The Last of Us 2, microtransazioni nel multiplayer? E il remake del primo è vicino

03 Dicembre 2021 26

The Last of Us Parte II si è aggiudicato il titolo di Game of The Year 2020, e lo ha fatto senza quella componente multiplayer che Naughty Dog ha promesso, e che a un anno dall'uscita del gioco ancora manca all'appello. Su questo fronte le notizie sono scarse, ma ora emerge un'informazione da un annuncio di lavoro pubblicato su LikedIn dalla software house.

Naughty Dog infatti, come emerge dall'inserzione, sta cercando un Senior monetization/economy designer per "il nostro primo gioco multiplayer standalone". Non c'è nessun riferimento specifico quindi a The Last of Us Parte II, e però unendo i puntini il disegno appare piuttosto chiaro. Dopotutto, la direzione intrapresa dall'industria videoludica ha da tempo fatto delle microtransazioni un perno dell'esperienza multiplayer: il fatto che la figura professionale di cui lo studio è alla ricerca si debba occupare proprio di questo settore, significa con ogni probabilità che il multiplayer di TLOU II non farà eccezione.

Impossibile, ora come ora, stabilire quali saranno gli equilibri del progetto: la speranza, ovviamente, è che non ci siano elementi pay-to-win, e cioè la possibilità di aumentare le proprie possibilità di vittoria acquistando bonus, strumenti e così via. In ultimo, potrebbe anche trattarsi dell'inidizio di una modalità multiplayer gratuita: la tipica piattaforma free-to-play dove il guadagno è costituito poi dalle microtransazioni che i giocatori effettuano nel tempo.

REMAKE DEL CAPITOLO ORIGINALE IN ARRIVO

Ed è sempre un annuncio di lavoro a riportare nei radar il remake del primo The Last of Us: un progetto che avrebbe senso, considerando anche il lancio imminente della serie TV HBO ispirata alle vicende del franchise. Attualmente, però, mancano conferme ufficiali: e per questo l'indizio appena emerso è particolarmente prezioso.

L'annuncio pubblicato da Sony San Diego, infatti, fa riferimento alla necessitò di assumere due collaboratori per un action-adventure 3D sviluppato in sinergia con PlayStation Visuals, lo stesso team che ha lavorato anche a titoli come Uncharted, God of War, Death Stranding e The Last of Us Parte II.

Il passaggio più sospetto, quello che porta verso il remake dell'avventura originale di Joel ed Ellie, fa riferimento alla necessità di "implementare sistemi di gameplay preesistenti in un nuovo contesto" e "migliorare script dei livelli preesisenti per interazioni e scontri". Insomma, l'identikit è quello di un remake, e i soggetti protagonisti sono quelli che Jason Schreier di Bloomberg aveva indicato in riferimento proprio al rifacimento del primo The Last of Us, con Naughty Dog che avrebbe il ruolo di supervisore. Per ora le informazioni si fermano qui: chissà che in uno dei prossimi State of Play, però, Sony non decida di sbottonarsi in maniera ufficiale.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabio C.

Pure le microtransazioni adesso... Annamo bene. Non ci bastava il remake di un gioco uscito 20 minuti fa.... Ma sony pensa che siamo tutti imbeciIIi? Ok che quando si parla di playstation i poIIi disposti a farsi spennare ci saranno sempre, ma i tempi sono cambiati, Xbox e Switch stanno correndo come dannate adesso, e il successo è un attimo a svoltare...

AC MILAN

Sinceramente ho provato a rigiocarlo qualche settimana fa, e per quanto sia giocabile non vuol dire che mi dispiaccia poterlo rigiocare in una versione migliore.

giuseppe

bah sara che non mi piace il genere , ma l'ho giocato su pc con l'emulatore ....di una noia mortale e gameplay irritante , sicuramente è colpa mia ma boh ho giocato titoli migliori

Castoremmi

Ma vi sembra normale fare un remake di gioco di 8 anni fa e che fra l'altro ha già avuto una remastered? Il gioco non è invecchiato così tanto da dover fare necessariamente un remake.
Mi sembra che siete voi quelli che parlate a c4zzo di cane

MaxOne

Certo che trovare senso in un remake di un titolo del 2013 bisogna essere proprio delle cime

remus

Con uscita contemporanea su pc sarebbe fantastico

Andreoid

Se uscisse per PC un pensierino potrei anche farlo...

Vincenzo

Inutile...

LaBraceAccesa

Ovvio, parlo italiano mica inglese...

Ba Dum Tsssss

Watta

lascia stare qui su hdblog sono tutti fenomeni

kappa

Capito tutto devo dire

LaBraceAccesa

Le aziende son seriamente in crisi se oramai stanno andando avanti a ricicli e remake a basso costo.

Castoremmi

È uscito 8 anni fa e c'è già una remastered. Il gioco non è invecchiato così tanto

1 minuti fa

sto rigiocando il tlou2 in modalità realistica, è tanta roba!
lo avevo giocato appena uscito di fretta e furia e non mi ha convinto più di tanto!
Invece mi devo ricredere è un capolavoro...

Simone

Serve di supporto al lancio della serie che sta costando un sacco di soldi: farla costa due lire e sarebbe un successo assicurato su PS5.

Superdio

uguale, non si sa a che scopo ad essere sinceri, solo convertirlo su pc stile uncharted 4 potrebbe avere senso

Roberto

Sì, certo, la differenza c'è, ma preferirei che non ci fossero sempre nuove edizioni, tutto qui

asd555

Skyrim è imbattibile.

E comunque, un conto è una remastered, un conto è un remake.
Sinceramente il primo con meccaniche e grafica del secondo lo comprerei subito.

asd555

Remake del primo, leggi bene.

Roberto

Eh, lo so.. normalmente non credo venderebbero molto, ma ora arriva la serie tv, quindi..

Roberto

Vero, qualcosa tra lo scoppio dell'epidemia e l'incontro con Ellie sarebbe davvero interessante.

Luke
Castoremmi

Remake di un gioco così recente? Utile

Watta

avrebbe piu senso fare prequel che un remake del primo

Roberto

Multiplayer? Ok, lo capisco e perché no, lo giocherei di sicuro!
Ma un remake? Hanno fatto l'originale, poi lo hanno rimasterizzato, ora il remake. Penso che nemmeno Skyrim (quello è un altro!) abbia avuto così tante edizioni!
Sono volutamente esagerato, ovvio, ma non sono molto d'accordo con le troppe riedizioni dei giochi.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2