
19 Ottobre 2020
Il teardown ufficiale di PlayStation 5 ci ha permesso di scoprire quali sono gli elementi che compongono la console next gen di casa Sony e tra questi spiccano senza dubbio l'imponente sistema di dissipazione e la singola ventola.
Con l'attuale generazione, le console dell'azienda giapponese non si sono certo distinte per fattori come la silenziosità e il contenimento delle temperature, al punto che PS4 Pro risulta realmente fastidiosa in molti contesti, specialmente quando vengono eseguiti titoli più recenti e complessi come The Last of Us Parte II, vero e proprio punto di riferimento anche sotto questo aspetto (oltre a tutti gli altri che abbiamo evidenziato in sede di recensione).
Con PlayStation 5 le cose sono destinate a cambiare (come anticipato dalle prime prove) grazie anche al nuovo sistema di raffreddamento, tuttavia quest'ultimo è anche il principale responsabile delle dimensioni importanti della console. A ribadirlo è lo stesso Yasuhiro Ootori (VP della divisione hardware, la stessa persona che ha eseguito il teardown) nel corso di un'intervista rilasciata alla testata giapponese Nikkei XTech.
Ootori ha confermato che il design attuale è pensato per garantire un flusso d'aria costante in grado di raffreddare entrambi i lati della scheda madre di PlayStation 5, questo grazie all'adozione di una ventola che ha uno spessore decisamente superiore alla norma (ben 45mm). Ciò ha reso necessario optare per una scocca di dimensioni estremamente generose, quindi si può realmente affermare che PlayStation 5 sia stata letteralmente costruita attorno al suo sistema di dissipazione.
Si sarebbe potuto ottenere un risultato simile con una scocca più piccola? Sì, secondo Yasuhiro Ootori, tuttavia ciò avrebbe comportato la scelta di soluzioni diverse da quelle implementate. In primo luogo, afferma il VP di Sony, si sarebbero dovute utilizzare due ventole più piccole, ognuna destinata a raffreddare un lato della scheda madre, ipotesi realmente valutata dall'azienda giapponese.
Il design attuale è stato preferito per via di alcuni vantaggi: in primo luogo ha permesso a Sony di ridurre il costo della console. Oltre a ciò ha consentito al team di non dover fare i conti con tutte le problematiche derivanti dalla gestione di due ventole separate, rendendo quindi più semplice lo sviluppo di questa prima versione di PlayStation 5.
Parliamo di prima versione in quanto il discorso di Ootori potrebbe suggerire una delle strade che l'azienda percorrerà quando si troverà a dover valutare il classico restyle Slim che solitamente propone a qualche anno di distanza. Chissà se con la riduzione del costo dei materiali, il passaggio ad un processo produttivo più raffinato (da 7 a 5nm) e la maggior esperienza maturata dallo sviluppo di PS5 non possano rendere praticabile la via della doppia ventola per poter ridurre le dimensioni generali di PlayStation 5.
Commenti
disse klojahsd
A vederla sempre messa in verticale dalle foto promozionali sta convincendo anche me e proverò anch'io a posizionarla così accanto al tv, anche se in orizzontale con le cover nere (quando saranno disponibili) sarà molto simile alle precedenti playstation e quindi per me da preferire.
Sono dei paracul...
Non ho mai detto che non sia uscita, ma in questo articolo si parla di PlayStation.
dipende dall'età, io parlo per me che ho un mio salotto e questa ps5 non la vorrei proprio sopratutto bianca nera con led blu con queste forme. Se sarà stavolta andrò di xbox
Doveva essere più piccola, non poteva. Per mettere quell"obbrobbrio in salotto ci vuole già un bel coraggio, almeno lo avessero fatto più piccolo e meno ingombrante... Purtroppo anche questo indica come sony sia ormai fuori dal mondo...
Salti di palo in frasca...
Boh.
L'alluminio avrebbe reso la console molto pesante e non avrebbe permesso la stessa gestione del flusso d'aria (quando un case è così "piccolo" nei PC bisogna progettare ogni singolo aspetto della dissipazione, PS4 e Xbox One sono stati gli esempi lampanti di come sottovalutare questo aspetto portasse a costruire elicotteri fornelli
Ahahhaha Eggia uno compra la PlayStation per l'estetica.ahahahaah
PS3 fat era un pò più "piena" rispetto a ps5, qui sicuramente potevano limare parecchio anche col design a ventola singola, ma sicuramente saranno entrate in gioco questioni di costi e velocità di produzione.
Onestamente salvo avere un compartimento multimediale tirato al millimetro problemi non dovrebbero essercene, anzi io in primis proverò a vedere come sta tenuta di arroganza in verticale di fianco al televisore. Sinceramente mi piace l'idea di avere un singolo elemento che stacca col resto e non è il solito parallelepipedo (tesso motivo per cui mi piaceva ps3 fat e poco o nulla la anonima, seppur pratica, ps4)
Dovrebbero uscire tra metà 2021 ed il 2022
Esteticamente PS5 è una tamarrata che può piacere giusto ai teenager. Magari si arriva anche ai 25enni bamboccioni. Dopo i gusti cambiano e maturano.....
Ah già perché una console come una ragazza complimenti crescibimbo
Ahahah il classico del vorrei ma non posso
Ahahah, ecco l'uomo del vorrei ma non posso
Rosica meno
Le banane potevano essere più dritte?
be, io la ps5 sul mio mobile tv dovrei metterla "di lato" o inclinata altrimenti sborderebbe..senza contare i cavi che qualche cm in più sicuramente lo aggiungono...ed ho un 75" di tv su quel mobile...
grazie del tuo messaggio, adoro leggere ste cose :)
Trollavo... però si, leggendo i commenti dalla scorsa generazione vi hanno fatto iniziare discutere come i pc-isti.
Non dei giochi, ma della potenza, delle risoluzioni, dei frame per secondo e dei FLOPS
Anche una 7++ o un 6 dipende. Xbox 360 è passata da 90nm a 45nm in entrambi i componenti. Il caricatore è passato da 203 watt a 120 watt.
Che una cosa sia classica non vuol dire che il resto del sistema non gli sia stato disegnato attorno lo stesso. Non vedo perchè una cosa debba escludere l'altra
Ti indicherò per il nobel alla comicità Edd
Guarda non credo sia reale questa storia, ma se anche lo fosse potremmo dire che anche una Ferrari viene ingegnerizzata tenendo conto (anche) delle sue linee. Ma è un tutt'uno design e ingegneria, non costruiscono una console gigante per estetica e dopo ne occupano solo il 10%
Niente lucine RGB no party ^^
Lato design la xbox è avanti anni luce secondo me: minimal e sinistro come il monolite di 2001, avrei nascosto l'ingresso del disco.
Potrei applicare lo stesso concetto anche nella generazione precedente: la ps4 sembra un toast e la ps4 pro un club sandwich eppure le vendite...
La gente pensa a giocare non ad allestire il salotto del GF.
Se invito qualcuno che ha da ridire sull'arredamento la prossima volta non oltrepassa lo zerbino.
E qui non ci piove, ma lui riuscirà a costruirsi un nuovo PC con zen 4 (a parte che ha parlato di Ryzen 5) ram DDR5 e mobo con pcie 5 ESATTAMENTE tra due anni?
Davvero.
Poi anche volendo fare un discorso di massima senza troppe analisi.
Le ha pure invertite.
Le assiali a parità di portata e pressione sono più rumorose delle centrifughe.
secondo me è la nuova veste di the child. non ricordo era boxare the child? questo forse se lo ricorda
Simone
quello della dissipazione è un problema che riguarda quando il processore è agli inizi,poi quando affinano la costruzione in termini di nm possono rimpicciolire un po tutto
Ed invece siete diventati ciò che combattevate
https://uploads.disquscdn.c...
Ma tu gli rispondi pure? Ahahah
Pensa te, ci metteranno una cannuccia dove devi soffiare per fare girare la turbina che collegano ad un alternatore che alimenta la PS5
E dopo la risposta che ha fatto qui sotto c'è da divertirsi...
"Giustamente hanno optato per la turbina".
A dir la verità se avesse delle basi di conoscenza di meccanica avrebbe potuto anche provare a trovare considerazioni sensate.
Ad esempio basandosi sulla efficenza di un compressore assiale ed uno centrifugo(espressa in questo caso come volume di aria spostata su energia assorbita o ancora meglio volume di aria spostata su velocità di rotazione), in quanto è chiaro che la struttura non influenza concretamente l'acustica(essendo frutto delle pressioni dell'aria) ma se una ventola è meno efficace dell'altra allora è costretta ad aumentare il regime di rotazione e allora si che c'è un aumento di rumorosità.
Gli RPM aumentano anche i rumori delle componenti meccaniche in movimento (bassissimi in questi casi) e quelli frutto di vibrazioni.
Da quello che mi sembra di capire la ventola di PS5 prende l'aria lateralmente (all'interno della console) e la spinge esternamente, a differenza di Xbox One X che la prendeva esternamente (al centro della ventola) per buttarla internamente (sul dissipatore). Non ho ben capito in realtà se la PS5 estrae aria calda o introduce aria fredda.
Ah, speriamo che la turbina della PS5 funzioni bene, e non dimentichiamoci del turbo assiale di XSX, metti caso che decolla ahahah(p.s. scusa per essere stato approssimativo)
esatto, tutta nera, tralasciando le dimensioni, sarebbe già un'altra cosa, anche perché il nero sfina
Per come vengono trattate meglio così, le due alette le sostituisci velocemente ed economicamente..
Una turbina è una macchina che trasforma l'energia cinetica di un flusso (eventualmente anche attaverso stadi intermedi la pressione e/o la temperatura) in energia meccanica. Quella ovviamente non è una turbina.
Tu hai detto "non c'entra niente quanto è grande"
E invece è sbagliatissimo, se quella ventola aveva uno spessore di 80mm e un diametro di 200mm a parità di volume d'aria avrebbe avuto una velocità di rotazione nettamente inferiore a quella della series X
MOLTI youtubers sono degli incapaci in materia che sono lì solo perché sanno intrattenere dei bambini. Il loro modo di misurare la temperatura è mettere la mano dove esce l'aria calda, la cosa più stupida da fare. Qualcuno che ha misurato la temperatura su GPU/CPU afferma lo stesso?
Giustamente hanno optato per la turbina, era l'unico sistema che potevano metterci, ma non mi venire a dire che sarà più silenziosa del sistema di xbox!
Comunque, come ho già detto, quando le avrò entrambe farò un video, così vedremo le differenze
Siete dei dischi rotti
O magari sei tu che interpreti a modo tuo i commenti altrui, ho mai scritto QUALSIASI?
Si sta facendo riferimento a ps e xbox, non a tutto l'universo delle ventole
Tu sostieni che una qualsiasi ventola assiale sia più rumorosa di una ventola centrifuga.
Vuoi davvero che ti porti esempi che non siano così oppure ti accontenti di comprendere che hai detto una cagat@?
cosa devo argomentare?
Cosa vuoi, un trattato di aeroacustica sul perchè quel che hai detto è una s t r o n z a t a partendo dalle Equazioni di Navier-Stokes?
Se vuoi puoi iscriverti ad un corso di laurea che contenga almeno un esame di aeroacustica e quando avrai le basi per capire di cosa sti parlando seguire il corso.
Finchè non l'avrai fatto, anche argomentassi, tu non capiresti.
Il rumore di una ventola (o di qualsiasi altra superficie aerodinamica rotante) è un rumore di tipo quadrupolare che dipende da diversi fattori, ma i principali sono la velocità di rotazione, il numero di palette ed eventuali interazioni secondarie (in questo caso con il fin stack). Che sia una ventola assiale o centrifuga non è un parametro chiave.
Tu cosa stai a dire, visto che nemmeno sai di cosa stai parlando
È enorme
Be con il fatto che le alette sono così facili da intercambiare è abbastanza probabile che ci saranno diverse soluzioni anche di terze parti per la personalizzazione. Gia se fosse tutta nera cambierebbe