PlayStation 5, Sony ha venduto 4,5 milioni di console: è il miglior trimestre di sempre

03 Febbraio 2021 96

Sony ha appena comunicato i risultati finanziari relativi all'ultimo trimestre, ovvero la finestra compresa tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2020. Dai dati emerge che per la divisione Games & Network Services, sempre più centrale nell'economia del colosso giapponese, si è trattato del miglior trimestre di sempre, in crescita del 40% rispetto al 2019 grazie a ricavi per 8,43 milioni di dollari. Il reddito operativo si attesta invece a 763,3 milioni di dollari, con un incremento del 50% sull'anno scorso.

PLAYSTATION 5, LANCIO DA RECORD E SCORTE SEMPRE ESAURITE

Ovviamente il grande motore di questi risultati è stata PlayStation 5, di cui al 31 dicembre sono state vendute 4,5 milioni di unità: una cifra sovrapponibile a quella fatta registrare da PlayStation 4 nel primo mese e mezzo di vita commerciale. PS5 insomma è andata alla grande, ma era partita ancora meglio, con 3,4 milioni di unità spedite in un mese: a limitare le vendite, che sarebbero potute essere probabilmente ancora più voluminose, c'è la difficoltà di Sony nel soddisfare l'enorme domanda dei vari mercati (tranne, per paradosso, quello giapponese).

Una difficoltà che a quanto pare potrebbe protrarsi fino a giugno, anche se a margine della presentazione del report finanziario Sony avrebbe promesso, secondo quanto riferito dall'analista Daniel Ahmad, di portare 3 milioni di console sul mercato entro il 31 marzo, data che segnerà il termine del corrente anno fiscale (il quarto 2020).

Ad ogni modo, questo continuo e nevrotico apparire e scomparire di PS5 dai radar della disponibilità ha aumentato agli occhi del pubblico il valore auratico del dispositivo: la difficoltà nell'ottenere qualcosa (comunque relativa, nel momento in cui parliamo di un prodotto di massa) di solito è un moltiplicatore del desiderio. E in questo caso contribuisce a prolungare idealmente l'attenzione e l'entusiasmo del lancio: un meccanismo che aumenta il capitale simbolico di PlayStation 5 e alimenta continuamente il discorso pubblico sul prodotto, in un momento in cui i giochi next-gen ancora non si vedono, come vi abbiamo spiegato nel nostro speciale che tira le somme di questi primi due mesi (con riferimento anche a Xbox Series X e S, ovviamente).

IL COLPO DI CODA DI PS4 E LA CRESCITA DI PLAYSTATION PLUS

A fare la fortuna di Sony, oltre al nuovo hardware, c'è stato anche il canto del cigno di PlayStation 4, di cui sono state vendute 1,4 milioni di unità nel Q3 2020 (il 77% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019: un crollo inevitabile, con la nuova generazione già in circolo). Di rilevante importanza strategica è poi la crescita della base di abbonati a PlayStation Plus (spinta dalla pandemia), che ora ammonta a 47,4 milioni, con un aumento di 8,6 milioni rispetto al 2019: ancora non è il momento di una sfida frontale col Game Pass di Microsoft, che attualmente ha molte marce in più, ma presto il territorio dei servizi potrebbe diventare quello di scontro principale, ed è bene che Sony cominci ad ingranare anche in questo senso.

Ovviamente l'azienda giapponese non ha nessun particolare interesse a spingere fin da ora il mercato in quella direzione, dal momento che Redmond lì ha un vantaggio: sta aspettando e prendendo tempo, ed è possibile che abbia già in serbo un'offerta che possa davvero sfidare il Game Pass da sfoderare però quando le condizioni del mercato la imporranno, e non prima.

Sony, come Microsoft, vende le proprie console in perdita, non dimentichiamolo: e però a differenza di Microsoft fa affidamento sulla divisione Games per la propria sopravvivenza, non si tratta certo di un business laterale, uno fra tanti. Perciò non può concedersi attualmente di andare in perdita come fa la diretta concorrente per sostenere l'investimento sul lungo termine di Game Pass, di cui prima o poi comunque dovrà rientrare (e infatti aveva aumentato i prezzi di Xbox Live Gold di recente, salvo poi fare marcia indietro). Infine, un tassello importante dei numeri fatti registrare dalla galassia PlayStation negli ultimi mesi è ovviamente riconducibile alla vendita del software, con Marvel's Spider-Man: Miles Morales (QUI trovate la nostra recensione) che ha sfondato il tetto dei 4 milioni di copie.


Molto interessante il dato relativo alla percentuale di software digitale sul totale dei giochi venduti, che in questo ultimo trimestre ammonta al 53%, in discesa rispetto ai picchi di inizio anno, quando il mondo doveva ancora prendere confidenza con l'emergenza pandemica: nel primo quarto la percentuale era stata addirittura del 74%, ed era già scesa al 59% in quello successivo. In totale dal 1° ottobre al 31 dicembre sono stati 103,7 milioni i giochi venduti per PlayStation 4 e PlayStation 5, di cui 18,4 milioni sono riconducibili ai titoli first party.

VIDEO


96

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NinJ4

Xbox Series ha venduto quasi tanto quanto, la rimonta è in atto e presto sony sarà superata. È la fine di un'epoca...

Gian Telodico

Adesso me lo segno

Shinigami
enri

Dubito che nell ultimo trimestre 2020 abbiano venduto 120 milioni di ps4

Public Enemy

ps4 120 milioni... quindi?

Public Enemy

RIP nintendo switch ed xbox.

Adri949

Ancora...

Davide

Ahahahah santoss

Shameless

l'obiezione nasce dal fatto che molto spesso siti come questo sembrano voler gettare cattiva luce sul Game Pass a prescindere. Perché un conto è dire "Il Game Pass è un servizio in perdita" e nient'altro, un conto è dire "Il Game Pass è un servizio su cui Microsoft attualmente non si aspetta di fare profitto, ma che con l'offerta esclusiva che propone le garantisce un bacino di utenza sempre più ampio su cui continuare a investire per guadagnare in un secondo momento da servizi e prodotti".
è la malizia con cui si scrivono le cose che è differente.

Detto questo, da nessuna parte nell'articolo che hai linkato si parla di perdite e stop, si parla sempre di profitti non previsti al momento, che, ripeto, è ben diverso.

Nuanda

Io lo dico da tempo che la vera nextgen delle console è il Quest2..... ma qui pensano solo a definizione, fotogrammi e riflessi sulle pozzanghere....oramai li hanno fatti diventare pc gamer e manco se ne sono accorti....

Adri949

Ma dileguati

Adri949

Appunto series s

Bravo :)

Maryanna

Io ho la Slim, il mio ragazzo ha la Pro. Penso comprerò la PS5 appena calerà un po' di prezzo, quindi tra un anno o due. Perché molti giochi usciranno in esclusiva lì, non per altro.
Ma a me la grafica della mia Slim va alla grande.
Ho anche un Pc da gaming con una 1070, ci gira tutto meglio che sulla Slim, ma 30fps mi bastano e anche i 1080p sul mio 32" sono più che sufficienti. Un gioco è un'opera d'arte, non solo dettagli tecnici.
Sono infatti anche una retrogamer, gioco a vecchi giochi ps2 e psx con un emulatore, ho la switch.
Della grafica me ne frega davvero niente. E stavolta non c'è il salto generazionale importante che c'è stato in passato.

Giovanni Turiano

ma stai zitto cesso prova a giocare agli sparatutto con la slim e poi vedi i rallentamenti

Che sfigato.

Giovanni Turiano

continua a giocare col gameboy

Odyssey ha una buona resa.
Valhalla non l'ho ancora provato.
Però ci sono giochi Ps4 base davvero belli: Spiderman, God Of War, Horizon, Tomb Raider... I 60fps tanta roba, ma nulla di indispensabile. E 4K, ray tracing e cose varie... Ne posso fare a meno, per me un gioco non è questo.

Non so che idea tu abbia dei videogiochi, se per te esista solo la grafica a risoluzione 25373p.
Ma su Ps4 ci sono giochi visivamente spettacolari: God Of War, Horizon Zero Dawn, Assassin's Creed, Spiderman... E tanti altri.

Matteo

Avevo scritto un pippone per controbattere alle tue argomentazioni, ma dubito possa servire a farti cambiare idea.
In ogni caso possiamo fare tutte le analisi che vogliamo, ma per la maggior parte delle persone, e te lo stiamo dicendo in molti - in più articoli - dire che il servizio del Game Pass è in perdita è sbagliato. Primo perchè considerare un investimento al pari di una perdita (anche Zenimax, la compagnia è riuscita a campare in autonomia in tutti questi anni di "indipendenza", non vedo perchè per Ms è solo un costo attribuito al GP) è sbagliato. In ambito finanziario ha un significato ben preciso. Non si può inserire tra le voci "perdite".
Secondo: dalle dichiarazioni di Greenberg che mi hai riportato sopra, e alle quali fai riferimento tu per argomentare i tuoi scritti, gli abbonati sono quasi duplicati.
Se a gennaio 2021 Spencer dice che il servizio è sostenibile e che non è in programma un aumento dei prezzi, quello è, aldilà di ogni retorica. E non vedo perchè continuare su quella linea
(vedi articolo del 23/01/2021: "Una rimodulazione dei costi è prorogabile oggi, ma in ottica futura sembra inevitabile per permettere alla macchina del Game Pass di sostentarsi autonomamente: ora come ora l'investimento di Microsoft è largamente in perdita.").

Davide

Ma dove, xbox non se la fila nessuno

g.r.

Premetto che ho una xbox one s . Oggi da euronics c'erano scatole di xbox series s

Manuel Micaletto

Ragazzi, perdonatemi, non capisco il senso della vostra obiezione. Mi pare che nell'articolo ci sia scritto esattamente questo, e cioè che si tratta di un investimento attualmente in perdita, ma sostenuto da una visione sul lungo termine. Tenete conto che Game Pass significa anche acquisizioni come quella di Zenimax, e moltissimi soldi spesi per tenere vivo e ricco il catalogo, oltre alla "rinuncia" programmatica agli incassi sui first party pacchettizati al day one, non roba da poco. Microsoft però sa che questa è la sua carta vincente: se riuscirà a farne un modello egemone, avrà già un enorme vantaggio sulla concorrenza. E avendo la disponibilità economica che ha, e meno ansie rispetto a Sony che deve fare cassa obbligatoriamente con la divisione gaming, può permettersi di investire e andare in perdita oggi sulla base di un guadagno futuro stimato che immagino sia esponenziale secondo i loro calcoli.
Sono tutti argomenti che abbiamo spesso indagato e approfondito con Gabriele Congiu sul canale Twitch di HDBlog: magari giovedì sera alle 21:40 passate in live che ne parliamo insieme.

Ken

a 1000 euro a ps5 ci credo, ma per lui 1000 euro sono noccioline

Ken

forse perchè ne sono state prodotte meno?

Ken

appunto? e se fossero state disponibili a vagonate fin dal day one nei centri commerciali quante ne avrebbero vendute in più?

Gabriele

ma a chi

Matteo

aggiungo, anche con l'assurda ipotesi che tutti questi 18 milioni di iscritti paghino 1 euro al mese, fanno 18 mln al mese, 216 in un anno.
Giusto per avere un ordine di grandezza, GTA5 è costato di sviluppo 137 mln, Cyberpunk 2077 circa altrettanti...

Prendi con le pinze il paragone qui sopra, ma non è così immediato dire che non è sostenibile...

Matteo

"In the short-term, yeah, Xbox Game Pass is not a big profit play. But we think long-term it works out good for everybody" ha dichiarato che non facevano grossi profitti nel breve termine.

In ogni caso questo gennaio Spencer ha confermato che ci stanno investendo nel Gamepass, sì, ma non da renderlo insostenibile.
https://stevivor.com/features/interviews/phil-spencer-xbox-game-pass/

e già ad ottobre lo aveva dichiarato, ribadendo che non sono previsti aumenti di prezzo all'orrizzonte
https://gamingbolt.com/xbox-game-pass-is-completely-sustainable-the-way-it-is-says-spencer

AllBlack

Non proprio, oddio tutti validi e li seguo pure, però...
https://t.me/JustTrackIt

AllBlack

https://t.me/JustTrackIt

Shane Falco

xbox ha venduto qiuasi la metà di ps5

Shameless

ah grazie, questo cambia le cose.

4L13N

comunque old gen overprezzate (anche per la mancanza della 5,ovvio). rare a 200 e van via subito.

Shameless

infatti lì non c'è scritto che è in perdita, ma che al momento non ci stavano guadagnando, non c'era profitto nell'immediato. nel frattempo in un anno sono passati da 10 a 18 milioni di abbonati.

4L13N

ma in effetti riflettendoci si può aspettare (io la vorrei solo per giocare alcune esclusive ps4,non avendola),dopodichè se la tengano...per principio non dò nemmeno un cent agli scalper.
resta il mistero su questo fenomeno che più una cosa è non disponibile,più la gente sembra volerla...

Febiz

In realtà ogni discorso di questo tipo va interpretato, il succo era più qualcosa tipo: "farlo sulla ps3 ha comportato un lavoro non da poco e fatto lievitare il prezzo abbastanza da spaventare gli utenti e farci lavorare per anni a recuperare la concorrenza, saremmo pazzi se facessimo lo stesso per ps4".

La Ps3 era un mondo a parte e non potevi garantire la retrocompatibilità ma dovevi mettere proprio il suo hw nella Ps4 per far funzionare i giochi vecchi, ad un costo del prodotto finale molto elevato. Ma a gli utenti questa mancanza interessava anche poco, è stata la pubblicità della concorrenza e le eccessive remastered che han fatto nascere questa richiesta. Ps4 e Ps5 sono praticamente uguali alla base, sarà costato zero farlo e quindi giustamente ne approfittano facendosi pubblicità a favore degli utenti.

@@

Io ho sia ps5 che series x. bastava semplicemente preordinarle a settembre su amazon quando aprirono i preordini

Prison Mike

beato te ... a me spiderman fa schifo (non per il gioco ma perchè odio i supereroi) e demon's souls non è il mio genere . il resto non mi sembra roba entusiasmante e i giochi di ps4 li giocai gia tempo fa. ho finito su ps5 TLOU2 ed ora la ps5 prende solo polvere....quasi quasi mi prendevo una switch

Sgnapy

a 1000 euro :)

Giovanni Turiano

con la slim puoi giocare a pacman

Bayek di Siea

Si anche ..ti fa tornare alla mente il sentore di nausea e vomito post sbornia.....

3nr1c0

ibra ne ha comperate parecchie :)

Divin Devasto

Non ha dichiarato che è in perdita, "not profitable" non significa che stanno perdendo soldi

Manuel Micaletto

Lo ha "ammesso" il General Manager di Xbox Games Marketing, Aaron Greenberg, questa estate, spiegando che si tratta di una strategia a lungo termine (googla, che i link nei commenti devono essere approvati e ci vuol tempo). Ovviamente ci si arriva anche ad intuito, ma è giusto precisare che è Redmond stessa a dichiararlo.

Manuel Micaletto

https://wccftech.com/micros...

Fabios112

Piove sempre sul bagnato.

Commendatore

Così tante ne ha vendute che ne trovi una nel raggio 500km

bernardste

io ce l'ho ed ho già riempito l'ssd,solo di giochi PS5..olltre a quelli che sto giocando in retrocompatibilità ma migliorati su HD esterno.
Adesso ho la Ps4 che fa la polvere

efremis

https://uploads.disquscdn.c...

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello