PlayStation 5 con lettore esterno? Il primo redesign potrebbe essere proprio così

20 Settembre 2022 278

Sony ha già realizzato due variazioni hardware di PlayStation 5, andando a modificare alcuni aspetti interni della sua ultima console, tuttavia non ha ancora presentato un vero e proprio redesign di PS5, che vada a cambiare forme e funzionalità della macchina.

Secondo quanto emerso da Tom Henderson di Insider Gaming, questo aggiornamento potrebbe arrivare nel corso del mese di settembre 2023 e porterà con sé una novità significativa, ovvero la rimozione del lettore ottico integrato da tutti i modelli posti in commercio. Più precisamente si passerà ad una soluzione esterna, con una vera e propria periferica che renderà disponibile l'accesso ai giochi su disco ai nuovi modelli di PS5 che, nella loro configurazione base, saranno tutte digitali. Nel fare ciò, Sony dovrebbe dotare la console di una seconda porta USB-C - stando a quanto riferisce Henderson -, in modo che la dotazione di porte resti invariata quando il lettore è connesso. Al momento del rilascio, questa sarà l'unica versione di PS5 a restare in commercio.

UNO SCENARIO ALTAMENTE PLAUSIBILE

Sebbene questo scenario possa sembrare molto fantasioso, in realtà ha estremamente senso, specialmente se si guarda alla composizione della lineup di Sony. Al momento, infatti, sono presenti due versioni della stessa console che si distinguono esclusivamente per la presenza o meno del lettore ottico. Invece che realizzare due varianti, Sony potrebbe puntare a ridurre ulteriormente i costi di scala creando una sola versione della console e lasciando che il lettore venga gestito come una periferica da mettere in bundle o da acquistare in un secondo momento.

In questo modo potrebbe anche abbassarsi il prezzo medio delle unità vendute (utile anche per contrastare i recenti aumenti) e i giocatori potrebbero scegliere di dotarsi del lettore solo se realmente necessario. Oltre a ciò, questa mossa permetterebbe a Sony di compiere il primo passo concreto verso la svolta del solo digitale, sancendo che di fatto il modello base di PS5 è quello sprovvisto di lettore. Al momento, infatti, la percezione è che la variante Digital Edition non sia altro che una versione più economica e con qualche rinuncia rispetto a quella con il lettore.

L'OBBIETTIVO FINALE DI SONY

Il passaggio al digitale, come abbiamo detto anche nel nostro speciale di qualche anno fa dedicato proprio alla nuova strategia di Sony, è molto allettante per qualsiasi produttore, in quanto permette un maggior controllo sulle politiche dei prezzi e crea un legame più stretto con il giocatore, il quale sarà meno portato ad abbandonare la piattaforma non potendo rivendere i giochi acquistati, motivo per cui è lecito attendersi che Sony punti proprio su questa strategia nel lungo periodo e il redesign suggerito da Henderson sembra essere proprio il prossimo passo naturale.


278

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Cia

MaxFremps

Sisi certo, basta leggere in sta notizia per notare anche altri dai
troll che non sei altro ciao va

Lo dice la maggior parte dei possessori di console che conosco. L'unico che dice il contrario sei tu per quanto mi riguarda, non vedo altri commenti contrari a quanto ho detto.

MaxFremps

Giusto perchè tu sei il rappresentate di tutta la popolazione italiana e mondiale ahahah

Io vedo i miei movimenti bancari ora, so quanto spendevo prima. Più dato oggettivo di questo non esiste.

Wunderleo

Su internet trovi le card per acquistare sullo store al 20% di sconto. Mai pagato sullo store il prezzo indicato.

MaxFremps

No semplicemente basta vedere i dati oggettivi e prezzi fine.

Probabilmente frequenti per lo più gente che gioca col PC, nel mio caso capita esattamente il contrario.

MaxFremps

Sei la prima persona al mondo che riesce ad affermare una questione del genere

Mario

https://uploads.disquscdn.c...

Canvas

Mi sembra una bella soluzione, spero anche che sviluppino una cover per alloggiare il lettore esterno e renderlo così più integrato alla console se uno lo volesse.
Oppure potrebbero cogliere l'occasione e cambiare il design della console, quella a forma di disco di Breccia era davvero caruccia.

Cacciapuoti Mario

Da smascheratore di FANBOY sarei interessato al tuo referto medico rilasciato dalla clinica di salute mentale. O all'eviare di contattarmi ancora,se ne sei sprovvisto

Luca
Cacciapuoti Mario

Una scheda video decente mi costa quanto una console, considerando il resto dell'hardware, ne devo comprare parecchi di giochi sottocosto per compensare. Se poi devo aggiornare la scheda video o altro dopo 3/4 anni perché i nuovi giochi non ci girano più, ciaone! Personalmente non tornerò mai a giocare col PC, era un pozzo senza fine. Con le console spendo molto ma molto meno, in ogni situazione.

diperdaniele

Spotify é diverso da un gioco comprato in digitale. Se sony esce con un game pass una console che costa meno e senza lettore ottico avrebbe senso altrimwnti mica tanto

Facorzep

Se compri i giochi appena usciti, in digitale li paghi di più. Esempio: The Last of Us Parte 1 remake si trova scatolato a 60 euro, mentre sul PS Store dovrai pagarlo 80. Ed è così con tutti.

MaxFremps

Ok ma tu sei il mondo? le statistiche dicono che si vendono più esclusive nelle prime due settimane di lancio dove gli sconti non ci sono, qua stiamo parlando in generale non del signor Man3 come agisce e quello che fa
Inoltre in ogni caso stesso discorso tuo di casistica si può applicare a pc, se non compri al dayone quei prezzi da 40 euro a key magari scendono a 20 euro key = il risultato finale non cambia di molto
Se giochi a tanti giochi e compri tanto (almeno 5 giochi all'anno) il pc converrà sempre, ovviamente lasciando fuori il Gamepass sia chiaro

Monakois 94
Riku

Appunto, il digitale sarà più immediato ma di contro è molto più limitato.

Riku

Anche perchè pagare un gioco 80€ al lancio in digitale è da pazzi, meglio averlo in mano.

Cacciapuoti Mario
Cacciapuoti Mario

Il problema è che il tutto il tuo ragionamento si fonda su ipotesi previsioni(non proiezioni aziendali) e quindi tali restano nessun può realmente saperlo, l'unica cosa certa è che microsoft è l'unica che in questa situazione difficile ne sta traendo vantaggio.

Cacciapuoti Mario

Da smascheratore di FANBOY sarei interessato al tuo referto medico rilasciato dalla clinica di salute mentale. O all'eviare di contattarmi ancora,se ne sei sprovvisto

Wunderleo

Preso la Digital al dayone perchè era già chiaro che il futuro del mercato era quello, il successo del Gamepass ha chiarito la cosa anche a Sony.
Ormai anche se prendi un gioco col disco devo scaricare giga e giga di aggiornamenti, solo per i collezionisti continua ad avere una logica.

Perfettamente d'accordo

Sai leggere? NON prendo giochi al dayone a meno che sia il mio gioco preferito, aspetto le promozioni e non spendo tutti i soldi che dici tu.

Monakois 94

Dipende dal mobile saresti costretto a "metterlo in mostra" ma in linea generale è scomodo.

E K

Il mio primo gioco senza supporto fisico fu su steam halflife Ep1, 2004.

Da li in poi non ho piú comprato un gioco fisico.

Direi che 20 anni sono una data abbastanza corretta.

MisterTIC

Si ma io adooro vedere la mia collezione di GTA con gadget fisici e non virtuali.

AB

Negli USA il 90% del mercato di qualsiasi cosa è costituito da hardware superfluo: già questo dovrebbe dire molto...

Roberto

Sono principalmente un giocatore PC, ma non ho mai avuto simpatia per il lettore della play ed ho sempre comprato giochi fisici per ps e bluray, quindi me ne separerei con qualche problema. Mantenerlo separato invece credo sarebbe esteticamente sgradevole, ma immagino si punti ad attaccarlo solo quando serve (film in bluray o installazione gioco e basta), fattibile, ma immagino che unire il costo della digital e quello del lettore vada oltre il costo della ps5 normale.

Non condivido la questione del prezzo del prezzo dei giochi, si può aspettare prima di comprarli senza spendere 80€, così anche non potendo rivendere non si ha tutto questo investimento perduto, altrimenti aspettare e andare di digitale e risparmiare ancora di più.

Detto questo capisco che vogliano togliersi il lettore davanti, però a questo punto un nostalgico ritorno alle cartucce lo immaginerei pure, mantieni un supporto fisico differente e togli il lettore, sembra assurdo ma penso ci abitueremmo, soprattutto se la cartuccia fosse aggiornabile tramite server Sony alla versione finale. Mancherebbe loro solo un alimentatore esterno poi per completare la riduzione delle dimensioni, ma se non vuoi qualcosa di gigante esternamente dovresti creare un GaN da almeno 350W e credo che attualmente il massimo sia solo 130W, quindi addio per ora.

MaxFremps

Sai leggere? giochi presi al DayOne, quasi impossibile prendere giochi esclusive al dayone a prezzi scontati su console a meno che non dai indietro dei giochi usati per promozioni che ci sono in negozi

Robby
Robby

il gioco fisico A 80 EURO una volta Finito oppure se mi stanco di giocarci lo posso rivendere ma quello Digitale ? ti attacchi al tram una volta finito, non puoi rivenderlo ! se costasse la metà del fisico ok ! ma allo stesso prezzo circa ASSOLUTAMENTE NO!!!
W IL SUPPORTO FISICO PER SEMPRE !

Ocram

Un console nata male e che morir4 male.

mashiro84

Sono d'accordissimo, anzi oggi ho 38 anni e aspetto anche 2-3 anni senza problemi.
Quando ne avevo 14, Metal Gear Solid e Gran Turismo li presi al day one e dubito che non farei lo stesso ora con prodotti simili oggi.

Al dayone non serve a nulla comprare tutti i giochi. Posso capire il tuo gioco preferito ma puoi tranquillamente attendere 1 mese.

I tuoi presupposti sono fallati temo, io ho la console ed ho acquistato giusto un paio di giochi a 70, il resto la quasi totalità in forte sconto.

Ritornoalfuturo

figata per due cose ...chi ha preso la digitale e vuole usare i dischi e per un domani che si guasta il lettore interno della ps5

Teomondo@Scrofalo

Si ma nel 2003 non era un caxxo di nessuno e non ci stava nessuno dentro, ci sono voluti almeno 10 anni prima che diventasse di massa.

Teomondo@Scrofalo

Nokia è fallita da molto prima di Microsoft ci mettesse mano. Ha perso il treno di android...

Teomondo@Scrofalo

Perché tu lo metti in bella mostra?

Teomondo@Scrofalo

no, for the payers

Teomondo@Scrofalo

Sì ma a prezzi assurdi.

Neptune

Non la voglio Digital

Trizzerin

Mica sei obbligato ad attaccarci il lettore

Tutti polli infatti

Riku

Può essere ma dipende... i VR non sono così imprescindibili, se lo vendono a più di 300 euro sono pazzi, visto che dovranno piazzarli comunque.

Quindi tu non hai spotify e/o servizi di fruizione di contenuti digitali?
Devo crederti?

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2