
Games 20 Mag
Sony vuole portare PlayStation oltre PlayStation. Se fino ad oggi il marchio identificava un orizzonte che veniva a coincidere in maniera diretta con dei prodotti ben definiti, ovvero le diverse generazioni di console da gioco, nel futuro prossimo le cose sono destinate a cambiare. Un po' come Microsoft ha fatto da anni del marchio Xbox non più un sinonimo dell'hardware, ma di un universo ludico che ha più punti di accesso e che culmina nel Game Pass, così Sony sembra intenzionata ad espandere la portata del brand PlayStation, allargandone i confini - senza però svalutarne la forte identità.
Questa rivoluzione non sarà improvvisa ma avverrà per gradi, ed in effetti è già iniziata da quando esclusive come Horizon: Zero Dwan e Gof of War sono sbarcate - a debita distanza dal lancio su console - anche su PC, segnando una svolta storica rispetto al passato.
Il presidente di Sony Kenichiro Yoshida ha di recente inquadrato l'acquisizione della software house Bungie come una mossa che disegna un futuro multipiattaforma per almeno alcune delle produzioni first party. E puntano in questa direzione anche le dichiarazioni rilasciate nel corso di un meeting finanziario tenutosi in queste ore dal CEO di Sony International Entertainment Jim Ryan.
Ryan infatti ha rivelato come Sony abbia intenzione di sondare le potenzialità delle proprie IP anche fuori dal recinto delle console PlayStation. .
I PlayStation Studios storicamente hanno funzionato meravigliosamente nel creare un catalogo di giochi single player con una forte componente narativa e una realizzazione tecnica di alto livello, ma è vero che ci siamo limitati a una porzione piuttosto ristretta del mercato videoludico.
Lo scopo? Sembra quasi di sentire Microsoft: "essere presenti ovunque".
Espandendoci a PC e mobile e, va detto, anche ai servizi live, abbiamo l'opportunità di passare dalla situazione attuale, in cui siamo presenti all'interno di un segmento molto ristretto del mercato complessivo dei software di gioco, ad uno scenario in cui siamo presenti praticamente ovunque.
Nel corso del meeting è stata mostrata una diapositiva che riassume in maniera sintetica ed efficace la svolta che Sony vuole imprimere al proprio business legato ai videogiochi: entro il 2025, infatti, la metà del portafoglio PlayStation sarà composta da titoli PC e mobile - e in questo senso già il 2022 segnerà un primo passo nella direzione di una maggiore apertura. Insomma, il futuro di PlayStation (come brand) non sarà tutto su PlayStation (intesa come console).
Non solo: sempre entro il 2025 c'è la volontà di riconfigurare internamente l'offerta first parti, rendendo il modello Live Service egemone (55%) rispetto a quello delle produzioni tradizionali di PlayStation Studios (vedi franchise come Horizon, God of War e The Last of Us, ad esempio). Una scelta prevedibile considerando la piega che sta prendendo da anni il mercato in generale, e la promessa di guadagno nel tempo che accompagna i progetti di Game as a Service.
Commenti
Questa la dice lunga sulla situazione attuale del mercato, in generale. Fino a due anni fa sarebbe stato impensabile che sony rinunciasse alle proprie esclusive. Hanno iniziato con episodi di serie storiche uscite qualche anno fa. Adesso si parla della metà dei nuovi giochi, ripeto nuovi giochi, anche se qualcuno fa finta di non capire. È un cambio epocale, che porterà playstation a diventare qualcosa di molto diverso da quello che è adesso. Nel frattempo gli indicatori dell'ultimo periodo mostrano che Xbox sta recuperando il gap, per cui gli equilibri si avviano a livellarsi. Anche questo sarebbe stato impensabile fino a qualche anno fa.
Sarebbe il colmo, ma d'altronde gli equilibri si stanno spostando, quindi chissà.
In qualsiasi cosa sia una escluisiva, molto semplice. E fanno bene intendiamoci.
Poi, a me Epic sta in cul' e non cambio idea, quel modo di fare non mi piace ed il client è inferiore a Steam. Costassero meno i giochi potrei anche capirlo, ma siccome non è così, permetti che ci dia contro
Perderebbe esclusività PlayStation
Devono trovarsi veramente nella m***a per essere arrivati a questo punto.
Credo sia la migliore scelta tutt'ora, se non riesci ad avere buone performance con quello probabilmente sei limitato dall'hardware
No, o meglio lo provai tanti anni fa, ma ancora non era molto prestante... poi il mio pc è diventato vecchio e ci ho un pò rinunciato. Rende bene ora?
Ma che giocare esci a prendere il sole e stare al bar con gli amici
Si sono scavato la fossa da soli ….esclusive esclusive e poi senza game pass dove vogliono andare. Ormai è tardi
La console delle esclusive senza esclusive
Nel primo caso si tratta di una esclusiva, quindi il prezzo lo fanno loro. Oltretutto FF vende sicuramente più di Forespoken
“ Nel primo caso si tratta di una esclusiva, quindi il prezzo lo fanno loro.”
Questo lo deduci dalla tua esperienza pluri decennali in?
Il discorso è sempre quello:
- spendi di più per la macchina ma poi su PC i giochi costano meno perchè ci sono più store e quindi più concorrenza, tanti li prendi anche gratis
- su PC puoi giocare a qualsiasi cosa uscita dall'alba dei tempi
- il PC non serve solo per giocare
Tendenzialmente ti darei ragione. Ma a patto che i prezzi tornino nella normalità. Una volta cambiavo i pezzi al mio computer con un 1000 euro e avevo un nuovo pc gaming. Oggi con quella cifra ci faccio solo la scheda video (se la trovo), mettici poi minimo 400 euro di mobo e altrettanti di cpu..
ricordo questi discorsi quando uscirono le prime schede video con hardware transform & lighting (GeForce 256..). Fast forward 20 anni e siamo ancora qua a fare i medesimi discorsi..
ti lovvo
francamente con le schede che costano migliaia di euro.. anche la mia fede sta vacillando. Per ora tiro a campare con la 1080ti, ma quando sarà da cambiare farò molta fatica a giustificare un nuovo pc gaming..
io che ho xbox non mi sognerei mai di comprare anche la play. Mentre così magari qualche gioco glielo prendo..
Hai provato con RPCS3?
Spero per loro abbiano fatto i conti giusti, se togli le esclusive magari molte persone invece di prendere la play giocano direttamente al PC.
Vediamo se allora danno pieno supporto anche su PC al vr2.
Con “e che fai” intendevo a livello generico, non tu. Cioè, mi dovrei comprare un PC da 1000€ od una PS5 apposta per giocare ad un gioco? Direi anche di no…
Scusate l'off topic: ora ho la GPU andata e quindi non posso giocare a nulla, ma da utente pc (vecchio da cambiare) vorrei chiedere: quale è la soluzione al momento per giocare da pc con esclusive ps3 su pc come regola che raccomandate? C'è qualche servizio che lo permette? Esempio: Dante's Inferno
l'ho beccato anche io su epic...tanta roba, anche se purtroppo mi è morta la scheda video e quindi per ora l'ho solo messo da parte così...mannaggina
Stai soltanto usando 2 pesi e 2 misure. Se un gioco va a 80 euro su Epic allora loro hanno una parte della colpa, se va su steam allora no eh la colpa è di square.
“ Sinceramente non riesco a non pensare male di Epic” semplicemente hai dei bias grande quanto una montagna verso la piattaforma è ogni cosa che accade in qualche modo è colpa loro.
Come detto a me non frega na suola di dove va un gioco.
Spettacolare...
Ho un PC, aspetto che esca su quello.
“ E cosa fai, spendi 500€ o di più per giocare un gioco in locale e basta?”
Ma chi è che ti ha detto che se mai comprassi una ps5 giocherei soltanto a quello?
E cosa fai, spendi 500€ o di più per giocare un gioco in locale e basta?
Non mi sono trovato per niente bene ed infatti l’ho venduta dopo un mese.
Entro il 2025 PS5 non esisterà più perché sarà spazzata via dal game pass e dalle tantissime acquisizioni Microsoft.
“Poi, un barlume di speranza c'è, vedi FF VII e la rivolta quando Epic voleva piazzarlo a 79.99. Intendiamoci, già 70 son troppi, figurarsi 80”
Non è che è Epic a decidere il prezzo. Forspoken su steam costerà 80 pippi
Non ce la farei a giocarlo in streaming
Scadente? Che esagerazione
Ah. E se invece ognuno giocasse sul device che preferisce senza scassare le balle al prossimo per giustificare il proprio acquisto lanciandosi in mirabolanti previsioni?
Io spero che arrivi in streaming e spero che entro allora avrò una connessione decente, me ne guardo bene da comprare un pc apposta per giocarlo od una scadente PS5...
Tu cosa credi io abbia detto che usano, se l'ho detto?
Stan prendendo sberle commerciali mi sa
Giusto nell'ultimo periodo Borderlands 3 e Bioshock collection gratis su epicstore.
Per me rimangono la. Il problema è che siamo di fronte a una marea di gente che preordina. Quanto devi essere 1diota per preordinare un prodotto digitale mi chiedo. Davvero, gente completamente fulminata che preordina un prodotto digitale, senza averlo mai visto, sapendo perfettamente che 9 volte su 10 il prodotto non è conforme alle promesse dei trailer e della stampa. Purtroppo quando devi scontrarti con questa utenza fai fatica a cambiare le cose.
Nel mio piccolo il massimo che ho speso per un gioco su PC è stato 42€, BF1 di cui mi sono pentito amaramente. Da li in poi prima voglio vedere come va, poi, se davvero è fatto bene, posso considerare l'acquisto. A prezzo congruo però. Considerando che su PC molto spesso i giochi hanno bisogno di qualche patch, e quindi che si tratta di un prodotto incompleto, già mi viene da togliere un 30% del valore.
Poi, un barlume di speranza c'è, vedi FF VII e la rivolta quando Epic voleva piazzarlo a 79.99. Intendiamoci, già 70 son troppi, figurarsi 80
è diverso, il pc è uno strumento multifunzione, vivrà "per sempre" almeno finchè avremo bisogno di tastiere e mouse e chi ne avrà uno in casa, prima o poi ci giocherà. La console è un "pc monouso" che ormai sente il cambio epocale.
Ma perchè le console cosa credi che usino?
Pure quello, sempre su Epic e basta, e li rimane per quel che mi riguarda.
Epic li regala per invogliarti a passare al loro store. Io li prendo e stanno li (non butto via nulla) perchè non mi piace la loro politica.
Poi il PC non ha un produttore, come su console. Li loro mettono a disposizione la piattaforma è giusto che ci guadagnino. Paghi per il pacchetto tutto incluso ecco.
Poi sui giochi è vero quello che dici, ma puoi farlo. Un codice una volta attivato te lo tieni ecco. Poi come ti dicevo, un tempo un tripla A lo trovavi a 69 su console e quasi da subito a 35 su PC come chiave. Nel giro di un mesetto già lo trovavi sui 20, la convenienza c'era. Oggi tendono a rimanere comunque alti per un bel po.
Per l'hw poi io credo che sia giusto che ognuno usi quello che vuole. Poi è anche vero che i prezzi ora sono fuori da ogni logica, sono veramente troppo alti e senza alcuna giustificazione. E vale per tutto eh, perchè anche uin gioco non puoi farlo pagare 80€, soprattutto quando devi patcharlo di continuo perchè non è nemmeno giocabile come si deve.
Anche il Pcgaming morirà. Il futuro è nello streaming. Su tv, tablet smartphone o qualsiasi dispositivo dotato di schermo. Negarlo è come dire che non siamo mai stati sulla Luna.
Personalmente non me ne importerebbe più di tanto. Al massimo è la questione prezzo che mi spaventa, secondo me incominceranno a vendere i giochi a 70€ su PC
Ad avere vere esclusive resterà solo Nintendo.