PlayStation: Sony sta per lanciare la sua risposta a Xbox Game Pass

04 Dicembre 2021 185

L'ultimo E3 ha delineato per la prima volta davvero in maniera plastica la differenza tra l'offerta di Microsoft e quella di Sony. E non ci riferiamo tanto a quantità e qualità, ma al modello proposto. L'evento del colosso di Redmond e di Bethesda, infatti, è stato vertiginoso perché la quasi totalità dei titoli mostrati è destinata ad arrivare nel catalogo Game Pass al day one. E quindi ha configurato uno scenario dove la next-gen ingranerà, e all'utente sarà sufficiente pagare una sola quota mensile per giocare tutte le novità del momento, invece che 70 euro a botta.

Certo, si tratta di un modello coi suoi limiti, ma al momento sono più visibili i punti di forza e la sua ambizione, dal momento che per come è concepito tende naturalmente ad imporsi come egemone, riscrivendo le regole del mercato.

Da tempo si parla del fatto che Sony non starà ovviamente a guardare, e prima o dopo riconfigurerà la propria offerta in termini di servizi per tenere il passo di quella di Microsoft, e che probabilmente lo farà prima che gli equilibri del mercato possano essere seriamente riconfigurati.

Ecco: sembra che quel momento sia davvero vicino, e che Sony sia pronta a svelare il "suo Game Pass". La notizia arriva da una fonte autorevole, ovvero Jason Schreier di Bloomberg, che ha parlato di un servizio in abbonamento targato PlayStation il cui nome in codice sarebbe "Spartacus", e che punta proprio a rispondere all'offensiva di Microsoft. E presto dovrebbe essere Sony stessa a parlarcene, dal momento che secondo Schreier il lancio di questa novità è previsto per la primavera del 2022.

Più nel dettaglio, con questa mossa dovremmo dire addio a PlayStation Plus e PS Now per come li conosciamo ora, dal momento che il nuovo servizio punta ad unificare (e rimodellare, probabilmente) questo tipo di offerta sotto uno stesso nome, che dovrebbe peraltro rimanere PlayStation Plus: d'altra parte sembra una mossa indicata anche per non generare confusione nell'utenza, associando tutta l'offerta sotto una sola identità.

Secondo Schreier, ad ogni modo, il nuovo PlayStation Plus sarà un servizio strutturato su diversi livelli di abbonamento. Per la precisione, sarebbero tre: il primo dovrebbe corrispondere all'attuale PlayStation Plus, il secondo offrirebbe l'accesso ad un ampio catalogo di giochi PS4 e PS5, mentre il terzo e ultimo stadio, quello premium, come supplemento metterebbe sul piatto anche demo estese, giochi fruibili in streaming e in aggiunta una libreria che pesca anche dal passato glorioso del brand con titoli PS1, PS2, PS3 e anche PSP.


185

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vincenzo

Ahahahah ormai è tardi, cara sony, la frittata è fatta. Il GamePass ha preso un vantaggio incolmabile.

kayoshin

porterà a fare anche giochi "corti" e tanti DLC a pagamento

Walter

Fanno prima a fare una versione del game pass che includa i titoli Sony

Ansem The Seeker Of Lossless

No, ma ne ho giocati molti altri come gow e persona 5.

Per il resto, di solito aspetto comunque sempre un poco prima di comprare in modo da spendere meno ;)

Dr Ian Malcolm

forse non hai giocato Uncharted 4 al lancio...

NULL

Mi spiace, peccato. Comunque ne fanno di continuo, magari tra qualche giorno ne esce un altro.

deepdark

Funziona talmente bene che lo devono mettere a 1 euro. E se hai già il gold, passa direttamente a ultimate con 1-13 euro.

Massimo Carra

ma che stai a di! è fattibilissimo ad oggi per più volte...fallo e vedrai!

Massimo Carra

se la trovi diccelo..parlo di ps5!per me non esiste!

fabbro

primavera 22 mi sa che sarà tardi, sony ha dei tempi di reazione pachidermici ma prima di giudicare aspetto il catalogo

NULL

Quello segnalato qui su HDBlog, dovresti cercare l'articolo del CyberMonday mi pare...

Antonio63333

Mancava pure il tuo commento "intelligente".....

michrugx

Ora posso iniziare a prendere in considerazione di comprare una PlayStation.

Frazzngarth

perchè siamo ad anni luce di distanza dalla qualità in locale, per adesso.

Il game pass ha un valore fuori dal normale proprio perché ti fa scegliere come fruire i giochi.
Sony non permette questa scelta.
Puoi al massimo comprare il gioco usato su quella piattaforma, ma in tutti gli altri casi devi sganciare 80€.

Gabriele Di Bari

Se non sei abbonato (a ultimate) ne puoi ancora usufruire (fatto oggi).
Se invece hai un abbonamento con il pass devi aspettare che finisca e che tu la disdica, pena una conversione "a pari economia" (esempio: 6 mesi di gold 4 di pass).

Ansem The Seeker Of Lossless

Guarda che ho il gp. Quello che mi preoccupa è il lungo periodo. Giochi come god of war costano tanto, e non hanno nemmeno dlc o lootbox.
La mia paura è che si vada verso gaas dove il gioco costa poco/niente all'inizio ma poi è infarcito di skin/dlc come halo

perché?

daniele

Lato clienti è ottimo, ma capisco che non sia di tuo interesse

Andredory

Conversione ovviamente

Valoroso Guerriero

Quello che dico io, se leggi, è che skyrim con fallout e sea of thieves te li prendi per un a manciata di euro e li hai per sempre senza il bisogno di farci l'abbonamento.
E halo infinite costa 60€ e lo avrai al day1 nel pass, quindi boh, mi stai dando ragione?

Valoroso Guerriero

Non mi pare di aver detto nulla del genere. sai leggere? e poi non costa così poco l'ultimate, anche sui siti di key 6 mesi costano 50€.

boosook

Il punto è che non puoi affatto giocare a tutte le esclusive che vuoi...

La cosa funziona così: tutti i giochi di bethesda ora sono giochi di microsoft fatti da bethesda-microsoft per microsoft xbox e Microsoft windows e per tutte le piattaforme dove esiste il game pass di microsoft.
Se sulla piattaforma Playstation non c'è il game pass allora il gioco bethesda non esiste ne esisterà mai a meno che non ci siano accordi particolari precedenti l'acquisizione di bethesda da parte di Microsoft (es. Deathloop e ghostwire Tokyo) e/o si parli di giochi creati su licenza di terzi da microsoft (es. Indiana jones: ad oggi non si sa se sia esclusiva o no.)

NULL

Inoltre, nei ricondizionati da MediaWorld la trovi da 195€ a 265€ e su Amazon mi sembra 240€ se non ricordo male.

NULL

Su eBay trovi ancora il coupon, mi pare che riesci a scontarla fino a 250€.

Vincenzo

Sono d'accordo con te....

Vincenzo

Quello che dici è tutto relativo anche perché non sappiamo i numeri di chi acquista o acquisterà il gioco anche se pagando un abbonamento 60 euro l'anno trovo stup1d0 andare a comprare le esclusive, infatti questo è stato confermato anche dal mio negozio di fiducia perché appunto quasi nessuno sta chiedendo le copie fisiche dei giochi xbox, ora bada bene non voglio dire che per certo sia così però...Sony non ha nessuna visione limitata, vende il doppio di xbox e forse per lei non è conveniente entrare in questo settore almeno per il momento.

Dario Berbotto

Secondo me ragionate troppo pensando al presente Sicuramente la strategia MS è pensata sul lungo periodo, c'è l'idea che il futuro del gaming sia il cloud e la possibilità di giocare ovunque e con qualsiasi dispositivo ai tuoi giochi preferiti. Se avranno ragione si troveranno in una posizione dominante essendo partiti per primi e avendo l miglior tecnologia server in casa. Certo solo il tempo ci dirà se hanno azzeccato la previsione. Ma la storia ci insegna che nessuno è al sicuro nel mondo gaming. Vedi Sega, che quando io ero ragazzino mai avremmo pensato sparisse come produttore hardware. Anche Playstation che ora è sinonimo di videogiochi chissà che fine farà. Io spero che duri a lungo perché amo le sue esclusive, ma credo siano parecchio indietro sul lato servizi

Dario Berbotto

Con la differenza che Microsoft non vive solo di GamePass ma nello stesso tempo c'è chi compra cmq il gioco, entrate dalle micro transizioni ecc ecc... Fatevi una domanda se tutti i giganti del settore come Amazon, Google ecompresa Netflix, si buttano a capofitto nel mondo del gaming su cloud e abbonamento.... Forse è Sony ad avere una visione limitata o a non avere abbastanza forza economica per iniziare. E ci sta anche, è una formica rispetto a questi colossi

Vincenzo

Guadagni sulle microtransizioni se il gioco è di tua proprietà non è che guadagni su tutti i giochi che ci sono sul pass. La questione soldi non c'entra nulla con l'utenza a cui è riferito un servizio, un abbonamento che è incentrato nel gaming e basta non arriverà mai ad avere 210 milioni di utenti.

Dario Berbotto

Si ma Netflix non era Microsoft, cioè in questo momento l'azienda con il più alto valore al mondo, e seconda cosa non valutate mai un altro aspetto e cioè che mentre quando vendi un abbonamento a film e serie tv non hai altro possibilità di guadagno se non dagli abbonamenti, se invece vendi un abbonamento a videogiochi hai anche altri introiti, e cioè chi acquisterà cmq il gioco e tutte i soldi che incasserai nel tempo con le micro transizioni. C'è una notevole differenza in questo e margini di guadagno molto superiori su gp rispetto a Netflix

Vincenzo

Vabbè va ho capito ne sai poco di gaming hahahahha...Esistono anche negozi indipendenti, nel mio piccolo paese ce ne sono tre. Andare apposta? Ci vuole la benzina? Ma dove diamine vivi ahahahah...Ci passo avanti 10 volte al giorno, uno si trova in centro e l'altro in periferia dove abito. Infatti come ho già scritto non compro mai al dayone proprio perché i giochi calano subito se tu lo hai fatto non è mica colpa mia. No, il mio negozio mi da anche cash e anche fosse non ho problemi ad avere un buono perché comunque li spenderei in seguito. Ma allora se valuti il gioco pad alla mano vuol dire che tu non giochi a nessun multiplayer? E certo che ne spari di minghiate hahahahah. Io dico che gamepass è solo quantità? Ma dove hahahaa??? Io dico che se ps dovrebbe fare un servizio in abbonamento e farmi rinunciare a giochi AAA preferisco pagare perché cerco più la qualità alla quantità. Ti vedo un pò confuso amico mio, vatti a fare una doccia e poi ne riparliamo.

Andredory

Vedo che non conosce Uncharted 4 di cui hanno fatto intere playlist di bug o Spiderman in cui, per esempio, riuscivi addirittura a trasformarti in un mattone. Qualche esclusiva Sony l’ho giocata anch’io in più di 14 anni…

Andredory

Il negozio quale, Gamestop (e comunque ci devi andare apposta sprecando tempo e benzina)? Quel Gamestop da cui ho preso Sackboy a Big adventure al D1 per 70€ e che dopo due mesi mi hanno valutato 20€ o Spiderman MM sempre due mesi dopo a 15€? Se vendi ai negozi fai molti meno soldi che al privato, ma anche se trovassi altri negozi non Gamestop al massimo ci fai 5-10€ in più… Che Alt, non ti danno cash ma sono da rispendere in negozio con un guadagno mostruoso e doppio per loro.
Il gioco lo valuto pad alla mano, non con dei video di YouTube o le recensioni che spesso sono pagate da entrambi i fronti come avviene per la telefonia.
Ti contraddici, come spiegato prima, perché tu dici che il gamepass è solo quantità come esclusive, però poi dici che le esclusive sono spalmate nel tempo. Allora non è quantità o l’una o l’altra …

Vincenzo

A dire il vero sono andato a googlare e c'è scritto 25/30, ci sono andato pedante sai com'è altrimenti i fan xbox mi lanciavano se dicevo 25 milioni hahahha.

