Sony VPL-FHZ85 e VPL-FHZ80: proiettori Laser compatti ad alta luminosità

21 Ottobre 2021 0

Sony Professional Displays and Solutions continua ad ampliare la sua gamma di proiettori Laser: dopo i modelli presentati alla fine dello scorso anno, arrivano i nuovi VPL-FHZ85 e VPL-FHZ80. I prodotti si presentano con dimensioni e peso ridotti: le misure sono 460 (L) x 169 (A) x 494 (P) millimetri per circa 13 chilogrammi. Entrambe le novità sono provviste di tecnologia 3LCD, con tre pannelli BrightEra da 0,76" a risoluzione 1920 x 1200 pixel in formato 16:10. Il sistema di illuminamento è Z-Phosphor, una soluzione ibrida che combina un Laser blu con una ruota contenente fosfori.

La luminosità si attesta a 6.000 lumen in modalità Standard (6.500 lumen al centro dello schermo) per FHZ80 e a 7.300 lumen per FHZ85 (8.000 lumen al centro). Fuoco, zoom (1,6x) e lens-shift sono motorizzati. L'ottica ha un rapporto di tiro compreso tra 1,39:1 e 2,23:1. Il lens-shift trasla l'immagine in verticale (-5%, +70%) e orizzontale (+/- 32%). Sony dichiara una durata compresa tra le 20.000 e le 30.000 ore di funzionamento a seconda della modalità impostata. La rumorosità varia da 36 a 38 dB.


L'elaborazione delle immagini è affidata agli algoritmi che fanno capo al Reality Creation, una tecnologia ampiamente collaudata che troviamo anche su molti proiettori e TV consumer. Il Reality Creation può intervenire per ottimizzare la nitidezza, il livello di dettaglio e il rumore video. Data la destinazione d'uso professionale di FHZ80 e FHZ85, è stata aggiunta la funzione Reality Text, specificamente sviluppata per garantire una maggiore leggibilità dei caratteri durante le presentazioni ricche di testo.

I proiettori offrono molteplici soluzioni per adattare le impostazioni all'ambiente in cui vengono utilizzati. In ambienti molto illuminati si può ricorrere alla funzione personalizzata Bright View, che interviene sui colori preservandone la giusta brillantezza. Ambiance sfrutta un sensore di luce per regolare automaticamente le impostazioni di Bright View in base ai dati rilevati, intervenendo anche sul Reality Creation. Tutti i parametri si possono inoltre copiare su penne USB per trasferirli facilmente e rapidamente su altre unità.

Trattandosi di proiettori professionali non poteva mancare l'accensione automatica con relativa selezione dell'ingresso. Degna di menzione è anche la possibilità di fornire l'alimentazione tramite USB-A. In ingresso si possono gestire segnali Ultra HD (38040 x 2160 pixel) o 4K (4096 x 2160 pixel) a 24p, 25p, 30p e 60p. Sempre restando in tema di connettività segnaliamo la presenza di porte Mini D-sub a 15-pin, DVI-D, HDMI e RJ45 con HDBaseT, che veicola il flusso audio-video, il collegamento alla rete e il controllo remoto con un singolo cavo.


Sony ha infine predisposto varie soluzioni volte a garantire una lunga operatività: parliamo nello specifico della pulizia del filtro automatica e di un sistema di raffreddamento progettato per garantire affidabilità a lungo termine. FHZ80 e FHZ85 saranno disponibili da gennaio 2022 nelle versioni bianca e nera.

Robert Meakin, European Product Manager, Sony Professional Solutions Europe, ha dichiarato:

Grazie all’offerta degli strumenti di proiezione più robusti e specializzati disponibili sul mercato, rispondiamo alle sfide dei nostri clienti impegnati a trovare soluzioni che assicurino sia luminosità che qualità delle immagini eccezionale. Con gli 8000 lumen centrali del modello VPL-FHZ85 abbiamo esaudito le richieste dei nostri clienti, pur restando fedeli alla visione di Sony, da sempre volta a sviluppare proiettori laser ricchi di funzionalità che siano anche facili da installare, utilizzare e mantenere e offrano immagini eccezionali e autentiche.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!