PlayStation Plus e giochi PS1 a 50Hz in Europa: Sony dice che i 60Hz sono in arrivo

23 Giugno 2022 58

Oggi è il grande giorno. Il nuovo PlayStation Plus, infatti, sbarca anche in Italia, e per conoscerne tutte le novità e i dettagli c'è il nostro articolo dedicato. Qui, invece, ci concentriamo su un aspetto in particolare dell'offerta rinnovata di Sony, ovvero i titoli PlayStation 1 inclusi nel piano Premium. Esiste una differenza, infatti, tra come girano i giochi PS1 in USA e in Europa, ed è uno scarto che arriva da lontano.

NTSC E PAL: RICORDI CHE TORNANO ATTUALI

Vi ricordate quando i titoli uscivano i versioni diverse a seconda delle aree di mercato? E di uno stesso titolo esisteva quindi, ad esempio, la versione NTSC per gli USA e quella PAL destinata invece all'Europa. Ecco, i giochi PS1 giravano a 60Hz nelle versione NTSC, mentre si fermavano a 50Hz in quelle PAL. E questa differenza, oggi, viene trasposta anche sul catalogo PlayStation Plus: gli utenti europei si ritrovano quindi per le mani iterazioni meno performanti degli stessi titoli rispetto al pubblico americano.

Sony, tuttavia, è subito intervenuta sul tema comunicando che ha in programma di portare la maggioranza dei classici PS1 del catalogo PS Plus Premium in versione NTSC anche in Europa oltre che Asia, Medio Oriente, India, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda.

Le osservazioni da fare sono quindi due. Anzitutto non si parla di "tutti" i giochi, ma della "maggioranza dei classici". Inoltre, la soluzione praticabile non è - come prevedibile - una revisione del codice delle versioni PAL, ma semplicemente rendere disponibili i giochi NTSC anche per gli utenti di mercati al di fuori di quello statunitense: tuttavia, questo significa che bisognerà rinunciare alla localizzazione e giocare in inglese.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ivan
Deadpool

Ma questi chiacchierano di tutto tranne che di giochi? Ora pure di frequenze... Ah sony, vogliamo i giochi. I giochi!

Jhonny

La velocità in teoria dovrebbe essere del 10% in più ma in pratica sembra di più

Dario Perotti

Dimmi la verità.
Nic ti ha ridotto le ferie quest'anno :)

Manuel Micaletto

E se poi te ne penti?

Dario, perdonami, ma perché non ti fidi e basta? Le tue obiezioni non sono neanche meritevoli di considerazione, così ti copri solo di ridicolo. "Ci vedo poco di oggettivo": si chiama così, proposizione oggettiva, se tu avessi qualche nozione rudimentale di grammatica lo sapresti. E però nonostante questo ti azzardi anche a correggere - sbagliando clamorosamente - gli altri.

Non importa se i 60Hz arriveranno davvero o meno, quello che conta è che Sony lo comunica non come una possibilità, ma come una certezza. Posso dirti che la Terra è piatta anche se non è vero. Ti prego, sono mosso a sincera pietà: mollala qui, non umiliarti oltre.

TheFluxter

Vero anche quello, ma non l'ho mai vissuto quel problema non avendo mai fatto un torneo di videogame, tranne una partita in un torneo a Overwatch, ma si parla decisamente di anni ben più recenti.

Luca

Intanto parte dei giochi PS1 acquistati sullo Store (in epoca PSP\PS3) sono riscattabili gratuitamente su PS4\5.

Final Gohan

Voglio shadow of Firenza

From Monkey Island 2 (bannato)

voglio shadow of rome

Antonio

Che ne sai tu delle bestemmie quando ti allenarvi con Tekken 3 a 50hz e poi nel torneo usavano la versione a 60hz...

Dario Perotti

"Sony dice che i 60Hz sono in arrivo".
"Dice" è leggermente diverso da "non esprime alcun dubbio". Ci vedo poco di oggettivo.
E sei poi non arrivano?

Manuel Micaletto

Dario (e non "etto"), mi addolora informarti che sei vittima di un equivoco piuttosto comune, quello del "congiuntivo dei calciatori", che non conoscono la grammatica e quindi dopo ogni "che", nel panico, piazzano un congiuntivo.
L'enunciato che riporti non esprime alcun dubbio. La proposizione introdotta dal "che" è un'oggettiva, e vuole quindi l'indicativo. Felice di esserti stato d'aiuto, alla prossima.

TheFluxter

Non sapere a volte era meglio ahaha vivevo con più tranquillità

Dario Perotti

Ti giuro che avevo l'uscita sul TV a 50Hz invece che a 60Hz e me ne sono accorto subito controllando che era così.

Dario Perotti

Si deve usare il congiuntivo.
Lo so che nel giornalismo odierno si tende ad usare il presente ma è sbagliato.

Manuel Micaletto

Qual è il problema Darietto? Di grammaticale non c'è nulla per cui turbarsi, forse ti inquieta la formula che richiede una capacità di astrazione mentale minima dal momento che riguarda l'arrivo di una feature, e non di una persona fisica col treno?

Andreunto

Non ti accoorgevi perché non lo sapevi. Visto che parliamo di psx, cercati il versus di mgs in pal e ntsc. Guarda nelle parti in game che schifo la versione pal

TheFluxter

Avevo lasciato tutto in mano a mio cugino, che era molto più ferrato, ma onestamente oltre ad infilare il disco tarocco nella Play non mi facevo troppi problemi, bastava giocà. Poi se aveva 12 pixel in meno della versione PAL o 10Hz in più, non mi accorgevo di niente, ripeto..per me bastava giocare.

Andreunto

Si ok, ma la modifica per giocare ai giochi che ti vendevano gli ambulanti di colore alle fermate della metro? La maggior parte di quei giochi era ntsc. Era d'obbligo avere il cavo rgb con la modchip. La modchip te la faceva qualsiasi negozio di elettronica o negozio di videogiochi

TheFluxter

Si vede che andavamo in scuole diverse ahaha non avevo amici molto gamers, si giocava per giocare, senza troppi fronzoli

Andreunto

Ma dove vivevi? Io avevo all'incirca la tua stessa età e queste cose a scuola le sapevamo tutti

TheFluxter

Ti immagini? Avrò avuto 11 anni, secondo te la notavo? Mi godevo il gioco e fine. Senza troppe s3gh3 mentali

TheFluxter

Da piccolo? Senza internet? Era già tanto se sapevo che il tasto piccolo sulla PlayStation serviva a resettare il sistema

Andreunto

Guarda che all'epoca cambiava la velocità stessa del gioco tra i 50 e 60hz. E la differenza la vedevi eccome. Il gioco pal era più lento

Andreunto

Dai, lo sapevano tutti dell'esistenza dei cavi scart rgb che ti permettevano di giocare a tutti i giochi ntsc a colori e con audio

TheFluxter

Tra 50Hz e 60Hz? Non ci credo dai, cioè tra 50Hz e 144Hz sì, si nota eccome, ma tra 50Hz e 60Hz si fa molta fatica, cioè devi stare lì con il naso attaccato allo schermo a percepire i frame

TheFluxter

Anche se, quando passai da 30Hz a 144Hz, beh..la differenza si vede eccome. La cosa che da "noia" degli fps è quando sono altalenanti, ma gravemente, tipo da 20fps a 50fps, ma se sono stabili, vanno bene anche 30. Poi ho sentito molti lamentarsi che non riescono più a giocare se non va almeno a 60fps. BAH.

TheFluxter

Boh? Secondo le tasche della Sony sì.

TheFluxter

Io ricordo che il gioco "NTSC" mi faceva paura perché avevo la console italiana e i giochi non partivano o almeno, partivano, ma mancava l'audio, si vedeva in bianco e nero, mancavano pezzi. Quelli erano problemi seri, altro che fps..quando giocavo sulla prima PlayStation non sapevo manco cosa fossero i frame al secondo, la differenza per me era tra "Il gioco parte ed è divertente" e "Il gioco parte parzialmente, ma è in bianco e nero"

Batteo95

Anche, ormai quasi nessun paese trasmette ancora la tv analogica, è tutto digitale terrestre

Batteo95

Ti riferisci al PES giapponese? Comunque in giappone si usava NTSC per codificare il colore e il segnale codificato in quel modo su video composito (cavo con connettore giallo) si vedeva in bianco e nero sui televisori europei non compatibili con NTSC, mentre il cavo scart supporta l'RGB tramite tre contatti/pin che trasportavano un colore ciascuno tra rosso, verde e blu, questi essendo senza codifica NTSC/PAL permetteva al tuo televisore di riprodurre correttamente (e con più qualità) i colori.

Andreunto

Ok, ma le trasmissioni tv?

Batteo95

No, ormai è tutto digitale e hd, infatti il cavo HDMI trasporta un segnale esclusivamente digitale, SECAM invece era un sistema di codifica di colore ANALOGICA e quindi non può essere trasportato su HDMI.

armandopoli

Io ricordo che per poter giocare a winning elevel a colori acquistai un cavo scart diverso, non so se c'entra qualcosa

Spidocchiatore

Certo, ci sta non saperlo. Il problema è la strafottenza e l'arroganza di alcuni ignoranti che fanno passare gli altri per stupidi.

Redbullman

I consumatori di oggi (non giocatori) sono quelli che vogliono i 144 hz altrimenti gli sanguinano gli occhi, poi i 360 hz che con i 144 gli sanguinano lo stesso, quelli che prendono una geforce a 1500 euro vendendosi la madre e dopo un anno la cambiano col nuovo modello che la vecchia è preistoria. Quelli che predicano il green ma che porteranno il mondo alla rovina dato il loro consumismo spasmodico. Questi sono loro ma siamo anche noi... ora mi sono rotto quindi vado a controllare la mia mining farm...

TheAlabek

E se avevi il cavo inadeguato vedevi tutto in bianco e nero!

Antsm90

Beh, alla fine non è una cosa così scontata l'esistenza di televisori che sfruttavano la frequenza della rete come refresh rate (che poi fosse solo quello il problema, per qualche motivo in diversi giochi anche la risoluzione cambiava, ovviamente in peggio...)

Noi siamo vissuti in quegli anni e lo sappiamo, ma le nuove generazioni come potrebbero anche solo immaginarlo?

Michela Belmonte

Beh ormai sugli emulatori ci sono le patch per convertire ogni gioco, il dilemma non si pone

Michela Belmonte

Diversi giochi permettevano di settare i 60hertz... Mi hai sbloccato un ricordo: su tutti i pes avevi questa scelta

Andreunto

Sei giovane. E' meglio che ti fai una ricerca su google sul funzionamento dell'hardware dell'epoca. Il discorso è molto lungo.

Comunque tieni presente che, in europa l'alta tensione viaggia ad una frequenza 50hz, mentre in america e asia a 60. E l'hardware dell'epoca viaggiava sulla stessa frequenza. Il risultato era che, tutti i videogiochi che venivano riconvertiti per girare a 50hz, giravano più lenti. Fai una prova: scaricati l'emulatore per nes e cercati le rom di super mario europeo e americano. Noterai subito la differenza di velocità
Oggi abbiamo dei dispositivi in grado di "riconvertirsi" a 60hz sulla tv. Quello che agli inizi del 2000 si chiamava "pal 60". E infatti, dall'inserimento di questo nuovo standard, i giochi europei non hanno più alcuna differenza da quelli del resto del mondo (a meno di differenze volute)

Non mi dilungo oltre perché dovrei scrivere per ore. Vai su google e fatti una bella ricerca

Alexv

Sembra che vecchie tv a tubo catodico usavano la frequenza di rete, che in Italia è 50 Hz.

Riccardo sacchetti

Si, in teoria si.

Albe95

Ma come mai c'erano queste differenze? Non avevano lo stesso hardware le PS europee da quelle Usa? Pensavo che le varie NTSC, PAL ecc fossero solo diverse per localizzazione

Dario Perotti

Io non ci penserei nemmeno.
Molto meglio l'italiano a 50Hz.

Andreunto

Ma in francia usano ancora lo standard SECAM?

Facorzep

Sì, i giocatori di oggi purtroppo sono questi, e tu ne sei l’esempio perfetto. Commento di un pressapochismo allucinante.

Già trent’anni fa giustamente molti si lamentavano delle versioni PAL castrate rispetto alle controparti NTSC. Quelle PAL presentavano un’immagine più piccola, reattività dei comandi inferiori; e il frame rate più basso si notava soprattutto non nei giochi che nella versione NTSC andavano a 60 fps e in quella PAL a 50, ma soprattutto con quelli che giravano a 30 fps e quindi con l’edizione nostrana che viaggiava a soli 25 fps. Poi fortunatamente alcuni titoli in versione PAL permettevano di selezionare la modalità NTSC a 60Hz, ma erano pochi. Purtroppo GT4 non era uno di questi, con la versione NTSC che aveva non solo la modalità 480p/60Hz, ma addirittura quella a 1080i/60Hz, mentre la PAL solo un inguardabile 576i/50Hz.

Andreunto

Emulatore dei giochi pal "convertiti" a 60hz

Andreunto

Veramente nel 2022 si deve tornare indietro di più di 30 anni per spiegare la differenza tra 50 e 60hz nei giochi di quell'epoca?

Edoardo

shhhh non lo dire in giro ma esiste gente che compra i monitor a 144Hz dichiarando di vedere differenze abissali, solo che poi vai a controllargli le impostazioni e stanno a 60Hz...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO