
28 Gennaio 2021
C'è chi ha preso decisamente alla lettera l'espressione PlayStation 5 la vedremo solo in foto (fino a quando non ci saranno scorte sufficienti a soddisfare la domanda). Talmente alla lettera che su eBay sono state messe in vendita delle semplici foto della console, a cifre che definire vergognose è riduttivo. Foto delle confezioni di PlayStation 5 e PlayStation 5 Digital messe all'asta al miglior offerte o proposte per il compralo subito a cifre da capogiro, a tal punto che eBay è intervenuta per condannare questa spregevole forma di truffa.
Condanniamo questi venditori opportunisti che stanno cercando di trarre in inganno altri utenti. Stiamo eliminando tutti gli annunci di foto di PS5 dal nostro marketplace e adotteremo le azioni appropriate contro o venditori.
Segue l'invito a prestare la massima attenzione, leggendo accuratamente la descrizione, quando si valutano determinati acquisti:
Per qualsiasi acquisto, ma soprattutto per i prodotti con un prezzo molto elevato o molto richiesti, gli acquirenti devono prestare la massima attenzione e leggere attentamente la descrizione dell'annuncio.
Una nota scontata direbbe un utente con un minimo di esperienza nell'utilizzo delle piattaforma di acquisto digitali, e probabilmente per molti è così, ma resta il fatto che gli annunci di cui sopra a volte sono così subdoli e assurdi (assurdo è pensare di vendere una foto a queste cifre - si va da 240 euro per arrivare a cifre di qualche migliaia di euro) che qualcuno con una smania d'acquisto della nuova console Sony potrebbe effettivamente cadere nella trappola.
eBay dice di aver dato un taglio a questo tipo di annunci, ma purtroppo continuano a proliferare. È sufficiente fare una ricerca rapida su eBay con "PlayStation 5 foto" o "PS5 foto" per rendersi conto di come il fenomeno sia ancora diffuso. Chi è caduto in inganno può ovviamente avvalersi della garanzia di rimborso di eBay - a patto di aver concluso la transazione sulla piattaforma.
PlayStation 5 è uno dei prodotti tecnologici più ambiti del momento, e non c'è da sorprendersi se qualcuno sta provando a sfruttare in tutti i modi la propensione all'acquisto di chi non è riuscito ancora ad entrarne in possesso. Se ci si era scandalizzati delle cifre molto elevate delle console rivendute dopo il day one, di fronte a questi tentativi di truffa si resta sempre di più senza parole. C'è anche una variazione sul tema, ovvero chi sta vendendo su eBay anche delle semplici scatole vuote della console - per quelle piene, a prezzi corretti, bisognerà attendere ancora qualche settimana. La situazione delle scorte dovrebbe migliorare entro fine anno.
Commenti
Già è da cogIioni comprare ps5, vista la superiorità di Xbox Series X allo stesso prezzo, figuriamoci adesso che esclusive non ne ha e a questi prezzi.
sei un somaro...con un qi pari a un sasso. e manco sei simpatico. Permettertelo cosa? per atteggiarti a finokkia sekka?
ma sparisci sfigato
Se parli della foto, beh posso permettermelo, a differenza tua che fotografi le pantofole, ah no, e il gatto piciu...
Forse è giusto così... Se sei talmente fesso da spendere più del prezzo di listino per avere un prodotto prima e manco leggi la descrizione a questo punto diventa selezione naturale.
tanti necessiterebbero di una buona educazione, altro che di cultura e maggiori strumenti digitali
mi sa che solo i grandi distributori li hanno avuti. Ho sentito di piccoli rivenditori con 100pz ordinati e consegnati due
Si, anche se nutro qualche piccolo dubbio che siano veramente sufficienti unità per coprire la richiesta, per questo si parla di qualche mese per averle a scaffale. Io per esempio ho 2 negozi che fanno parte di una catena, e oltre ai preorder che pian piano stanno arrivando, ho una lista lunghissima di persone in lista d'attesa che supera le 100 persone. E dubito fortenebte che nella spedizione di dicembre otterrò più di una decina di pezzi per punto vendita.
Direi che è una buona notizia! Grazie
Io sono un grande sostenitore della Cannabis, ma è a tutti gli effetti una droga visti che ha effetti seppur lievi sullo stato psico-fisico dell'individuo, il problema è non chiamare le cose con il suo nome. Invece di non chiamare la Cannabis droga, si dovrebbe iniziare a chiamare così anche quelle legali, dalla caffeina alla nicotina all'alcol.
PS: Ci sono pià casi. ricerche e studi sui problemi causati da un'assunzione precoce o continuativa di THC e anche sull'utilizzo di THC in persone con lievi problemi psichici e cognitivi. Ovviamente sono una grandissima minoranza, ma non si può definire innocua per tutti e in qualsiasi caso.
Dicembre, per concludere i preorder e averne qualcuna a scaffale.
Fonte : Comunicazione diretta da parte di Sony ai rivenditori (io)
Beh...
Bisognerebbe dire in realtà tutti i fatti, e non solo quelli più eclatanti.
E' vero che esiste questa pratica, e che spesso viene usata a scopi poco raccomandabili, ma... esistono anche utenti che sfruttano questo sistema per fronteggiare un problema ben più grande, quello dei bot, che scansionano ogni singolo sito di vendita in modo automatico, in cerca di acquistare un determinato prodotto, basandosi sulla dicitura dello stesso, e il riconoscimento della foto del prodotto stesso, come anche viene dichiarato da certi venditori nelle descrizioni di queste inserzioni...
Se ci pensate bene, questi bot sono ideati per acquistare ingenti quantità di un articolo interessante, facilmente vendibile, allo scopo di poi rivenderlo con un ingente ammontare di speculazione sullo stesso, siccome tale prodotto diventa introvabile a causa di questi bot.
Morale della favola?
Verissimo, esistono anche vere e proprie truffe basate su queste procedure, ma non tutto è come sembra... tutto sta solamente all'utente, ovvero, valutare cosa stia effettivamente comprando.
Smettiamola con i perbenismi e le solite frasi di indignazione quindi, l'unica persona veramente responsabile di se stessa, è chi sta comprando, che di fatto sta accettando un prezzo che di fatto, non è un prezzo coerente, e tale acquirente, 2 domande dovrebbe farsele... No?
1) da piccolo ero forzatamente minorenne, anche se ero altino già allora
2) se avessi preso dal loro portafoglio o dalla sua borsa 800 euro stai sicuro che non sarei arrivato a vedere la mattina del giorno dopo
3) avere accesso a carte di credito e/o a conti correnti NON è la stessa cosa che rubacchiare i soldini dalla borsa di mammà
4) il mio discorso precedente era volutamente esagerato, dato che è esagerato parlare di "incapace" quando si tratta di semplici "d3f1cient1", che se vogliono spendere i propri soldi in quel modo devono poterlo fare, e se si sono sbagliati impareranno a essere più furbi e attenti la prossima volta. Se nell'inserzione è scritto chiaramente che si tratta di foto allora non è truffa, anche se capisco ebay che voglia rimuovere id1oz1e come questa.
Si ma il lupo qui sopra parlava di Cannabis... Non di droga come la morale induce a pensare e catalogare indistintamente in un grosso calderone. Quando si parla di sigarette non si parla di droghe, perché? Quando si parla di alcol non si parla di droga, perché?
Ti può uccidere fumare qualche strana spezia o qualche pianta non adatta al fumo. La marijuana no, se non per via di allergie tuttalpiu, o in modo subdolo quanto le sigarette, per motivi correlati sempre ed unicamente alla combustione.
Non alla molecola, non al THC o quant'altro. Non chiamiamola droga, per favore.
So solo ora come si chiama di cognome LOL
Perché fanno presto a vendere
Io direi che presi dalla foga hanno fatto un acquisto non ponderato pur essendo scritto nel titolo/descrizione.
Non esiste inganno se è scritto in maniera palese. Altrimenti secondo questo ragionamento tutto potrebbe essere confutato/manomesso/restituito facendo leva sulla comprensione della descrizione del prodotto o del titolo dello stesso.
È le piattaforma strizzano l occhio se il fatturato aumenta..
magari tra un mese, si parla di Aprile, se siamo fortunati
personaggio da amare
Ma non ho mai pensato che li ammirassi, figurati. Però penso che ti stia focalizzando troppo sul concetto: "hanno scritto foto perciò è tutto a posto". Non è così, sennò tutto potrebbe essere "giustificato" da una parola da qualche parte.
Cmq il tuo esempio è un po' artefatto e fuori contesto.
Mettiamo che è appena uscito un DVD di un film inedito della Disney con una tiratura limitatissima. Tu sei un grande appassionato e aspetti questo DVD da mesi. Delle persone che ti vogliono molto bene sanno di questo tuo grande desiderio e sarebbero felicissimi di comprartelo. Cercando trovano questo annuncio <desney dvd="" special="" edition="" "il="" truffaldino="" in="" buona="" fede"="" -="" 4k="" dolby="" digital="" mattone=""> a 200€ e sapendo che da un momento all'altro potrebbe sparire decidono di comprarlo. Gli arriva il pacco e si ritrovano con un mattone. Tu cosa diresti? Che è stata colpa loro che, presi dalla volgia di farti un regalo, non hanno fatto caso alla parola "mattone" o a di chi ha messo la annuncio ingannevole (Visto che con l'innganno gli ha venduto un mattone a 200€)?
Truffatore = persona che commette una truffa, illecito punibile penalmente.
"sono solo persone più sveglie di altre che si approfittano delle sviste altrui per rifilargli un oggetto ad un prezzo molto maggiore del suo valore" = persone in malafede ma non truffatori.
Con questo non sto dicendo che ammiro queste persone, sto dicendo semplicemente che non sono dei truffatori in quanto hanno scritto palesemente cosa stavano vendendo.
Se vai in autogrill e trovi un dvd con scritto sulla copertina "contiene un mattone" rimarresti sorpreso se, aprendolo, trovassi effettivamente un mattone al suo interno? O daresti la colpa a delle persone che hanno creato appositamente un mattone delle dimensioni tale per cui poteva essere contenuto dentro la custodia?
qualche settimana? Si parla di Aprile :)
Era una persona di cuore, faceva in modo che la gente non si drogasse. Se non c'era lui avrebbero preso quella vera da altre parti, tanto di rispetto.
Va beh dai.. hai ragione tu. Questi non sono truffatori sono solo persone più sveglie di altre che si approfittano delle sviste altrui per rifilargli un oggetto ad un prezzo molto maggiore del suo valore. Ma secondo te esiste una parola per definire questi soggetti?
Non vedo perché denigrare così potenziali clienti, tutti possono guadagnare grazie a loro. Dovresti essere più grato per quello che sono disposti a spendere.
Apple è completamente differente.
ma non è che migliaia comprano PS5 a 1000€
Onestamente chiederei al cameriere come mai c'è scritto "foto" accanto ad ogni nome del piatto sembrandomi, di fatto, una dicitura inusuale.
Quello che vorrei chiederti è: anche se è palese che chi ha fatto questo sperava nella disattenzione di alcuni, come fai a definirlo truffa o inganno quando c'è scritto che è una foto?
L'uso della parola scritta servirà pur a qualcosa o no?
Si, ma stai calmo
Cioè per te vendere una foto a 400€ attraverso l'inganno non è una truffa? ok. E' come se vai al ristorante e nel menu trovi scritto: Risotto alla crema di scampi [foto] 14.00€ o Pizza Margherita (pommodoro, mozzarella, basilico) (foto) 8.00€ ecc, ecc., Ordini i suddetti piatti e ti portano 2 belle foto. Che faresti? Come la chiameresti questa furbata?
A me sì, ma non su un prodotto così noto.
Mi era capitato con una stampante costasse più in negozio che sul listino del produttore.
penso che dovresti farti due risate. O magari sei impegnato a farti i selfie e rompere le pelotas al prossimo.
ovvio
Normale.... pazzesco non mi era mai successo.
Lo scopo era esattamente quello ma, di fatto, non è avvenuta nessuna truffa!
Se io, venditore con lo scopo di abbindolare qualcuno, scrivo testualmente quello che sto vendendo non sto commettendo un illecito. Sto solo cercando di far abboccare degli stolti, come appunto avviene comunemente per qualsiasi pubblicità di qualsiasi prodotto.
Ti faccio un esempio: per necessità ho dovuto, alcuni anni fa, cercarmi una casa in affitto a Milano. Nella sezione annunci di svariati siti si trovavano annunci per appartamenti completi ed altri, a prezzi nettamente inferiori, per delle stanze singole. Ora, se avessi contattato un probabile locatore per un trilocale a 400 euro a Milano sperando che fosse per l'intero appartamento e non per una stanza singola, sarebbe stato lui in errore pur specificando che si trattava di una singola oppure io che non ho avuto nemmeno l'accortezza di leggere il titolo dell'annuncio di locazione?
una delle piu importanti... non è unieuro ne mediaworld.
Esattamente, e non sei il primo negoziante o ex ad affermare questa cosa.
La madre del truffatore è sempre incinta, quella del bischero, pure.
Certo, ma stiamo parlando un piccolo numero
In realtà non sono così pochi, se un negozio online è gestito bene stai tagliando davvero tanti costi, poi ovvio che troppi non sono legali
Vendere una foto di una ps5 (dal valore oggettivo di 2 centesimi se stampata) a 500€ non mi sembra una forma di marketing o una pubblicità. Rimaniamo in argomento per favore. Ti rifaccio la domanda: Secondo te quale era lo scopo di questi venditori, se non quello di fregare le persone meno attente e suggestionabili (incapaci)?
Ma infatti quelli non se ne lamentano dei prezzi gonfiati, anzi si sentono pure migliori
Si esatto, la mia era un idea per ridurre il problema
Capisci che, secondo quello che dici, qualsiasi forma di marketing o pubblicità può essere definita come un opera atta alla truffa?
A parte che il concetto di incapace è sottile, vario e ampio. Può essere identificato come incapace un soggetto che semplicemente ha debolezza di carattere, fragilità o particolare suggestionabilità. Perciò anche un soggetto adulto, capace di fare acquisti su internet e in preda alla scimmia può essere definito "incapace". Ma a parte questo, il reato c'è nel momento in cui c'è "un abuso di queste condizioni di vulnerabilità attraverso attività di induzione a compiere atti con effetti giuridici dannosi", perciò mettere in vendita una foto della PS5 a 200-400€ ha senza dubbio lo scopo di abusare dell'incapacità di alcune persone. Secondo te quale era lo scopo di queste venditori, se non quello di fregare le persone meno attente e suggestionabili (incapaci)? Se volevano vendere semplicemente delle foto, le mettevano a 5€ no?
sì, anche... è tutto un insieme di fattori che fa sì che su internet riesci a risparmiare da tantissimo (siti che eludono il fisco) a tanto (siti che non eludono il fisco ma lavorano solo su merci ancora da acquistare, azzerando anche il magazzino) a qualcosa (siti che semplicemente non hanno le spese vive di un negozio)...
è normale che sia così, non si possono stigmatizzare i negozi fisici e dire che non hanno capito la situazione...
Lo credi davvero?
Immagina la stessa situazione nel mondo reale: un cliente torna in negozio lamentandosi di aver comprato ESATTAMENTE quello che c'era scritto nella descrizione/etichetta del prodotto. Credi davvero che possa avere ragione?
Almeno secondo quanto dice la legge italiana è circonvenzione di incapace quando, per l'appunto, il soggetto oggetto del danno è incapace.
Per incapace si può quindi intendere un soggetto diversamente abile o incapace di difendersi.
Alla luce di questo, un soggetto adulto, capace di navigare in rete, fare acquisti online e vivere serenamente la propria vita, è da ritenersi un soggetto incapace? Se si allora vuol dire che questo soggetto è incapace di leggere un chiaro testo scritto ed è quindi un soggetto analfabeta non capace di intendere e di volere al quale non dovrebbe, per sua sicurezza, essere garantito l'accesso alla rete.
Ma, visto che qui siamo di fronte a soggetti, per lo più, capaci di leggere e scrivere ma soprattutto di intendere e di volere, che colpa ne ha il venditore se quest'ultimi non sono in grado, presi dalla scimmia, di comprendere un titolo?
Non sto difendendo in alcun modo chi pensa di poter abbindolare qualcuno ma non considero tutto questo nemmeno una truffa essendosi svolto tutto alla luce del sole.
Non credo questo.