Sony Crystal LED: in arrivo due nuove linee di display MicroLED professionali

07 Gennaio 2021 2

Sony ha ampliato la gamma di display Crystal LED - il nome utilizzato dal marchio giapponese per gli schermi MicroLED - il cui debutto ad uso domestico risale al 2019. Le novità annunciate al CES 2021 sono costitute da due nuove linee: B-series (ZRD-B12A/B15A) e C-series (ZRD-C12A/C15A). La tecnologia di base è la medesima per entrambe: parliamo di display capaci di emettere luce propria grazie a pixel composti da tre microscopici LED, uno rosso, uno verde e uno blu.

Le caratteristiche comuni includono il processore X1 for Crystal LED, un'elettronica direttamente derivata da quelle che equipaggiano la gamma TV 2020. La differenza rispetto ai chip montati sui televisori consiste nelle ottimizzazioni apportate: Sony ha integrato tecnologie specifiche per il controllo dei LED. Il processore si occupa inoltre di incrementare il livello di dettaglio con il Reality Creation, di migliorare la gestione delle immagini in movimento con il Motionflow e di ottimizzare le sfumatura tramite la tecnologia 22bit Super Bit Mapping.


I Crystal LED supportano HDR (HDR10 e HLG), HFR con segnali fino a 120 fotogrammi al secondo e anche contenuti 3D. Le serie annunciate riprendono la natura modulare già alla base dei primi modelli realizzati da Sony. I C-series si basano su moduli dotati di una risoluzione di 480 x 270 pixel e un passo (in gergo il "pixel pitch", la distanza tra i pixel) di 1,26 millimetri. Si parla poi di un rapporto di contrasto pari a 1 milione a 1, ottenuto anche tramite un rivestimento che migliora il livello del nero e di una luminosità di 800 cd/m2 - nit.

Si tratta pertanto di display che danno priorità al contrasto anziché alla luminosità. Con i B-series, sviluppati in collaborazione con Sony Pictures Entertainment, vale invece il contrario: i moduli hanno una risoluzione di 384 x 216 pixel e un pixel pitch di 1,56 millimetri. La luminosità è molto più elevata: si parla di 1.800 cd/m2 - nit. É poi presente un filtro anti-riflesso provvisto di una finitura "matte".


Le specifiche evidenziano chiaramente la destinazione d'uso dei prodotti: C-series si concentra maggiormente sulla qualità pura dell'immagine mentre B-series è indirizzato per tutti gli scenari in cui avere tanta luce è fondamentale. In tutti e due i casi si parla comunque di display per uso professionale e non per il mercato dell'intrattenimento domestico. Il passo degli schermi rende palese che per ottenere una risoluzione elevata è necessario salire molto con la diagonale. Nello specifico si possono realizzare i seguenti schermi:

  • B-series:
    • Full HD da 137"
    • Ultra HD da 275"
  • C-Series:
    • Full HD da 110"
    • Ultra HD da 220"
    • 8K x 2K (7680 x 2160 pixel) da 400"

Sulle due nuove serie sono stati infine apportati alcuni cambiamenti che hanno reso l'installazione più semplice e più rapida: Sony dichiara che il tempo impiegato è 1/3 rispetto all'attuale generazione di Crystal LED.



Yoshi Koike, Product Manager di Crystal LED, Sony Europe, ha commentato:

Sony crea immagini indimenticabili ed esperienze coinvolgenti che stimolano e potenziano la curiosità degli autori da più di 60 anni. Nella nostra continua ricerca di avvicinarci ai nostri clienti e risolvere le loro sfide, abbiamo implementato le funzioni e i vantaggi da loro più apprezzati in un display micro LED direct view. La facilità di installazione, l'accessibilità, la flessibilità e i costi di esercizio totali ridotti consentono di espandere ulteriormente le possibilità di espressione spaziale, il tutto con la qualità delle immagini straordinaria assicurata dai modelli originali Crystal LED.

La disponibilità dei prodotti è prevista per la prossima estate. Maggiori informazioni, compresi i prezzi di listino, verranno comunicate prossimamente.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
efremis

Interessante

Massimo Olivieri

pronti per girare la terza stagione di the mandalorian

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!