
19 Luglio 2022
Se si parla di drifting, il pensiero subito ai Joy-Con di Nintendo Switch e al famigerato difetto che porta moltissimi esemplari a malfunzionamenti dell'analogico. Nello specifico, il fenomeno consiste nell'invio di input di movimento anche quando la levetta è completamente ferma, producendo così input involontari e compromettendo seriamente il gameplay. Il colosso di Kyoto per questa ragione si sta trascinando dietro varie class action tra USA ed Europa, e sembra che anche Sony stia andando incontro a questo destino.
Già da qualche mese abbiamo appreso infatti che anche il controller di PlayStation 5, ovvero il DualSense, soffre di drifting. E che a quanto pare il componente incriminato, quello che sta dietro a questo fenomeno e realizzato da Alps, è lo stesso impiegato anche sui Joy-Con di Switch, ma pure sul Pro Controller per l'ibrida Nintendo o su DualShock 4 e sul pad di Xbox.
Lo scorso febbraio è partita quindi la prima class action contro Sony a firma dello studio legale Chimicles Schwartz Kriner & Donaldson-Smith, lo stesso che ha intentato anche le cause per lo stesso problema indirizzate a Nintendo. Da allora per qualche mese non ci sono state più notizie, e c'era il sospetto che la faccenda potesse essere finita in fretta nel dimenticatoio, ma in queste ore abbiamo appreso che le cose non stanno così, anzi.
I legali dello studio Chimicles Schwartz Kriner & Donaldson-Smith hanno presentato in questi giorni in tribunale un reclamo aggiornato con le testimonianze e l'impegno di alcuni utenti che hanno scritto una lettera indirizzata a Sony assicurando di essere disposti ad arrivare in tribunale. E quindi la richiesta di CSK&D è proprio di poter dibattere la questione con il colosso giapponese direttamente davanti ad un giudice.
Aspettiamoci quindi ulteriori sviluppi: dopotutto PlayStation 5 è una console giovane e ancora difficilmente reperibile, dunque eventuali fragilità e criticità del DualSense potrebbero manifestarsi in misura maggiore nei mesi a venire. Quando magari i giochi next-gen, al momento ancora latitanti, cominceranno a farsi vedere, e sarà più facile "stressare" l'analogico del pad.
Commenti
Drifting su Switch-->Bruciamo Nintendo!!!
Drifting su PS5-->La colpa è dei fornitori!!!
Il magico mondo dei fanboy sonari...
Animali fantastici e dove trovarli.
si riso un sacco anche io. Garzie per queste emozioni <3
Caxxo ridi idiota?
Gli oggetti hanno un valore, se non sai usarli non comprarli oppure prima impara a usarli correttamente per farli durare il più a lungo possibile.
Vai continua pure, telo spiego anche 1000 volte se necessario, tanto io entro 1 volta a settimana qui dentro per rispondere ai commenti come i tuoi.
ahahahahahhahahahhahahahha ok ciao
ti dico solo di stare attento, che le cose hanno un valore inestimabile una volta comprati.
Sono un educatore di vita comunque, sprono le persone a fare scelte giuste e le educo per fare del bene.
Ridi fesso ridi, continua a rompere le cose come fossero sassolini.
Sei fiero di dirlo a tutti che rompi le cose?
Ma vattene a fancu** e fatti una sana educazione sul "dare un valore alle cose che si posseggono".
Spera di non incontrarmi mai.
Le alternative ci sono.
Semplicemente con questa tecnologia guadagnano X a controller.
Con le altre , a parità di prezzo , una frazione di X.
D|omio che astio, povero te, capisco i brufoli siano un problema ora in questo periodo ma rompi di meno agli altri.
ps per fortuna non hai possibilità di ocmpare armi come negli states, altrimenti poveri compagnucci di scuola :D
E allora sei un idiota che rompe inutilmente le cose.
Impara a maneggiare gli oggetti, somaro.
Wow che proprietà di linguaggio!! Gomblofddoh non è vero per nulla niente al modno! Se avessi tempo da perdere ti mandere le e mail e gli screen di amazon dei resi e cambi prodotto. Ma sei veramente un animalke di poco conto (:
Sei tu che sei un ameba che rompe le cose o stai dicendo caxxate (cosa che penso).
Va bene sei il più fico del mondo ora che hai commentato così
è una caxxata infatti.
è impossibile.
Hahahahah ma quante vaccate.
6 controller?
Ascolta a me, fatti meno di acidi.
Ho 1 controller da 6 anni.
Già c'è quest opzione, almeno su switch. Il problema è che alla lunga il controller continua a driftare anche dalla nuova posizione che hai dato nella calibrazione
Si ma non facciamone una tragedia, costa anche poco.
Si perderebbe anche in precisione, probabilmente.
effettivamente è una pezza che potrebbero implementare, però si perderebbe la sensibilità all'input debole.
La qualità costruttiva delle sue console è preoccupante, in generale. I problemi di affidabilità sono sotto gli occhi di tutti...
E quelli che se la prendono coi produttori dei componenti, più ridicoli di loro. Cercano di fare di tutta l'erba un fascio come nelle migliori occasioni facendo disinformazione. Il problema non sono i componenti ma come li si assembla. La verità è che è un problema di Sony, non di Microsoft, come tentano disperatamente di raccontare. Evidentemente, come riportato da più parti, non c'è partita tra la qualità costruttiva in generale delle due console, da almeno due generazioni.
Io parlo di SW. Se la posizione non è inerte e c'è segnale, posso far corrispondere l'inerzia a quel segnale, più una tolleranza Delta.
Ne hai mai smontato uno?
Diciamo che ho avuto lo stesso controller per PS4 per 6 lunghi anni, mai sostituito, e ha iniziato a soffrire di un lieve drifting da un paio d’anni a sta parte, nulla di tragico però
Con la PS5, presa a dicembre, ho avuto il dualsense che ha iniziato a soffrire dello stesso lieve drifting del controller PS4 e ieri sono andato a sostituirlo, fortunatamente in garanzia
O occhio anche io direi di no. Ma ne ho viste di cose.
Boh se si parla di drifting io penso a questo... https://uploads.disquscdn.c...
Continuerà ad averli, la cosa migliore sarebbe creare un design per poter sostituire gli stick (che costano una cavolata)
Non devo convincerti, secondo te Sony affronta class action perché non sa fare un software di calibrazione ?
Non mi hai convinto del tutto. L’intensità sugli stick è variabile. Se al sistema dici che quel segnale corrisponde la posizione fermo, sta fermo.
Penso che chiunque abbia qualche anno sulle spalle abbia notato un drastico calo in TUTTI i prodotti di consumo, e per prodotti di consumo intendo i telefoni, le auto, gli elettrodomestici.
“ Qualcuno si potrebbe chiedere per quali motivo vengano usati questi stick analogici, e la risposta è semplice: non esiste alternativa.
Con un costo di circa un euro a pezzo questi elementi sono la soluzione in assoluto più conveniente per realizzare un joypad, soprattutto se si guarda all’ingombro. Esistono alternative basate su un sistema ottico, le ha usate Nintendo sulla N64, ma sono ingombranti e anche meno precise, perché non permettono un numero di valori così elevato da poter poi gestire un range di controllo digitale ampio.”
Fonte dday.
Gli stick odierni con l’usura eliminano uno strato di grafite la cui conseguenza è il drifting.
Non c’è sistema di calibrazione che tenga in questi casi, anche perché nei giochi odierni non basta dire questo è dx questo è sx.
L’unica reale soluzione è rendere il controller accessibile all’utente e permettere la sostituzione degli stick in modo facile e veloce.
https://www.dday.it/redazione/38601/drift-dei-controller-perche-succede-e-perche-non-ce-soluzione
Secondo me è pure come li si usa.
Io ricordo da bambino, quando usavo i joystick tipo Thrustmaster, che esisteva la procedura di calibrazione. Driftavano come non ci fosse un domani, ma bastava dire: questo è il centro, questo è in alto a Sx, questo in basso a Dx, ..., che si ricalibrava e diventava precisissimo. Perché nel 2021 non si riesce a fare una cosa del genere?
Dai ma non è possibile che continuano questi problemi. Con ps4 ho dovuto cambiare 2 controller perché avevano dei lievi drift anche se NON sono paragonabili a quelle dei joycon della Nintendo.
Se tutti si riforniscono lì forse sono i migliori... Magari non è facile fare un componente che per sua natura viene sottoposto a continue sollecitazioni meccaniche e che non si rompa mai, oppure non sufficientemente economico. Ricordiamoci che gli utenti sono dei rompic.... patentati, non sono disposti a pagare più di 4-500 euro per una console però deve essere potente come un PC da 2000 euro e avere un controller che dura in eterno.
come detto... secondo me ci dai forte
Quello della 360 dal 2005 funziona ancora. Usato, e consumata la gomma/ plastica fino all osso. Quello de One imbarazzante dopo 6 mesi resta incantato. Al 3 pad in, 2 anni, ho, comprato un, Elite.
Mah, se il componente è lo stesso... Personalmente ho PS4, switch e switch pro controller e nessun problema, anche se non nego che il problema ci sia bisogna vedere l'incidenza e le condizioni di utilizzo, se uno in un anno fa 1000 ore di gioco magari ci sta anche che il controller si usuri, eh...
Neanch'io, spero continui così.
Mai avuto su PS4 Pro e su attuale PS5.
Fino a quando useranno sempre lo stesso componente di m... è una cosa inevitabile. Stessa cosa per Nintendo e MS. Dovrebbero rifornirsi da un altra parte
Peccato che microsoft abbia problemi di dift sul joypad da 200 euro lol
Anche Lei ha notato un netto calo di qualità e un'aumentata fragilità in tutta l'elettronica e l'informatica di massa, vero?
Soprattutto dopo il Grande Assalto degli azionisti e dei portatori d'interesse del 2014-'15, vero?
:|
2 su 2 con questo problema su ps4, 0 su 2 su xbox, sony semplicemente ridicoli