
21 Aprile 2021
Sony ha annunciato l'arrivo dei nuovi videoproiettori Home Cinema VPL-VW890ES e VPL-VW290ES. Nuovi modelli che vanno a sostituire i precedenti VPL-VW870ES e VPL-VW270ES e a completare il rinnovamento della gamma SXRD 4K avviato lo scorso autunno. Esteticamente i nuovi videoproiettori non presentano alcuna novità rispetto ai modelli da cui derivano e anche dal punto di vista delle caratteristiche tecniche possiamo parlare di una naturale evoluzione che eredita tutte le innovazioni già introdotte con i modelli VPL-VW590ES e VPL-VW790ES.
Il VPL-VW890ES è caratterizzato da una risoluzione 4K nativa grazie all'integrazione di una tripletta di micropannelli SXRD (tecnologia LCD riflessiva) da 0,74" e di una sorgente luminosa laser / fosfori "Z-Phosphor" accreditata di una luminosità massima di 2.200 ANSI lumen e di una durata stimata in 20.000 ore. A distinguere particolarmente questo modello è poi l'utilizzo di una raffinata ottica con obiettivo ARC-F (All Range Crisp Focus) composto da 18 elementi di cui sei a bassissima dispersione (ELD). Sony dichiara che l'obiettivo è in grado di assicurare una convergenza ottimale di rosso, verde e blu anche nelle zone più periferiche dello schermo. L'ottica totalmente motorizzata è dotata di zoom 2,06x dalla focale dotata di escursione 1.35- 2.90:1, di lens-shift verticale ± 80%, orizzontale ± 31%, di messa a fuoco e di 5 banchi di memoria della posizione (16/9, piuttosto che 2.35:1, ad esempio) richiamabili da telecomando. In opzione è anche disponibile l'obiettivo a tiro corto con rapporto focale 0,85-1,06:1 e lens-shift ± 50%, orizzontale ± 18%.
Il proiettore è dotato di due ingressi HDMI 2.0b da 18Gbps che garantiscono il pieno supporto dei contenuti a risoluzione 4K fino a 60Hz e anche in HDR10 e HLG. Il nuovo modello ha mantenuto dal precedente 870ES la funzione "Dual Contrast" in grado di sfruttare sia il controllo dinamico dell'intensità della sorgente luminosa laser, sia quello del diaframma (iris dinamico) per aumentare il rapporto di contrasto (dichiarato da Sony semplicemente come infinito in modalità dinamica). Sempre in eredità è stata confermata anche l'elaborazione di correzione della messa a fuoco "Digital Focus Optimizer" che compensa l'eventuale degrado dell'ottica ai bordi dello schermo.
Tutto nuovo, invece, il processore "X1 for projector", che abbiamo già imparato a conoscere con l'introduzione sul mercato del modelli VPL-VW590ES e VPL-VW790ES. In particolare il nuovo chip di elaborazione video introduce l'algoritmo "Reality Creation - Super Resolution" in grado di confrontare in tempo reale i contenuti a schermo con un database di immagini campione per migliorare ulteriormente il dettaglio dell'upscaling e ridurre rumore o eventuali artefatti. Grande attenzione è stata dedicata anche al miglioramento delle prestazioni in HDR grazie all'introduzione del Dynamic HDR Enhancer che Sony dichiara come un algoritmo di tone mapping dinamico in grado di analizzare ogni fotogramma HDR statico riprodotto (HDR10) cercando di preservare al meglio la resa sia alle alte (evitando quindi eventuali clipping), sia alle basse luci. Per quanto riguarda poi l'elaborazione alle basse luci, l'algoritmo agisce anche sfruttando il controllo dinamico della sorgente laser e del diaframma.
A dire il vero il Dynamic HDR Enhancer introdotto sui modelli VPL-VW590ES e VPL-VW790ES non si comporta come un'autentica soluzione di tone mapping dinamico, ma piuttosto come un potenziatore di contrasto e ci auguriamo che l'arrivo dei nuovi modelli possa portare cambiamenti in tal senso. Il proiettore è accreditato di un input lag in modalità "Gioco" di appena 27ms, di supporto alla riproduzione di 3D (tramite occhialini attivi opzionali) e di banchi di calibrazione separati per l'SDR e l'HDR.
Il VPL-VW290ES riprende tutte le caratteristiche e funzionalità di base del fratello maggiore, ma è dotato di una sorgente luminosa a lampada UHP da 225W, accreditata di una luminosità massima di 1500 ANSI lumen e di una durata stimata in 6.000 ore (in modalità "Eco").
Rispetto al VW890ES deve anche rinunciare al diaframma automatico e di conseguenza alla funzionalità "Dual Contrast" di incremento dinamico del contrasto. L'obiettivo utilizza lenti asferiche e l'ottica motorizzata è completa di zoom 2,06x, messa a fuoco e lens-shift verticale e orizzontale, ma priva di banchi di memoria. Il nuovo "entry-level" 4K di casa Sony mantiene anche il processore "X1 for projector" e tutte le relative novità funzionali che abbiamo illustrato per il fratello maggiore VPL-VW890ES.
I VPL-VW890ES (finitura nera) e VPL-VW290ES (finitura nera e bianca) saranno disponibili a partire da maggio a prezzi annunciati rispettivamente di 24.999 euro e di 5.499 euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Ormai il mio HW65ES (l'ultimo top di gamma full hd ) inizia a chiedermi di cambiarlo.
il mio portafoglio a sentire questi prezzi però mi dice di starmene il più lontano possibile!
Sisì per carità non metto in dubbio ciò che dici
Semplicemente essendo una passione più vicina alla mia quella dei prodotti audio, non pensavo che per il video si arrivasse a spendere tanto. Più che altro, a questo punto mi domando quanti ne vendano, nel senso che già il proiettore è una nicchia in sé, poi un proiettore di questo tipo a maggior ragione. Come ben dici, necessita di una sala degna, magari negli usa dove le case sono in cartongesso e adeguare gli spazi è semplice può sicuramente essere più appetibile. In ogni caso, forse il problema è che gli audiofili che conosco sono gente normale che fa rinunce per la passione, quindi riscalare tutto di un ordine di grandezza fa impressione.
Io ti ho fatto l'esempio di una saletta home teather a sei poltrone tipo la mia.
Quelli davvero ricchi magari la sala home theater ce l'hanno di 60 o 80 m2, in abitazioni che costano 5 o 10.000 euro al metro quadrato.
Quindi se impegni SVARIATE centinaia di migliaia di euro in una sala, solo a pivello di "muri", gli 80.000 euro continuano ad essere "peanuts".
E guarda che che case, attici, ville, dimore storiche, che costano svariati milioni di euro ce ne sono a migliaia ovunque eh...
ma capisco 20000 tra proiettore e tutto
80000 è un altro discorso
In abitazioni che costano svariate migliaia di euro al metro quadrato, quando hai riservato anche solo una stanzetta di 4x8 metri all'home cinema, significa che per quella passione hai già messo sul piatto ben oltre 100.000 ancor prima di iniziare i lavori di adeguamento (controsoffitto con telo motorizzato a scomparsa, isolamento acustico, tappeti e quadri per ridurre le rifrazioni acustiche sulle pareti, cablaggi, affrescatura a tinta scura antiriflesso ecc.)
Per cui la spesa di qualche decina di migliaia di euro per proiettore, telo, sorgente, diffusori ed ampli, sono "peanuts".
Non ci sono i riferimenti amazon, peccato non li comprerò
Ho preso da un mese il VPL-VW590ES e devo dire che è IMPRESSIONANTE
ero al corrente delle pazzie degli audiofili, mi stavo anche abituando all'idea
Ma qui è proprio next level
Home Cinema... se è per questo esistono altri marchi (leggi Barco, piuttosto che Christie, ad esempio) che ne fanno anche di ben più costosi (anche 3/400.000 Euro) sempre per uso Home Cinema. Ho visto personalmente case con sale Home Cinema dedicate da 2 / 3 milioni di Euro (tra proiettore, sistema audio e trattamento acustico della sala)... beati loro, mi permetto di aggiungere!!
Ma home cinema o cinema e basta? perché 25000 e 80000 euri sono abbastanza proibitivi oserei dire.