PS3 e PS Vita, alcuni giochi scompaiono: le copie digitali risultano scadute

11 Aprile 2022 93

Il rapporto tra videogiochi e passato non è lineare e facilmente leggibile, ma stratificato e sempre più complesso. Uno dei fattori che complica maggiormente lo scenario è il mercato digitale: se vogliamo preservare una copia fisica sappiamo come fare e dipenderà solo dalla nostra cura e attenzione, mentre per fare lo stesso con una copia digitale le cose cambiano.

Un esempio della complessità dello scenario che ha fatto molto discutere nell'ultimo periodo è quello della chiusura dell'eShop di Wii U e 3DS da parte di Nintendo. E in queste ore invece a tenere banco è un'altra vicenda, che però riguarda Sony: dalle segnalazioni di numerosi utenti emerge che sia su PlayStation 3 sia su PlayStation Vita alcuni giochi digitali presentano una data di scadenza (già passata) che li rende impossibili da fruire. Videogiochi come yogurt, insomma.

DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO...

Per esempio, chi ispirato dal lancio dalla recente remaster Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition volesse recuperare il titolo originale per PS1 di cui aveva ottenuto la licenza per PS3 e PS Vita, andrebbe incontro ad una grossa delusione.


Come è possibile vedere nell'immagine qui sopra (condivisa su Twitter dall'utente Christopher Foose), Chrono Cross risulta ingiocabile e scaduto il 21 dicembre 1969 alle 19:20. La data ovviamente è irrilevante e casuale: quel che conta, però, è che improvvisamente la possibilità di giocare ad alcuni titoli regolarmente acquistati in formato digitale anni fa è decaduta.

Il problema non riguarda solo Chrono Cross (altrimenti si potrebbe pensare ad una scelta antipatica ma isolata per spingere la recentissima remaster), ma su Reddit e Twitter sono arrivate segnalazioni di problematiche analoghe relativamente a Final Fantasy VI e Origins, Rune Factory Oceans , Super Street Fighter IV: Arcade Edition , Gex: Enter the Gecko, War of the Lions. Questa che vi proponiamo non è una mappatura esaustiva di tutti gli "scomparsi", ma una lista provvisoria che tiene conto delle indicazioni emerse finora: l'elenco nei prossimi giorni potrebbe allungarsi.

SONY NON HA ANCORA RISPOSTO

Al momento non sembra esserci una soluzione al problema: c'è chi infatti ha provato a ripristinare la propria console alle impostazioni di fabbrica, iscriversi a PlayStation Plus e poi annullare l'iscrizione e ripristinare le proprie licenze di gioco, ma il tutto senza ottenere alcun risultato.

Da Sony, nel frattempo, non è ancora arrivato un commento ufficiale sulla questione: allo stato attuale delle cose, quindi, non sappiamo se tutta questa vicenda delle copie digitale scadute sia l'esito calcolato di una scelta commerciale precisa o di un problema tecnico imprevisto (legato magari a problemi con le date di scadenza delle licenze all'epoca Unix o dall'ora e la data arbitrarie fissate dagli sviluppatori per designare l'inizio della vita di una console).


93

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenzo Poli

Piccola precisazione. La foto recita "31 dicembre", non "21" come in articolo

Sbrillo

Si d’accordo col discorso. Però ti faccio un esempio, Microsoft ha rimosso dagli store le vecchie versioni di forza horizon, non sono più disponibili all’acquisto. Tuttavia se hai un codice puoi ancora riscattarli o se è già di tua proprietà lo puoi scaricare. Te lo assicuro perché forza horizon 1 e 2 che posseggo in digitale sono ancora disponibili al download. Alla fine tutto gira intorno alla volontà dell’azienda e sappiamo che Sony è sempre stata molto stretta quando si tratta di licenze digitali

frollo

Non sto giustificando Sony figuriamoci sto paragonando l'acquisto in copia fisica e in copia virtuale come non paritetici. La differenza fondamentale è che la copia virtuale è usufruibile tramite accordo di licenza con l'utente, altrimenti le seguenti cose possibili con la copia fisica sarebbero ammissibili per entrambe.

Tra le differenze varie notiamo che:
-E' possibile cedere a terzi anche tramite vendita la copia in proprio possesso.
-La copia è soggetta a rottura.
-La copia è riproducibile a mezzi e spese proprie per uso personale e senza scopo di lucro.
-La copia è usufruibile prescindendo dai servizi offerti dalla casa produttrice.

Sussistendo perfettamente una distinzione tra copia fisica e virtuale, non vale dire che hai acquistato una copia vita natural durante, hai un contratto di licenza in mano, non il gioco.

Luca

Ho provato Gex su Ps3 e funziona ancora, sarà un bug che riguarda solo il mercato americano.

Lantern8

opinioni, per me no

comatrix

Violazione dell'accordo = sussiste un motivo, come fatto riferimento alle patenti:

- te la levano perché o no sei più abile o hai commesso qualcosa

qua il motivo non c'è invece

comatrix

Assolutamente errato il paragone:

- qui no si è rotta la Playstation, non viene più fornito il gioco

Il paragone alla lavatrice sarebbe:

- non si è rotta la lavatrice, non forniscono più il filtro dell'acqua

Prima di fare metafore bisognerebbe capire i concetti, ergo la cosa rimane eccome, quindi no, un acquisto deve rimanere tale vita natural durante (come il detersivo per la lavatrice = il gioco per la Playstation)

Lantern8

L'hai detto anche tu "vita natual durante", ma non quella del cliente, quella del prodotto. Comprando una lavatrice la usi finché non si rompe, se acquisti una licenza digitale la usi finché non si interrompe il servizio

Sagitt

La copia fisica ha un senso solo se sì vuole vendere o sì colleziona, per dirti se io avessi comprato un gioco ps3 digitale.. che oggi è ormai una console obsoleta e in abbandono.. me ne fregherebbe poco.

frollo

Il funzionamento di un gioco in formato fisico su PS3 prescinde dal possesso di un account, quindi è giocabile anche se si è stati banditi dal PSN, vengono meno le funzioni on-line, per le quali non a caso ti viene chiesto di dare consenso con un accordo di licenza dedicato al primo accesso. Questa fondamentale differenza c'è anche con il prodotto acustato da PS Store, firmi un contratto di licenza che appunto può essere revocato in caso di violazione dell'accordo stesso, cosa che non avviene con la copia fisica.

Non sono informato su tutti gli apparecchi, ma durante la configurazione iniziale su ps5 è possibile saltare sia l'inserimento della password per il wi-fi sia l'accesso all'account psn senza che questo comporti il mancato completamento della configurazione. Presumo che si possa giocare alla versione del gioco così come presente su disco, senza aggiornamenti o funzioni on line.

DonatoMonty81

Comodo lo è sicuramente ma i vantaggi della copia fisica sono tantissimi ma io faccio poco testo essendo anche un collezionista di videogames

Berserker02

Vai sul mulo. Lo trovi tutto senza problema.

Otacon

mi sembra esagerato augurare ciò solo per dei videogiochi

Sagitt

Questa è Una scelta tua, è chiaro sia più comodo il digital

Sagitt

Questa è Una scelta tua, è chiaro sia più comodo il digital

R4nd0mH3r0

Verissimo

Facorzep

Quanto costa Chrono Cross in versione fisica? Come si fa a inserire su PS Vita un CD da 12 centimetri di diametro?

Il digitale distrugge quelli che lucrano con l'usato a prezzi stellari, ed è buona cosa.

Facorzep

Recentemente ho contattato l'assistenza e mi hanno subito rimborsato un gioco PSP acquistato sullo store.

comatrix

Un acquisto è un acquisto a prescindere, se dev'essere revocata è perché l'utente ha commesso qualcosa per cui va contro le regole di utilizzo perché non più adeguato, non perché la licenza è a tempo, altrimenti ribadisco non è più un acquisto ma un noleggio.
Quando ti danno la patente di guida, è tua acquisita, non è una cosa che ti si può togliere perchè è a tempo, è tua vita natural durante, al limite ti potrebbe essere revocata o tolta o perchè hai commesso qualcosa o perché non più agibile alla guida, ma ci dev'essere un motivo valido, non perchè scade (a meno che tu non la rinnovi, ma è un altro discorso)

Lantern8

bisogna leggere le condizioni di acquisto, dubito non ci sia la clausola che per vari ed eventuali problemi, la licenza potrebbe non funzionare, essere revocata o scadere.
insomma acquisto vita natual durante la vedo dura

GiOvYSish

Che problemi hai con il digitale? Anche se hai la copia fisica che tanto piace se il gioco aveva una verifica con il server e tutto offline fai una bella collezione di custodie per giochi ...

boosook

Essendo un giorno prima di dell'epoch time di unix è molto probabilmente un bug...
Comunque, che sia Sony o chiunque altro, questo è il motivo per cui cerco di acqusitare sempre copie fisiche.

Riku
bernardste

Sono d’accordo che una copia digitale dovrebbe non avere scadenza,è tua x sempre.
A meno che non si parli di licenza,a quel punto di base dovrebbe essere come dici tu,in pratica non so,perché possono rifilarti la fregatura nelle condizioni di acquisto.
X le patch credo sia diversa la questione: non so dove vengano salvate queste patch in remoto,ma non penso siano strettamente legate allo store,potrei sbagliarmi però.
Quindi un gioco digitale può sparire se non acquistato,ma la copia fisica potrebbe avere patch anche se il gioco sullo store non esiste più probabilmente.
Alcune patch io le ho scaricate anche x giochi che non esistono più digitalmente e hanno il comparto online chiuso,esempio Drive Club per PS4.
Ecco perché x me la copia fisica (a meno che non contenga solo un codice con scadenza ma il disco con la maggioranza dei dati ) resta sempre preferibile

DonatoMonty81

Non è che devi portarti tutte le confezioni dei giochi, ormai le cartucce delle consolle portatili sono molto piccole, io ad esempio quando sono via da casa per tempi prolungati, mi porto dietro tutta la mia collezione di una trentina di titoli della Switch in un comdo porta-cartucce della grandezza di un portafogli.
Che poi però gioco si e no ad un paio di titoli è un altro discorso

comatrix

Ma il punto rimane:

- tu hai acquistato una licenza vita natural durante, ergo è corretto che tu la possa sfruttare come tale (mica è a scadenza, altrimenti non è più acquisto ma noleggio)

Ocram

Vero, sorry

Lantern8

La fregatura è che non si sta comprando un gioco, ma la licenza per giocare ad un gioco.
Nessun gioco comprato è effettivamente di nostra proprietà.
Con il fisico le due cose quasi si sovrappongono, ma col digitale si deve tenere a mente la differenza

Per Spotify il problema non si pone essendo appunto un servizio in abbonamento, il problema è l'acquisto che viene gestito in modo sempre più tossico e sarebbe sarebbe bello capire cosa si sta acquistando esattamente.

parabellum82

La stessa cosa accade con i giochi/ software scaricati -e pagati- dagli store digitali (a me è successo nell’App Store).
Ad un certo punto la software house decide di fallire e i suoi programmi non sono più scaricabili.
Addio soldi e software.

Squak9000

io direi anche ok... ma insomma i giochi fateli pagare meno della metà se poi diventano inutilizzabili nel tempo.

I giochi in cloud invece sembrano costare anche di più delle copie fisiche.

Questo è il problema de digitale... e allora sai che ti dico, mi scarico le copie dal Torrent.

Abel

Può darsi che sony negli accordi di licenza che nessun utente si prende la briga di leggere abbia inserito questa possibilità. Di fatto se non lascierà le cose come stanno perderà la fiducia dei suoi clienti ad investire su futuri prodotti digitali.

comatrix

Oh finalmente qualcuno che ha inteso ciò che dico da ere geologiche, ma come al solito sono stato lapidato pubblicamente quando tempo addietro lo dissi.
Tu ormai mi consoci da tempo, seppur virtualmente, stai notando che ogni volta alla fine fine i nodi vengono al pettine.
Ora la mia domanda è:

- perchè le persone agiscono in quel modo?

Ah la stessa cosa vale per Spotify per esempio, se un giorno dovesse chiudere, tutti gli utenti dovranno restituire tutto ciò che hanno scaricato (anche se mi stupirebbe lo facessero), rimarrebbero con un pugno di mosche in mano avendo pagato per anni, però perlomeno Spotify lo dice chiaro e tondo che è un noleggio streaming e non un acquisto

Sbrillo

Il problema è che se quel gioco in digitale dovesse scadere, non credo che ti verrà data la possibilità di scaricare le patch di aggiornamento per la tua copia fisica, quindi il problema non verrebbe risolto. Deve cambiare la loro politica. Se acquisti un gioco in digitale deve rimanere sul mio catalogo per poterlo scaricare tutte le volte che volessi farlo. Anche tra 30 anni.

vegeta nexus 5X
comatrix

Visto ciò che dicevo tempo addietro, è proprio questo il punto.
Se una persona ha acquistato un gioco ha il diritto di poter scaricare lo stesso, a tempo indeterminato, come e quando gli pare.
Ora se Sony (o qualsiasi altra azienda) non può sempre tenere online certi giochi dopo un certo lasso di tempo (e lo capisco), deve avvertire l'utente e fornire un link col quale immette il gioco da poter scaricare, con tutte le patch annesse, per poterlo giocare anche offline, sino ad una certa data, dopodiché se l'utente stesso non l'ha scaricato son cavoli suoi, Sony ha fatto il suo dovere.
Ora avanti, affermate nuovamente il contrario

LucaS888

Io ci provo a inserire il disco sulla psvita ma non ne vuol sapere....

ErCipolla
barneysmx86

Bisogna essere green

ErCipolla

Si, molti nel settore la portano avanti perché i giochi always online portano più soldi con minore sforzo, quindi vorrebbero farti dimenticare il più possibile che esistono ancora titoli dove la spinta a giocare è il semplice divertimento dato dal gioco stesso e non dipende da quanti soldi hai speso nell'e-shop o quanti punti hai nella leaderboard

Mistizio

è presente sui siti di torrent. e se fai la buona azione di tenerla in share, sarà presente per altri utenti in futuro :)

Riku
Riku

Completamente d'accordo, sta manfrina del "single player morto" spesso viene avanzata anche dallo stesso settore videoludico che ti porta a pensare quello, fortuna che almeno Sony e qualche altra azienda ancora ci investe alla grande.

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

Riku
Meandmyself

Che poi non li puoi nemmeno rivendere….io ogni gioco che compro lo rivendo da quando ho ps1….pago un gioco si è no 10€ tra vendita e rivendita…..la gente ama la vaselina comoda

Sempre sperando che li spendano in medicine gli introiti di queste pratiche infami

LaVeraVerità

Propensione, non propulsione.

Sagitt

Certo, perché sai che c’è gente che spesso viaggia per mesi tipo i trasfertisti? Secondo te è bello portarsi dietro 20 cassette? Dai suvvia. Basterebbe permettere la copia ed esecuzione offline con la giusta cifratura

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO