
01 Aprile 2022
Il VRR (Variable Refresh Rate) è una delle novità più attese dagli utenti PS5. Ultimamente i rumor hanno suggerito un arrivo imminente, ma neanche l'ultimo aggiornamento rilasciato oggi per PlayStation 5 e PlayStation 4 include la funzione.
Sony però, nel comunicare le modifiche dell'update, ha colto l'occasione per dedicare un passaggio al VRR spiegando che sarà introdotto nei prossimi mesi e fornendo alcuni dettagli importanti sul suo funzionamento.
Ma che cos'è il Variable Refresh Rating? Si tratta di una soluzione che mira a migliorare la fluidità percepita dei giochi, rendendo più godibile ed omogenea l'esperienza anche con i titoli dal frame rate ballerino. Il VRR infatti permette di sincronizzare la frequenza d'aggiornamento dello schermo con gli fps in uscita dalla sorgente (vale a dire, in questo caso, la console), in modo da migliorare la percezione di fluidità ed eliminare diversi artefatti causati dall'asincronia di questi elementi.
Ebbene, tra la informazioni fornite da Sony c'è più di una buona notizia: non solo arriva la conferma che la funzione è realmente in dirittura d'arrivo, sebbene non nei tempi strettissimi voluti dai rumor, ma Sony afferma pure che sarà utilizzabile su "TV e monitor PC compatibili con HDMI 2.1". Può sembrare una cosa scontata, ma non lo è: in rete infatti circolava il timore che il VRR potesse essere fruibile solo in accoppiata con TV Sony Bravia, e invece sembra proprio che per beneficiarne sarà sufficiente possedere un qualsiasi TV o monitor compatibili con lo standard HDMI 2.1, senza altre limitazioni.
Infine, i giochi PS5 rilasciati in precedenza possono essere ottimizzati per il supporto VRR tramite il rilascio di patch, e quelli in arrivo in futuro potrebbero includere la funzione già al lancio. Ma non è finita qui: perché ci sarà anche l'opzione (come visibile dall'immagine qui sopra) per applicare il VRR anche a quei giochi PS5 che non lo supportano. Qualora questa scelta dovesse comportare bug ed effetti visivi imprevisti, l'utente può sempre scegliere di disattivarla in qualsiasi momento.
L'attenzione è tutta assorbita dalla novità del VRR, che però ancora non c'è. Nel frattempo, però, con l'aggiornamento rilasciato oggi per PS5 e PS4 ne sono arrivate alcune minori: scopriamole.
Su PS5 arrivano miglioramenti per l'UI delle schede Game Base e Trophy, oltre a inedite funzioni di accessibilità come l'audio mono per le cuffie. Sempre su PS5 i giocatori con account registrati in USA o in UK potranno testare in anteprima una funzione di comando vocale che permette di trovare e aprire giochi, app, impostazioni e anche controllare la riproduzione multimediale con la voce (serve inoltre aver impostato la lingua di sistema sull'inglese).
Su entrambe le console è ora possibile creare o partecipare a party aperti o chiusi sfruttando PS App. L'interfaccia di PS App Game Base è stata peraltro ridisegnata per semplificare l'accesso alle funzioni relative ad amici, party e messaggistica, offrendo così un'esperienza coerente con quella PS5.
Infine, sull'app mobile PS Remote Play per Android e iOS è stata introdotta la modalità scura oltre al supporto per alcune nuove lingue tra cui portoghese, finlandese, svedese, turco, greco, thailandese e cinese.
Commenti
Sì ok, ma i giochi?
Avere più opzioni è solo un bene, è per quanto certi disastri non siano giustificabili, i giochi sono sempre più complessi ei bug sono da mettere in conto.
Gente che si lamenta dei menù che laggano
Se no chi se la compra la ps5
Chi caz ce l’ha un monitor con l’hdmi da 2.1?
Ormai a me sembra che la ps4 più la aggiornano più lagga nei menu.
Bahh... Da possessore di sola switch, vedendo le console di oggi dove le opzioni del gioco sono alla stregua di un PC, fa venire i brividi.
Giochi all'uscita con bug, e patch a treno..
Sony e Microsoft hanno dimenticato cosa è una console da gioco. Ma se siamo a questi livelli e colpa della generazione attuale.
Non ne parliamo guarda. Sto impazzendo da 20 giorni col mio LG B1 che mi mostra una schermata lampeggiante ad ogni avvio di PS5, poi si normalizza dopo qualche minuto. Non ho trovato nulla che funzionasse. Incredibile
Risolto.
Dopo l'aggiornamento il mio LG BX ha avviato automaticamente la modalità Gaming, ciò evidentemente crea capricci con la PS5 mostrando una schermata nera. Disattivandola tutto torna alla normalità.
Boh...
Mandala in assistenza.
Te ne mandano una nuova entro il 2025
VRR è Adaptive sync, no solo per ps5.
VRR quindi è un V-Sync?
Anche per PS4? Perché avete scritto che è per PS5 poi "VRR per tutti"? Confusionario sto articolo
Per non sbagliare la mia PS5 al riavvio post aggiornamento mi mostra un’elegantissima schermata nera…
-orribili parole tutte di seguito-.
Finalmente