Xbox Game Pass, per l'ex-Sony Layden non è un modello sostenibile: ecco perché

29 Luglio 2021 78

Xbox Game Pass è il centro della strategia di Microsoft, a lungo termine già nel presente. Il 2020 è stato un anno di svolta per il servizio: l'emergenza pandemica ha creato le condizioni ideali perché l'idea di un catalogo fruibile tramite un abbonamento guadagnasse popolarità, e il lancio della next-gen con Xbox Series X e S ha fatto il resto.

L'evento di Microsoft e Bethesda nel corso dell'ultimo E3 è stata una vera e propria dimostrazione di forza, e ha segnato una sorta di spartiacque tra l'industria del passato e quella del futuro secondo Redmond: guardando la conferenza infatti il giocatore non era più nella condizione di chiedersi se avrebbe o no comprato un gioco, dal momento che l quasi totalità dei titoli mostrati arriverà sul Game Pass dal day one.

Insomma, il modello che porta avanti Microsoft sta prendendo piede, ed è un ribaltamento così forte delle abitudini legate al mercato videoludico da risultare una sorta di rivoluzione copernicana. Per il momento, però, siamo ancora in una fase di transizione, e non sappiamo quindi se davvero riuscirà ad affermarsi, diventando probabilmente egemone, e quando, o se oppure si delineeranno scenari diversi.

Uno degli argomenti più caldi quando si parla di Game Pass è quello della sostenibilità: veramente si tratta di un modello capace di reggersi sulle sue gambe ? Tra gli scettici c'è Shawn Layden, ex presidente di Sony Interactive Entertainment Worldwide Studios (ha abbandonato la carica nel 2019) che non ha smesso però di osservare con interesse l'industria videoludica e le sue evoluzione, e che in una lunga intervista a GamesIndustry ha condiviso le proprie perplessità sulla struttura messa in piedi da Microsoft:

È davvero complicato lanciare un gioco da 120 milioni di dollari su un servizio con un abbonamento da 9,99 dollari al mese. Facendo due calcoli, servono 500 milioni di abbonati prima di cominciare a rientrare da un investimento simile."
Shawn Layden, presidente dei Sony Worldwide Studios dal 2014 fino al 2019.

Secondo Layden, si tratta di un orizzonte irrealistico: per quanto Game Pass possa crescere ed espandersi, secondo la sua visione delle cose con le cifre attuali sarebbe destinato a restare in perdita anche per gli anni a venire:

Per fare in modo che la base d'utenza aumenti sei obbligato ad operare in perdita. Ma ancora, se hai piazzato solo 250 milioni di console, non arriverai a mezzo miliardo di iscritti. Quindi, come si fa a far quadrare il cerchio? Nessuno ne ha ancora idea.

Una risposta potrebbe stare nel fatto che nelle intenzioni e nella pratica Microsoft non ha mai legato il Game Pass ad un hardware specifico, anzi: l'obiettivo è quello di portare il servizio su più piattaforme e dispositivi disponibili, cominciando dalle console Xbox (compresa Xbox One), passando ovviamente per gli smartphone tramite xCloud e il gioco in streaming, e arrivando fino agli stick TV. Non a caso qualche giorno fa vi parlavamo di un utente che è riuscito a sfruttare il Game Pass addirittura da uno smartwatch. Certo, anche con questa forte diversificazione ci vorrà del tempo prima di capire possibilità e limiti di questo modello, e che i confini del nuovo panorama videoludico si stabilizzino.


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Bianco

Beh qui c'è da fare una precisazione. Ipotizziamo che microsoft non guadagni niente da questa cosa. Mettiamoci nei panni di una casa produttrice, per un gta è una manna dal cielo, se un video giocatore ci gioca il 50% dell'anno per 3 anni , gta si busca 150-180 euro a giocatore , cosa diversa se lo vendi separatamente visto che adesso se non si shoppa ci ricavi 70 euro all'uscita + altre persone che comprano a 20-30 euro a 3 anni dall'uscita e la media di guadagni scendono a 40 euro per giocatore se tutto va bene .
Ora poniamo caso per un tripla A single player che un giocatore medio finisce in una settimana... manco ve lo sto a dire quanto possa guadagnare ...
Sinceramente non conosco i termini per far parte di un abbonamento...

Link

La volpe e l'uva... Classico di sony. Devono stare molto attenti, perché Microsoft sta correndo cone una dannata, e loro sono fermi al palo da un po' troppo tempo ormai... E pure Switch, si sta per mangiare ps4 (una umiliazione cocente per chi parlava di fallimento di Nintendo dopo Wii U) come 3DS si è pappata ps vita, e sappiamo tutti che fine ha fatto il dipartimento portatili di sony. Consolewar stravinta da Nintendo, e definitivamente! Se ora playstation perde terreno anche nei confronti di Xbox, per sony saranno dolori...

AleHerz

Ahahahahhahahahhahahahahhahahahhahahahahah
boia una cavolata dietro l'altra a raffica proprio

PCgamer

Ci vorrebbe il meme con Zalone di Quo Vado che si gira e dice: "Ma è del mestiere questa?" Lol

PCgamer

Questo è vero, ma tra un venditore di fumo e chi invece realizza prodotti concreti da utente preferisco sempre il secondo.

PCgamer

Ron Winsley a Harry Potter diceva: "È solo Malfoy, che ti aspettavi?". Sostituisci "Malfoy" con "deepdark" e il gioco è fatto!

PCgamer

E pensa che c'è chi lo definisce un servizio "mediocre"! Lol

PCgamer

La volpe è l'uva.

deepdark

Senti a me, i tuoi calcoli sono completamente sbagliati. Intanto sony non ha mai venduto più di 20 milioni di copie e in ogni caso, le vendite maggiori si fanno quando i giochi deprezzano, anche di brutto. Inoltre se vai a vedere gli utili di sony entertainment, sono di 2 miliardi se non ricordo male, ciò sta a significare che anche se vendi tanto, non è automatico un enorme guadagno perché in mezzo ci sono tante di quelle voci che neppure sappiamo. Semplicemente il gamepass dovrebbe fare un botto enorme, in fattore 10x almeno, considerando anche che parte degli introiti vanno alle software house di terze parti e che queste possono chiedere ancora più soldi se il gp dovesse avere successo.

AleHerz

Guarda, non ho mai detto che ora sia sostenibile, non me ne frega nulla. Io ho solo scritto che i calcoli di layden non hanno senso, e guadagnarci con il gamepass non è così utopistico come sembra.

I miei calcoli non sono precisi, ma danno quanto meno una visione di quanto layden abbia sbagliato

marco

Sta solo rosicando eheheheh =)

deepdark

Ma dai, fai i conti alla pene di segugio ma è layden a non sapere fare i conti...
Facciamo un ragionamento logico semplice semplice: se a luglio 2020 con 10 milioni di utenti microsoft ha dichiarato che non ci stava guadagnando, ora che ne ha 18 milioni, titoli molto più pregiati di un anno fa, acquistato bethesda (7,5 miliardi) non è che forse sono in perdita?
Ora torniamo a Layden, al di là del costo dei giochi (quello microsoft sono quasi tutti AAA se non AAAA come costi) non è che forse forse bisogna tenere conto anche dell'infrastruttura, dei server, delle tasse e degli stipendi? E non è che nella cifra da lui menzionata sta anche includendo le perdite del gioco derivante dal fatto che se lo metti sul gp lo stai praticamente regalando e avresti potuto farci molti più soldi? La butto li eh!

AleHerz

Il punto è che vi siete costruiti preconcetti basati sul nulla, dai per assodato che sia tutto vero, quando n'è tu n'è Layden conoscete i piani di MS ed i soldi che circolano, sono solo calcoli basati sul nulla cosmico.

Secondo lui per produrre un gioco da 120 milioni (come se tutti i giochi costassero queste cifre) ci vogliono 500 milioni di abbonati, considerando che Xbox vuole mettere un AAA a trimestre si parla di 15 miliardi per produrre un gioco (500 milioni abbonati x 3 mesi di guadagni, quando Sony fa 20 miliardi di revenue in un anno complessivamente). Immaginando che Sony ci guadagna circa 50$ a copia venduta, ogni gioco di Sony dovrebbe vendere 300 milioni di copie minimo per ripagare i costi, facendo il calcolo all'inverso. Quando ovviamente vende più di 10 volte meno.

Realisticamente e per eccesso, considerando che un gioco Sony può vendere (esagerando, non credo sia ma successo) 30 milioni di copie al massimo, e che ogni copia genera 50$ di ricavi, Xbox per arrivare a certe cifre dovrebbe avere 50 miloni di abbonati ogni mese per consentire un lancio del genere ogni 3 mesi (1.5 miliardi ogni 3 mesi), ma considerando che non lanci un TLOUS2 ogni 3 mesi (così come non li lancia Sony), considerando che ora stia a 20 milioni di abbonati senza aver lanciato giochi grossi, e sia uscita da una generazione fallimentare, è fattibile. Anche xCloud è solo agli inizi, deve uscire dalla beta e su altri dispositivi tipo i televisori.

Ovviamente i calcoli escludono vendite esterne, store, dlc, etc. Solo Sea of Thieves su steam a venduto qualche milione di copie (tra i 3 e gli 8).

Ci sono un sacco di altre variabili, tipo l'ultimate costa più del pass standard, xbox investe meno nel gold, playstation di più nel plus, le vendite da steam, i giochi che costano 120 milioni di sviluppo sono molto pochi, etc, etc. Ma i numeri parlano chiaro, voi state dietro come cagnolini ad un tizio che aveva 3 in matematica, se va bene.

AleHerz

Mamma mia ragazzo, sembra di parlare con un muro.

Ma che ragionamento è? Non è CD Projekt che deve mettere CP2077 sul game pass, ma MS che deve pagare in anticipo le aziende, è così che funziona, ed è stato confermato decine di volte.

Ripeto, non è che i giochi costano poi così tanto, non è che il game pass ha solo giochi Day 1, anzi, solo 50 su 300 sono di Bethesda.
Ripeto, non è che costino un'enormità, Epic nei suoi rapporti ha pagato 10 milioni per regalare 40 giochi, fai te. Sono briciole 10 milioni. Ora il game pass genera 200 milioni al mese, MS spenderà qualche milione per assicurarsi qualche titolo nuovo al mese.

"Gran parte del gioco era fatto con TLOU" Immagina dimostrare di non sapere nulla di sviluppo dei videogiochi senza dirmelo chiaramente. Ma che vuol dire che era tutto fatto con TLOU 1? Ahah Il mondo di gioco? Sei serio?

Va be, comunque, secondo me siete solo annebbiati dall'idea di videogioco dei grandi publisher come Sony e Ubisoft, non è assolutamente vero che 120 milioni sono pochi. Psychonauts 2 è stato sviluppato con 14 milioni di euro e tutte le persone che l'hanno provato in anteprima ne sono rimaste ammaliate. L'anno scorso un gioco Indie come Hades ha dato filo da torcere a TLOU2.

Ormai vi hanno convinto che per fare un buon gioco servono milioni su milioni, veramente ridicolo.

JakoDel

se solo investissero in pubblicità e marketing

ho visto la maledetta scritta PS5 dappertutto, quella seriesx/s? da nessuna parte

eppak

Non han mica capito che non gli interessa che sia sostenibile, serve per mangiare quote di mercato agli avversari

deepdark

Ma le vostre argomentazioni quali sono, fammi capire. Quante console hai venduto o di quale compagnia sei stato presidente? O pensi che l'ex capo sony parli ad minchiam?

Vincenzo Tassone
Vincenzo Tassone

10€ la versione base, l'ultimate costa 13€

Vincenzo Tassone
Filippo

Essendo un ex Sony è normale che dica fesserie

boosook

Sai che gli analisti hanno calcolato in 314 milioni il costo di Cyberpunk 2077? Infatti, CD Projekt ha dichiarato pubblicamente che non ha piani per metterlo su gamepass. E i conti se li saranno fatti.
TLOU2 dici 120 milioni, ti pare poco? Ed era pure un sequel, quindi gran parte del lavoro era stato fatto con TLOU... i costi per un AAA sono altissimi e in crescita da anni perché la grafica sempre più complessa richiede sempre più costi di sviluppo.
Allora anche con 500 milioni al mese ci fai poco. Perché questi soldi vanno divisi per i 300 giochi (o quanti sono) che ci sono su gamepass.
Allora, ci troviamo di fronte a due possibili scenari: uno, gamepass dove non ci sono gli AAA più importanti (anche MS a un certo punto dovrà cominciare a guadagnarci...) che vanno comprati a parte, quindi molto meno conveniente, due, se veramente diventa l'unico mezzo scelto dagli utenti che cominciano a rinunciare a comprare gli AAA fuori dal gamepass perché cominciano a entrare nella mentalità che deve essere tutto incluso, alla fine degli AAA e lo sviluppo solo di giochi economici, che personalmente non ritengo una prospettiva desiderabile.

Max Severest

Oddio facendo calcoli da prima media puoi essere chi vuoi ma se spari una caxxata c’è poco da fare.

Ha detto una caxxata .
500 milioni di abbonati nemmeno in Ms da ubriachi ne trovi uno che sogna quei numeri.

Max Severest
AleHerz

Ma sono tutti giochi di MS a parte Stalker.
Capisco il tuo punto di vista, ma la situazione è meno tragica di quanto pensi, prima di tutto gli AAA terze parti sul pass secondo me sono destinati a sparire, ormai Microsoft ha 25 studi e punta a fare uscire almeno un AAA ogni 3 mesi, quindi minimo 4 titoli grossi all'anno. Secondo me porteranno anche titoli un po' più piccoli e second party. Poi entro fine generazione aggiungeranno qualche altro studio. Insomma, si stanno assicurando un flusso costante di giochi che nel giro di qualche anno farà molto numero.

Seconda cosa, guardati i rapporti rilasciati da epic nella causa contro Apple, hanno speso 10 milioni per regalare 40 titoli nel loro store (inclusi AAA). Una cifra ridicola se consideriamo che attualmente con soli 20 milioni di abbonati il game pass genera 200mln al mese.

Terza cosa, i giochi vendono anche fuori dal game pass, Sea of Thieves solo su Steam ha venduto tra le 3 e le 8 milioni di copie. Numeri molto grossi.

Quarta cosa, il game pass ha 20 milioni di abbonati e MS ancora non ha ingranato con i suoi studi, se entro fine generazione arriva a 50 milioni, sono 500 mln ogni mese. E vorrei far notare che con 120 mln ci hanno fatto TLOU2. Oltre a questo, probabilmente con il metodo in abbonamento ci risparmi anche sul reparto marketing.

Playstation punta a vendere un gioco 80€, Xbox a far giocare più persone a costi più bassi, è una equazione abbastanza banale. Il mondo intero sta andando per abbonamenti, Playstation è ancora solida con il sistema tradizionale, vedremo in futuro.

Davide

Stava dicendo che una software house che spende 120mln pe run gioco poi se ne vede entrare meno per via dei soldi dell'abbonamento (da spalmare su tutti o giochi) se lo pubblica nel gamepass anziché tramite vendita classica.
Ovviamente ci sono un sacco di cose che non tiene in conto.
È come dire: ho un bene da 100€ e te lo vendo a 2€ al mese.

scasti

Ma poi scusate, 500 milioni di abbonati a 9,99€/mese (game pass ne costa 12,99) fa 5 miliardi al mese.
Che conti ha fatto?!?

GioB

no, però parliamo di 5 miliardi al mese, sempre ipoteticamente, pure se di questi il 10% finiscono nei team di sviluppo con un mese ne fai 4 di giochi da 100 e passa milioni di dollari

Davide

Non mi sembra molto sveglio questo: il costo del gioco lo spalmi su più console e i guadagni arrivano sia dal game pass sia, soprattutto, dalle copie fisiche e dalle chiavi digitali nel corso del tempo

Japmaniaco

A me personalmente, ha cambiato il modo di giocare.
Prima era un vagare incerto fra le esclusive Sony e qualche buon gioco, alcune volte è andata benissimo, altre malissimo...
Il Game Pass è perfetto se hai perso anni e titoli importanti per mancanza di tempo o soldi, e adesso vuoi recuperare terreno...

boosook

Sai benissimo che non staranno nel gamepass più di qualche mese, a parte forse quelli MS, ma sai anche benissimo che quelli di MS costituiscono un caso particolare perché a MS interessa spingere il prodotto e non guadagnarci, perciò può tranquillamente mettere Forza Horizon sul gamepass e guadagnarci 1/10 di quanto ci avrebbe guadagnato vendendolo, perché MS campa con altre cose, ma questo non è alla portata dei normali publisher. Credo che il futuro mi darà ragione purtroppo, ma staremo a vedere.

ErCipolla

Tutto quello che vuoi, ma hai presente cosa vuol dire 5 miliardi al mese? E' comunque una cifra assurda... anche gli rimanesse in tasca solo un decimo di quella cifra dopo tutte le spese di infrastruttura, licenze, ecc. sarebbe più che abbondante per finanziare e rilasciare un paio di titoli ogni mese e comunque guadagnarci.
Ha sparato cifre fuori scala, c'è poco da aggiungere.

ErCipolla
È davvero complicato lanciare un gioco da 120 milioni di dollari su un servizio con un abbonamento da 9,99 dollari al mese

Beh, ma questo presuppone che TUTTI quelli che ci giocano lo facciano tramite game pass, che non è vero, tanti si compreranno la copia dedicata. Inoltre nei i giochi moderni l'accesso "base" è solo l'inizio del guadagno, poi ci sono i DLC, le microtransazioni, le lootbox, ecc... 'a voja.

AleHerz

Giochetti tipo Microsoft Flight Simulator? Psychonauts 2? Stalker? Fable? Starfield? Forza Horizon 5?

Ma siete seri?

Se ormai è un ex Sony ci sarà una ragione...
Come se i giochi non si potessero vendere anche fuori dal gamepass...

boosook

Tralasciando il fatto che gli 80 sacchi li spendi solo se vuoi la roba al Day One e io raramente ho mai speso più di 40, personalmente preferisco spendere 80 sacchi e avere AAA degni di tale nome più che un mercato fatto da centinaia di giochini insignificanti o pay to win, perché questo è dove ci porterà quel modello di business.

Stewie

A me pare palese che tutta questa avversione al Gamepass sia perchè è di MS, l'avesse fatto Sony staremmo parlando di gente alzare statue d'oro e fare sacrifici in loro onore.
Io so solo che ho la OneX da due anni e da allora grazie al gamepass ho giocato a:
- Tutta la saga di Tom Raider
- Tutta la saga di Metro
- Tutta la saga di Gears (di nuovo dopo averla giocata su 360)
- Svariati giochi MS come Ori (capolavoro), Sunset Overdrive
- Doom 2016 + Doom Eternal
- Vari indie
- The Witcher 3
- Giochi magari di seconda fascia come A Plague Tale ma che sono comunque godibili

E mi sto dimenticando sicuramente altri titoli. Ho scaricato e non so quando ci giocherò almeno altri 10-15 titoli. Senza contare che se un gioco mi piace lo compro, come appunto The Wticher 3 o Red Dead Redemption 2.
Sicuramente per me che lavoro e non posso dedicare al gaming tantissime ore a settimana, il Game Pass è ottimo perchè anche 2-3 titoloni mi durano fino a 1 mese, magari per chi gioca 4 ore al giorno dopo un po' il catalogo potrebbe essere limitate, ma non capisco cosa tolga il gamepass visto che i giochi si possono comprare lo stesso e giocarli come su PS5

Andredory

Perché hai dato per scontato che spendano tutti 10€ e che il guadagno sia fisso, che è sbagliato.

Hoyz

Si ok, cosa c'entra con il mio discorso, che riguarda il "non tutto ciò che guadagnano va nello sviluppo dei giochi"?

Andredory

Invece lascialo il Gamepass, tanto tu hai la tua PlayStation e nessuno ti fermerà dal spendere 80 sacchi a gioco.

Andredory

Anche tu non scherzi però, dato che dai per assodato due cose che non dovresti dare per assodate:
1) C'è l'Ultimate che costa 13€
2) Si può spendere molto meno con le offerte e le conversioni.

Hoyz

Perchè secondo te i 9,99 euro al mese che costa vanno tutti in sviluppo del gioco? Mantenere i server, le infrastrutture e i vari costi, i diritti alle altre case di sviluppo ecc ecc? Poi è lui che deve ripassare la matematica...

AleHerz

Insomma abbiamo capito che con le argomentazioni non vai fortissimo

AleHerz

Ha venduto 100 milioni di console in un mercato in crescita da decenni, di sicuro non può sbagliare in matematica. Ma che argomentazioni sono? Ma poi come se Layden si fosse occupato personalmente di ogni aspetto di ogni PS4 venduta ahah

AleHerz

Interessanti i tuoi calcoli basati su opinioni personali

GioB

Dice che servono 500 milioni di abbonati, con quella cifra hai 5 miliardi di dollari al mese da spendere per produrre i giochi,manco le basi di matematica
E poi parla di console vendute quando il game pass è accessibile anche da pc e smartphone

E ci sono un sacco di casi di titoli che passando sul game pass hanno aumentato le vendite, per quanto possa sembrare assurdo è cosi

E poi pure netflix ha speso e spende milioni per produrre film e serie senza venderle in modo tradizionale (diritti tv, home video e simili) e ora vuole entrare nel mercato dei videogiochi, ulteriore prova che la formula game pass funziona

E' probabile che tra qualche anno anche sony potenzi il now per renderlo più simile al game pass

xpy

Dietro i giochi top ci sono sempre studi di mercato e tutto il rischio è davvero minimo
E con i sequel non risparmi affatto, anzi, spesso se un gioco ha avuto così tanto successo ti puoi permettere di avere investire più che sul primo e se non lo fai e presenti cose già usate nel precedente ti sputano in un occhio

boosook

E non a caso gli AAA (a parte quelli Microsoft, che può pernettersi di andare in perdita) stanno qualche mese e poi escono. Ha ragione, non è un modello sostenibile a meno che non vogliamo ritrovarci di giochi infarciti di microtransazioni, già l'abbiamo visto sul mobile: o paghi il gioco, o il produttore deve guadagnare in altro modo. Spero che il Gamepass non abbia successo, non perché sia un fanboy Sony, ma perché non mi piace dove porterà l'industria videoludica.

MariaAnnetta

10 euro lordi per giocare anche solo 2 giochi al mese, supponendo siano giochi recenti, di sicuro siamo lontanissimi dai margini dell'acquisto del gioco. Non a caso i giochi AAA di terzi non arrivano sul game pass subito.
Qualcuno gioca ancora a Sea of thieves? Ha avuto successo x un sequel?

Migliorate Apple music

guarda che arrivare a 120 milioni di dollari fai molto velocemente, mettici 200 sviluppatori stipendiati in una delle città americane tipo Los Angeles per 4-5 anni e sono per quello ti parte gran parte del budget.
Ci devono essere giochi da 120 milioni di dollari come anche titoli AA o indigame basta non andare all in con soltanto una categoria

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea