Sony completa l'acquisizione di Bungie

18 Luglio 2022 15

Annunciata all'inizio dell'anno, l'acquisizione di Bungie da parte di Sony Interactive Entertainment, è giunta a compimento. Il team creatore di Halo e Destiny entra così a far parte della famiglia PlayStation nell'ambito di un'operazione finanziaria da 3,6 miliardi di dollari. Lo ha comunicato la stessa casa nipponica con un messaggio diffuso via social:

L'accordo per acquisire Bungie si è concluso. Ora possiamo dire ufficialmente... benvenuta nella famiglia PlayStation, Bungie!


Anche il team ha commentato la notizia dichiarando:

Siamo orgogliosi di unirci ufficialmente all'incredibile team di PlayStation, siamo entusiasti per il futuro della nostra azienda e particolarmente ispirati per riunire i giocatori di tutto il mondo creando nuove amicizie e ricordi indissolubili.

Nel commento di Bungie c'è un accenno alla natura multipiattaforma che continuerà a caratterizzare l'attività dello studio. Pur entrando a far parte di Sony, il team infatti manterrà una certa indipendenza ed avrà la possibilità di continuare a pubblicare i propri progetti anche per PC , smartphone e Xbox. Per i possibili scenari conseguenti all'acquisizione si rimanda alla precedente analisi di HDblog:

Bungie è attualmente impegnata nello sviluppo di Destiny 2, nello specifico con le ultime due espansioni del ciclo "Luce e oscurità", "L'eclissi "e "La forma ultima" in arrivo rispettivamente nel 2023 e nel 2024; secondo alcuni recenti voci di corridoio, inoltre, lo studio ha in cantiere un FPS per smartphone realizzato in collaborazione con NetEase. Sony dal canto suo sembra intenzionata a portare avanti la sua campagna acquisizioni ben oltre quella di Bungie, come confermato dal CEO Jim Ryan in primavera.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Intanto i 343 continuano a perdere pezzi...vuoi vedere che i migliori sono quelli rimasti in Bungie?

Il corpo di Cristo in CH2O

io avrei fatto lo stesso ragionamento, ma con l'intero mercato della tecnologia, e.g. i sistemi operativi, peccato che in quel caso l'impossibilità di creare alternative senza dover scendere ai ricatti sembra un vantaggio.

al3xb3rg
Simplyme

Purtroppo i giochi girano su hardware sempre più complesso, quindi servono giochi sempre più complessi e sofisticati.

I titoli indie si salvano decentemente, ma i titoli AA e AAA saranno appannaggio dei gruppi più grossi e basta.

xan

non sono contrario alle acquisizioni in se ma questa nello specifico in quanto è completamente slegata a sony. sarebbe stata molto piu interessante l'acquisizione di konami o from software

Il corpo di Cristo in CH2O

la disfatta è il risultato finale rispetto ai presupposti. che ci sia stato un percorso travagliato e che il gioco sia stato cambiato parecchio rispetto a quello che doveva essere è una cosa ben nota.

boosook

Ha perfettamente senso, il know how sugli FPS manca a Sony, inoltre essere proprietaria di qualche importante IP multipiattaforma fa sempre comodo visto MS ha preso Bethesda e così possono fare come russi e americani con l'atomica (se tu mi metti Fallout come esclusiva io ti metto Destiny...).

boosook

Destiny non lo definirei proprio un disfatta... Ad ogni modo a Sony interessa probabilmente il know how visto che la maggior parte dei suoi studios sanno fare molto bene avventure o rpg ma non FPS. Che gioco fare poi lo decideranno, di certo non l'ha presa per fare soldi con Destiny...

Goose

Per me le acquisizioni di software house da parte delle compagnie videoludiche sono il male peggiore per il settore. Vuol dire più frammentazione e meno scelta del prodotto (se vuoi giocare al gioco A sei costretto a comprare la console X, e quindi tu consumatore spendi più soldi). Se hai un PC devi prendere la PS5, se hai la Xbox devi prendere la PS5, se hai la PS5 devi prendere la Xbox o farti un PC. Insomma se prima avevi più probabilità di poter giocare allo stesso gioco su diverse piattaforme ora la situazione è più stringente, salvando Rockstar Games, EA e Ubisoft, il resto sta piano piano diventando parte di una console war inutile che danneggia il consumatore che vuole solo giocare senza spese inutili (a parte chi fa il fazioso a priori senza alcun apparente motivo).

xan

ho forti dubbi sul "miglior studio di sviluppo di FPS multiplayer", comunque anche se fosse sono uno studio "alieno" all'interno della casa sony.

Il corpo di Cristo in CH2O

di chi voleva fare single player se ne sono andati tutti dopo la disfatta di destiny. produrranno la solita paccottaglia senza alcun valore.

Sven Goran E.

Dal punto di vista tecnico, e' il miglior studio di sviluppo di FPS multiplayer. L'acquisizione ha un senso. Renderla funzionale ai piani di Sony sara' la vera sfida.

xan

non ha senso questa acquisizione, mha

T. P.

https://media3.giphy.com/me...

Il corpo di Cristo in CH2O

ci fosse rimasto ancora qualcosa in bungie.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO