
Games 26 Giu
Sony ha annunciato da pochi minuti l'acquisizione di Housemarque, la software house che ha lavorato alla realizzazione di una delle esclusive PlayStation 5, ovvero Returnal, e che da oggi quindi entrerà a far parte dei PlayStation Studios. Ma non è finita qui.
Il colosso giapponese ha diffuso in maniera coordinata suo social la notizia. Sui social, e sul blog ufficiale di PlayStation, è stata condivisa un'immagine ufficiale con uno spaccato dei più celebri franchise first party e i loghi dei PlayStation Studios e Housemarque accompagnati da un messaggio di benvenuto.
L'account Twitter giapponese sembra che abbia commesso un errore rivelatorio: l'immagine pubblicata, infatti, riporta il nome di Bluepoint Games invece che quello di Housemarque.
Dal momento che si tratta di materiale promozionale dall'aspetto molto simile, è plausibile ipotizzare che il social media manager abbia fatto confusione, caricando il contenuto sbagliato e anticipando quindi quello che potrebbe essere un altro importante annuncio di Sony.
Bluepoint Games, lo ricordiamo, è una realtà da sempre vicinissima all'azienda giapponese, e in passato si è occupata delle versioni rimasterizzate di God of War Collection, di Ico & Shadow of the Colossus Collection, e di Shadow of the Colossus ha poi realizzato un remake uscito su PS4 nel 2018 con un comparto grafico completamente rinnovato e dall'impatto visivo notevole.
Inoltre ha collaborato con SuperBot Enterainment per la realizzazione di PlayStation All-Stars Battle Royale, e all'infuori del contesto Sony c'è da segnalare che è stata partner di EA e Respawn Entertainment nello sviluppo di Titanfall per Xbox 360. L'ultimo, importante titolo uscito sui sistemi Sony è ovviamente Demon's Souls Remake per PlayStation 5. Insomma, quello tra Bluepoint e Sony sembra un matrimonio annunciato: bisogna solo capire quando sarà celebrato.
Ricordiamo che nel week-end si era diffuso, tra gli altri, un rumor che riguardava l'acquisizione di un altro studio, Arc System Works, ovvero i creatori del celebre franchise picchiaduro Guilty Gear: in questo senso, però, non ci sono novità. Di sicuro però stiamo assistendo alla creazione e al consolidamento di due poli sempre più ricchi: Microsoft ha piazzato un colpo importante con l'acquisizione di Zenimax Media e dunque di Bethesda, e Sony da par suo non sta con le mani in mano e sembra intenzionata ad arricchire sempre di più il proprio portfolio.
Nell'aria, lo ricordiamo, c'è uno State of Play in cui dovremmo conoscere il futuro immediato di PlayStation 5, dal momento che Sony anche quest'anno ha scelto di non partecipare all'E3, a differenza di Microsoft e Nintendo. Per il momento non c'è nulla di ufficiale, ma i rumor parlano di un evento potenzialmente imminente: forse sarà l'occasione per fare il punto anche sulle acquisizione di Housemarque annunciata oggi, in attesa che anche quella eventuale di Bluepoint venga confermata.
Commenti
Nell'articolo si cita l'acquisizione di Bethesda da parte di Microsoft, mettendoli a paragone. Beh, diciamo che siamo su due ordini di grandezza e importanza ben differenti... E anzi dimostra la potenza di fuoco di Redmond che è parecchio superiore a quella di sony, e se, come sembra, Microsoft si è finalmente decisa a sfruttarla, non ci sarebbe e non ci sarà nemmeno storia...
In tutto 7 miliardi di utile netto.
beh, tutte le altre divisioni hanno un utile pari a un decimo a essere gentili rispetto a quella ps
I blue point sono veramente bravi, si sapeva che prima o poi sarebbero stati acquisiti da Sony.
Ottima notizia, sono due team di grandissimo talento.
Ma io non capisco, ma pensate che sony sia povera? Rimane l'azienda tecnologica piu ricca del giappone
Che io sappia la divisione smartphone sono anni che era in perdita e per metterci una pezza(tranquillizzare gli azionisti) hanno deciso di inglobare la divisione in un'altra divisione per mascherare le perdite.
Studio con le palle che punta tutto sul gameplay. Meritano ogni centesimo.
10,5 miliardi di utile netto vedi tu. Questo studio sarà costato un 80 esimo di zenimax a stare larghi.
Solo la divisione PLaystation ha un utile netto del 2020 di 3.2 miliardi
diciamo che entrambi gli studi di sviluppo erano/sono in orbita sony da parecchi anni, pubblicano solo esclusive sony, non credo che ci sia stato un grosso sforzo economico per acquisirli
Sony ha chiuso in positivo su tutti i reparti, non vedo perché non dovrebbe. Ovvio che non potrà fare acquisti mostruosi come Microsoft ma alcuni di certo ne può fare.
Ma li ha i soldi?
Doppio Parry per Sony! Felicissimo per Housemarque che merita tutto il supporto possibile