Sony vende meno titoli PlayStation del previsto, ma PS5 cresce

29 Luglio 2022 91

Anche il mercato videoludico è ufficialmente entrato in crisi, dopo anni di crescita inarrestabile e il boom dovuto al primo anno di pandemia, il quale ha costretto a casa gran parte della popolazione mondiale che si è rivolta anche ai videogiochi per poter superare il periodo.

CALI GENERALI IN DIVERSI AMBITI

Gli ultimi dati finanziari pubblicati da Sony sono la testimonianza di come neanche il colosso giapponese sia immune al declino - Microsoft stessa ha certificato un -11% per la divisione hardware Xbox -, dal momento che le cifre parlano di un crollo del 26% per quanto riguarda la vendita di software legato a PlayStation. Il calo, secondo Sony, è dovuto principalmente all'assenza di grossi titoli first party nel corso della prima metà dell'anno, e anche quei pochi usciti - in particolare Gran Turismo 7 e Horizon Forbidden West (qui la nostra recensione) - hanno dovuto fare i conti con la forte concorrenza di un titolo multi piattaforma come Elden Ring, vero e proprio protagonista indiscusso della primavera 2022.

Le cose vanno meglio sul fronte dell'hardware, dove PlayStation 5 è riuscita a raggiungere quota 21,7 milioni di unità spedite sin dal lancio (resta il target di 18 milioni di unità spedite entro fine anno), grazie alle 2,4 milioni di unità piazzate lo scorso trimestre (+4% su base annua), tuttavia anche il settore dei servizi ha visto un ridimensionamento, con un calo del 3% degli utenti attivi su base mensile su PlayStation Network, ora a quota 102 milioni. Leggero aumento per gli abbonati a PS Plus, ora a quota 47,3 milioni, contro i 46,3 milioni dello scorso anno, anche se il dato è in calo rispetto ai 48 milioni del Q3 2021.

SI ATTENDONO I TITOLI DI FINE ANNO

Tutto ciò ha portato Sony a rivedere al ribasso del 16% le aspettative di profitto della divisione gaming per il 2022, anche a causa delle spese sostenute per effettuare l'acquisizione di Bungie. Insomma, le prospettive non sono molto positive e anche le aspettative di vendita di PS5 potrebbero essere sovrastimate, considerando che per raggiungere gli obbiettivi sarà necessario spedire una media di 5 milioni di console a trimestre sino a fine anno.

C'è anche da dire che la fine del 2022 dovrebbe essere molto più promettente grazie al debutto di titoli importanti come l'atteso God of War Ragnarok e del remake di The Last of Us Parte I, ma la strada è certamente in salita.


91

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Captain Falcon

Questo dato è indicativo sulla natura dell'acquirente medio di console sony: gente affezionata al marchio, che ne compra il nuovo modelli come comprano il nuovo iPhone o il nuovo Galaxy. Le famose esclusive non c'entrano nulla, anche perché non c'è ne sono più adesso che stanno finendo tutte su PC, e quello che esce - remastered e DLC - non vende nemmeno, come dimostrano questi dati. Anche perché proporli a 80 euro è stata pura follia, in epoca GamePass, e una delle principali ragioni dell'esodo di utenti su piattaforme Microsoft, PC o Xbox che siano.

Saref

Disastrosa la situazione di plasticastation 5, umiliata nelle vendite da Switch che sta seppellendo ps5 e pure ps4, e superata in tromba da Microsoft in tutto, prestazioni, servizi e giochi. Gli sono rimasti solo i suoi tifosi ubriachi tipo luca con la elle si scimunito, perché chi ne sa di giochi è già passato a PC e Xbox, il nuovo rifermento del settore.

Niko

È la normale conseguenza del successo del Game Pass e in generale di Xbox che comprende anche il mondo PC. Anche guardando le vendite Microsoft ha ormai recuperato quasi del tutto il distacco, se non addirittura superato Sony in certi ambiti come i servizi. Dai numeri emerge chiaramente il fatto che la gente preferisce giocare i multipiattaforma su Xbox. Molti continuano a comprare "la nuova Playstation" solo per abitudine, come acquistano l'ultimo modello uscito di tanti orodotto tecnologici. Salvo poi accorgersi che di fatto più che remastered e collection di giochi già comprati e finiti su PS4 o addirittura PS3 non c'è, che quello che esce sono DLC a 80 euro di titoli già giocati, e non compra più nulla. Fossi in Sony lo prenderei come un campanello d'allarme perchè se sperano che la gente continui in eterno a comprare Playstation per inerzia senza il supporto dei giochi a cui era abituata si sbaglia di grosso. Tanto più che le sue esclusive stanno iniziando

Luca

Periodo aprile-giugno 2022 (confrontato con lo stesso periodo del 2021): se non escono giochi in quei mesi (anche il multipiattaforma Elden Ring è uscito prima) il calo è normalissimo.
E nel 2021 il numero di giocatori era decisamente più alto "grazie" alla pandemia e i vari lockdown.

Boris

Ma anche io sto adoperando questo approccio però i giochi non sono molti se pensi che è uscita da quasi due anni. Non che sia una novità perché per PS4 fu lo stesso però mi fa un pò ridere l'articolo.

Marco

Visto che ormai le esclusive non esistono quasi più, sto seriamente pensando di mettere un mini PC da gaming anche in sala e tanti saluti alle console.
Con la PS4 la situazione era un'altra

Babi

Zero tituli

Prof

crollo del 26% per quanto riguarda la vendita di software legato a PlayStation

galletto73

preso stamattina alle 11 da game stop a modena,arrivo previsto 10 gg

deepdark

Paragono l'intrattenimento ma se vuoi posso parlarti dei cinema.

vegeta nexus 5X
GeneralZod

E allora fai posto che mi aggrego

deepdark

Ci sono 600 milioni di potenziali clienti, relagandolo, sono a 25 milioni. Vedremo cosa succederà quando aumenterà di prezzo. Il servizio sony non prevede giochi al day1, altrimenti non sarebbe sostenibile. Ms ha speso e sta spendendo miliardi. E lo deve svendere.

deepdark

Ma che me frega che c'è gente. Voglio ancora una birra, siamo in riva al mare, che fai, scappi?

Superdio

dove vai in vacanza quest'estate?

Luca

Se non sbaglio questi dati si riferiscono al periodo Aprile-Giugno, quindi il calo software ci sta tutto senza titoli first e third importanti (Gt7 e Horizon sono usciti prima).
La domanda continua ad essere altissima...per novembre e periodo natalizio con God of War in uscita spero siano preparati con sufficienti scorte.

GeneralZod

Vedi che c'è gente. Hai finito di mangiare sta pizza di m**da ed hai fatto pure le foto per Instagram. Mo' ti vuoi alzare? Sta un bel localino qua vicino dove puoi prendere un amaro, offro io.

Andredory

Infatti tutte le esclusive sono roba vecchia così come i vari titoli annunciati in arrivo quest’anno o quelli arrivati poco tempo fa. Non so quali pretese tu abbia in un abbonamento da 156€ l’anno quando lo paghi il più possibile. Ed effettivamente più di 20 milioni di abbonati sono pochini eh…
Se avessi ragione nessuno lo farebbe, ed invece non solo si ritrova con milioni di abbonati ma addirittura Sony che sosteneva che tale servizio fosse impossibile da sostenere lo ha fatto rimangiandosi la parola…

comatrix
Il calo, secondo Sony, è dovuto principalmente all'assenza di grossi titoli

Eccallà, ed anche stavolta...

deepdark

No, rinunci ai giochi ed hai un servizio che serve a poco in quanto ci sono pochi giochi di qualità o cmq vecchi. Non per nulla sto benedetto gp lo stanno scegliendo in pochi, diversamente da ps5 con persone disposte a farsi truffare.

deepdark

Si ma paghi per stare li. Non è che finita la pizza vai via. Oddio, puoi.

Migliorate Apple music

Concordo tranne l'ultima parte, per me possono anche aggiungerle se il gioco è già Pegi 18 e rientra poi nella dinamica di quelle che lo hanno già di loro e rientrerebbero nel gioco d'azzardo

Andredory

Beh, l’estate in verità è il periodo più facile per prenderla perché teoricamente la gente è meno “interessata”, più aspetti l’inverno e più la richiesta aumenta dato che ci si avvicina a Natale.

Andredory

Si ma la pizza te la mangi in 10 minuti.

Andredory

Esattamente, rinuncio ad una parte della qualità dei giochi ma ho un servizio ed un trattamento molto migliore e più economico.

Andredory

Entrambi i comportamenti sono sbagliati, ma mi fa ridere quel che si legge in giro:
-> Gamepass a prezzo basso, eh vale quel che costa meglio i giochi da 80€ di qualità ed il Premium a 120€ all’anno.
-> Gold a pagamento, che schifo pagare un online di qualità, Sony lo dava gratis!

Eh sì, sono proprio fan di Xbox, sto pure indossando la sua maglietta proprio adesso guarda caso: https://uploads.disquscdn.c...

Ansem The Seeker Of Lossless

boh. Ho solo letto post sul reddit di ps5. Io la ho già e sono a posto

Riku

Ma infatti la mia era una provocazione bella e buona

Non avrebbe senso per loro se i dati sono questi. Se vendi così poche esclusive in pratica includerle in un abbonamento non ha senso perché chi lo sottoscrive lo sfrutta per altro (pes, fifa, cod...) e non è interessato a pagare quel delta di prezzo per avere anche le esclusive.
Ora come ora il nuovo plus è solo un esperimento e non ci stanno davvero puntando.

Nicolas

Potresti dirmi dovre trovare le informazioni? Sono interessato.

deepdark

Il problema è che puoi buttare dentro tutte le esclusive che vuoi, mi faccio un mese per quelle che mi interessano e bon. O le compro. Di fatto al momento anche dandolo via per due spicci, non sta avendo il successo che speravano. E non è un buon segno. D'altra parte nel mercato dei vg, sono pochi gli abbonamenti di successo (rispetto al totale).

Ansem The Seeker Of Lossless

ok illegali no, ma devono essere equiparate alle slot machines e soggette alla stessa legislazione del gioco d'azzardo. Ed ovviamente un gioco se esce senza poi non deve essere possibile aggiungerle

Migliorate Apple music

Ma no dai illegali no, al massimo devi mettere le tue generalità per confermare che sei un maggiorenne (e non tipo data di nascita falsa o robe del genere)

Prof

Gli effetti del Game Pass iniziano a farsi sentire.

MaxFremps

No perchè ovviamente il Pass è uscito quando MS aveva già perso la old gen, e ora per piazzare meglio la next gen lo ha ancora cosi, ma ovviamente dopo le due mega acquisizioni aumenterà o toglierà le conversioni ecc, ma è logico, solo dei polli potevano pensare di non pagare il prezzo messo da loro e avere lo sconto per sempre
Ovviamente cosi han fatto piu abbonamenti facendo conoscere l'offerta, poi quando hai un servizio difficilmente uno se ne va, certo passare da 24 euro all'anno a 180 euro qualcuno dirà stop, però li interverranno le nuove esclusive zenimax e blizzard a farti voler star con loro
E' tutto studiato, ma fa piangere pensare che ci sia gente convinta che il pass sarebbe costato sempre cosi poco e con i trucchetti per pagarlo ancora meno
Va bene tutto ma MS non è una onlus che deve essere in perdita perenne, già le console vengono piazzate in perdita per venderti il software, se la gente pensava che pure il software fosse in perdita per sempre quella gente ha seri problemi

deepdark

Perché non te la fai la chiacchierata con gli amici e prendi una birra?

deepdark

Un po' come dire "non mi interessa se è brutta, sa tr0mbare e cucina da d10" perché alla fine è quello che importa.

boosook

Mah vabbè tanto ora vado in vacanza e se ne riparla a settembre :)

Ansem The Seeker Of Lossless

Per sintetizzare

- Sony chiede 80€ (prezzo pieno) per un gioco completo: inacettabile!
- MS chiede 50€ per farti giocare online a un f2p: eh sì, aveva le sue ragioni. E' giusto così!

Fai davvero ridere.

Ansem The Seeker Of Lossless

Su reddit dicono che il bundle con horizon si trovi ora.

boosook

Ci sono, ma se non ci sono le console chi li compra... io appena riesco a prendere una PS5 ne ho subito diversi da comprare... questo includendo anche qualcosa che devo recuperare dalla scorsa gen, tipo ghost of tsushima, e che ormai mi voglio giocare a 60fps. Insomma, io ormai è un anno che sto rimandando acquisti di giochi recenti, quelli che so che trarranno miglioramenti dal girare su PS5, e non credo di essere l'unico.

Andredory

Infatti le vendite sono inferiori e gli sta bene anche se c’è da dire che, personalmente, la qualità del l’online per quel poco che l’ho usato è migliore di quella di Sony e, non vorrei sbagliarmi dato che ai tempi non possedevo nessuna delle due ma avevo solo Ps vita, ma ai tempi di Ps3 Xbox investiva di più lato server e c’erano meno problemi (non a caso PS3 era gratuito).

Andredory

Un po’ come la famosa panda che raggiunge i 300km/h, fa schifo però almeno va veloce.

Ansem The Seeker Of Lossless

Stesso account. Ovviamente ne abbiamo creato uno apposta che usiamo solo per quello

deepdark

Beh, sony e nintendo hanno i giochi. Alla fine conta solo quello.

asd555

Ok, senti ma come funziona la divisione? Giocate con lo stesso account o Game Pass permette di creare più alias all'interno di un account? Come per Netflix per intenderci...

Ansem The Seeker Of Lossless

Pensa te gli utenti xbox che sono così felici di essere stati i primi a pagare per l'online.
Ed erano anche felici di essere gli unici a dover pagare l'online anche per giocare ai f2p. Come mai di quello te ne scordi?

Andredory

2h di pizza? È lunga un metro?

Andredory

Brava lei, ma meno di Sony.

Ansem The Seeker Of Lossless

Si. Ho fatto un anno e mezzo così. Sia io che il mio amico usandolo solo da PC e cloud.
Ora ho comprato una serie x perché mi piace giocare dalla TV. Funziona ancora tutto.
Considera che entrambi non giochiamo molto però

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello