
13 Giugno 2022
Se potesse tornare indietro uno dei due fondatori della casa di sviluppo Oddworld Inhabitants della serie di giochi omonimi, forse non rifarebbe la scelta di inserire in PS Plus l'ultimo capitolo della serie, Oddworld: Soulstorm. Ne parla con una punta di rammarico, dopo che un anno fa, a strettissimo giro dall'uscita, si decise di inserirlo tra quelli gratuiti ad aprile 2021 per gli abbonati a PS Plus.
Lorne Lanning ha confessato al podcast Xbox Expansion Pass che era convinto che l'ultima creazione dello studio avrebbe potuto vendere al lancio tra le 50 e le 100 mila copie. Rinunciando a buona parte di questi numeri per gli introiti sicuri di un accordo con PS Plus, il team avrebbe messo a referto una perdita in termini di mancato guadagno ritenuta accettabile per sostenere i progetti sullo sviluppo del gioco stesso, non fosse che la previsione di Lanning, probabilmente, era sottostimata.
Non di tanto, ma di tantissimo: nel giro di un mese i clic su Oddworld: Soulstorm furono circa 4 milioni. Il "padre" della serie ha raccontato che in un primo momento era poco propenso alla pubblicazione del gioco su PS Plus, principalmente perché a gennaio 2021, quando si discusse dell'opportunità, di PS5 in giro ce n'erano poche (non che adesso, un anno e mezzo più tardi, la situazione sia migliorata molto...).
Tuttavia il team decise, compatto, di pubblicarlo, e Lanning stesso si convinse, insieme ai colleghi, di aver fatto in fondo "un buon affare".
Avevamo stimato che al lancio avremmo potuto vendere 50 o 100 mila copie al massimo a causa della penuria di PlayStation 5, ricavando meno, anche nella prospettiva migliore, che accordandoci con PS Plus.
Lanning imputa parte del successo non previsto allo slittamento del lancio, posticipato ad aprile.
Uscendo ad aprile, il gioco è stato tra i più scaricati su PS5 e credo che ci si sia privati di quasi quattro milioni di copie o qualcosa di simile, tutte gratuite perché comprese nell'abbonamento al servizio. Quindi per noi è stato devastante.
Lanning ovviamente non lo dice, ma la chiusura del suo aneddoto sul gioco - chiamiamolo così - sembra contenere una domanda: "Dopo che 4 milioni di utenti lo hanno scaricato gratuitamente, quanto guadagneremo dalla vendita delle copie?". L'analista Piers Harding-Rolls ha commentato le dichiarazioni su Twitter assolvendo, di fatto, Lanning:
L'episodio (di Oddworld, ndr) sottolinea la difficoltà di decidere se proporre o meno un gioco nell'ambito dei servizi in abbonamento (come PS Plus, ndr). È un'arma a doppio taglio: entrate sicure ma potenzialmente minori in caso di successo o assumersi il rischio di un insuccesso per dei guadagni potenzialmente maggiori.
Commenti
Dai suoi ragionamenti, credo che questo viva su Marte: la maggior parte dei giochi che prendi gratis dal PS plus non li compreresti mai!
Va bene il brand ormai storico, va bene il catalogo ristretto sulla piattaforma...
Ma che avrebbe fatto quattro milioni di copie vendute a prezzo pieno non credo proprio e penso che Sony abbia pagato più di un piatto di riso per il titolo...
Troverei più sensato da parte sua un ragionamento sulla visibilità data a tutta l'IP e su come amministrarla in titoli successivi.
Ma cosa straca**0 dice questo? Grazie che i download gratuiti sono superiori alle vendite. Anche io ho scaricato certa monnezza che ho cancellato 5 minuti dopo, non significa per niente che mi sia piaciuta.
Stra quoto
quando preferisci l'uovo alla gallina e poi vai a frignare dalla mammina
Mi ricordo l'episodio per ps1. imbarazzante. mai finito col tipo che scoreggiava haha
Pensa che nella pirateria, se scarichi più volte una cosa, quando fanno i conti vengono conteggiati come acquisti multipli sicuri :D
Io l'ho aggiunto alla raccolta con PS Plus senza minimamente controllare che gioco fosse. Oggi incuriosito da questa polemica sono andato a vedere di cosa si tratta. E' una cag pazzesca, non l'avrei mai comprato nemmeno a 5 euro. Non ha senso quindi contare come acquirenti potenziali tutti quelli che hanno "preso" il gioco con PS Plus. Poteva comunque andargli peggio, magari vendevano solo 1000 copie nella realtà, non sa.
Come già hanno detto scaricare gratis non significa mancata vendita. Io ho premuto il pulsante acquista (mai scaricato/installato) su certe schifezze che neanche oserei installare da ubriaco ma solo xchè non mi costava niente prenderle.
Ma davvero è convinto che avrebbe venduto di più? Chissà quanti l’hanno scaricato per prova o quanti solo perché era incluso. Per me gli è andata molto bene. Oddworld se lo ricordano in pochi e nonostante gli ultimi capitoli decenti non è un genere che attira chissà quanto giocatori
La solita vaccata di quelli che sostengono che l'industria musicale perda millemilamiliardi misurando la quantità di copie pirata. Come se ogni copia pirata corrispondesse aduna mancata vendita.
Infatti.
Ma sbaglio o stanno considerando come copie perse tutte quelle che sono state scaricate dal PS plus... dubito fortemente che ci si sarebbero minimamente avvicinati a quei numeri, di contro si sono fatti tanta pubblicità che potrebbe ricompensarli al prossimo capitolo
Meglio un uovo oggi o una gallina domani??
Scaricato perchè gratis != acquirente sicuro
A me PS Plus e GP sembrano ottime reti di salvataggio per quei titoli carini che per un motivo o l'altro escono dai riflettori, vedi anche il recente caso di "guardiani della galassia".