
18 Gennaio 2023
A fine maggio, parlando con gli investitori, il CEO di Sony Interactive Entertainment Jim Ryan aveva manifestato l'intenzione dell'azienda di espandersi anche sulle piattaforme mobile. Le premesse per Ryan erano chiare: si tratta di un settore che, con 121 miliardi di dollari generati nel 2020, costituisce ormai il cuore pulsante dell'industria ed è perciò impossibile da ignorare. Bisogna, quindi, aggredirlo.
E probabilmente proprio in quest'ottica dobbiamo leggere il brevetto targato Sony emerso in rete e che mostra quello che, con tutta evidenza, è un gamepad PlayStation pensato per gli smartphone: l'illustrazione non lascia spazio a molti dubbi.
Il bozzetto infatti ritrae quello che sembra un Dualshock 4 (invece del DualSense di PS5) allungato e separato in due metà, con al centro uno spazio che permette di alloggiare uno smartphone. Dispositivi simili già esistono sul mercato: l'aspetto più controverso è costituito proprio dallo "slot" per il telefono, dal momento che non si capisce quanto e come sia adattabile a diverse tipologie di smartphone. Sony, comunque, non è la prima volta che tenta di conciliare il suo universo gaming con quello della telefonia: vi ricordate Sony Xperia Play?
In questo caso però il progetto dovrebbe essere improntato alla flessibilità, non andando a creare uno smartphone dedicato a questo scopo, ma un accessorio che poi gli utenti possono usare sui loro smartphone, a prescindere da quale modello posseggano.
Una mossa di questo tipo potrebbe suggerire, in senso più ampio, che a breve Sony abbia in progetto di potenziare il proprio servizio di gaming in streaming PlayStation Now, nel tentativo di cominciare a tenere il passo del modello Game Pass proposto da Microsoft, e centrale nella strategia del colosso di Redmond per cambiare le regole del mercato del gaming. Sebbene i controller PlayStation si possano già connettere così come sono agli smartphone via Bluetooth, si tratta di uno scenario d'uso che lascia in sospeso lo smartphone: se si impugna il gamepad, bisogna trovare un posto dove collocare il telefono.
Per questo portare sul mercato un dispositivo come quello brevettato potrebbe indicare la volontà di spingere su un proprio servizio orientato al mondo mobile, offrendo contestualmente un hardware in grado di permettere uno scenario d'uso realistico.
Commenti
purtroppo è uscito in un periodo in cui il gaming su cellulare era carente sia sul piano hardware che software. una versione con hardware attuale con i giochi e i servizi di adesso spazzerebbe via tutto. se poi sony volesse farci dei giochi dedicati andrebbe pure in diretta concorrenza di switch.
Tra l'altro si potrebbe pensare a una soluzione come le tastiere retrattili viste su alcuni portatili, in modo che da aperto l'escursione possa effettivamente variare in modo consistente.
io avevo xperia play e l'unica cosa inutilizzabile era effettivamente l'analogico in versione touch, ma bottoni e dpad funzionavano bene. poi basterebbe rifare i controlli di ps vita che erano perfetti e amen. ci metti pacco batteria dentro così se giochi non lasci a secco quella del telefono, e fai in modo che la parte controller si stacchi facilmente dalla cover così quando vuoi usare solo il telefono non devi portare appresso tutto.
Ipega ne ho avuti un paio, direi di no, 8bitdo non ne ho provati ancora, ma grazie della segnalazione.
Mettici pure 8bitdo e ipega.
8bitdo sforna dei veri gioielli simil retro.
Evidentemente ha qualcosa di diverso, altrimenti non lo rilasciano nemmeno il brevetto
Ce ne sono un paio vagamente validi tra tutta quella spazzatura, tolto il Kishi e il Gamesir rimane poco...
sbrigatevi con la nuova psp please...
la strada giusta per il gaming mobile era quella del sony xperia play. un vero peccato abbiano completamente abbandonato il progetto
Boh, ho giocato per ore su 3DS e New 2DS XL e nessun dolore o gommini che saltano, al contrario PS vita piccola e scomoda.
Ahahahah sembra grande almeno quanto due ps5...
Mi dispiace ma il 3ds non lo batte nessuno.
È stato più devastante della psv e della psp in quanto a scomodità, formicolio alla mano sinistra e dolori.
Per non parlare della gommina che saltava quando il gioco si faceva intenso.
Ma ti dirò, tutti questi orribili pad m'hanno reso le mani a prova di ergonomicità.
Potrei giocare senza problemi pure con un tamagotchi per ore.
L'analogico del 3DS era solo uno ed era comodo, il secondo "analogico" introdotto dal New 3DS in poi era lo stock C.
L'analogico terrificanti erano quelli di PS vita: piccoli e bombati, inutilizzabili, di fatti vita è scomodissima al contrario del 3DS.
Con tutti i gamepad per smartphone usciti per ogni forma e tipologia negli anni, mia cara sony, sei arrivata assai in ritardo...
Il ds aveva dei tastini fatti per i nanetti e il new3ds degli analogici terrificanti.
Nessuno si è lamentano, tutti abbiamo dei calli e le console hanno venduto di brutto.
cacciassero sta benedetta app per psnow, sarebbe anche ora!!!!!
se una cosa è stata già creata, perchè la brevetti?
ma non lo ha fatto già microsoft questo dispositivo? Cosa brevettano?
Perché nessuno vuole davvero giocare con quei pulsantini e levette inutilizzabili...
Non lo so, non mi sembra un'idea così innovativa.
perché non brevettano una cover che fa uscire i controller con slide, come succedeva per xperia play?
Hahaha sproporzionato come la mrda quel 21:9
...ok