ricarica dei controller, proposta a 49,99 euro.


I preordini partiranno in US, UK, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo dal prossimo 15 novembre e saranno accessibili inizialmente solo dal sito ufficiale direct.playstation.com, ancora non disponibile in Italia. Al momento non ci sono indicazioni più precise riguardo gli altri mercati, ma è stato confermato che i preordini si espanderanno anche ai canali terzi in un secondo momento.

PLAYSTATION VR2 - CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Aggiorneremo l'articolo man mano che emergeranno novità, ma nel mentre vi ricordiamo le principali caratteristiche di PlayStation VR2:


237

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Facorzep

PS VR2 può sostituire completamente il TV, dato che si può vedere tutto tramite esso - anche i Blu-ray e Netflix - esattamente come il modello precedente.

Ha lo stesso costo del primo PS VR, visto che questo ha anche i controller inclusi, invece con quello precedente bisognava prendere a parte Move da e Camera per il rilevamento.

Il suo è il prezzo nornale di un visore VR di buoma buona qualità, e potrebbe mai costare meno di così. Esistono anche visori VR da 4000 euro, quindi questo è anche molto economico. Così come esistono PC da 4000

Tuone
GeneralZod

Hai ragione ma all'epoca io i move li avevo già. Per ora non l'ho preordinato. Voglio capirci di più sui giochi perché quelli annunciati non mi fanno impazzire.

Facorzep

-- Servono minimo 3000 euro per assemblare un discreto PC (in passato li assemblavo) + Valve Index (se devo usarlo su PC, prendo uno dei visoro migliori)

-- Su console PlayStation sono disponibili dei giochi VR in esclusiva che su PC non ci sono

-- PS VR2 è utile anche per guardare i dischi Blu-ray ih modalità effetto sala cinematografica

Facorzep

Costa come il primo, visto che questo ha i controller inclusi. Invece con il 2 non si deve comprare la camera per il rilevamento e i due controller Move da 80 euro a parte.

Facorzep

Io possiedo un accessorio per PS5 che si chiama "televisore", e costa 2000 euro.

efremis

Ma guarda, quando l'ho messa in vendita mi hanno chiamato in tantissimi. Ha venduto molto.
In realtà non so se è stata una se non la più venduta. E' un punto d'ingresso molto più mainstream invece in quanto l'accoppiata console + casco costa comunque meno in generale.

The Evil Queen

Ah perché non costa già così??? Online è ancora più alto

xpy

Da come ne ha parlato Sony il tracciamento oculare dovrebbe essere solo per la gestione del rendering e più che altro renderlo parte dei giochi non è così semplice, già la vr è di nicchia, averlo solo sulle esclusive lo renderebbe ancora meno usato, poi certo soluzioni come quelle che hai detto tu sarebbero molto divertenti da provare e personalmente mi piacerebbe, anche se pensare che il mondo gira ogni volta che giri lo sguardo... Beh non so quanto sia sopportabile

xpy

Costa quel tanto perché è fuori produzione, è un po' come guarda il prezzo di s20 adesso.

Da un lato si, il peso è più basso, dall'altra il dover avere un filo è di una scomodità assurda, il top sarebbe stato che visore e console comunicassero wireless.
E per il peso in realtà se strutturato bene non è realmente un problema, il problema è avere il peso tutto sul davanti, se metti le batterie dietro la nuca hai un peso più bilanciato e diventa anche più comodo da tenere perché già solo le lenti, gli schermi e i meccanismi che ci sono intorno non pesano poco

Frazzngarth
boosook

Secondo te non ho mai giocato sul mio monitor 24 pollici col quale di solito lavoro? Non c'è paragone neanche col 42" sul quale gioco dal divano, poi ho giocato anche sul 65" di un amico e beh lì proprio è tutta un'altra cosa.

Frazzngarth

certo, come no... se stai a mezzo metro da un 24 non avrai mai l'immersività che avrai stando a 5 metri da un 65... prova, vai!

boosook

puoi stare vicino a un 24" quanto vuoi, come immersività rimane un 24", non è assolutamente come giocare davanti a un televisore che ti occupa mezza parete...

Antsm90

Relativamente. Se vuoi giocare in VR e non hai un PC performante [ma hai già una PS5], il PS VR2 rimane comunque la scelta migliore.
Il prezzo è un non problema, all'inizio venderà solo a youtuber, gente coi soldi e appassionati per poi abbassare sempre di più il prezzo raggiungendo altri giocatori, esattamente come successo con il PS VR (che però è un bidone in confronto al 2)

Stech1987

Ma certo gli utenti VR non esistono infatti

Riku

Sì, però è il PS VR2 e può funzionare solo con giochi della Play (credo), quindi il ragionamento di @Body123 ha senso.

Riku

Henry Ford diceva: "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."

Ecco, il VR2 non vuole essere per tutti, ma rimanere solo per un mercato di nicchia. Alla fine lo useranno solo le testate giornalistiche e qualche influencer a cui Sony avrà regalato il visore.

Lightwolf

Pico 4

Frazzngarth

ah no, certo...

boosook

No, non c'entra la distanza di visione...

Ansem The Seeker Of Lossless

Dipende dal gioco e da quanto è ottimizzato. Su Death Stranding la ps5 va meglio di una 2080 mentre se guardiamo ad assasins creed valhalla mi pare andasse peggio di una 2070.
Ma i giochi con una grafica davvero spinta devono ancora arrivare e si spera che sfrutteranno l'FSR o il suo equivalente Sony.

Frazzngarth

dipende dalla distanza di visione...

potrebbe anche essere

Frazzngarth

il primo PSVR io ce l'ho e fa abbastanza schifo...

Valoroso Guerriero

Ma che paragone è? un televisore (così come anche un vr top) ha un utilizzo che va un attimino oltre al farti giocare su una sola console ad un parco titoli anche limitato.

Mi citi una TV da 3000€, te la compreresti una tv che costa così tanto e va solo sulla ps5 e solo con i giochi sviluppati appositamente per quella tv?

Frazzngarth

facciamo 700

Frazzngarth

...ma non lo è...

Frazzngarth

ma veramente ne aveva fatto uno Digital Foundry e la paragonava a una 2070 Super...

detto questo, il periodo dei giochi un attimo tosti sta arrivando e già i 60fps si sono dissolti nel nulla, fra GPU AMD pessime in ray tracing e console CPU limited;

secondo me una RX 6600 con FSR offre un'esperienza di gioco pari se non migliore, ma non ce l'ho e quindi non dirlo con certezza.

la 3060ti però ce l'ho e se la mangia in insalata la PS5 (anche perché sta sopra a una 2080 Super, vorrei anche vedere)

Ricky

Non c’è niente di migliore che costi meno

comatrix

Assolutamente no, non è perché è un accessorio che = costa di meno.
Questo concetto non ha nessuna logica

Ansem The Seeker Of Lossless

Hai mai visto qualche video in cui confrontano la grafica dei giochi? Ecco, il risultato mediamente è quello che ottieni se hai una 3060ti,e siamo comunque ancora nel periodo dei giochi mal ottimizzati.

NOMC19

Ps Vr funziona SOLO con la Ps5. Alla Tv puoi attaccare qualunque cosa. C'è una bella differenza. Se si potesse usare anche con il Pc allora il prezzo sarebbe più ragionevole.

Diu7

Premetto che non sono esperto di visori vr, ma ho guardato il prezzo dell'hp che hai detto e su Amazon si trova a 666 euri, quindi? Costa sempre più del ps vr 2.
Poi il fatto di non avere la gpu, CPU e batterie integrate può essere un vantaggio visto che il visore sicuramente sarà più leggero

NOMC19

Si ma fa comunque strano vedere un accessorio che costa più della console. Si può dire o vi triggerate subito? Neanche avessi insultato tua madre.

Matteo

Appunto, è più perchè sei un fedelissimo Sony che per interesse verso la realtà virtuale in sè; altrimenti saresti andato di PC...no?
Sicuramente tutti i casualoni che comprano PS5 solo per CoD o FIFA non sono, per la maggior parte, interessati al visore

MS_ONE_90

sul pc hai roba migliore che costa meno

Andredory

Non dirglielo che poi Sony ti alza il prezzo di PS5 a 700€ e ti risolve il problema...

Liuck

Avevo il psvr1 e non vedo l'ora di avere questo. Leggo nei commenti che non si trovano le ps5... Venite in zona Livorno, Cecina ve le tirano dietro tra poco.

boosook

Il tracciamento oculare lo vedo più come una feature utile a livello di design del gameplay. Pensa ad esempio quante cose posso inventarmi... se parlo con una persona, quella può reagire in base a quale parte del corpo sto guardando, oppure lo spostamento del campo visivo avviene tracciando la combinazione di posizione della testa e degli occhi (come nella realtà), quindi posso spostare il campo visivo solo ruotando gli occhi, a quel punto potresti implementare certi comportamenti in cui un nemico che è al bordo del mio campo visivo magari si accorge che lo sto guardando se giro la testa verso di lui e agisce di conseguenza, ma se giro solo gli occhi no...
Per la tua considerazione sul motion sickness, mi viene da pensare che il tracciamento se usato per muovere il campo visivo potrebbe anche diminuire la motion sickness, essendo una simulazione più reale di come vediamo nella realtà.
Il prezzo è ovvio che scenderà... certo non ora con la crisi dei chip, l'inflazione, il superdollaro e la PS5 ancora introvabile.

Tuone
Nuanda

Tutto molto bello, ma ha il cavo che lo azzoppa e non poco… da fruitore sia di Quest che del primo Ps Vr, l’assenza del cavo del Quest è un plus non da poco.

Felipe Campos ™

Tu?

FactCheckoIlDisagio

Eh niente, sta roba è ancora nicchia da nerd.

GeneralZod

Ancora meglio...

Frazzngarth
Frazzngarth

Non ho capito, ma fa niente

Andredory

Non dirlo che poi Sony alza il prezzo di PS5 a 700€ così si risolve il problema.

xpy

Vero, ha fin troppi se e ma per spendere quella cifra

xpy

In realtà hanno già detto che non sarà retro compatibile con i giochi di psvr1

xpy

Tracciamento oculare potrebbe essere interessante, sfruttare il tracciamento per concentrare il rendering in punti specifici (dove stai guardando) è il futuro della VR però è tutt altro che semplice da realizzare e basterà una virgola fuori posto per portarti a vomitare l'anima, spero che sia possibile disattivarlo o ci saranno tante persone che chiederanno i soldi indietro.
Rispetto al quest 2 (ma considera che il suo "avversario" sarà il quest 3 che arriverà più o meno insieme a psvr2 o poco dopo) come risoluzione è praticamente identica, l'unico campo dove davvero è migliore è il fov 110° vs 90° che è il motivo per cui la risoluzione percepita è la stessa nei due visori nonostante ci siano più pixel nel psvr2.
Per il prezzo considera che il quest ha anche un processore che deve far girare i giochi e che un visore identico lato hw (eccetto il tracciamento dello sguardo) era stato fatto da HP (reverb 2) nel 2020 e costava quanto questo.
Certamente bisogna prima provarlo, ma stando ai dati un po' sovraprezzato lo sembra eccome e potrebbe fare la fine del primo con il prezzo che scende sempre di più

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea