Dentro al DualSense: il video teardown mostra i segreti del pad di PlayStation 5

03 Novembre 2020 48

Chi conta i giorni per il lancio di PlayStation 5 sa che ormai ne mancano pochi: la nuova console Sony arriverà infatti in Italia il 19 novembre. Noi in redazione l'abbiamo già ricevuta, e la stiamo provando: non vediamo l'ora di potervene parlare più approfonditamente. Una cosa che non faremo, però, sarà smontare il prezioso controller DualSense. Anche se dopo la curiosità di provarlo, arriva subito quella di capire meglio come funziona.

Per fortuna su internet c'è sempre chi fa a pezzi gli ultimi prodotti tecnologici, trattandoli più o meno bene (un certo Jerry vi dice qualcosa?). Non è la prima volta che vediamo DualSense disassemblato, questo è vero: ma nel primo caso si trattava di una sequenza di immagini rubate e poco definite, mentre in questo TronicsFix ha pubblicato un video teardown dettagliato che ci permette di ammirare da vicino tutti i componenti. Non è uno stress test, quindi, ma un modo per comprenderne meglio la costruzione e i livelli di riparabilità.

Il nuovo gamepad studiato da Sony si avvale di un motore aptico e di grilletti dorsali adattivi per rendere ancora più immersiva l'esperienza di gioco. Astrobots, il titolo incluso in PS5, è un ottimo banco di prova per capire le potenzialità di queste tecnologie, e cominciare a fantasticare sulle applicazioni possibili nei vari generi.

I dorsali infatti sono in grado di cambiare comportamento a seconda dell'azione che stiamo svolgendo: tendere un arco sarà diverso da ricaricare un'arma, o ancora dal premere un grilletto o l'acceleratore di una macchina. Il teardown mostra da vicino il sistema che permette tutto questo, e cioè ai dorsali di cambiare dinamicamente la loro resistenza. Un video del noto youtuber Dave2D (lo trovate al VIA), inoltre, include una rappresentazione grafica del meccanismo particolarmente chiara ed efficace.


Normalmente nei videogiochi siamo abituati a premere tasti uguali, che restituiscono un feedback costante, per tutto il tempo, e anche per svolgere azioni radicalmente diverse: gli sviluppatori ora avranno la possibilità su PlayStation 5 di far corrispondere ad azioni differenti feedback differenti. E poi c'è la vibrazione aptica, dicevamo, che è in grado di farci sentire le diverse resistenze dell'acqua, della sabbia, le direzioni degli attacchi, e così via. Se prima la vibrazione poteva variare solo per intensità, ora sarà capace di ben altro.

Un aspetto meno seducente, ma comunque importante, sta invece nel confronto con DualShock4, in particolare per quanto riguarda la batteria, che sul DualSense è più grande. Stesso discorso per la scheda madre e il motore per la vibrazione, ma non è una sorpresa. Il controller stesso ha dimensioni maggiori, d'altra parte, ed è facile immaginare che le nuova tecnologie implementate richiedano maggiore spazio e dispendio energetico. Inoltre, i pulsanti hanno un doppio sistema di ammortizzazione che non era presente in passato.

Curiosi di provare la next-gen di Sony con mano? Noi lo stiamo facendo, e presto potremo parlarvi approfonditamente del DualSense e di tutto il resto. Nell'attesa del day one, quindi, non sarebbe una cattiva idea seguire il nostro canale Twitch per discutere assieme di PlayStation 5 e Xbox Series X/S.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lore_rock

Per cosa?

Davide

Ahahahah quanto rosichi

lore_rock

Cammini sulle mani perché usare i piedi sa di preistorico?

lore_rock

Secondo me infatti per come é stato pensato il meccanismo si spaccherà presto

lore_rock

Secondo me la vite infinita dei grilletti si romperà molto presto

TLC 2.0

Guarda che vendono anche il kit con le batterie rettangolari al litio (simili a quelle delle macchine fotografiche), con la basetta che si monta sulla Xbox. Io l'ho comprato su Amazon.

DefinitelyNotBruceWayne

Trovo più "preistorico" dover buttare un controller da 70 euro o doverlo aprire a ripararlo a suon di cinesate

piero

sicuramente

Davide

Tu proprio non hai un cervello poretto

Davide

Scomodo per gli analogici storti

SimoneGus

1)ho parlato di grilletti in un contesto che parlava del dualsense

2)è una funzione di cui ha parlato il game director di deathloop che possono bloccare fisicamente il grilletto quando si inceppa l'arma

piero

tanto scomodo che questo di ps5 gli somiglia nella forma

soxxoz

1) Tu hai parlato solo di grilletti in generale
2) Stai fantasticando su una funzione inventata da te

SimoneGus

non hanno una resistenza interna di questo tipo che può anche completamente bloccare il grilletto per simulare l'arma inceppata. anche se non c'entra con playstation mi immagino tipo gears of war quando si sbaglia la ricarica attiva e non puoi sparare nel durante sarebbe interessante avere il tasto completamente bloccato.

soxxoz

Lo sai che esistono dai tempi della xbox 360 vero?

soxxoz

Tu c'hai il marketing nel cervello, non neuroni

Davide

Per me è migliore quello della play, per te no

Davide

Si ma sa troppo di vecchio

Davide

Si ma è troppo preistorico dai

DefinitelyNotBruceWayne

Perché? é comodo e ti impedisce di trovarti schiavo del cavo dopo 2 anni scarsi di utilizzo.

redefined

le pile sono una soluzione ottimale. le puoi ricaricare direttamente sul pad.... o puoi utilizzarne altre due precaricate senza avere la rottura del cavo tra le balls

redefined

Non diciamo stupidaggini. Ho avuto tutte le psx, xbox one s e x. Dopo anni d'uso posso tranquillamente affermare che ad oggi il pad di xbox non lo batte nessuno. Vedremo questo nuovo aptico.... anche se, come già detto, le nuove caratteristiche saranno utilizzate da due giochi....

iclaudio

se si utilizza con la delicatezza di un contadino sardo certo che si rompe

Davide

Più comodo per te forse, poi scusa ancora nel 2020 con le pile stilo? Vergognoso

DefinitelyNotBruceWayne

Li uso entrambi e, tra i due, quello più comodo è quello Xbox. Si tiene bene in mano, i tasti e le levette sono al posto giusto, è solido e con le batterie stile ti prendi quelle ricaricabili e sei sistemato. Non ti tocca andare di cinesate o simili per sistemare i grilletti o la batteria.

Sia con sixaxis/ds3 che ds4 ho sempre avuto problemi di drift e batterie morte dopo 1-2 anni. Quello One è ancora perfetto, come il primo giorno, nonostante lo usi molto più spesso.

Davide

Migliore per chi? Per quei 30 giocatori su xbox? Gioco dalla play da una vita, se mi dai in mano il controller xbox lo lancio via talmente è scomodo. Ognuno la pensa diversamente

DefinitelyNotBruceWayne

che, da possessore di PS4 e "solito vecchio controller", è ancora il migliore :)

Davide

Il touchpad è abbastanza inutile, ma i grilletti adattivi e la vibrazione aptica saranno una figata, xbox propone il solito vecchio controller uguale dal 1990

redefined

Vedremo quanti lo implementeranno. Per me è inutile....

STAFF

È elettronica di consumo, si consuma, si rompe, si sostituisce. Se adesso ti si rompe l'analogico cosa fai? Inoltre c'è sempre Aliexpress, se ti si rompe il grilletto lo compri da lì e te lo monti tu, altrimenti controller nuovo. Esattamente come adesso.

STAFF

Sony ha sempre fatto queste cose, metteva qualcosa di innovativo e vedeva come reagiva il mercato. Vedi ad esempio i tasti sensibili alla pressione su PS2 e poi abbandonati su PS3. Lui ha fatto un esempio sbagliato, quello del touchpad, Sony l'ha messo anche sul DualSense, quindi ci crede, o comunque perderebbe la faccia a rimuoverlo.

trodert

stessa cosa per gli accelerometri su sixaxis/ds3, quali giochi li utilizzavano e perchè nella generazione successiva sono stati abbandonati?

redefined

Premesso che era un esempio per dire che tutto quello che ci buttano dentro.... non verrà utilizzato, se si romperà un grilletto poi mi saprai dire.

Watta

Speriamo che i grilletti siano più resistenti di quelli della ps4..

STAFF

E tu mi dici a chi si è rotto il touchpad e quali problemi questo ha portato?

Gabriele_Congiu

Ebbene si

redefined

Simpatica la funzione dei grilletti dorsali adattivi, ma quanto ci metteranno a rompersi? Mah, per me un gamepad deve essere resistente e funzionale. Ok le vibrazioni, ma tutto il resto è fuffa, problemi in più. Per esempio, mi dite su quanti giochi è stato implementato l'uso del touch pad?

Ansem The Seeker Of Darkness

Se le API funzionassero anche su PC sarebbe un incentivo ad usarle.

Matteo

In ogni caso se non lo implementano gli sviluppatori direttamente nel gioco te ne fai poco niente delle api...

iclaudio

il punto debole è aver saldato direttamente la usb sulla scheda madre,le torsioni e movimenti del cavo attaccato spesso usato mentre si gioca daranno fastidio sicuramente al processore vicino che è saldato alla solita maniera con le gocce di stagno (de burro)

momentarybliss

Si parla tanto di prestazioni grafiche che sul gameplay impattano zero, quando invece il Dualsense è uno di quegli elementi che migliorerà l'esperienza di gioco, chiunque l'ha provato ha ricevuto sensazioni ottime

AnalyticalFilm

Sony a 'sto giro ha cannato di brutto il design, ma quello che ha fatto specialmente col DualSense è comunque innovativo.

SimoneGus

il feedback aptico non mi interessa particolarmente, ma i grilletti adattivi penso siano un'idea che merita davvero di essere portata avanti perchè ha delle reali applicazioni in gioco.

Ansem The Seeker Of Darkness

Il controller è supportato nativamente, il dubbio è che siano supportati nativamente i feedback aptici e le resistenze sui trigger.

Goose

Questo è stato sempre il mio dubbio: Windows 10 non ha già il supporto nativa al DS3/4? Perché in alcuni giochi va anche senza drivers/software aggiuntivi.

olè

non è quello che hanno fatto poi con il ds4? comunque il ds4 lo si può usare

Simone

Quesa è una cosa molto interessante

Ansem The Seeker Of Darkness

Sarebbe bello se Sony pubblicasse le API per il DS anche su pc in modo che anche gioca a pc possa usarlo al meglio.

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea