Sony/PlayStation ha altri 7,3 miliardi per le acquisizioni: ecco chi potrebbe comprare

16 Maggio 2022 19

Il 2022 è un anno molto particolare per l'industria del gaming, dal momento che tantissime grandi aziende stanno ristrutturando il proprio assetto acquisendo o cedendo altre realtà. Il caso più recente è quello di Square Enix, che nelle ultime settimane ha definitivamente dato l'addio a tutta la sua divisione occidentale, ma quella più significativa dell'anno è sicuramente l'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft, seguita poi da quella di Sony nei confronti di Bungie.

Proprio Sony è nuovamente al centro delle indiscrezioni, visto che ci si aspetta che la compagnia giapponese porti a segno qualche altro colpo di mercato nel corso dei prossimi mesi. D'altronde lo stesso Jim Ryan aveva confermato che l'acquisizione di Bungie non sarebbe stata l'ultima, quindi la questione non è il se, bensì il quando e chi.

LE POSSIBILI ACQUISIZIONI DI SONY E LA STRATEGIA DIETRO

A darci un quadro molto chiaro e sensato della situazione è l'analista di mercato William R. Aguilar il quale ha pubblicato su Twitter una infografica che analizza quali possono essere i principali obiettivi di Sony e quale strategia potrebbe spingere l'azienda verso determinate scelte. Aguilar ha svelato che l'azienda dispone di circa 7,3 miliardi di dollari -budget totale- da utilizzare anche per queste operazioni (solitamente le acquisizioni del Settore PlayStation sono quelle più dispendiose) ed ha illustrato quali società possono rientrare nel mirino della Casa.


Come potete vedere sopra, l'immagine riporta alcuni grandi nomi del settore ed assegna ad ognuno la rispettiva valutazione di mercato attuale, accompagnandola da quella del valore delle licenze (il dato tra parentesi) nel caso in cui siano rilevanti per l'azienda in questione. Secondo quanto ipotizzato da Aguilar, Sony ha davanti a sé circa 5 scenari possibili in base a quale ramo dei PlayStation Studios intende potenziare.

Abbiamo la strategia che predilige il rafforzamento di Mascotte/IP, quella che guarda maggiormente al pubblico occidentale, una incentrata sui JRPG, una sugli WRPG e infine una che punta a massimizzare l'EVO o comunque la presenza di Sony nel campo dei picchiaduro. Oltre a ciò, Aguilar ha proposto una sesta categoria che include i team che, a detta sua, risultano più plausibili.

I NOMI PIÙ PROBABILI

Questa categoria si suddivide a sua volta in altre due, una dedicata alle acquisizioni vere e proprie di tutta l'azienda e una che punta esclusivamente all'acquisto delle licenze su alcune IP di alto livello. Partendo da quest'ultima categoria troviamo il nome di Konami, Capcom e Take-Two Interactive, il cui costo delle licenze è di 2 miliardi di dollari sia per Konami che per Capcom e ben 9 miliardi nel caso di T2 (quindi si potrebbe ipotizzare un'acquisizone parziale).

Per quanto riguarda le aziende, invece, vengono fatti i nomi di società da meno di 1 miliardo (Arc System, Cygames, Level 5, Deviation Games, Ember Lab e Firewalk), mentre i pezzi più grossi potrebbero essere Square Enix e Skydance New Media, entrambe quotate oltre i 2 miliardi. C'è poi anche il nome di Warner Bros. Games, per la quale non viene offerta una stima del valore di mercato.

IL PLUS AL CENTRO DI TUTTO?

Insomma, lo scenario prospettato è sicuramente interessante in ottica rinnovamento di PlayStation Plus, dal momento che le acquisizioni possono portare ulteriore carne al fuoco all'interno del servizio ed è probabile che ogni movimento avverrà proprio in quest'ottica.

L'analisi di Aguilar mette in gioco tanti scenari plausibili, come ad esempio la possibilità che alcune IP Konami siano sul mercato (ma non l'azienda, visto che naviga in ottime acque dopo il suo passo indietro nel mondo del gaming), ipotesi discussa già da tempo, così come il fatto che Square Enix sia in procinto di entrare a far parte di una realtà più grossa (il recente abbandono della parte occidentale potrebbe essere visto proprio come una mossa preparatoria volta ad alleggerire il peso dell'operazione), quindi non ci resta che aspettare annunci ufficiali per scoprire quale sarà la prossima mossa di Sony.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tatanka
Gandalf
Gandalf

A parti invertite, sai quanti articoli coi grafici sarebbero spuntati? Come l'erbapipa a casa degli Hobbit.

Sonic

Povera Sony ha rotto il salvadanaio per cercare di salvare la barca playstation che stà affondando, 7 monetine per portarsi a casa qualche baracca.

Superdio

devono diversificare il catalogo. ora sono solo action in 3a persona oppure open world sempre in 3a persona, tolto gt che è gioco di auto e lbp che è platform. ci vogliono più generi diversi.

MS non ha svegliato nessuno.
semplicemente sta iniziando a far sul serio, semmai è sony che deve darsi una svegliata...da quando è stata annunciata l'acquisizione di Activision-Blizzard da parte di MS (questa cosa ha anche fatto perdere 20 MLD di dollari in un solo colpo all'azienda giapponese) le sue azioni sono in discesa libera...

non c'è nessuna notizia per ora.

HDBlog però è spesso e volentieri di parte (sonari in questo caso) ed hanno riportato la stessa "notizia" dei loro cugini di multiplayer.

la "notizia" quindi è che
c'è un tizio qualsiasi che ha calcolato come non si sa quanti sono i MLD di dollari che Sony ha in totale per fare acquisizioni di qualcosa in generale.
lo stesso tizio ha anche riportato 1 infografica delle software house che, nel settore dei videogiochi, SECONDO LUI Sony potrebbe VOLER comprare alcune non le può comprare perchè non sono in vendita, tipo Take Two o Remedy...

il problema di questo articolo come ho già fatto notare sotto è che hdblog non ha corretto come ha fatto multiplayer su mia segnalazione però...
il tizio ha scritto tutto su twitter salvo poi rispondersi e aggiungere che i 7MLD di dollari (la conversione l'ha fatta dagli yen...) sono i soldi rimasti a Sony per poter comprare in generale e NON SONO i soldi che sony ha per fare acquisizioni lato puramente Playstation, nonostante a questa divisione andranno la maggior parte dei fondi.
per questo l'articolo va corretto e/o integrato con questa precisazione e si spera che HDblog ci riesca il prima possibile

Gandalf

Mi sfugge, la notizia qual è?

non credo proprio

Mullen
Mullen
momentarybliss

L'importante a mio avviso è che Sony arricchisca il suo catalogo in termini qualitativi e non tanto per fare numero, è per questo motivo che ancora gioco su console

NaXter24R

Allora, RE e FF sono titoli molto vecchi. Chiaramente rivederli in chiave moderna, narrando una storia con effetti visivi adeguati rende decisamente meglio, e su questo concordo. Meno sul modello di business. FF da quel punto di vista è imbarazzante, prima esclusiva temporale, poi esclusiva Epic e per concludere spezzatino di "espansioni" di quello che dovrebbe essere il gioco base.
Tolto quello, che è più un problema di Square che altro, nulla da dire. Ed infatti Dino Crisis andrebbe sulla stessa riga, titolo che rivisitato su hw moderno con gameplay moderno avrebbe un potenziale immenso. Volendolo forzare un po anche come multi co-op.

I remake di cui mi lamento io sono le minestre riscaldate, roba di cui non si sente la necessità. che poi, dire remake probabilmente è sbagliato, sarebbe più corretto parlare di spinoff e sequel che mungono inutilmente un franchise.

Superdio

aspetta, dipende dal remake. Resident Evil 2 è un capolavoro, così come demon's soul, e ci metto pure ff7. Altri sono venuti fuori una porcheria per altri motivi (medievil) altrimenti se fatti bene sono un ottimo modo per rivisitare glorie del passato in chiave moderna. Ripeto, Resident Evil 2 ha convinto pure me che ero scettico sull'argomento.

NaXter24R

Dino Crisis sarebbe uno dei pochi remake che apprezzerei (solitamente non mi piacciono i remake, o meglio, dipende, ma spesso li vedo come minimo sforzo-massima resa perchè non ci si mette nemmeno a pensare a qualcosa di nuovo)

Legend94

Square enix e quella piu probabile secondo me, oltre tutto oltre i videogiochi, square enix e anche nel campo degli anime e dei manga, che a sony, dopo l'acquisizione di crunchyroll, adesso gli interessano molto

Superdio

preferirei licenze piuttosto che studi. Resuscitare Dino Crisis assegnandolo a blupoint o anche bend studios non sarebbe male. Sega ha molte licenze ma tolto Sonic le altre sono state in standby per tempi biblici (crazy taxy sega rally virtua fighter e così via ultima volta apparsi su ps2/ps3). Vedremo, a me sembra solita speculazione della serie "microsoft ha comprato activision e ora sony deve rispondere", che resta nonsense.

NULL

Sono usciti i giochi inclusi nei nuovi abbonamenti.

@ redazione:

Aguilar ha specificato che la somma di 7,3 miliardi di dollari ammonta al budget totale che Sony destinerà alle acquisizioni e non solo alla divisione PlayStation, che però storicamente è quella che in tal senso impiega la maggior parte dei fondi.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2