
Games 29 Lug
Sony ha appena pubblicato i dati finanziari relativi all'ultimo trimestre, comunicando un calo generale dei profitti pari al 37% e una diminuzione del 26% relativamente alla vendita di software PlayStation, mentre le cose sono andate meglio per quanto riguarda l'hardware, con PS5 che resta difficilissima da trovare non solo per via della crisi dei semiconduttori che impantana da anni il mercato tech in generale, ma anche e soprattutto perché resta richiestissima, e le nuove scorte vengono smaterializzate dai negozi fisici e online in pochi minuti.
Per far fronte alle difficoltà che sta incontrando, il colosso giapponese ha aumentato il prezzo di alcuni dei suoi prodotti come fotocamere, lettori Blu-Ray, cuffie, altoparlanti e sistemi home theater. E così, nella sessione di domande e risposte con gli azionisti a margine della presentazione dei dati finanziari, c'è chi ha domandato se per caso lo stesso trattamento prima o poi non sarebbe toccato a PlayStation 5.
La risposta di Sony, per bocca del suo CEO Hiroki Totoki, lascia aperte tutte le possibilità: "Riguardo ad un possibile aumento di prezzo di PS5, attualmente non c'è nulla di specifico che possiamo condividere con voi".
Non una conferma, insomma, ma neppure una smentita. Certo, l'ipotesi di una console che a due anni dal lancio invece di subire il primo price drop vede il prezzo aumentare è straniante, e ragionandoci la riteniamo improbabile. È chiaro che Sony è andata ad aumentare il prezzo di prodotti che non hanno l'esposizione mediatica e il valore simbolico di PS5, e per cui quindi i cambiamenti delle cifre sono meno visibili e meno esposti alle critiche del pubblico.
L'azienda probabilmente farà di tutto per evitare un simile scenario, ma a quanto sembra non è certo al punto da potersi sbilanciare completamente smentendo l'ipotesi: un eventuale, ulteriore crollo del profitto potrebbe condurre a considerare anche strategie impreviste.
Commenti
Possono pure rifiutarsi di respirare, lo hanno fatto, e hanno fatto l'ennesima figura di melma. Ora tutti la stanno prendendo per il cuculo, e hanno capito quanto sono sull'orlo del baratro per una mossa da disperati del genere. Mi spiace dirlo, ma se la sono cercata. Ben gli sta.
Veramente le fabolette le stai raccontando tu mi sa.
No no, credici ancora alla favolette
Tanto chi vuole ps5 la compra lo stesso.
Già succede con gamestop che vende bundle obbligatori o con gli scalper...che vuoi che siano 50€ in più.
Per forza, non doveva fare 200 milioni di console secondo i fanboy "analisti" (così detti per il posto dove lo hanno preso)? Non doveva stracciare ogni record? E invece quello lo sta facendo Switch che ormai l'ha definitivamente asfaltata vendendo 5-6 volte più del catorcio di casa sony., mentre Microsoft non solo ha recuperato ma la sta pure battendo in diversi mercati. Per non parlare del GamePass che da solo rende l'idea della superiorità pressichè totale di Microsoft sulla disastrosa sony di questi tempi. Gli rimangono solo i bagarini, su ebay è pieno di ps5 a prezzi senza senso, praticamente l'hanno venduta solo a loro. Non è una console, è una criptovaluta ahahah! Lasciate perdere ps5 e passate a Series, la vera console next gen da affiancare a Switch!
Ok, posso anche essere d'accordo, ma se i benpensanti sostengono che "XBOX non ha giochi in esclusiva perchè escono anche su PC", perché adesso non lo si deve dire di Sony, che li sta portando anch'essi su PC? E non vale la storia che ci escono dopo mesi o anche anni, perché GoW è sempre GoW, Returnal è sempre Returnal, e non si muore se li si giocano sei mesi o due anni dopo l'uscita. Sono d'accordo con te che sono due media diversi, ma o tutti o nessuno. Chi contestava l'utilità di Xbox allora non capisco perché adesso non contesti quella di Playstation. A meno che non si tratta dei soliti fanatismi da bar, e allora li si lascia al loro destino. Ma vorrei dare per scontato che stiamo parlando con gente adulta e matura, almeno in questo blog. Per evitare equivoci, li dico senza alcuna polemica, solo per capire se mi sfugge qualcosa.
Appunto guadagna con I titoli che ha solo lei, quindi il cliente che vuole queigiochi si potrebbe mai fare il problema del 100 € in piu'?
Fine 2021, quando le ultime gli erano arrivate in negozio a Maggio. E' che la gente si incaponisce con i drop online, quando basterebbe andare in un negozio ed attendere che ti chiamino.
Quando l'hai presa? 2021? Ora le attese sono aumentate, e lo dimostra anche il netto calo di vendite di Sony nel 2022
Il punto é che Sony non guadagna con la vendita della console, ma con tutto quello che c'è attorno, e che già costa caro, quindi non ha senso che aumenti anche il prezzo delle console stessa. Fanno la fine di Nvidia e AMD che ora si trovano le schede video sul groppone perché hanno lasciato che aumentassero senza limiti il prezzo.
Balla, Comet tempo un mese e l' avevo
Gamestop ti prenota la prenotazione, e se ti va bene finisci effettivamente in lista d'attesa dove possono passare mesi. Non mi sembra così rosea la situazione. Altri negozi nemmeno ti mettono in lista.
PC e console non si possono mettere a confronto, quando si capirà questa cosa sarà troppo tardi.
vero le materie prime sono aumentate per tutti, ma ogni produttore puo' fare le sue scelte, e magari per spingere le vendite e quindi aumentare il numero di servizi attivi, potrebbero scegliere di vendere in perdita come successo gia altre volte in passato.
Dipende molto a cosa uno da importanza, però in generale si, concordo
Il punto è quanto gli funzionerà ancora il giochetto. I fanatici fanno sempre discorsi incredibili ma la realtà è che la mortalità dei marchi Sony è seconda solo a quella dei marchi Google. Non seguono il contesto, titano sempre dritto per la loro strada come se la concorrenza non esistesse, e invece sta facendo passi da gigante. A inizio anni 2000 si chiamava Apple, iPod ha distrutto Walkmann e sappiamo tutti come è andata a finire. Adesso si chiama Microsoft, e coninuano a fare spallucce nonostante i numeri impressionanti di Game Pass e il divario ormai irrisorio in termini di software e hardware. Se uno guarda il valore delle azioni Sony nel 2000 e quello che hanno adesso capisce che si tratta di una azienda che al di là di propaganda ed esaltazioni dei suddetti fanatici è tutt'altro che un modello da seguire. Avrebbe potuto e dovuto essere quello che sono oggi Apple e Microsoft, le prime due aziende al mondo, invece che una delle tante, ben al di sotto della Top Ten, ma pure della Top 20, 30, 40 e 50.
L'ultima che avesse un senso acquistare, visto anche il fatto che i titoli della 4 stanno finendo tutti su PC. Della 5 nemmeno ne parliamo, introvabile quanto inutile visti i 4 giochi in croce nuovi. Che c'è da scommettere, finiranno su PC anche loro.
Capisco le motivazioni, spero solo che l'aumento (se confermato) non sia troppo elevato e che soprattutto non siano gli unici produttori di console a dover ritoccare il prezzo. I costi delle materie prime dopotutto sono aumentati anche per la concorrenza...
GameStop qualche giorno fa le aveva disponibili in bundle con un gioco
Certo, ma come dici tu "si accontenta". Dire che non c'è differenza con quella nuova vuol dire inventarsi scuse per non prenderla.
Quello sicuro, non sto dicendo che non valga la pena, però se uno si accontenta può ancora restare un annetto o due con la vecchia
basta aumentare il prezzo di obiettivi per le Sony A7, ma la ps5 la vedo dura possa aumentarne il prezzo, se non facendo uscire una ps5 pro.
Ma tu parlavi di bagarini. In negozio si trova, è che in troppi si sono
fissati con i drop online e poi, quando non riescono, vanno dai
ricattatori su subito/facebook
sì appunto aveva venduto di più all'inizio ma poi se la son dimenticata tutti... comunque la gente aspettava la ps3 era questo il succo del discorso, come adesso con la 5, nonostante l'xbox sia disponibile l'attesa e la ricerca della 5 sono decisamente superiori a quelli per l'xbox è un dato di fatto, poi questo non significa che sia per forza migliore però sicuramente il mercato vuole la 5, ma poi comunque il punto fondamentale per le console sono i giochi e al momento nessuno delle 2 li ha, nonostante il mega vantaggio dell'xbox di avere il gamepass
Dipende dai contratti in realtà e noi non li conosciamo
Sony ancora non ha capito che è come Apple: può fare il prezzo che vuole. Anche se la vendessero a 1000, 2000 o 3000 € la PS5 la comprerebbero comunque, magari un 20% meno che sono i bambini che se la fanno regalare dalla mamma se vengono promossi o per il compleanno, ma l'80% della loro clientela sono i fan, quelli veri, che la comprerebbero anche a prezzi folli. Quando lo capiranno faranno i veri big money, intanto però hanno capito che la "scarsità programmata" premia, premia eccome.
nel caso di xbox già i tempi di caricamento ridottissimi e il quick resume possono giustificare il passaggio
c'e' da dire che tutto sta aumentando in questi ultimi anni.
dalla pasta al supermercato, alla benzina.
ora se tu produci e distribuisci console, e i prezzi delle materie prime e del carburante sono aumentati enormemente rispetto a 2 anni fa, purtroppo e' normale che anche loro ne risentono e sentono il bisogno di aumentare i prezzi.
tu vorresti uno stipendio piu' alto per compensare l'aumento dei prezzi?
lo stesso vale per le aziende, hanno bisogno di aumentare i prezzi dei propri prodotti.
purtroppo non e' una cosa che va a vantaggio del consumatore, perche' appunto i nostri stipendi sono sempre gli stessi, pero' non e' sony che lo sta facendo, ma tutti.
anzi una ps5 e' opzionale, nessuno ti obbliga a comprarla, la benzina/diesel invece per molti sono indispensabili, quindi onestamente mi fa girare piu' le scatole il forte aumento del carburante piuttosto che l'aumento delle gpu e delle console
oppure gente che aveva la ps4 ed era stanco di giocare con texture ridicole e un framerate basso.
ps4 ormai sente troppo il peso degli anni, ci sta che chi ha quella console senta la necessita' di cambiare con qualcosa di piu' performante... e no non e' questione di marketing o status symbol (anzi forse e' il contrario, chi vorrebbe una ps5 ma non la trova, inizia a dire certe cose per autoconvincersi che ancora non serve?).
non sono un utente console, ma vedendo come girano xbox one s e ps4 slim, capisco perfettamente gli utenti che vogliono comprare qualcosa di decente.
sono console che ormai sono morte, spesso ci sono cali anche sotto i 30fps nonostante il dettaglio grafico sia gia al minimo.
quindi se solo tramite la retrocompatibilita', quello stesso gioco dovesse tenere i 30fps stabili con una ps5, sarebbe gia un gran miglioramento.
Il salto generazionale è enorme, te lo dice uno che è bassato da Xbox One s alla nuova Serie S. Anche solo la velocità di accensione/caricamento giochi vale il cambio.
ovviamente il mio commento non riguardava il fatto dell'estetica, appunto personale.
secondo me è una cavolata atomica, vedremo
Considerando che vendono in perdita lo vedo poco probabile.
In base ad un aumento generale dei materiali.
tempo di attesa un mese capirai che è ben diverso dal trovarla a scaffale o su un ecommerce qualsiasi
Per lo meno Serie X ha il Game Pass, che resta comunque ben fruibile da una Serie S che spesso si trova a 270€. In entrambi i casi, oggi, ci sono poche ragioni per possedere una console di ultima generazione...
Presa in negozio con tempo di attesa un mese e la richiesta di comprare anche un gioco a mia scelta
La ps5 ha 2 giochi e costa 499 euro, chi la è solo o per abitudine di avere la nuova console sony, per peer pressure causata dal marketing o solo come status symbol.
Sony ridicola.
Gli altri si accontentano delle briciole nessuno fa i numeri di GTA o Fifa o Cod
Certo ma Microsoft può reggere visto il capitale Sony no
Dovrebbero pensare a un versione con giochi che valga la pena di giocare
Che brutta tazza, semmai.
La ps5 esteticamente è un cesso
Sono desiderate per mille motivi. Che il sw sia sceso è innegabile, così come è innegabile che la gente voglia cmq sia la ps5 come riporta l'articolo. Non mancano i contenuti per la nextgen in senso assoluto (r&c, demon's, returnal, ecc), mancano in questi 6 mesi (con in più la fine della pandemia che ha inciso).
La ps5 è desiredata (anche xbox visto che batte i suoi record), stop. Secondo te la gente la compra tanto per o perché EFFETTIVAMENTE ci sono dei miglioramenti innegabili (grafica, caricamenti, audio 3d, dual sense, ecc ecc ecc)? E infatti, prima che venisse messo in blunde, forbidden west vendeva quando c'erano ps5 in vendita.
Eccone n'altro. È tutto il mercato che è in discesa. Non leggete quello che vi piace leggere.
Per questo questa generazione la considero morta, perché tra qualche anno usciranno le nuove. Queste forse verranno spremute a dovere con software ottimizzati verso la fine.
Bah a me in un gioco di guida a 30 sembra di stare fermo, comandi più legnosi sensazione di velocità assente ma ognuno ha i suoi gusti come dici tu