Vincenzo

Ecco il genio ahahhaha...Parliamo di pad e se ne esce fuori con la risoluzione della console, che tra l'altro molti giochi girano meglio su ps5. Per quanto riguarda gli asimmetrici è solo una questione di gusti, io avendole entrambe non trovo nessun problema ad usarli entrambi. Ti ho postato la foto di un pro che sicuramente non conosci che sta usando ps4 wireless. Il fatto di essere pro non preclude di poter giocare con una console hahahahah. Tra l'altro come già detto il 90% dei pro proviene proprio da console. No, quello è un tuo problema dato che rileggendo tutti i tuoi commenti non ne ho trovato uno in cui eri d'accordo con gli altri.

Ansem The Seeker Of Lossless

Meno male che arriva l'utente hdblog a suggerirlo! Sono sicuro che nessuno in sony ci abbia pensato!

Ansem The Seeker Of Lossless

La differenza è che i titoli sony sono sempre usciti ben fatti.
Dimmi una esclusiva sony che al lancio fosse piena di bug.

Ansem The Seeker Of Lossless

30 milioni il gp? Non era sui 20?

Ansem The Seeker Of Lossless

Insomma, I numeri ufficiali non sono così entusiasmanti.
Contando che gp include gold, lo hanno lo stesso circa il 30% degli utenti xbox, che è la stessa percentuale di utenti che hanno ps plus sulla play.
Insomma a fronte di investimenti enormi la percentuale di utenti disposta a fare abbonamenti non è aumentata molto.
Poi bisogna dire che molti lo hanno perché ci stanno le mille offerte ad 1€

Andredory

Quindi tu spendi 80€ al D1 per un gioco di cui sei praticamente certo di fare da beta tester e che hai molta probabilità che abbia problemi? E che poi ti devi sbattere per rivendere dopo un mese a 50€ se sei fortunato e se trovi chi te lo compra? Spendendo tempo e benzina? Una volta che l’hai venduto non ce l’hai più eh, ricordatelo.
Perché con un servizio in abbonamento te lo tieni per quanti mesi hai fatto l’abbonamento con innumerevoli altri giochi compresi e servizi e non hai sbattimenti. Ed anche se il gioco in abbonamento fosse in beta mal che vada hai speso poco ed hai potuto provarlo a differenza del comprarlo che fai un tuffo nel vuoto. Se è un colabrodo hai buttato via 80€ ed auguri a rivenderlo ad una cifra buona, sempre che tu lo abbia acquistato in versione fisica perché se hai la digital 80€ sono ed 80€ rimangono… D’altronde le demo non le fanno quasi più, è indubbio che il servizio in abbonamento sia di gran lunga migliore.
Mi fai ridere poi il fatto che tu ti contraddica (non solo in questo commento): dapprima dici che preferisci la qualità che la quantità che offre un servizio in abbonamento (secondo la tua opinione perché di fatto così non è) sostenendo il fatto che le sue esclusive siano calate, poi dici che secondo te le esclusive le spalmerà nel tempo.
Ringraziamo invece il fatto che Phil ascolti gli utenti e che non sia come il CEO Sony o Nintendo che guardano solo al soldo.

Andredory
Vincenzo

Vabbe tu fai un discorso generalista e in parte ti accontenti di quello che ti propone gamepass, ovviamente non discutiamo il servizio che è il migliore sul mercato attualmente.

Vincenzo

Ma non ci arriverà nemmeno lontanamente a quelle cifre, il paragone non regge perché netflix ha un bacino di utenza molto più vasto di quello che può avere un abbonamento gaming, prendi ad oggi sono circa 30 milioni di abbonati al gamepass e 210 milioni quelli netflix.

Vincenzo

Netflix vanta un bacino di utenza assurdo non paragonabile nemmeno lontanamente ad un semplice gamepass, vatti a vedere netflix agli albori se aveva produzioni di pregio. Tra l'altro poi di film prodotti da netflix che sono di pregio ne posso contare 3/4 al massimo.

Vincenzo

https://uploads.disquscdn.c...

Alessandro

Ma io questa cosa ancora non l'ho capito... avevo capito che su Xbox saranno presenti al Day One come abbonamento... non che non ci saranno i porting sulle altre piattaforme...

Qualcuno ha capito come sta la cosa?

Vincenzo

Dipende da cosa si intende per pro, molti pro sul tubo e twich si giocano anche con console. La questione non cambia comunque, input lag nettamente inferiore.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO