Ecco il planetario 3D con risoluzione 10K realizzato con proiettori Sony

16 Giugno 2021 7

Sony e RSA Cosmos hanno realizzato un'installazione capace di ricreare un viaggio alla scoperta dell'universo; a poterla ammirare sono i visitatori del planetario La Coupole, un centro per la storia e la memoria (è ospitato in un complesso di bunker della Seconda Guerra Mondiale) situato nel nord della Francia.

L'esperienza di visione è stata ricreata su una cupola di 15 metri utilizzando 12 proiettori 4K VPL-GTZ380, un modello adatto sia usi professionali sia per l'home cinema, come dimostrano gli eventi organizzati realizzati da AudioQuality in Italia. La sorgente di illuminamento Laser dei Sony permette di mostrare scorci dello spazio in 3D e in tempo reale con una luminosità complessiva di 120.000 lumen e una risoluzione 10K.

Il coinvolgimento degli spettatori è inoltre favorito dalle sedute installate da RSA Cosmos, tutte dotate del sistema Audience Response. Su tutti i braccioli è presente un pannello di controllo che permette di partecipare a quiz, selezionare scenari e assumere il controllo diretto della telecamera nella simulazione. Gli utenti divengono così parte attiva e interattiva di ogni sessione.

Nicolas Fiolet, direttore del planetario 3D de La Coupole, ha dichiarato:

Obiettivo di questo progetto di modernizzazione era ottenere una qualità dell'immagine che non potevamo più offrire. Grazie ai proiettori Sony, possiamo ottenere un cielo magnifico, colori splendidi e contrasti incredibili.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
delpinsky
Haku
T. P.

ahahahah

musica rilassante di film porno ovviamente

T. P.

davvero hai pensato a quello??? O_o

tu pensa che io l'ho immaginata come sala relax con musica rilassante in sottofondo...

josefor

hai dimenticato di specificare .. per i porno

T. P.

sogno una stanza così!!! :)

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande